<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Mi sembra che stiano preparando la messa a punto della Giulia, sembra un po nervosa e scomposta sia in entrata che in uscita di curva, ce ne vorrà ancora un po prima di trovare l'equilibrio
 
Secondo me nel primo filmato che ho messo non stavano tirando (in macchina sono in 2, ambedue col casco), anche perché erano seguiti dalla Leon e forse non volevano scoprire troppe carte, tanto che all'inizio hanno fatto cenno alla Leon di passare............

Nel secondo filmato invece sembra che il collaudatore stia spremendo la vettura al massimo, soprattutto in curva, per verificarne il limite. Non escluderei che in quel frangente sia stato rilevato il "tempo", approfittando anche del minor "traffico".

Devo dire a onor del vero che il sound non mi sembra così entusiasmante, un po' roco e basso. Vedremo nel modello definitivo.

Fabrizio Pistocchini e la 4C.
https://www.youtube.com/watch?v=P8FGe0EnoRs
Nel testo/didascalia viene rilevato come Pistocchini, praticamente il Dario Benuzzi dell'Alfa, abbia sperimentato la 4C anche al Ring (ma non solo la 4C), a testimonianza che lui è un ottimo conoscitore della pista tedesca.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
Sempre premettendo che bisogna verificare la notizia del tempone della Giulia , però dalla tabella dei record al Nurburgring :

? 7 minuti e ?
7?24&#8243;44 Pagani Zonda F Clubsport Marc Basseng
7?25&#8243;7 Ferrari Enzo Marc Basseng
7?26&#8243;40 Chevrolet Corvette C6 ZR1 Jim Mero
7?26&#8243;70 Nissan GT-R Toshio Suzuki
7?27&#8243;82 Pagani Zonda F Clubsport Marc Basseng
7?28&#8243;71 Porsche Carrera GT Walter Röhrl
7?29&#8243;03 Nissan GT-R Toshio Suzuki
7?32&#8243;02 Porsche 911 GT2 Walter Röhrl
7?33&#8243;00 Porsche 911 GT3 RS 997MkII Horst von Saurma
7?33&#8243;60 Koenigsegg CCX Marc Basseng
7?34&#8243;00 Koenigsegg CCR Horst von Saurma
7?34&#8243;00 Porsche 911 GT2
7?35&#8243;00 Ruf Rt 12
7?38&#8243;00 Lexus LFA
7?38&#8243;00 Porsche 911 Turbo
7?38&#8243;00 Chevrolet Corvette C6 ZR1 Horst von Saurma
7?38&#8243;00 Nissan GT-R Horst von Saurma
7?38&#8243;00 Ferrari 458 Italia Horst von Saurma
7?39&#8243;00 Porsche 911 Turbo
7?39&#8243;00 Ferrari 430 Scuderia Horst von Saurma
7?40&#8243;00 Lamborghini Murcielago LP640 Giorgio Sanna
7?40&#8243;00 Mercedes-Benz SLR McLaren Klaus Ludwig
7?40&#8243;00 Porsche 911 GT3 997MkII Horst von Saurma
7?40&#8243;00 Mercedes SLS AMG Horst von Saurma
7?40&#8243;60 Ford GT Markus Draper
7?42&#8243;00 Porsche 911 GT3 Walter Röhrl
7?42&#8243;00 Lamborghini Murciélago LP670-4 SV Horst von Saurma
7?42&#8243;99 Chevrolet Corvette C6 Z06 Jan Magnussen
7?43&#8243;00 Porsche 911 GT3 RS
7?44&#8243;00 Audi R8 V10
7?44&#8243;00 Pagani Zonda S Horst von Saurma
7?46&#8243;00 Porsche 911 GT2 Horst von Saurma
7?46&#8243;00 Lamborgini Gallardo Superleggera Horst von Saurma
7?46&#8243;36 Jaguar XJ220 John Nielsen
7?47&#8243;00 Porsche 911 GT3 RS Horst von Saurma
7?47&#8243;00 Ferrari 599 GTB Fiorano Horst von Saurma
7?47&#8243;00 Lamborghini Murcielago LP640 E-gear Horst von Saurma
7?49&#8243;00 Chevrolet Corvette C6 Z06 Horst von Saurma
7?50&#8243;00 BMW M3 CSL Horst von Saurma
7?50&#8243;00 Porsche 911 Carrera S Horst von Saurma
7?52&#8243;00 Lamborghini Gallardo LP 560-4 Horst von Saurma
7?54&#8243;00 Mercedes CLK DTM AMG
7?54&#8243;00 Nissan GT-R
7?54&#8243;00 Porsche 911 Turbo 997 Horst von Saurma
7?55&#8243;00 Caterham R500 Superlight Robert Nearn
7?55&#8243;00 Ferrari F430 F1 Horst von Saurma
7?56&#8243;00 Chevrolet Corvette C5 Z06 Dave Hill
7?56&#8243;00 Porsche 911 Turbo Horst von Saurma
7?56&#8243;00 Ferrari 360 Challenge Stradale F1 Horst von Saurma
7?56&#8243;77 Honda NSX-R NA2 Motoharu Kurosawa
7?59&#8243;00 Chevrolet Corvette C6 Z51 Dave Hill
7?59&#8243;00 Cadillac CTS-V John Heinricy
7?59&#8243;00 Porsche 911 Carrera S Walter Röhrl
7?59&#8243;00 Nissan Skyline GT-R R33 V-Spec Dirk Schoysman
7?59&#8243;00 Dodge Viper SRT-10

Sarebbe proprio così assurdo , come la teoria delle scie chimiche, :D ? che un'auto con 510 hp , non noccioline, scocca appena progettata -senza rivangare le polemiche sull'originalità del "giorgio"- sospensioni sofisticate , bilanciamento ottimale dei pesi , dimensioni contenute per una segm D , ma con passo elevato che dà maggiore stabilità nei curvoni veloci , faccia il giro in 7,43 , esattamente come la Porche 911 GT3 RS , che pur aggressiva e veloce all'uscita dalle curve -soprattutto le strette- grazie al suo Boxer fuoribordo , come potenza "si ferma"-si fa per dire :D - a 475HP ?

Assurdo assurdo, no. Perché la vecchia Gt3 é meno potente della Giulia, ma pesa un paio di quintali in meno, quindi il rapporto peso potenza dovrebbe essere quasi simile ( ma comunque favorevole alla tedesca ).

Solo che la differenza non sta nella potenza bruta, o nel rapporto peso / potenza, ma nel fatto che Gt3 é una versione pronto competizione di un coupé che nasce già sportivo, e nasce praticamente progettata a misura di Nordschleife, collaudatore Roehrl. Roba impostata in maniera così radicale da sconsigliarne un uso quotidiano. La Giulia invece, per bene che possa essere venuta, al pari di una m3, é la versione ultrasportiva di una normale berlina di grande serie.

Che quindi, pur a parità di rapporto peso potenza ( ipotesi ) abbia la stessa efficacia di una sportiva pura studiata per i cordoli del ring, beh... diciamo che é quasi assurdo.

Oppure da applausi se vero. Ma per essere vero il giro dev'essere avvenuto, registrato, documentato e ufficializzato da Fca ( che ha tutto l'interesse a farlo, e lo ha fatto per la 4c,ricordiamolo ), secondo le regole pubblicate da fastestlaps, non un blogger italiano anonimo a nome Antonio Banderas o Batman.

Ed in questo caso, ci sarebbe sicuramente da commuoversi, questo lo concedo a priori e senza attenuanti. Basta non essere troppo di lacrima facile.

Altre Porsche più recenti hanno fatto meglio, come si puo' vedere dalla tabella . Quella con lo stesso tempo presunto per la Giulia dalla
pseudonotizia del Web , è la versione del 2009 , come giustamente ci ricorda Pilota54 .
Ci potrebbe pure stare quindi che dopo 6 anni la Gt3 , che nel frattempo si è evoluta parecchio e ha abbassato i suoi tempi sino al 7?33&#8243;00 della versione RS 997MkII , pilotata da Horst von Saurma , possa essere non dico superata , ma affiancata da una versione 510 hp - o addirittura 540- ultrasportiva della Giulia . Questa è sì una berlina di serie , ma ha però ha fra i suoi obiettivi certamente quello di ripristinare il mito sportivo di Alfa Romeo e perciò è stata progettata fra l'altro con parti in carbonio ed alluminio , oltre a quanto sopra citato : scocca , sospensioni , passo lungo su dimensioni contenute ecc.
Comunque non resta , come al solito , che stare a vedere se il tempo attribuito a Pistocchini è solo una boutade pubblicitaria per sollevare un vespaio in rete o verrà confermato e ufficializzato , come insinua non certo l'ultimo appassionato dalla lagrima facile , ma Pilota 54 che di piste un po' se ne intende.
 
key-one ha scritto:
Auto :

http://www.auto.it/2015/08/28/alfa-romeo-giulia-e-il-record-al-nurburgring/46239/

Eh, ma l'articolo non é aggiornato: hanno già limato tre secondi, siamo a 7.40 secchi. Domani ne limano altri tre e fanno le scarpe alla 458 Italia.
 
Altri sono ancora più scettici :

http://www.evomagazine.it/il-record-al-nurburgring-dell-alfa-giulia-e-le-chiacchiere-da-bar-evo-60132
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
Auto :

http://www.auto.it/2015/08/28/alfa-romeo-giulia-e-il-record-al-nurburgring/46239/

Eh, ma l'articolo non é aggiornato: hanno già limato tre secondi, siamo a 7.40 secchi. Domani ne limano altri tre e fanno le scarpe alla 458 Italia.

Sono notizie superate, relative ancora al 7.43 "anonimo", poi rimosso e rimpiazzato dal 7.40 che sarebbe stato realizzato dal collaudatore ufficiale Alfa Romeo (ottimo esperto della pista) Fabrizio Pistocchini.
Ci sono poi altri errori, come quello sulla GT3 del 2009 di Rohrl, erroneamente citata come RS, o che al Ring non si possa più girare. Si può girare, in "open", rispettando in 2 punti i 200 kmh (che nessuna macchina di serie, in quei punti, è in grado si oltrepassare). Una nota rivista ogni mese effettua test comparativi proprio al Ring.....

Sembrano notizie un po' scopiazzate (3 giorni fa) dai forum qua e là................

Ciò detto, si tratta pur sempre di un tempo ancora né confermato né smentito dalla casa.
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
Auto :

http://www.auto.it/2015/08/28/alfa-romeo-giulia-e-il-record-al-nurburgring/46239/

Eh, ma l'articolo non é aggiornato: hanno già limato tre secondi, siamo a 7.40 secchi. Domani ne limano altri tre e fanno le scarpe alla 458 Italia.

Sono notizie superate, relative ancora al 7.43 "anonimo", poi rimosso e rimpiazzato dal 7.40 che sarebbe stato realizzato dal collaudatore ufficiale Alfa Romeo (ottimo esperto della pista) Fabrizio Pistocchini.
Ci sono poi altri errori, come quello sulla GT3 del 2009 di Rohrl, erroneamente citata come RS, o che al Ring non si possa più girare. Si può girare, in "open", rispettando in 2 punti i 200 kmh (che nessuna macchina di serie, in quei punti, è in grado si oltrepassare). Una nota rivista ogni mese effettua test comparativi proprio al Ring.....

Sembrano notizie un po' scopiazzate (3 giorni fa) dai forum qua e là................

Ciò detto, si tratta pur sempre di un tempo ancora né confermato né smentito dalla casa.

Sono un paio di pagine che ripeti sto mantra della "velocità irraggiungibile per auto di serie". Ora, la QV sarà di serie, ma eviterei di farla passare per una 2.2 jtdm, e non é nemmeno la tua Brera 1750. Una Ferrari 488 é di serie, pensi che certe velocità le siano inaccessibili?

Con 510cv biturbo passi i 200kmh in una decina di secondi, ed anche i 300, come conferma il responsabile Krieff. In questo senso, se anche secondo Evo sono "impossibili" i 7.43 in condizioni normali, basterebbe il limite di 250 sullo sconfinato rettilineo finale, per non provarci nemmeno: un rettilineo di 3 km, cui si accede da un curvone in discesa, già lanciati a velocità sopra i 130kmh, e dopo la metà del quale, tutto quel che si ha in termine di vmax, si raggiunge senza problemi, con davanti a sé un altro kilometro abbondante per planare, e poi staccare. Quel rettilineo vale da solo una buona parte del tempo. Se ti fermi ai 200 kmh, non attacchi una gt3 ( anch'essa di serie ) che ha girato libera, senza nemmno tenere in conto gli altri 4 limiti presenti sul tracciato. A maggior ragione se i time attack non sono ammessi, e quindi, nell'ipotesi che te ne freghi, giri con Vespe e Lambrette intorno.

Basta guardarsi una camera car della m5 Ringtaxi presa seriamente.
 
La scheda tecnica del "tempone" (da www.fastestlaps.com):

Alfa Romeo Giulia QV @ Nordschleife
Lap time ID: 55e02c0bd09fc
Car: 2015 Alfa Romeo Giulia QV (375 kw)
Track: Nordschleife
Lap time: 7:40.000
Conditions: Normal
Driven by: Fabrizio Pistochini (in realtà Pistocchini)
Submitter IP: 93.40.***.***
Date & time of submission: 28/08/15, 12:38:19


Ovviamente occorre considerare che a quanto sembra si tratta di una sorta di "Wikipedia" dei tempi sul giro. C'è un "laptime ID", e c'è un "submitter IP" che inserisce il tempo, poi in un certo senso i respondabili del sito ne verificano la fonte e l'attendibilità.
Per ora più di questo non possiamo sapere, fermo restando che attendiamo il "giro" di Quattroruote o quattroruote.it a Vairano. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
Auto :

http://www.auto.it/2015/08/28/alfa-romeo-giulia-e-il-record-al-nurburgring/46239/

Eh, ma l'articolo non é aggiornato: hanno già limato tre secondi, siamo a 7.40 secchi. Domani ne limano altri tre e fanno le scarpe alla 458 Italia.

Sono notizie superate, relative ancora al 7.43 "anonimo", poi rimosso e rimpiazzato dal 7.40 che sarebbe stato realizzato dal collaudatore ufficiale Alfa Romeo (ottimo esperto della pista) Fabrizio Pistocchini.
Ci sono poi altri errori, come quello sulla GT3 del 2009 di Rohrl, erroneamente citata come RS, o che al Ring non si possa più girare. Si può girare, in "open", rispettando in 2 punti i 200 kmh (che nessuna macchina di serie, in quei punti, è in grado si oltrepassare). Una nota rivista ogni mese effettua test comparativi proprio al Ring.....

Sembrano notizie un po' scopiazzate (3 giorni fa) dai forum qua e là................

Ciò detto, si tratta pur sempre di un tempo ancora né confermato né smentito dalla casa.

Sono un paio di pagine che ripeti sto mantra della "velocità irraggiungibile per auto di serie". Ora, la QV sarà di serie, ma eviterei di farla passare per una 2.2 jtdm, e non é nemmeno la tua Brera 1750. Una Ferrari 488 é di serie, pensi che certe velocità le siano inaccessibili?

Con 510cv biturbo passi i 200kmh in una decina di secondi, ed anche i 300, come conferma il responsabile Krieff. In questo senso, se anche secondo Evo sono "impossibili" i 7.43 in condizioni normali, basterebbe il limite di 250 sullo sconfinato rettilineo finale, per non provarci nemmeno: un rettilineo di 3 km, cui si accede da un curvone in discesa, già lanciati a velocità sopra i 130kmh, e dopo la metà del quale, tutto quel che si ha in termine di vmax, si raggiunge senza problemi, con davanti a sé un altro kilometro abbondante per planare, e poi staccare. Quel rettilineo vale da solo una buona parte del tempo. Se ti fermi ai 200 kmh, non attacchi una gt3 ( anch'essa di serie ) che ha girato libera, senza nemmno tenere in conto gli altri 4 limiti presenti sul tracciato. A maggior ragione se i time attack non sono ammessi, e quindi, nell'ipotesi che te ne freghi, giri con Vespe e Lambrette intorno.

Basta guardarsi una camera car della m5 Ringtaxi presa seriamente.

Non so se hai mai girato in pista, anche con auto molto veloci come ho fatto io. A Monza, dove c'è un rettilineo lunghissimo dalla parabolica, dove si esce già molto veloci in 4a, alla staccata della 1a variante, con la Maserati Coupè Gran Sport (V8 4.2 - 400 cv) riuscivo a vedere i 220 all'ora (feceva 280), e le Ferrari 458 GT2 (competizione) non superano i 250. Al Ring nei 3 (o 4) piccoli tratti dove vige il limite di "200" io so che la Giulia non è in grado di superare i 200, perché li può superare solo sul lungo rettilineo finale o su qualche altro tratto (dove la velocità è libera). In ogni caso credo che se dovesse aver raggiunto i 210 l'Alfa se la caverebbe con una piccola multa, anche perché è proprio la casa ufficiale che ha girato.

Che lì non si possano superare i 200 con auto di serie anche potenti comunque l'ho letto anche su due riviste.

Comunque ripeto, le chiacchiere stanno a zero o sono sempre chiacchiere finchè non abbiamo la prova inconfutabile di Vairano/QR, peraltro circuito non adattissimo alla Giulia Q perché piuttosto lento. L'ideale sarebbe poter intervistare lo stesso Fabrizio Pistocchini. :D
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
Auto :

http://www.auto.it/2015/08/28/alfa-romeo-giulia-e-il-record-al-nurburgring/46239/

Eh, ma l'articolo non é aggiornato: hanno già limato tre secondi, siamo a 7.40 secchi. Domani ne limano altri tre e fanno le scarpe alla 458 Italia.

Sono notizie superate, relative ancora al 7.43 "anonimo", poi rimosso e rimpiazzato dal 7.40 che sarebbe stato realizzato dal collaudatore ufficiale Alfa Romeo (ottimo esperto della pista) Fabrizio Pistocchini.
Ci sono poi altri errori, come quello sulla GT3 del 2009 di Rohrl, erroneamente citata come RS, o che al Ring non si possa più girare. Si può girare, in "open", rispettando in 2 punti i 200 kmh (che nessuna macchina di serie, in quei punti, è in grado si oltrepassare). Una nota rivista ogni mese effettua test comparativi proprio al Ring.....

Sembrano notizie un po' scopiazzate (3 giorni fa) dai forum qua e là................

Ciò detto, si tratta pur sempre di un tempo ancora né confermato né smentito dalla casa.

Sono un paio di pagine che ripeti sto mantra della "velocità irraggiungibile per auto di serie". Ora, la QV sarà di serie, ma eviterei di farla passare per una 2.2 jtdm, e non é nemmeno la tua Brera 1750. Una Ferrari 488 é di serie, pensi che certe velocità le siano inaccessibili?

Con 510cv biturbo passi i 200kmh in una decina di secondi, ed anche i 300, come conferma il responsabile Krieff. In questo senso, se anche secondo Evo sono "impossibili" i 7.43 in condizioni normali, basterebbe il limite di 250 sullo sconfinato rettilineo finale, per non provarci nemmeno: un rettilineo di 3 km, cui si accede da un curvone in discesa, già lanciati a velocità sopra i 130kmh, e dopo la metà del quale, tutto quel che si ha in termine di vmax, si raggiunge senza problemi, con davanti a sé un altro kilometro abbondante per planare, e poi staccare. Quel rettilineo vale da solo una buona parte del tempo. Se ti fermi ai 200 kmh, non attacchi una gt3 ( anch'essa di serie ) che ha girato libera, senza nemmno tenere in conto gli altri 4 limiti presenti sul tracciato. A maggior ragione se i time attack non sono ammessi, e quindi, nell'ipotesi che te ne freghi, giri con Vespe e Lambrette intorno.

Basta guardarsi una camera car della m5 Ringtaxi presa seriamente.

Non so se hai mai girato in pista, anche con auto molto veloci come ho fatto io. A Monza, dove c'è un rettilineo lunghissimo dalla parabolica, dove si esce già molto veloci in 4a, alla staccata della 1a variante, con la Maserati Coupè Gran Sport (V8 4.2 - 400 cv) riuscivo a vedere i 220 all'ora (feceva 280), e le Ferrari 458 GT2 (competizione) non superano i 250. Al Ring nei 3 (o 4) piccoli tratti dove vige il limite di "200" io so che la Giulia non è in grado di superare i 200, perché li può superare solo sul lungo rettilineo finale o su qualche altro tratto (dove la velocità è libera). In ogni caso credo che se dovesse aver raggiunto i 210 l'Alfa se la caverebbe con una piccola multa, anche perché è proprio la casa ufficiale che ha girato.

Che lì non si possano superare i 200 con auto di serie anche potenti comunque l'ho letto anche su due riviste.

Comunque ripeto, le chiacchiere stanno a zero o sono sempre chiacchiere finchè non abbiamo la prova inconfutabile di Vairano/QR.

Pilota, dai retta, vai su youtube e guardati una cameracar con tachimetro sovrimpresso, senno' si parla in teoria.
 
Bmw M3 E92 V8 (420 cv).

https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ

Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.

Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.

Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.6 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.
 
pilota54 ha scritto:
Bmw M3 E92 V8 (420 cv).

https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ

Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.

Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.

Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.6 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.

Forse non conosci la Nordschleife, e quindi non ti sei accorto che il tuo filmato si interrompe prima del rettifilo finale, il più veloce.

Te lo puoi godere in questo filmato, dal minuto 9.00 in poi.

Questa é Sabine Schmitz su una 997 gt3 rs: 500cv, ma aspirati, non 510 ( o 540? ) bisovralimentati.

Entra sul rettifilo in questione già sparata a 170kmh, a metà sta già oltre i 250, prima della staccata 285kmh. Eppure stiamo parlando di un giro con turista a bordo, cronometrato sopra i 9 minuti. Prova a pensare quanto devi spingere per limare un altro minuto e mezzo, e soprattutto dove, coi limiti.

https://youtu.be/LTjFbNk1Yl4

Curioso come si sia ad un paradosso logico: la Giulia la vogliamo prestazionale quanto e forse più di una 911 Gt3 ( quindi omologata per quelle competizioni ), ma poi "troppo di serie" per soffrire gli stessi limiti che invece frenano una gt3. Come si concilia?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Bmw M3 E92 V8 (420 cv).

https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ

Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.

Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.

Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.7 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.

Forse non conosci la Nordschleife, e quindi non ti sei accorto che il tuo filmato si interrompe prima del rettifilo finale, il più veloce.

Te lo puoi godere in questo filmato, dal minuto 9.08 in poi.

Questa é Sabine Schmitz su una 997 gt3 rs: 500cv, ma aspirati, non 510 ( o 540? ) bisovralimentati.

Entra sul rettifilo in questione già sparata a 170kmh, a metà sta già oltre i 250, prima della staccata 285kmh.

https://youtu.be/LTjFbNk1Yl4

Curioso come si sia ad un paradosso logico: la Giulia la vogliamo prestazionale quanto e forse più di una 911 Gt3 ( quindi omologata per quelle competizioni ), ma poi "troppo di serie" per soffrire gli stessi limiti che invece frenano una gt3. Come si concilia?

Effettivamente per trovare una berlina di serie , una muscle car - in salsa tedesca in questo caso - bisogna arrivare ai 7?50&#8243;00 della BMW M3 CSL , sempre pilotata da Horst von Saurma , non si sa di quale anno , penso probabilmente una e 90 o 91 . Dalla quale son comunque passati alcuni anni , mentre le ultime M3 e M4 hanno girato rispettivamente in 7,48 e 7,53 non so da chi fossero condotte.
Che la Giulia arrivi a 7,43 o addirittura ai 7,40 di Pistocchini sembra difficile , ma non del tutto impossibile , cohsiderando che le super di Monaco hanno il Mc-pherson all'avantreno , un passo più corto e una potenza minore .
Quindi il paradosso potrebbe pure nel caso della "quadrifoglio" , sempre sulla carta , venir risolto. O forse no . Per saperlo basterà aspettare per esempio il " Vairano" di Quattroruote.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Bmw M3 E92 V8 (420 cv).

https://www.youtube.com/watch?v=0MH20vCgBDQ

Mi sono sorbito tutto il filmato. Il pilota, molto veloce, tanto che nel finale tiene il passo del "Taxi" M5, sfiora per un attimo i 230 solo in due punti, nel settore iniziale, in discesa, dove non so però se ci sia il limite di 200. Poi c'è un terzo punto dove probabilmente poteva superarli, sempre in discesa, ma c'erano bandiere gialle. Penso che se in quei due tratti si fosse fermato a 200 non avrebbe comunque perso molto tempo perché subito dopo c'è da frenare.

Indubbiamente se l'Alfa Giulia ha dovuto limitarsi un po' in qualche punto, quel tempo assume ancora maggior valore, se realizzato. Non escludo però che il superamento del limite (di poco) possa comportare solo una multa.

Piuttosto sarebbe da verificare se il tracciato completato sia effettivamente l'intero anello nord da 20.7 km. Se il tempo è stato riportato da quel sito dovrebbe essere così, stessa distanza coperta dagli altri, se no non avrebbe senso.

Forse non conosci la Nordschleife, e quindi non ti sei accorto che il tuo filmato si interrompe prima del rettifilo finale, il più veloce.

Te lo puoi godere in questo filmato, dal minuto 9.00 in poi.

Questa é Sabine Schmitz su una 997 gt3 rs: 500cv, ma aspirati, non 510 ( o 540? ) bisovralimentati.

Entra sul rettifilo in questione già sparata a 170kmh, a metà sta già oltre i 250, prima della staccata 285kmh. Eppure stiamo parlando di un giro con turista a bordo, cronometrato sopra i 9 minuti. Prova a pensare quanto devi spingere per limare un altro minuto e mezzo, e soprattutto dove, coi limiti.

https://youtu.be/LTjFbNk1Yl4

Curioso come si sia ad un paradosso logico: la Giulia la vogliamo prestazionale quanto e forse più di una 911 Gt3 ( quindi omologata per quelle competizioni ), ma poi "troppo di serie" per soffrire gli stessi limiti che invece frenano una gt3. Come si concilia?

Lo conosco nei suoi aspetti principali, anche se non ci ho girato mai. E so che alla fine c'è un lungo rettilineo, che termina lievemente in salita, dove per esempio la 4C ha toccato i 258 in 5a perché evidentemente mettendo la 6a, più "lunga", non raggiungeva la stessa velocità. Peraltro che io sappia su quel rettilineo non c'è, ovviamente, il limite di 200.

Il filmato della M3 V8 "sfuma" proprio prima del rettilineo. C'è anche da rilevare che il rettilineo non viene completato del tutto perché credo sia obbligatorio passare dagli storici box, infatti il tempo viene preso dall'uscita dei box fino a poco prima dell'ingresso negli stessi (v. filmato 4C e altri). Questo potrebbe confermarcelo Topomillo (utente del "nostro" forum) che al Ring è quasi di casa........................

Quanto agli ultimi tuoi due righi, la Giulia Quadrifoglio a mio umile parere è stata progettata per stare davanti a Bmw M3 e Mercedes C63 S AMG, non alla Porsche GT3, che è tutt'altra macchina, e infatti è decisamente + veloce, anche al Ring (7.20 la GT3 RS 2015 e 7.25 la GT3 2013).

Edit: cito da www.fastestlaps.com (tradotto)

"Gesamtstrecke ("Corso Tutto"), a sua volta consisteva nella 22,810 km Nordschleife ("Loop del Nord"), e il 7,747 km Südschleife ("Loop del sud"). C'èra anche un 2,281 km di "settore warm-up", chiamato Zielschleife, intorno alla zona box.
Tra il 1982 e il 1983 la zona del traguardo è stata demolita per creare un nuovo "GP-Strecke", e questo è attualmente utilizzato per tutti i principali e internazionali eventi da corsa"
(appunto la Norschleife accorciata da 22.8 km a 20.6, mentre per la 24 ore e la VLN si utilizzano l'anello nord di 20.6 km + il nuovo Ring di circa 4.5 km, per un totale di circa 25 km).
 
Back
Alto