<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
MPcardesign ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il design Alfa si è notevolmente annacquato con la nuova Giulia, nel tentativo malriuscito di imitare Audi e BMW...

...Altra critica: la decisione di presentare prima solo la versione più pepata, con addirittura 510 cavalli, è stato un errore. E' stato dato un segnale di insicurezza, come dire: non credo al mio prodotto, quindi ne faccio vedere solo una versione imbellettata, con prese d'aria e muscoli aggiunti che non ci saranno nel modello normale, che non ci convince, quindi per ora lo teniamo da parte.

...Ultima considerazione. Con l'aria della Turandot cantata da Bocelli si è dato un ulteriore segnale negativo: l'idea del riscatto a tutti costi. Il personaggio che intona "All'alba vincerò" il giorno dopo è destinato a morire se fallirà nel suo intento. In questo modo si sottolinea ulteriormente lo stato di crisi della casa del biscione, che si gioca ora l'ultima, disperata carta.

10 gg fa sorse in me come penso in altri un "atroce" interrogativo: perchè presentare solo la versione tecnicamente ed esteticamente più spinta?
Forse sono coscienti di non aver per le mano un prodotto all'altezza delle aspettative, almeno esteticamente parlando?

Come sottolinei bene, la realtà dei fatti è stata proprio questa.
Parlo ovviamente del design, elemento che mi sta a cuore e che rimane il segno distintivo forse più evidente.
La 156 e la 159 erano Fiat eppure nell'immaginario collettivo rimangono tra le più riuscite Alfa Romeo di sempre.
Questo per merito quasi esclusivo di un design originale e caratterizzante.

Questa Giulia purtroppo, non si distingue tantomeno si eleva sulle sue dirette concorrenti.
Ed è un peccato immane, ora che finalmente si poggia su di una meccanica raffinata.
Ora, all'opposto di 156 e 159, non è da escludere che il design poco riuscito possa rovinare commercialmente, almeno in parte, un eccellente prodotto per tutto il resto.
Non c'è un solo tratto che non faccia venire in mente altre berline.
Un design anonimo, nonostante sia la versione di punta, appare addirittura un passo indietro rispetto alla Giulietta che aveva in parte corretto le eccessive rotondità nelle linee della Mito soprattutto nel frontale.

L'Alfa Romeo doveva dare un segnale forte nel design, oltre al "Nessun dorma" del malcapitato Bocelli.
Questo "andare sul sicuro", ha senso quando stai disegnando un prodotto che in primis, storicamente, ha sempre creato stile?
Uno, se ti rifai, senza aggiungere nulla, a berline che sono già sul mercato da anni, la tua soffrirà inevitabilmente di un senso di déjà vu al momento del lancio.
Due, le dirette concorrenti ora come ora offrono ben pochi elementi degni di nota (tantomeno d'esser copiati!).
Tre, dovrebbe essere la stessa filosofia alla base del biscione ad imporre di distinguersi.

La pomposità della presentazione poi, il tono epico di SM & co. hanno, ai miei occhii, prodotto l'effetto contrario, risultando decisamente fuori luogo, visto il vestito.
Ma il bel paese,si sa, è pieno di venditori di fumo al potere e probabilmente, visti i risultati, è una strategia che paga.

imho.

MPcardesign, a Marchionne non frega niente, a parte riempire il proprio portafoglio. Ed ecco il risultato: uno schifo di macchina. Felice di averti trovato in questo forum di pecorelle smarrite che abboccano all'amo.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il design Alfa si è notevolmente annacquato con la nuova Giulia, nel tentativo malriuscito di imitare Audi e BMW...

...Altra critica: la decisione di presentare prima solo la versione più pepata, con addirittura 510 cavalli, è stato un errore. E' stato dato un segnale di insicurezza, come dire: non credo al mio prodotto, quindi ne faccio vedere solo una versione imbellettata, con prese d'aria e muscoli aggiunti che non ci saranno nel modello normale, che non ci convince, quindi per ora lo teniamo da parte.

...Ultima considerazione. Con l'aria della Turandot cantata da Bocelli si è dato un ulteriore segnale negativo: l'idea del riscatto a tutti costi. Il personaggio che intona "All'alba vincerò" il giorno dopo è destinato a morire se fallirà nel suo intento. In questo modo si sottolinea ulteriormente lo stato di crisi della casa del biscione, che si gioca ora l'ultima, disperata carta.

10 gg fa sorse in me come penso in altri un "atroce" interrogativo: perchè presentare solo la versione tecnicamente ed esteticamente più spinta?
Forse sono coscienti di non aver per le mano un prodotto all'altezza delle aspettative, almeno esteticamente parlando?

Come sottolinei bene, la realtà dei fatti è stata proprio questa.
Parlo ovviamente del design, elemento che mi sta a cuore e che rimane il segno distintivo forse più evidente.
La 156 e la 159 erano Fiat eppure nell'immaginario collettivo rimangono tra le più riuscite Alfa Romeo di sempre.
Questo per merito quasi esclusivo di un design originale e caratterizzante.

Questa Giulia purtroppo, non si distingue tantomeno si eleva sulle sue dirette concorrenti.
Ed è un peccato immane, ora che finalmente si poggia su di una meccanica raffinata.
Ora, all'opposto di 156 e 159, non è da escludere che il design poco riuscito possa rovinare commercialmente, almeno in parte, un eccellente prodotto per tutto il resto.
Non c'è un solo tratto che non faccia venire in mente altre berline.
Un design anonimo, nonostante sia la versione di punta, appare addirittura un passo indietro rispetto alla Giulietta che aveva in parte corretto le eccessive rotondità nelle linee della Mito soprattutto nel frontale.

L'Alfa Romeo doveva dare un segnale forte nel design, oltre al "Nessun dorma" del malcapitato Bocelli.
Questo "andare sul sicuro", ha senso quando stai disegnando un prodotto che in primis, storicamente, ha sempre creato stile?
Uno, se ti rifai, senza aggiungere nulla, a berline che sono già sul mercato da anni, la tua soffrirà inevitabilmente di un senso di déjà vu al momento del lancio.
Due, le dirette concorrenti ora come ora offrono ben pochi elementi degni di nota (tantomeno d'esser copiati!).
Tre, dovrebbe essere la stessa filosofia alla base del biscione ad imporre di distinguersi.

La pomposità della presentazione poi, il tono epico di SM & co. hanno, ai miei occhii, prodotto l'effetto contrario, risultando decisamente fuori luogo, visto il vestito.
Ma il bel paese,si sa, è pieno di venditori di fumo al potere e probabilmente, visti i risultati, è una strategia che paga.

imho.

MPcardesign, a Marchionne non frega niente, a parte riempire il proprio portafoglio. Ed ecco il risultato: uno schifo di macchina. Felice di averti trovato in questo forum di pecorelle smarrite che abboccano all'amo.

Quando dici "schifo di macchina" intendi la giulietta? ;)
 
159ti ha scritto:
Anche a me la Giulia non sbalordisce, ma piace tanto.
Comunque, l'hanno fatta che deve piacere soprattutto negli USA perchè in Italia grazie alla crisi non potrà fare grandi numeri, in Germania e Francia grazie al loro ultranazionalismo ultraprotettivo si vendono solo macchine nazionali e quindi non farà lo stesso grandi numeri.... per cui.... o la Giulia piace negli USA o si chiude baracca e burattini. :D :D
questa è l'amara verità
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
MPcardesign, a Marchionne non frega niente, a parte riempire il proprio portafoglio. Ed ecco il risultato: uno schifo di macchina. Felice di averti trovato in questo forum di pecorelle smarrite che abboccano all'amo.

Certo.
Questo post sembra proprio un flame.
 
I difetti della carrozzeria Giulia -almeno da me ed altri fra cui MP car-design - sono stati già detti : trilobo troppo accentuato , fiancate con (inutili) scalfature e maniglie in stile serie 3 di Monaco . Coda decisamente non Alfa Romeo e somigliante alla -peraltro riuscita- Lexus Is.

Un insieme , pur con proporzioni corrette e accattivanti : cofano lungo , coda corta e spiovente , sbalzo anteriore quasi nullo , abitacolo spostato all'indietro , un po' offuscato da questi elementi presi a prestito da altre auto.

Sarebbe bastato poco per renderla più originale e decisamente Alfa Romeo, ovviamente Imho : proseguire le linee curve in stile 8C , anche sulle fiancate che sarebbero state bene lisce e bombate con maniglie cromate , chiudere con una coda più in linea con il brand e disegnare un trilobo più snello ed incisivo.

Non si è voluto fare probabilmente per rendere la Giulia più globale , nel senso di più omogeneizzata , mentre si è privilegiato il riconoscimento immediato nel settore premium , a scapito di un intenso family feeling.

Non per questo , viste anche le doti meccaniche e tecniche , la Giulia non avrà successo , almeno mi auguro che lo abbia , anche perchè come dice il giornalista , alfista e collaudatore Davide Cironi , bisogna amarla e desiderarla così com'è , come segno di rinascita del Biscione e del made in Italy.

Con ciò non è detto non si debbano vederne i difetti.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Il design Alfa si è notevolmente annacquato con la nuova Giulia, nel tentativo malriuscito di imitare Audi e BMW...

...Altra critica: la decisione di presentare prima solo la versione più pepata, con addirittura 510 cavalli, è stato un errore. E' stato dato un segnale di insicurezza, come dire: non credo al mio prodotto, quindi ne faccio vedere solo una versione imbellettata, con prese d'aria e muscoli aggiunti che non ci saranno nel modello normale, che non ci convince, quindi per ora lo teniamo da parte.

...Ultima considerazione. Con l'aria della Turandot cantata da Bocelli si è dato un ulteriore segnale negativo: l'idea del riscatto a tutti costi. Il personaggio che intona "All'alba vincerò" il giorno dopo è destinato a morire se fallirà nel suo intento. In questo modo si sottolinea ulteriormente lo stato di crisi della casa del biscione, che si gioca ora l'ultima, disperata carta.

10 gg fa sorse in me come penso in altri un "atroce" interrogativo: perchè presentare solo la versione tecnicamente ed esteticamente più spinta?
Forse sono coscienti di non aver per le mano un prodotto all'altezza delle aspettative, almeno esteticamente parlando?

Come sottolinei bene, la realtà dei fatti è stata proprio questa.
Parlo ovviamente del design, elemento che mi sta a cuore e che rimane il segno distintivo forse più evidente.
La 156 e la 159 erano Fiat eppure nell'immaginario collettivo rimangono tra le più riuscite Alfa Romeo di sempre.
Questo per merito quasi esclusivo di un design originale e caratterizzante.

Questa Giulia purtroppo, non si distingue tantomeno si eleva sulle sue dirette concorrenti.
Ed è un peccato immane, ora che finalmente si poggia su di una meccanica raffinata.
Ora, all'opposto di 156 e 159, non è da escludere che il design poco riuscito possa rovinare commercialmente, almeno in parte, un eccellente prodotto per tutto il resto.
Non c'è un solo tratto che non faccia venire in mente altre berline.
Un design anonimo, nonostante sia la versione di punta, appare addirittura un passo indietro rispetto alla Giulietta che aveva in parte corretto le eccessive rotondità nelle linee della Mito soprattutto nel frontale.

L'Alfa Romeo doveva dare un segnale forte nel design, oltre al "Nessun dorma" del malcapitato Bocelli.
Questo "andare sul sicuro", ha senso quando stai disegnando un prodotto che in primis, storicamente, ha sempre creato stile?
Uno, se ti rifai, senza aggiungere nulla, a berline che sono già sul mercato da anni, la tua soffrirà inevitabilmente di un senso di déjà vu al momento del lancio.
Due, le dirette concorrenti ora come ora offrono ben pochi elementi degni di nota (tantomeno d'esser copiati!).
Tre, dovrebbe essere la stessa filosofia alla base del biscione ad imporre di distinguersi.

La pomposità della presentazione poi, il tono epico di SM & co. hanno, ai miei occhii, prodotto l'effetto contrario, risultando decisamente fuori luogo, visto il vestito.
Ma il bel paese,si sa, è pieno di venditori di fumo al potere e probabilmente, visti i risultati, è una strategia che paga.

imho.

MPcardesign, a Marchionne non frega niente, a parte riempire il proprio portafoglio. Ed ecco il risultato: uno schifo di macchina. Felice di averti trovato in questo forum di pecorelle smarrite che abboccano all'amo.

Quando dici "schifo di macchina" intendi la giulietta? ;)
Sì, la giulietta. E pensa che alla regia c'è sempre Ramaciotti, che poi ha diretto la progettazione di quell'ancor più schifo di macchina che è la nuova giulia.
La Giulietta con la "g" maiuscola è e sarà sempre quella che aveva mio padre, la Giulietta Spider Veloce 1300 rosso fuoco. Mannaggia a lui che l'ha venduta. Una poesia su quattro ruote. Forse la spider più bella di sempre.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Ecco un altro che avrebbe voluto la Giulietta col culo... Certo che ne siete in tanti eh...

Perché non vi fate la 500L? Ha il design giusto per i vostri gusti: rotondo e originale. Oppure trovatevi una vo-mito o una bravetta km0. I piazzali ne sono ancora pieni...

Ti riferisci a me? Perché non mi sembra di aver mai affermato questo. Metti in bocca frasi e pensieri che non sono mai stati formulati. Sei un tipo originale. Per questo mi piaci, perché così dai verve a un forum un po' noioso e zeppo di dati tecnici.
La 500L Chris Bangle l'ha definita un progetto scartato della Mini Countryman. Sai chi è Chris Bangle, vero? Sicuramente. Non dubito della tua preparazione in fatto di design.
Eppure questa Fiat ha avuto un discreto successo, certo mai paragonabile a quello della Countryman. Magari può averlo anche la giulia: è bruttina, ma magari la si vende.
Ti mando un bacino. E un abbraccio affettuoso.
 
Guardando in foto/video questa nuova Giulia la cosa che mi lascia amareggiato è che le proporzioni sono corrette, ma il design non è in grado di trasmettermi emozione.
Questa incapacità di emozionarmi e colpirmi, al pari di moltissime vetture del suo segmento (più o meno) e' l'elemento che più mi spiace, perché credo che, per una vettura italiana, non ci sia nulla di peggio dell'anonimato.
La parte che personalmente trovo meno riuscita è proprio la parte anteriore, la quale mi è indigesta in tutte le angolazioni.
Vista di prospetto laterale, invece, è la parte posteriore a lasciarmi perplesso.
Il prospetto posteriore, per quanto anonimo e scopiazzato è la parte, nel complesso, più riuscita tant'e'che tra parte anteriore e parte posteriore non vi è dialogo.

Mi sono promesso di entrare nel dettaglio dell'analisi del design della Giulia, solo dopo averla vista da vero.
 
Errata corrige : nel mio intervento sopra nel giudicare corrette le proporzioni della Giulia ho scritto sbalzo posteriore quasi nullo . Si deve intendere ovviamente -non trattandosi di una Mini o di una 500 :D - sbalzo anteriore quasi nullo .

Attached files /attachments/1983482=46064-giulia2015.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
tant'è che la Peugeot con la RCZ ha dimostrato che anche una TA può essere altamente performante, ma la stessa 159 a inizio carriera si fece valere nel master test ma col tempo è stata alleggerita e migliorata motoristicamente
Peccato che , i cosi trasigenti italiani non l hanno voluto capire e naturalmente, la colpa é di Fiat, che abbandona tutto quello che uscito di scena, ridicolarmente ed esclusivo diventa buon prodotto. Questa é l Italia delle barzellette dell autosuicidarsi.

Gli piace cosi é un divertimento... Wow!
 
[
quote=ANDREA ZANIBONI]Io non intendo che la bellezza acchiappi tutto. Come affermi tu, angelo0, le Alfa sono state per molto tempo belle esteticamente e si è tenuta in secondo piano la qualità tecnica.
Ioo non affermo niente l hai scritto tu! Io affermo che le alfe hanno sempre guardato anche la bellezza.Tu cerca di non dimenticare che da trentanni alfa é stata ferma.

Ma perché quella bella biondina non può essere anche brava a letto?
[/quote] Perche ancora molto indietro nella sua esperienza,quindi, mostra per prima il suo naturale potenziale,ché per quello che ha mostrato é grandioso. Lascia solo che sia veritá!

P.S.
Spera pure che quelle per i comuni mortali, abbiano le stesse qualitá.
 
key-one ha scritto:
Errata corrige : nel mio intervento sopra nel giudicare corrette le proporzioni della Giulia ho scritto sbalzo posteriore quasi nullo . Si deve intendere ovviamente -non trattandosi di una Mini o di una 500 :D - sbalzo anteriore quasi nullo .
anche le BMW e Mercedes di adesso hanno uno sbalzo più accentuato rispetto a qualche anno fa, penso dipende dalle normative. Ricordo qualche anni fa s'ipotizzava una Giulia con 2 frontali diversi, una destinata al mercato europeo e l'altra al resto del mondo
 
Gt_junior ha scritto:
Guardando in foto/video questa nuova Giulia la cosa che mi lascia amareggiato è che le proporzioni sono corrette, ma il design non è in grado di trasmettermi emozione.
Questa incapacità di emozionarmi e colpirmi, al pari di moltissime vetture del suo segmento (più o meno) e' l'elemento che più mi spiace, perché credo che, per una vettura italiana, non ci sia nulla di peggio dell'anonimato.
La parte che personalmente trovo meno riuscita è proprio la parte anteriore, la quale mi è indigesta in tutte le angolazioni.
Vista di prospetto laterale, invece, è la parte posteriore a lasciarmi perplesso.
Il prospetto posteriore, per quanto anonimo e scopiazzato è la parte, nel complesso, più riuscita tant'e'che tra parte anteriore e parte posteriore non vi è dialogo.

Mi sono promesso di entrare nel dettaglio dell'analisi del design della Giulia, solo dopo averla vista da vero.
..magari,queste emozioni te le trasmetterá quando la proverai per la prima volta! Chissa? :D :D
 
Riscpower ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
MPcardesign, a Marchionne non frega niente, a parte riempire il proprio portafoglio. Ed ecco il risultato: uno schifo di macchina. Felice di averti trovato in questo forum di pecorelle smarrite che abboccano all'amo.

Certo.
Questo post sembra proprio un flame.
Mi hai tolto le parole di bocca. :lol:
 
Back
Alto