<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
Ti sbagli, sei tu che mischi le carte. Secondo me non sanno nemmeno copiare e allora si sono ridotti a "procurarsi design italiano", io direi comprarsi.
Come se i cinesi invece di copiare si comprassero i disegnatori direttamente.

I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.
Sono punti di vidsta, il tuo ed il mio.
I tedeschi quando non sanno fare una cosa se non sannocome copiarla comprano direttamente chi l'ha creata.
Almeno alla Giulia si sono tirati su le maniche e sono partiti da zero.
Poi il risultato può piacere o meno, ma con tanta storia alle spalle mica potevano andare al supermercato e comprare un qualche centro stile di un'altra casa e fargli fare il lavoro. Alla VW - Audi non avendo una storia, un identità, un design caratteristico avrebbero potuto copiare o comprare qualsiasi centro stile, nessuno avrebbe avuto nulla da ridire perchè ad oggi lo stile ed il design storico Audi nessuno sa quale è. Oggi va bene De Silva un domani andrà bene uno dei designer che ha lavorato alla Giulia. Il problema è appunto disegnare un'Alfa Romeo che ha dal punto di vista stilistico ha una propria identità ed no stile ben definito.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dal vivo l'effetto è molto peggio che in foto. Se in foto mi ha lasciato indifferente (che è già una sentenza per una Alfa), vista dal vivo all'indifferenza si è aggiunta la delusione per una linea pasticciata, piena di citazioni da altri marchi, senza un filo logico alla base.
Non ha personalità, non ha carattere, non ha grinta. Se gli togli lo scudo può essere una qualsiasi seg. D di un qualsiasi costrutture, financo una Hyundai.

Dove l'hai vista?

Al motor village di Arese.
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
Ti sbagli, sei tu che mischi le carte. Secondo me non sanno nemmeno copiare e allora si sono ridotti a "procurarsi design italiano", io direi comprarsi.
Come se i cinesi invece di copiare si comprassero i disegnatori direttamente.

I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.
Sono punti di vidsta, il tuo ed il mio.
I tedeschi quando non sanno fare una cosa se non sannocome copiarla comprano direttamente chi l'ha creata.
Almeno alla Giulia si sono tirati su le maniche e sono partiti da zero.
Poi il risultato può piacere o meno, ma con tanta storia alle spalle mica potevano andare al supermercato e comprare un qualche centro stile di un'altra casa e fargli fare il lavoro. Alla VW - Audi non avendo una storia, un identità, un design caratteristico avrebbero potuto copiare o comprare qualsiasi centro stile, nessuno avrebbe avuto nulla da ridire perchè ad oggi lo stile ed il design storico Audi nessuno sa quale è. Oggi va bene De Silva un domani andrà bene uno dei designer che ha lavorato alla Giulia. Il problema è appunto disegnare un'Alfa Romeo che ha dal punto di vista stilistico ha una propria identità ed no stile ben definito.

ma quale identità Alfa... ricordo che sono state disegnate da Bertone Pininfarina Zagato quelle più belle e del periodo aureo. Addirittura Giugiaro l'Alfasud.
La Giulietta è una Bravo con qualche modifica, la Mito ...lasciamo perdere. E la nuova Giulia con la tradizione c'entra assai poco, anche perchè tradizione non ce n'è. Poi dire che BMW, Audi e Mercedes non hanno un proprio stile, mi fa solo sorridere....se poi rammento le brillanti linee delle ultime Fiat, altro che sorridere...mi devo ricordare chi ha disegnato la Punto....
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
Ti sbagli, sei tu che mischi le carte. Secondo me non sanno nemmeno copiare e allora si sono ridotti a "procurarsi design italiano", io direi comprarsi.
Come se i cinesi invece di copiare si comprassero i disegnatori direttamente.

I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.
Sono punti di vidsta, il tuo ed il mio.
I tedeschi quando non sanno fare una cosa se non sannocome copiarla comprano direttamente chi l'ha creata.
Almeno alla Giulia si sono tirati su le maniche e sono partiti da zero.
Poi il risultato può piacere o meno, ma con tanta storia alle spalle mica potevano andare al supermercato e comprare un qualche centro stile di un'altra casa e fargli fare il lavoro. Alla VW - Audi non avendo una storia, un identità, un design caratteristico avrebbero potuto copiare o comprare qualsiasi centro stile, nessuno avrebbe avuto nulla da ridire perchè ad oggi lo stile ed il design storico Audi nessuno sa quale è. Oggi va bene De Silva un domani andrà bene uno dei designer che ha lavorato alla Giulia. Il problema è appunto disegnare un'Alfa Romeo che ha dal punto di vista stilistico ha una propria identità ed no stile ben definito.

ma quale identità Alfa... ricordo che sono state disegnate da Bertone Pininfarina Zagato quelle più belle e del periodo aureo. Addirittura Giugiaro l'Alfasud.
La Giulietta è una Bravo con qualche modifica, la Mito ...lasciamo perdere. E la nuova Giulia con la tradizione c'entra assai poco, anche perchè tradizione non ce n'è. Poi dire che BMW, Audi e Mercedes non hanno un proprio stile, mi fa solo sorridere....se poi rammento le brillanti linee delle ultime Fiat, altro che sorridere...mi devo ricordare chi ha disegnato la Punto....

Chi ha mai parlato della Punto.
Le Bmw hanno fatto il copia ed incolla del frontale della gloriosa Alfetta, e da li sono partiti.
L'Audi..................... dimmi tu quale è la cifra del suo stile storico, della sua immagine. Non lo sa nessuno.
Almeno per Alfa Romeo esiste il trilobo e le sue interpretazioni storiche nel tempo. L'Audi poi, è un marchio sportivo, classico. Bho. Ecco, ha il vantaggio di poter far tutto ed il contrario di tutto.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dal vivo l'effetto è molto peggio che in foto. Se in foto mi ha lasciato indifferente (che è già una sentenza per una Alfa), vista dal vivo all'indifferenza si è aggiunta la delusione per una linea pasticciata, piena di citazioni da altri marchi, senza un filo logico alla base.
Non ha personalità, non ha carattere, non ha grinta. Se gli togli lo scudo può essere una qualsiasi seg. D di un qualsiasi costrutture, financo una Hyundai.

Dove l'hai vista?

Al motor village di Arese.

L'hanno esposta ancora? Non sapevo!
 
quadrif ha scritto:
Concordo con la tua analisi.
Quello che conta, almeno su questo forum, è avere qualche appiglio per poter criticare.
Si è passati negli anni da argomentazioni basate su un dato oggettivo, quale l'assenza della trazione posteriore, l'abbandono dei quadrilateri, lo sbalzo pronunciato tipico della TA, a considerazioni attuali del tutto soggettive. Si dice che "non è originale","hanno copiato", per concludere con le critiche alla pubblicità o al marchio ristilizzato.
Beh, se lo dici vuol dire che si nota proprio tanto.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.

Negli anni che furono i tedeschi smontavano le 128 per farci le golf.
I giapponesi han copiato che i cinesi ora sembrano dei dilettanti.
Gli italo-elvetici-canadesi che dovevano fare, ripartire dalle alfa anni 70, così, per dargli quel non so che di vintage che avrebbe sicuramente spopolato tra alfisti doc?
L'ingegneria inversa è sempre esistita.
 
incredibile come non si conosca neppure la storia del proprio marchio, la BMW avrebbe copiato dall'Alfetta, salvo che le BMW serie 2 (la 1602, la 2002) siano del 1962 e l'Alfetta del 1972.

E gli stilemi di quella serie li sono ben presenti anche in quelle attuali, che vengono guarda caso riconosciute a chilometri di distanza....
 
2) Punto di vista POSTERIORE ( notare totale identità non solo del gruppo ottico in genere, ma perfino della forma del tubo a led che illumina )

Attached files /attachments/1999460=46766-alfa_romeo_giulia_2015_02.jpg /attachments/1999460=46767-SKODA-Superb-5384_6.jpg
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dal vivo l'effetto è molto peggio che in foto. Se in foto mi ha lasciato indifferente (che è già una sentenza per una Alfa), vista dal vivo all'indifferenza si è aggiunta la delusione per una linea pasticciata, piena di citazioni da altri marchi, senza un filo logico alla base.
Non ha personalità, non ha carattere, non ha grinta. Se gli togli lo scudo può essere una qualsiasi seg. D di un qualsiasi costrutture, financo una Hyundai.

Dove l'hai vista?

Al motor village di Arese.

L'hanno esposta ancora? Non sapevo!

Si è insieme a 4c mito e giulietta.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
2) Punto di vista POSTERIORE ( notare totale identità non solo del gruppo ottico in genere, ma perfino della forma del tubo a led che illumina )

Si, ma devi avere il coraggio di postare quello che erano le Audi prima che comprassero i disegnatori italiani e poi l'Alfetta degli anni 70 così si capisce meglio chi ha copiato chi anche in casa Bmw.
Ancora, posta le foto dei posteriori di A5 e A7 e vedi se ci trovi qualche .... somiglianza 8) 8) con la GTV degli inizi anni 80.. Gia è stato fatto, ma forse te lo sei perso.

Comunque dal confronto della vista laterale la serie 3 ne esce con le ossa rotte rispetto alla Giulia, e di somiglianze non ne vedo. E parliamo di foto quando gia sappiamo che in movimento nei video la Giulia guadagna tanti altri punti.
Aspettala dal vivo e vedrai.
 
Back
Alto