<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Bmw M3 E92 V8 (420 cv).

https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ

Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.

Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.

Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.7 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.

Forse non conosci la Nordschleife, e quindi non ti sei accorto che il tuo filmato si interrompe prima del rettifilo finale, il più veloce.

Te lo puoi godere in questo filmato, dal minuto 9.08 in poi.

Questa é Sabine Schmitz su una 997 gt3 rs: 500cv, ma aspirati, non 510 ( o 540? ) bisovralimentati.

Entra sul rettifilo in questione già sparata a 170kmh, a metà sta già oltre i 250, prima della staccata 285kmh.

https://youtu.be/LTjFbNk1Yl4

Curioso come si sia ad un paradosso logico: la Giulia la vogliamo prestazionale quanto e forse più di una 911 Gt3 ( quindi omologata per quelle competizioni ), ma poi "troppo di serie" per soffrire gli stessi limiti che invece frenano una gt3. Come si concilia?

Effettivamente per trovare una berlina di serie , una muscle car - in salsa tedesca in questo caso - bisogna arrivare ai 7?50&#8243;00 della BMW M3 CSL , sempre pilotata da Horst von Saurma , non si sa di quale anno , penso probabilmente una e 90 o 91 . Dalla quale son comunque passati alcuni anni , mentre le ultime M3 e M4 hanno girato rispettivamente in 7,48 e 7,53 non so da chi fossero condotte.
Che la Giulia arrivi a 7,43 o addirittura ai 7,40 di Pistocchini sembra difficile , ma non del tutto impossibile , cohsiderando che le super di Monaco hanno il Mc-pherson all'avantreno , un passo più corto e una potenza minore .
Quindi il paradosso potrebbe pure nel caso della "quadrifoglio" , sempre sulla carta , venir risolto. O forse no . Per saperlo basterà aspettare per esempio il " Vairano" di Quattroruote.

Il rapporto peso/potenza della Giulia QV è decisamente migliore di quello delle vetture concorrenti da te citate, per questo il tempo migliore (forse) realizzato dalla Giulia teoricamente ci sta. Ma la discussione a mio parere non verte sul fatto che quel tempo sia alla portata della Giulia o meno, ma sul discorso che quel tempo sarebbe stato ottenuto con la presenza di altre auto in pista (per ora le case non possono avere l'esclusiva) e con il limite di 200 in 3 mini-settori della pista, dove una macchina con oltre 500 cv può, sia pure di poco, superarli. E' questo che lascia tutti più o meno perplessi. ;)
 
Calma .. vi state accapigliando su cose inafferrabili e intangibili!

Deve ancora essere messa in commercio, e ci sarà una ragione, una tempistica?

Con quelle sospensioni (non certo da "cuscinetto magic" della piccola G10) ci sarà tutto un lavorìo di ottimizzazione bracci-ammo. E poi l'impianto frenante da tarare, tutte le parti in rotazione (semiassi, giunti, differenziali, e vvai) e poi tutti i dati nelle centraline, da risistemare.

PS. Dove ho letto di chi diceva che forse l'averla presentata troppo in anticipo potrebbe rivelarsi un boomerang, ecco che mi trova d'accordo.

Prima la si setta a puntino, e poi ... si sbaraglia il Mercato!
Fare viceversa non ha poi un grande senso ..
 
pilota54 ha scritto:
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Bmw M3 E92 V8 (420 cv).

https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ

Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.

Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.

Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.7 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.

Forse non conosci la Nordschleife, e quindi non ti sei accorto che il tuo filmato si interrompe prima del rettifilo finale, il più veloce.

Te lo puoi godere in questo filmato, dal minuto 9.08 in poi.

Questa é Sabine Schmitz su una 997 gt3 rs: 500cv, ma aspirati, non 510 ( o 540? ) bisovralimentati.

Entra sul rettifilo in questione già sparata a 170kmh, a metà sta già oltre i 250, prima della staccata 285kmh.

https://youtu.be/LTjFbNk1Yl4

Curioso come si sia ad un paradosso logico: la Giulia la vogliamo prestazionale quanto e forse più di una 911 Gt3 ( quindi omologata per quelle competizioni ), ma poi "troppo di serie" per soffrire gli stessi limiti che invece frenano una gt3. Come si concilia?

Effettivamente per trovare una berlina di serie , una muscle car - in salsa tedesca in questo caso - bisogna arrivare ai 7?50&#8243;00 della BMW M3 CSL , sempre pilotata da Horst von Saurma , non si sa di quale anno , penso probabilmente una e 90 o 91 . Dalla quale son comunque passati alcuni anni , mentre le ultime M3 e M4 hanno girato rispettivamente in 7,48 e 7,53 non so da chi fossero condotte.
Che la Giulia arrivi a 7,43 o addirittura ai 7,40 di Pistocchini sembra difficile , ma non del tutto impossibile , cohsiderando che le super di Monaco hanno il Mc-pherson all'avantreno , un passo più corto e una potenza minore .
Quindi il paradosso potrebbe pure nel caso della "quadrifoglio" , sempre sulla carta , venir risolto. O forse no . Per saperlo basterà aspettare per esempio il " Vairano" di Quattroruote.

Il rapporto peso/potenza della Giulia QV è decisamente migliore di quello delle vetture concorrenti da te citate, per questo il tempo migliore (forse) realizzato dalla Giulia teoricamente ci sta. Ma la discussione a mio parere non verte sul fatto che quel tempo sia alla portata della Giulia o meno, ma sul discorso che quel tempo sarebbe stato ottenuto con la presenza di altre auto in pista (per ora le case non possono avere l'esclusiva) e con il limite di 200 in 3 mini-settori della pista, dove una macchina con oltre 500 cv può, sia pure di poco, superarli. E' questo che lascia tutti più o meno perplessi. ;)

La notizia è verosimile per , come dici tu , il rapporto peso/potenza più favorevole nella Giulia che nella stretta concorrenza e , aggiungo io , per il passo più lungo e le sospensioni più sofisticate , oltrechè per la progettazione più fresca .
Ma non è vera o almeno non è verificabile per via del divieto al Ring di provare tempi sul giro e per i limiti imposti su alcuni tratti .
Ergo occorre per una verifica delle doti pistaiole della Giulia Quadrifoglio aspettare qualche prova , del tipo il tempo realizzato a Vairano da Quattroruote .

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/08/27/alfa_romeo_giulia_voci_incontrollate_su_un_tempone_al_ring.html
 
automoto3 ha scritto:
Calma .. vi state accapigliando su cose inafferrabili e intangibili!

Deve ancora essere messa in commercio, e ci sarà una ragione, una tempistica?

Con quelle sospensioni (non certo da "cuscinetto magic" della piccola G10) ci sarà tutto un lavorìo di ottimizzazione bracci-ammo. E poi l'impianto frenante da tarare, tutte le parti in rotazione (semiassi, giunti, differenziali, e vvai) e poi tutti i dati nelle centraline, da risistemare.

PS. Dove ho letto di chi diceva che forse l'averla presentata troppo in anticipo potrebbe rivelarsi un boomerang, ecco che mi trova d'accordo.

Prima la si setta a puntino, e poi ... si sbaraglia il Mercato!
Fare viceversa non ha poi un grande senso ..

Il sottoscritto scriveva appunto qualche pagina addietro quella frase :D
Effettivamente la Giulia non si vedrà su strada che fra un anno o anche di più per le versioni 2 litri turbodiesel e benzina . E per ora non è nemmeno ordinabile . Quindi molto rumore non seguito dalle prenotazioni e dalle vendite potrebbe nuocere al modello della rinascita Alfa Romeo ? Oppure , visto che la concorrenza non starà e non sta con le mani in mano , è stata una mossa azzeccata svelare in anticipo un modello che sulla carta ha qualche punto in più della concorrenza ?
Ai posteri l'ardua sentenza ! :D
 
Ok, prendiamone atto.
Potrebbe anche darsi che l'Alfa Romeo (o FCA) essendo alla guida il collaudatore storico Pistocchini non abbia voluto dare ufficialità alla cosa facendo rimuovere il tempo. E' una mera ipotesi ovviamente.

Attendiamo ora il test a Vairano.
 
Interni con cambio automatico di una versione non Quadrifoglio.

Attached files /attachments/1993628=46460-Giulia_cambio_automatico.jpg
 
e quindi il pulsante d'accensione è rimasto sul volante!!! Splendido!!! ma ai fini della sicurezza? Non vorrei che nel bel mezzo di un drift si spegne il motore :D
 
ottovalvole ha scritto:
e quindi il pulsante d'accensione è rimasto sul volante!!! Splendido!!! ma ai fini della sicurezza? Non vorrei che nel bel mezzo di un drift si spegne il motore :D
se non sbaglio la 159 non si spegne premendo il pulsante quando l'auto è in marcia
 
ottovalvole ha scritto:
e quindi il pulsante d'accensione è rimasto sul volante!!! Splendido!!! ma ai fini della sicurezza? Non vorrei che nel bel mezzo di un drift si spegne il motore :D

Sembra che il pulsante rimanga su tutte.

Questa invece una Giulia per il mercato USA (si nota dai catarifrangenti arancioni). Anche in questo caso è una versione "normale" e non Quadrifoglio.

Attached files /attachments/1993649=46461-Giulia_usa_spec.jpg
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e quindi il pulsante d'accensione è rimasto sul volante!!! Splendido!!! ma ai fini della sicurezza? Non vorrei che nel bel mezzo di un drift si spegne il motore :D
se non sbaglio la 159 non si spegne premendo il pulsante quando l'auto è in marcia
Pensa se si spegnesse, che casino sarebbe?
 
angelo0 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e quindi il pulsante d'accensione è rimasto sul volante!!! Splendido!!! ma ai fini della sicurezza? Non vorrei che nel bel mezzo di un drift si spegne il motore :D
se non sbaglio la 159 non si spegne premendo il pulsante quando l'auto è in marcia
Pensa se si spegnesse, che casino sarebbe?
decisamente pericoloso visto che si perderebbe l'assistenza sullo sterzo
 
Back
Alto