<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

Hai ragione, lapsus non freudiano. Ho editato il mio post. Per il resto penso che il risparmio di peso sulla meccanica sia limitato, anche perché i motori Ferrari sono molto leggeri.
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo però che mentre con la 4C, che è rivolta a un pubblico di nicchia e che ha delle connotazioni tecniche che lo consentono (motore centrale, telaio/corpo vettura basso e largo), si è potuta liberare la fantasia ed è stato possibile realizzare una vettura sexy, molto sportiva, slanciata e compatta, con la Giulia lo staff dei disegnatori ha dovuto impostare nel cad-cam 3 parametri imprescindibili quali sono le 4 porte, i 3 volumi e il motore anteriore. C'è da ammettere che non è una sfida da poco disegnare una vettura "originale" che rispetti queste tre componenti essenziali del progetto base. Avete visto la nuova Audi A4? Cosa ha esteticamente di veramente nuovo?

Bisogna capire meglio cosa si intenda per "originalità". Esiste quella intesa rispetto a sé stessi, che imporrebbe uno stravolgimento dei propri stilemi ad ogni nuovo modello. Un concetto che mi lascia piuttosto tiepido, e che nella pallosissima ed invocatissima a4 ( ma anche in una serie 3 ) é infatti assente.

Poi c'é l'originalità rispetto alla concorrenza, che secondo me é più tassativa per un marchio di pregio e tradizione (anche estetica ). È deludente vedere un prodotto di una certa caratura che, da ogni angolazione, ricorda una concorrenza diversa. La a4 in questo senso non manca: é una a4 e si riconosce. Qualcuno dirà "che palle la a4" ( pure io ), ma intanto non la confondi per una serie 3 o per una Mercedes. Per una Giulia forse sì, ma non é colpa sua.

Quanto alla possibilità di realizzare qualcosa di realmente nuovo con i soliti tre volumi, ammesso che sia davvero importante, ci sono amplissimi esempi, in particolar modo nella produzione asiatica, che é più incentivata ad innovare. Basta volere. Vedi Lexus, tanto per dirne una.

Osservazioni interessanti ma aggiungo una cosa: l'hai vista dal vivo?
Perché chi l'ha vista dice che è molto più bella dal vivo che in foto. Mi riserverei di dare un giudizio definitivo sulla linea quando la vedrò "de visu".

Effettivamente a molti , me compreso , manca ancora la vista dal vero e quindi occorre dare beneficio d' inventario ai giudizi , i miei compresi , espressi esaminando le sole fotografie o video .

Tutti noi forumisti abbiamo la presunzione tuttavia di saper leggere le foto meglio della media dei non appassionati .

Se ne deduce che l'esame "de visu" sia doppiamente necessario per valutare l'auto e pure il proprio occhio fotografico :D
Saluti
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo però che mentre con la 4C, che è rivolta a un pubblico di nicchia e che ha delle connotazioni tecniche che lo consentono (motore centrale, telaio/corpo vettura basso e largo), si è potuta liberare la fantasia ed è stato possibile realizzare una vettura sexy, molto sportiva, slanciata e compatta, con la Giulia lo staff dei disegnatori ha dovuto impostare nel cad-cam 3 parametri imprescindibili quali sono le 4 porte, i 3 volumi e il motore anteriore. C'è da ammettere che non è una sfida da poco disegnare una vettura "originale" che rispetti queste tre componenti essenziali del progetto base. Avete visto la nuova Audi A4? Cosa ha esteticamente di veramente nuovo?

Bisogna capire meglio cosa si intenda per "originalità". Esiste quella intesa rispetto a sé stessi, che imporrebbe uno stravolgimento dei propri stilemi ad ogni nuovo modello. Un concetto che mi lascia piuttosto tiepido, e che nella pallosissima ed invocatissima a4 ( ma anche in una serie 3 ) é infatti assente.

Poi c'é l'originalità rispetto alla concorrenza, che secondo me é più tassativa per un marchio di pregio e tradizione (anche estetica ). È deludente vedere un prodotto di una certa caratura che, da ogni angolazione, ricorda una concorrenza diversa. La a4 in questo senso non manca: é una a4 e si riconosce. Qualcuno dirà "che palle la a4" ( pure io ), ma intanto non la confondi per una serie 3 o per una Mercedes. Per una Giulia forse sì, ma non é colpa sua.

Quanto alla possibilità di realizzare qualcosa di realmente nuovo con i soliti tre volumi, ammesso che sia davvero importante, ci sono amplissimi esempi, in particolar modo nella produzione asiatica, che é più incentivata ad innovare. Basta volere. Vedi Lexus, tanto per dirne una.

Osservazioni interessanti ma aggiungo una cosa: l'hai vista dal vivo?
Perché chi l'ha vista dice che è molto più bella dal vivo che in foto. Mi riserverei di dare un giudizio definitivo sulla linea quando la vedrò "de visu".

Si dice sempre così. Qualche volta é vero, motivo per cui il mio giudizio definitivo mi riservo di farmelo davanti alla vettura definitiva.

Del resto, il 90% delle opinioni circolanti oggi sono inevitabilmente basate sulle fotografie.

Così come il 90% dei giudizi di chi l'ha vista dal vero ( o dice di averla vista dal vero ) provengono da persone già ben disposte prima di vederla. Che é un campione un po' diverso dal cliente che la giudicherà quando gli attraverserà la strada.

Vedremo. A me interessano molto le dimensioni. In alcune foto di profilo sembra un barcone, in altre meno. Wait and see.
 
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.
 
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
.......................................................................
Inoltre a ciò occorre aggiungere che si tratta di un modello che deve "sfondare subito", in tutti i mercati prestabiliti, e che quindi non consentiva in fase di progetto "fughe in avanti" nelle connotazioni del design.
a grandi linee dici cose condivisibili , ti ricordo però che auto del passato , comprese alcune alfa romeo , hanno avuto un immenso successo proprio perché hanno volutamente e coraggiosamente deciso di proporre un auto con un design innovativo, insomma una vera e propria fuga in avanti ......forse hanno ammantato questa giulia di troppo mistero e questo ha generato aspettative eccessive dal punto di vista del design, cmq come ha detto un altro forumista meglio dire di + dopo averla vista dal vivo
Posso vedere una contraddizione tra chi parla di fuga in avanti e tra chi parla di code o altri elementi Alfa?
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Con ciò non è detto non si debbano vederne i difetti.
Il problema è che sono difetti per te. Per altri l'auto va benissimo com'è.

Logico che il giudizio sia mio . Mi sembra però confortato da moltissimi altri pareri , i quali -visto e assodato che il gradimento della linea della Giulia non è plebiscitario- , soprattutto a causa di alcuni particolari mutuati dalla concorrenza premium , giudicano la livrea della nuova nata non completamente originale , poco attinente al brand , quello glorioso ( 156 e 159 comprese ) e in definitiva poco coraggiosa nel mostrare la sua ascendenza .
Ma secondo te la gente compra solo le auto che considera soddisfacenti sotto tutti i punti di vista, anche quello estetico?
La Multipla non la doveva comprare nessuno. :?
 
Ragazzi discutiamone tranquillamente ma ricordo a tutti che l aspetto estetico è un valore estremamente soggettivo. E i sondaggi per ora dicono che la Giulia piace e tanto anche esteticamente non solo dal punto di vista tecnico. Ricordo che nel 2007 c'era chi decretava la fine della Fiat con il lancio della 500. risultato ; ci sono voluti8 anni per il primo restyling un po' pesante.
Io penso che la Giulia davanti sia un alfa al 100 % ricordando molto le alfa del recente passato . Il retro ricorda la 166 nei fari e la Giulia nell' alettone. Tanti altri dettagli ricordo che assomigliano ad. Altri modelli che però hanno ripreso da vecchie alfa. Dunque...... E poi ci sono gli interni e li c'è tanto di alfa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

L'albero di trasmissione trasmette *coppia motrice*, e se parli di *metà della coppia*, non ti sei studiato bene le veline ed i relativi valori in discussione.
Hai letto male, forse andavi di fretta, io ho parlato di potenza dimezzata, la coppia per il diesel dovrebbe aggirasi intorno ai 400 nm, circa i 2/3.
Non vedere sempre tutto nero quando si parla di Alfa Romeo. :D Sii ottimista.

No no, io ho letto bene. Tu invece hai messo in connessione lo stress ed il dimensionamento dell'albero di trasmissione con la trasmissione di potenze dimezzate. Solo che l'albero di trasmissione non trasmette potenza, ma coppia motrice. E quella, come hai scritto tu, oltre a non essere affatto dimezzata per i diesel, é anche concentrata in un range di giri più ristretto, ergo più stressante che su un benzina, per la trasmissione. A maggior ragione se monteranno il v6 diesel.

Quindi la teoria del minor dimensionamento / peso della trasmissione del diesel non ha senso.
Va bhe, ma la Giulia diesel andrà a rapportarsi alle altre concorrenti diesel. a parte il peso, KG+ KG-, per il resto pare che la Giulia habbia tutto in regola, ed anche di più.
 
key-one ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
key-one ha scritto:
Errata corrige : nel mio intervento sopra nel giudicare corrette le proporzioni della Giulia ho scritto sbalzo posteriore quasi nullo . Si deve intendere ovviamente -non trattandosi di una Mini o di una 500 :D - sbalzo anteriore quasi nullo .
anche le BMW e Mercedes di adesso hanno uno sbalzo più accentuato rispetto a qualche anno fa, penso dipende dalle normative. Ricordo qualche anni fa s'ipotizzava una Giulia con 2 frontali diversi, una destinata al mercato europeo e l'altra al resto del mondo

Mi sembra che come sbalzo anteriore la Giulia , considerate le normative attuali anti-investimento pedone ecc , sia più che a posto . Infatti le sue proporzioni fra cofano , abitacolo e baule sono corrette per una berlina sportiva .

Mercedes e Bmw non fanno di meglio , anzi.
sarà la prospettiva, sarà il colore, sarà quello che volete, ma dalle tre foto a me sembra che la Giulia sia proprio una gran bella macchina rispetto le altre due.
Aspetto anche io di vederla dal vivo per un giudizio reale.
 
Fa sorridere che, dopo pagine e pagine, si stia ancora discutendo della cosa più soggettiva che esista: l'estetica e il gusto!

Fa doppiamente sorridere che ciò avvenga in questi giorni in cui abbiamo visto la "nuovissima" A4...

Ripeto, è il resto che farà di Giulia una seria concorrente per la triade! ;)
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

L'albero di trasmissione trasmette *coppia motrice*, e se parli di *metà della coppia*, non ti sei studiato bene le veline ed i relativi valori in discussione.
Hai letto male, forse andavi di fretta, io ho parlato di potenza dimezzata, la coppia per il diesel dovrebbe aggirasi intorno ai 400 nm, circa i 2/3.
Non vedere sempre tutto nero quando si parla di Alfa Romeo. :D Sii ottimista.

No no, io ho letto bene. Tu invece hai messo in connessione lo stress ed il dimensionamento dell'albero di trasmissione con la trasmissione di potenze dimezzate. Solo che l'albero di trasmissione non trasmette potenza, ma coppia motrice. E quella, come hai scritto tu, oltre a non essere affatto dimezzata per i diesel, é anche concentrata in un range di giri più ristretto, ergo più stressante che su un benzina, per la trasmissione. A maggior ragione se monteranno il v6 diesel.

Quindi la teoria del minor dimensionamento / peso della trasmissione del diesel non ha senso.
Va bhe, ma la Giulia diesel andrà a rapportarsi alle altre concorrenti diesel. a parte il peso, KG+ KG-, per il resto pare che la Giulia habbia tutto in regola, ed anche di più.

Dalle slides e dalle dichiarazioni della casa dovrà confrontarsi in particolare con la serie 3. Quindi sulle versioni non qv cominciamo a togliere tutto il carbonio, e poi aspettiamo di sapere le dimensioni. Così a occhio direi che 470cm ci stanno, abbondanti.
 
Ritengo sia ovvio per tutti che DOVRA'andare peggio della serie 3! ;)

Il verbo non è scelto a caso, affatto... Chi glielo va a dire altrimenti in baviera che questi, dopo 30 anni (la 75 è dell'84/85), sono tornati a fare una TP e al primo tentativo son già bastonate tali da annullare completamente il "trentennio"?

Se così non fosse, davvero, ci sarebbe da porsi tante domande (e non certo nel capannone delle "puzzole"...)!
 
cuorern ha scritto:
Ritengo sia ovvio per tutti che DOVRA'andare peggio della serie 3! ;)

Il verbo non è scelto a caso, affatto... Chi glielo va a dire altrimenti in baviera che questi, dopo 30 anni (la 75 è dell'84/85), sono tornati a fare una TP e al primo tentativo son già bastonate tali da annullare completamente il "trentennio"?

Se così non fosse, davvero, ci sarebbe da porsi tante domande (e non certo nel capannone delle "puzzole"...)!
Ovvio e solo una cosa....Con la differenza che ,tutte le BMW a pari potenza vanno sempre meno di un alfafiat.Posso sempre dimostrarlo. :D :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
L'albero di trasmissione è in carbonio non l'albero motore. O no?
Se poi al V6 da 510 cv con un cambio proporzionato per una potenza di oltre 500 cv e una coppia di oltre 600 Nm li vai a sostituire con un diesel in alluminio a 4 cilindri ed il relativo cambio che deve sopportare potenze dimezzate penso che il peso rimanga sempre a valori eccellenti. anche se il tetto il cofano e l'albero di trasmissione sono in materiali convenzionali.

L'albero di trasmissione trasmette *coppia motrice*, e se parli di *metà della coppia*, non ti sei studiato bene le veline ed i relativi valori in discussione.
Hai letto male, forse andavi di fretta, io ho parlato di potenza dimezzata, la coppia per il diesel dovrebbe aggirasi intorno ai 400 nm, circa i 2/3.
Non vedere sempre tutto nero quando si parla di Alfa Romeo. :D Sii ottimista.

No no, io ho letto bene. Tu invece hai messo in connessione lo stress ed il dimensionamento dell'albero di trasmissione con la trasmissione di potenze dimezzate. Solo che l'albero di trasmissione non trasmette potenza, ma coppia motrice. E quella, come hai scritto tu, oltre a non essere affatto dimezzata per i diesel, é anche concentrata in un range di giri più ristretto, ergo più stressante che su un benzina, per la trasmissione. A maggior ragione se monteranno il v6 diesel.

Quindi la teoria del minor dimensionamento / peso della trasmissione del diesel non ha senso.
Va bhe, ma la Giulia diesel andrà a rapportarsi alle altre concorrenti diesel. a parte il peso, KG+ KG-, per il resto pare che la Giulia habbia tutto in regola, ed anche di più.

Dalle slides e dalle dichiarazioni della casa dovrà confrontarsi in particolare con la serie 3. Quindi sulle versioni non qv cominciamo a togliere tutto il carbonio, e poi aspettiamo di sapere le dimensioni. Così a occhio direi che 470cm ci stanno, abbondanti.
Ma tu lo sai davvero quanto pesa una Serie 3 oltre ad averlo letto su qualche rivista?
 
Back
Alto