key-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:pilota54 ha scritto:Bmw M3 E92 V8 (420 cv).
https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ
Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.
Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.
Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.7 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.
Forse non conosci la Nordschleife, e quindi non ti sei accorto che il tuo filmato si interrompe prima del rettifilo finale, il più veloce.
Te lo puoi godere in questo filmato, dal minuto 9.08 in poi.
Questa é Sabine Schmitz su una 997 gt3 rs: 500cv, ma aspirati, non 510 ( o 540? ) bisovralimentati.
Entra sul rettifilo in questione già sparata a 170kmh, a metà sta già oltre i 250, prima della staccata 285kmh.
https://youtu.be/LTjFbNk1Yl4
Curioso come si sia ad un paradosso logico: la Giulia la vogliamo prestazionale quanto e forse più di una 911 Gt3 ( quindi omologata per quelle competizioni ), ma poi "troppo di serie" per soffrire gli stessi limiti che invece frenano una gt3. Come si concilia?
Effettivamente per trovare una berlina di serie , una muscle car - in salsa tedesca in questo caso - bisogna arrivare ai 7?50″00 della BMW M3 CSL , sempre pilotata da Horst von Saurma , non si sa di quale anno , penso probabilmente una e 90 o 91 . Dalla quale son comunque passati alcuni anni , mentre le ultime M3 e M4 hanno girato rispettivamente in 7,48 e 7,53 non so da chi fossero condotte.
Che la Giulia arrivi a 7,43 o addirittura ai 7,40 di Pistocchini sembra difficile , ma non del tutto impossibile , cohsiderando che le super di Monaco hanno il Mc-pherson all'avantreno , un passo più corto e una potenza minore .
Quindi il paradosso potrebbe pure nel caso della "quadrifoglio" , sempre sulla carta , venir risolto. O forse no . Per saperlo basterà aspettare per esempio il " Vairano" di Quattroruote.
Il rapporto peso/potenza della Giulia QV è decisamente migliore di quello delle vetture concorrenti da te citate, per questo il tempo migliore (forse) realizzato dalla Giulia teoricamente ci sta. Ma la discussione a mio parere non verte sul fatto che quel tempo sia alla portata della Giulia o meno, ma sul discorso che quel tempo sarebbe stato ottenuto con la presenza di altre auto in pista (per ora le case non possono avere l'esclusiva) e con il limite di 200 in 3 mini-settori della pista, dove una macchina con oltre 500 cv può, sia pure di poco, superarli. E' questo che lascia tutti più o meno perplessi.