<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il moderatore non capisce nulla di stile. La coda è assolutamente anonima e copia le Audi. Male...La linea in generale è una delusione totale. Senza personalità. Marchionne non capisce nulla di automobili e questa ne è la prova. Chissà come la giudicherebbe Da Silva. Me lo immagino, perché lui ha troppa classe per affermare apertamente che la nuova Giulia è uno schifo. E' una macchina senz'anima. Sembra un Frankestein di diverse vetture: BMW, Audi, Seat - la Toledo seconda serie -, Mazda. Sembra abbiano avuto paura di creare una linea diversa. Forse lo stesso Marchionne ci ha messo lo zampino. Sicuramente. La macchina del riscatto? Il rinascimento? Sono proprio curioso se la venderanno. Magari sì. La gente oggigiorno ha sempre meno gusto. Speriamo almeno in questo.
Che la nuova Giulia non sia il massimo del design Is Ok, solo che, le macchine che hai nominato sono tutte macchine che hanno copiato dalle Alfe Alfe ma anche dalle alfiat,quindi, era inevitabile che questa Giulia dovesse copiarle. Ah, guarda che ció é stato voluto.
La critica é riservata al nuovo faceling tra 4 anni con ragione, se ancora si copia.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti, mi stai simpatico. A proposito del tuo nick name, la 159, sebbene Marchionne l'abbia considerata un errore, ha un'eleganza che manca del tutto alla Giulia. Non mi stancherei mai di ammirarne il frontale, particolarmente riuscito con i tre faretti tondi, molto meglio di quella sbrodolata dei fari della Giulia, che tanto assomigliano a quelli della BMW 1 seconda serie.
La 159 è forse un po' tradizionale rispetto alla 156, che io considero una scultura a quattro ruote; tuttavia ha una personalità e un coraggio nel seguire una propria strada che manca del tutto alla nuova "creatura" di Marchionne.
Quest'ultimo non dovrebbe intromettersi nel lavoro dei designer, in quanto non ha alcun senso del gusto. Infatti vedi come si veste.
Un altro appunto, questa volta tecnico. Il piacere di guida è dato dalla distribuzione dei pesi 50 - 50? E allora al volante di una Porsche 911, che ha addirittura il motore posteriore a sbalzo e ha un sovrasterzo mostruoso, non si prova piacere di guida?
...Il lato tecnico, dovresti raccondarlo a tutti gli italiani che sono convintissimi della non validitá della 159 perché non trazione TPquindi niente piacere di guida.Il piacere di guida di una vettura non ha niente a che vedere con il bilanciamento dei pesi anche se questo ha un equilibrio maggiore su strada, ma, la sua capacitá di come scaricare l'inerzia di trazione sull asfalto e sopratutto la non brutalitá di dosaggio potenza per uscire le curve, e un buon sterzo che accompagna il tutto.
la 4C, non va come una caymann solo perche é leggera in pista, ma perché e capace di avere le dote che ho scritto é non ha il bilanciamento pesi 50:50.
 
tant'è che la Peugeot con la RCZ ha dimostrato che anche una TA può essere altamente performante, ma la stessa 159 a inizio carriera si fece valere nel master test ma col tempo è stata alleggerita e migliorata motoristicamente
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti, mi stai simpatico. A proposito del tuo nick name, la 159, sebbene Marchionne l'abbia considerata un errore, ha un'eleganza che manca del tutto alla Giulia. Non mi stancherei mai di ammirarne il frontale, particolarmente riuscito con i tre faretti tondi, molto meglio di quella sbrodolata dei fari della Giulia, :D che tanto assomigliano a quelli della BMW 1 seconda serie.
La 159 è forse un po' tradizionale rispetto alla 156, che io considero una scultura a quattro ruote; tuttavia ha una personalità e un coraggio nel seguire una propria strada che manca del tutto alla nuova "creatura" di Marchionne.
Quest'ultimo non dovrebbe intromettersi nel lavoro dei designer, in quanto non ha alcun senso del gusto. Infatti vedi come si veste.
Un altro appunto, questa volta tecnico. Il piacere di guida è dato dalla distribuzione dei pesi 50 - 50? E allora al volante di una Porsche 911, che ha addirittura il motore posteriore a sbalzo e ha un sovrasterzo mostruoso, non si prova piacere di guida?
Ci fai bene il drifting con la 911 :D ma non è uno schema efficace.
Come le soprannominavano le Porsche, le bare viaggianti.... poi è arrivata l'elettronica a coprire certe falle.
Comunque, a me la Giulia piace tanto come piaceva tanto la 159, ed infatti ne possiedo una :D

ps. ma come mai le Alfa Romeo buone sono sempre quelle appena uscite di produzione? La 159 faceva cag.re fino a quando l'hanno prodotta, adesso no. 8)
 
La 159 mi è piaciuta da subito. Un oggetto bello piace fin dalla prima impressione. Questa Giulia no. Nasce con un design anonimo e superato. Quasi quasi mi ricorda vetture di fine anni novanta e inizio duemila. Comunque 159ti, compratela pure.
Bastava solo una nervatura lungo la fiancata, che richiamasse magari la forma della lamiera dell'antenata; un gioco di volumi che accennasse a un richiamo al passato, come il baule che scende al centro e si rialza in prossimità dei fanali.
I fari tondi. Perché non disegnare i fari circolari come nella tradizione Alfa? Che poi quella plastica trasparente, utilizzata a piene mani, a lungo andare si opacizza ed è orrenda a vedersi.
Anche solo la scritta "Giulia" in corsivo avrebbe costituito un miglioramento complessivo dell'immagine della vettura.
Ma niente. Solo con gli occhi sul mercato. Mi amareggia che un investimento di tale portata vada sprecato in questo modo. Se non altro perché alle spalle ci sono persone che lavorano e mantengono una famiglia. E se non si vende, è un disastro.
Le vetture di successo hanno sempre un richiamo retrò: vedi Mini, la stessa 500, creatura di Marchionne. Forme che richiamano quelle di un tempo, che creano una dolce nostalgia, che è una leva formidabile per spingere all'acquisto. La stessa Audi, così teutonica, con l'introduzione del single frame ha ripreso un elemento di vetture sportive del passato della casa e ha incrementato notevomente le vendite.
Io parlo da appassionato di design. Ne ho viste di linee, conosco ormai una marea di automobili e riconosco quando un modello stilisticamente è valido. La mia è una valutazione di pancia, d'istinto. Delusione, questo è stato il mio primo sentimento alla vista della Giulia. Non è né carne né pesce. Il motivo è che è mancata una figura autorevole e competente, un Giugiaro, un Da Silva, che sapesse imporre una direzione precisa. Ramaciotti è un onesto lavoratore, ma gli manca il genio del designer.
Potrei dilungarmi per ore, potrei scrivere un libro su quello che penso, ma non servirebbe a nulla. La maggior parte di chi interviene su questo forum non vede che attraverso la logica, non si accorge che la bellezza non contempla il ragionamento.
La bellezza colpisce e cattura, e non c'è spiegazione logica perché avvenga questo. Qui si parla soprattutto di numeri, di potenza, di motore, di dati tecnici, di una linea che, ragionevolmente, può essere considerata non brutta. Ma qui i numeri, il calcolo, il cervello non c'entrano.
Ripeto: spero che la Giulia la si vendi, e spero di dover riconoscere di stare sbagliando. Forse la familiare sarà un po' più appetibile: ho visto un rendering e mi pare un po' meglio della berlina. La linea di una versione station wagon, sempre che venga prodotta, avrebbe il vantaggio di cancellare il pesante posteriore della berlina, pesante stilisticamente, intendo.
Magari, con un po' di fortuna, ce la si cava lo stesso.
E poi, per risollevare l'Alfa, ci vorrebbe un spiderino, come la mitica Giulietta e il Duetto. Ho sentito che si intendeva utilizzare il pianale della Mazda MX5. Ben venga, basta che sia bella.
Questo ci vuole per salvare il marchio di Arese. Una strizzatina d'occhio al passato. Niente di più. Ciao
 
angelo0 ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti, mi stai simpatico. A proposito del tuo nick name, la 159, sebbene Marchionne l'abbia considerata un errore, ha un'eleganza che manca del tutto alla Giulia. Non mi stancherei mai di ammirarne il frontale, particolarmente riuscito con i tre faretti tondi, molto meglio di quella sbrodolata dei fari della Giulia, che tanto assomigliano a quelli della BMW 1 seconda serie.
La 159 è forse un po' tradizionale rispetto alla 156, che io considero una scultura a quattro ruote; tuttavia ha una personalità e un coraggio nel seguire una propria strada che manca del tutto alla nuova "creatura" di Marchionne.
Quest'ultimo non dovrebbe intromettersi nel lavoro dei designer, in quanto non ha alcun senso del gusto. Infatti vedi come si veste.
Un altro appunto, questa volta tecnico. Il piacere di guida è dato dalla distribuzione dei pesi 50 - 50? E allora al volante di una Porsche 911, che ha addirittura il motore posteriore a sbalzo e ha un sovrasterzo mostruoso, non si prova piacere di guida?
...Il lato tecnico, dovresti raccondarlo a tutti gli italiani che sono convintissimi della non validitá della 159 perché non trazione TPquindi niente piacere di guida.Il piacere di guida di una vettura non ha niente a che vedere con il bilanciamento dei pesi anche se questo ha un equilibrio maggiore su strada, ma, la sua capacitá di come scaricare l'inerzia di trazione sull asfalto e sopratutto la non brutalitá di dosaggio potenza per uscire le curve, e un buon sterzo che accompagna il tutto.
la 4C, non va come una caymann solo perche é leggera in pista, ma perché e capace di avere le dote che ho scritto é non ha il bilanciamento pesi 50:50.

Nota OT: la 4C va più forte della Cayman corrispondente, quella con 275 cv e quasi come quella da 325 cv. Certo non va come la Cayman GT4, ma quella è studiata per la pista e costa un occhio.

Per quanto riguarda il resto sono sostanzialmente d'accordo con Andrea Zaniboni. La linea della Giulia poteva essere più personale e più bella. Ramaciotti, Tencone e il loro staff potevano fare di più, ne sono convinto, anche se ancora non l'ho vista dal vivo. E' carina ma non eccezionale.

Spero che ne derivino una bella coupè, come ad esempio la Brera, che della 159 riprende il frontale, ma ha un posteriore del tutto personale e una linea globale che ancora oggi fa girare la testa a moltissime persone (lo so perchè come sapete ho la 1.750 Tbi).

La distribuzione dei pesi 50/50 di solito viene ritenuto un "must" per le vetture con disposizione meccanica tradizionale e senza dubbio sulla carta migliora l'handling.
Della Giulia comunque mi piacciono soprattutto la meccanica e gli interni.
 
Scusa, moderatore, se prima mi sono rivolto a te in modo un po' rude, a proposito della coda della Giulia, sostenendo che non capisci nulla di stile. Mi sono un po' infervorato. Ciao
 
159ti ha scritto:
Ci fai bene il drifting con la 911 :D ma non è uno schema efficace.
Come le soprannominavano le Porsche, le bare viaggianti.... poi è arrivata l'elettronica a coprire certe falle.
Che non sia uno schema efficace lo dici tu : basti vedere se le 911 GT3 girino forte in pista....

La loro distribuzione del peso è attualmente del 60, max 61% al posteriore, il che conferisce una trazione superlativa e rende in pratica inutile, salvo casi molto estremi, la trazione integrale.

Da notare che le supersportive d'ultima generazione a motore posteriore centrale, quelle che hanno tempi in pista e comportamento di riferimento, hanno di solito il 57-58% di peso sul retrotreno, ed è evidente che si tratta di una cosa voluta : molto più vicine, cioè, alla distribuzione dei pesi delle "inefficaci" 911 che a quella di un'auto a motore anteriore.

Infine, le 911 non sono mai state soprannominate "bare viaggianti" : le 911 di molti anni fa potevano senz'altro essere pericolose ad alta velocità per alleggerimento dell'avantreno, ma problemi simili erano tutt'altro che sconosciuti anche a molte altre sportive, dalle Jaguar E alle Miura, essendo quello che erano gomme, sospensioni ecc. dell'epoca.

E l'equilibrio e l'efficacia d'oggi non dipende di certo solo dall'elettronica, ma da un lunghissimo, decennale affinamento di ogni cosa.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Scusa, moderatore, se prima mi sono rivolto a te in modo un po' rude, a proposito della coda della Giulia, sostenendo che non capisci nulla di stile. Mi sono un po' infervorato. Ciao

Ah ti riferivi a me? Non ti preoccupare, no problem. Peraltro i giudizi sullo stile di una vettura sono molto personali, sono opinioni, non esiste la verità assoluta.

La coda della Giulia comunque mi piace abbastanza, anche se somiglia ad altri "lati B" (es. Maserati GranTurismo). Ciò che non mi piace molto è la fiancata e la coda mi sembra un po' troppo corta rispetto al muso.

Inoltre questa vcersione è molto "carica" esteticamente di appendici varie e risulta un po' "tamarra", penso che le versioni umane potranno essere più carine.
 
Anche a me la Giulia non sbalordisce, ma piace tanto.
Comunque, l'hanno fatta che deve piacere soprattutto negli USA perchè in Italia grazie alla crisi non potrà fare grandi numeri, in Germania e Francia grazie al loro ultranazionalismo ultraprotettivo si vendono solo macchine nazionali e quindi non farà lo stesso grandi numeri.... per cui.... o la Giulia piace negli USA o si chiude baracca e burattini. :D :D
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
La 159 mi è piaciuta da subito. Un oggetto bello piace fin dalla prima impressione. Questa Giulia no. Nasce con un design anonimo e superato. Quasi quasi mi ricorda vetture di fine anni novanta e inizio duemila. Comunque 159ti, compratela pure.
Bastava solo una nervatura lungo la fiancata, che richiamasse magari la forma della lamiera dell'antenata; un gioco di volumi che accennasse a un richiamo al passato, come il baule scende al centro e si rialza in prossimità dei fanali.
I fari tondi. Perché non disegnare i fari circolari come nella tradizione Alfa? Che poi quella plastica trasparente, utilizzata a piene mani, a lungo andare si opacizza ed è orrenda a vedersi.
Anche solo la scritta "Giulia" in corsivo avrebbe costituito un miglioramento complessivo dell'immagine della vettura.
Ma niente. Solo con gli occhi sul mercato. Mi amareggia che un investimento di tale portata vada sprecato in questo modo. Se non altro perché alle spalle ci sono persone che lavorano e mantengono una famiglia. E se non si vende, è un disastro.
Le vetture di successo hanno sempre un richiamo retrò: vedi Mini, la stessa 500, creatura di Marchionne. Forme che richiamano quelle di un tempo, che creano una dolce nostalgia, che è una leva formidabile per spingere all'acquisto. La stessa Audi, così teutonica, con l'introduzione del single frame ha ripreso un elemento di vetture sportive del passato della casa e ha incrementato notevomente le vendite.
Io parlo da appassionato di design. Ne ho viste di linee, conosco ormai una marea di automobili e riconosco quando un modello stilisticamente è valido. La mia è una valutazione di pancia, d'istinto. Delusione, questo è stato il mio primo sentimento alla vista della Giulia. Non è né carne né pesce. Il motivo è che è mancata una figura autorevole e competente, un Giugiaro, un Da Silva, che sapessero imporre una direzione precisa. Ramaciotti è un onesto lavoratore, ma gli manca il genio del designer.
Potrei dilungarmi per ore, potrei scrivere un libro su quello che penso, ma non servirebbe a nulla. La maggior parte di chi interviene su questo forum non vede che attraverso la logica, non si accorge che la bellezza non contempla il ragionamento.
La bellezza colpisce e cattura, e non c'è spiegazione logica perché avvenga questo. Qui si parla soprattutto di numeri, di potenza, di motore, di dati tecnici, di una linea che, ragionevolmente, può essere considerata non brutta. Ma qui i numeri, il calcolo, il cervello non c'entrano.
Ripeto: spero che la Giulia la si vendi, e spero di dover riconoscere di stare sbagliando. Forse la familiare sarà un po' più appetibile: ho visto un rendering e mi pare un po' meglio della berlina. La linea di una versione station wagon, sempre che venga prodotta, avrebbe il vantaggio di cancellare il pesante posteriore della berlina, pesante stilisticamente, intendo.
Magari, con un po' di fortuna, ce la si cava lo stesso.
E poi, per risollevare l'Alfa, ci vorrebbe un spiderino, come la mitica Giulietta e il Duetto. Ho sentito che si intendeva utilizzare il pianale della Mazda MX5. Ben venga, basta che sia bella.
Questo ci vuole per salvare il marchio di Arese. Una strizzatina d'occhio al passato. Niente di più. Ciao
..Andrea lascia perdere, come ho detto prima, che non sia il massimo del design, ne siamo daccordo ma, non é sicuramente un design superato ma ben si molto stabile e piacente. Questa macchina deve avere la sicurezza del successo per il suo contenuto tecnico,meccanica,qualitá del prodotto. Ormai si sa da 100 e piu anni,che le alfe sono state e sono delle belle macchine ma il resto poco apprezzato. Quindi, la musica oggi é cambiata, un buon design ti aiuta, ma non é garante del successo.Altro quando il contenuto e superiore alla media come cio che si é visto fino ad oggi ecco! Questo garantisce il successo.
Tu credi che la bellezza acchiappa tutto,magari lo é vero quando si parla di una bella biondina, con gli occhi verdi da Angelo con le ali.Solo che, se a letto non sa fare IL LAVORO da LETTO, divenda come una macchina bella ,senza un motore ,che dando gas non non ruggisce da grande tigre...
Se é vero che gli utenti oggi capiscono di macchine,questa macchina non ha bisogno di avere fortuna ,il successo è garantito. Tranne che , sopratutto in Italia, non si voglia piu comprare quel marchio.
Si deve solo sperare che i modelli per gli umani,siano simili a quello presentato.

P.S. Io sono del parere che il design,sia stato voluto per non rischiare con una linea completamente nuova, col rischio del piace si, piace no,come successe a suo tempo con la concorenza BMW,che, il contenuto ha avuto la meglio sul design.

Il tuo desiderio,dello spiderino ed altro, nei due prossimi anni sarai accontentato
 
Mastertanto ha scritto:
159ti ha scritto:
Ci fai bene il drifting con la 911 :D ma non è uno schema efficace.
Come le soprannominavano le Porsche, le bare viaggianti.... poi è arrivata l'elettronica a coprire certe falle.
Che non sia uno schema efficace lo dici tu : basti vedere se le 911 GT3 girino forte in pista....

...............

Se era efficace lo usavano in F1........
e soprattutto nelle gare tra marche alle Porsche non sarebbe servito l'aiutino tecnico o piantare le zavorre sulle altre automobili.

appesantisce troppo dietro alleggerendo troppo d'avanti, il che a volte è anche pericoloso oltre che nocivo.
Il motore a sbalzo è un retaggio di uno schema vecchio che deriva dalla ...II seconda guerra mondiale 8), io direi .. basta.
 
pilota54 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti, mi stai simpatico. A proposito del tuo nick name, la 159, sebbene Marchionne l'abbia considerata un errore, ha un'eleganza che manca del tutto alla Giulia. Non mi stancherei mai di ammirarne il frontale, particolarmente riuscito con i tre faretti tondi, molto meglio di quella sbrodolata dei fari della Giulia, che tanto assomigliano a quelli della BMW 1 seconda serie.
La 159 è forse un po' tradizionale rispetto alla 156, che io considero una scultura a quattro ruote; tuttavia ha una personalità e un coraggio nel seguire una propria strada che manca del tutto alla nuova "creatura" di Marchionne.
Quest'ultimo non dovrebbe intromettersi nel lavoro dei designer, in quanto non ha alcun senso del gusto. Infatti vedi come si veste.
Un altro appunto, questa volta tecnico. Il piacere di guida è dato dalla distribuzione dei pesi 50 - 50? E allora al volante di una Porsche 911, che ha addirittura il motore posteriore a sbalzo e ha un sovrasterzo mostruoso, non si prova piacere di guida?
...Il lato tecnico, dovresti raccondarlo a tutti gli italiani che sono convintissimi della non validitá della 159 perché non trazione TPquindi niente piacere di guida.Il piacere di guida di una vettura non ha niente a che vedere con il bilanciamento dei pesi anche se questo ha un equilibrio maggiore su strada, ma, la sua capacitá di come scaricare l'inerzia di trazione sull asfalto e sopratutto la non brutalitá di dosaggio potenza per uscire le curve, e un buon sterzo che accompagna il tutto.
la 4C, non va come una caymann solo perche é leggera in pista, ma perché e capace di avere le dote che ho scritto é non ha il bilanciamento pesi 50:50.

Nota OT: la 4C va più forte della Cayman corrispondente, quella con 275 cv e quasi come quella da 325 cv. Certo non va come la Cayman GT4, ma quella è studiata per la pista e costa un occhio.

Per quanto riguarda il resto sono sostanzialmente d'accordo con Andrea Zaniboni. La linea della Giulia poteva essere più personale e più bella. Ramaciotti, Tencone e il loro staff potevano fare di più, ne sono convinto, anche se ancora non l'ho vista dal vivo. E' carina ma non eccezionale.

Spero che ne derivino una bella coupè, come ad esempio la Brera, che della 159 riprende il frontale, ma ha un posteriore del tutto personale e una linea globale che ancora oggi fa girare la testa a moltissime persone (lo so perchè come sapete ho la 1.750 Tbi).

La distribuzione dei pesi 50/50 di solito viene ritenuto un "must" per le vetture con disposizione meccanica tradizionale e senza dubbio sulla carta migliora l'handling.
Della Giulia comunque mi piacciono soprattutto la meccanica e gli interni.
:D :D Molto preciso...

Attached files /attachments/1983364=46057-11791948_419817364868863_8701926974272697509_o.jpg /attachments/1983364=46056-fotoiphon 156 (4).JPG
 
Io non intendo che la bellezza acchiappi tutto. Come affermi tu, angelo0, le Alfa sono state per molto tempo belle esteticamente e si è tenuta in secondo piano la qualità tecnica.
Ma perché quella bella biondina non può essere anche brava a letto? Certo, a volte, spesso anzi, s'incontrano donne stupende che sono fredde come un ghiacciolo.
Ma immagina una bellissima bionda dallo sguardo angelico e dal corpo perfetto che poi si rivela anche un'assatanata tra le lenzuola: non sarebbe il massimo?
Questa Giulia invece mi ricorda una ragazza un po' maiala che veste minigonne e autoreggenti e cammina su tacchi vertiginosi per apparire più gnocca di quello che è. Certo, è brava a letto, continuando con la metafora, ma se le togli tacchi, spacchi, calze a rete e trucco, non è poi un gran che, e l'eccitazione passa.
La Giulia sarebbe una donna come Lady Gaga, riferendomi alle cantanti. Io piuttosto desidererei una femmina come Beyoncè, che è bellissima e arrapante al tempo stesso. Ops...Chiedo scusa per il termine volgare.
 
Ecco un altro che avrebbe voluto la Giulietta col culo... Certo che ne siete in tanti eh...

Perché non vi fate la 500L? Ha il design giusto per i vostri gusti: rotondo e originale. Oppure trovatevi una vo-mito o una bravetta km0. I piazzali ne sono ancora pieni...
 
Back
Alto