pilota54 ha scritto:
Io credo però che mentre con la 4C, che è rivolta a un pubblico di nicchia e che ha delle connotazioni tecniche che lo consentono (motore centrale, telaio/corpo vettura basso e largo), si è potuta liberare la fantasia ed è stato possibile realizzare una vettura sexy, molto sportiva, slanciata e compatta, con la Giulia lo staff dei disegnatori ha dovuto impostare nel cad-cam 3 parametri imprescindibili quali sono le 4 porte, i 3 volumi e il motore anteriore. C'è da ammettere che non è una sfida da poco disegnare una vettura "originale" che rispetti queste tre componenti essenziali del progetto base. Avete visto la nuova Audi A4? Cosa ha esteticamente di veramente nuovo?
Bisogna capire meglio cosa si intenda per "originalità". Esiste quella intesa rispetto a sé stessi, che imporrebbe uno stravolgimento dei propri stilemi ad ogni nuovo modello. Un concetto che mi lascia piuttosto tiepido, e che nella pallosissima ed invocatissima a4 ( ma anche in una serie 3 ) é infatti assente.
Poi c'é l'originalità rispetto alla concorrenza, che secondo me é più tassativa per un marchio di pregio e tradizione (anche estetica ). È deludente vedere un prodotto di una certa caratura che, da ogni angolazione, ricorda una concorrenza diversa. La a4 in questo senso non manca: é una a4 e si riconosce. Qualcuno dirà "che palle la a4" ( pure io ), ma intanto non la confondi per una serie 3 o per una Mercedes. Per una Giulia forse sì, ma non é colpa sua.
Quanto alla possibilità di realizzare qualcosa di realmente nuovo con i soliti tre volumi, ammesso che sia davvero importante, ci sono amplissimi esempi, in particolar modo nella produzione asiatica, che é più incentivata ad innovare. Basta volere. Vedi Lexus, tanto per dirne una.