<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Maxetto883 ha scritto:
Ma allora la faranno? :shock:

http://www.clubalfa.it/11374-alfa-romeo-giulia-sportwagon-ecco-un-nuovo-rendering.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2BSportwagon%2C%2Becco%2Bun%2Bnuovo%2Brendering&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert

Secondo me sulla carta esiste, ma è in standby.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma allora la faranno? :shock:

http://www.clubalfa.it/11374-alfa-romeo-giulia-sportwagon-ecco-un-nuovo-rendering.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2BSportwagon%2C%2Becco%2Bun%2Bnuovo%2Brendering&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert
è lecito aspettarsi di meglio , o sbaglio ? ;)
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma allora la faranno? :shock:

http://www.clubalfa.it/11374-alfa-romeo-giulia-sportwagon-ecco-un-nuovo-rendering.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2BSportwagon%2C%2Becco%2Bun%2Bnuovo%2Brendering&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert
è lecito aspettarsi di meglio , o sbaglio ? ;)
Non correre troppo. Qui stiamo cercando di capire se ci sarà una SW, tu già pretendi di volerla più bella del rendering.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Buongiorno. Ritorno dopo 4 giorni fuori sede e vedo che si sta discutendo su peso, Handling teorico e pianale.

Il peso dichiarato della Giulia Quadrifoglio è 1.525 kg, però sappiamo che di solito il peso effettivo delle vetture FCA è superiore a quello ufficiale. Possiamo ipotizzarlo (ovviamente sempre senza conducente) sui 1.600 kg effettivi con qualche optional. Se fosse così, sarebbe pari a quello della M3 (che però ha ben 90 cv in meno) e nettamente inferiore a quello della C63 S AMG (1.730 kg). Per le concorrenti però parlo di pesi dichiarati perché non ho sottomano le prove su strada.

Per quanto riguarda l'handling, le sospensioni sono all'avanguardia tecnologica, ovvero quadrilatero davanti e Alfalink dietro, e altezza, larghezza e passo sono credo in linea con la concorrenza, poi ci sono il padiglione in carbonio, che oltre a ridurre il peso abbassa il baricentro, e l'innovativo spoiler anteriore regolabile, che dovrebbe limitare il sottosterzo in ingresso curva. Sulla carta quindi dovrebbe avere una ottima tenuta di strada.
Le versioni umane avranno le stesse sospensioni, la stessa scocca (escluso il padiglione in fibra di carbonio) e lo stesso, superleggero, albero motore, quindi in teoria dovrebbero avere anch'esse un peso contenuto.

Per quanto concerne infine il pianale, si è sempre letto di questo nuovo "Giorgio", che sarà utilizzato anche per altre vetture del gruppo. Se poi sia derivato dal Ghibli non lo so perché non ho elementi per affermarlo.

Ciao Pilota, che tipo di schema adotta l'Alfalink?
Non è un classico multilink a 5 bracci?

Mah, non ho visto lo schema, penso che sia un multilink "personalizzato", ma non so con quanti bracci, come si muovono, dove e come è ancorata la barra antirollio, se ci saranno ammortizzatori attivi, magari a richiesta, ecc.. Ho letto anche di "4 bracci e mezzo".........
Dovremo attendere per avere i dati completi.
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
però sappiamo che di solito il peso effettivo delle vetture FCA è superiore a quello ufficiale.
:shock: :shock: :shock: , stai scherzando vero ? non mi pare un comportamento serio

A dire il vero, confrontando i dati ufficiali con quelli rilevati dalle riviste specializzate, quasi tutte le case sono "ottimiste" con i pesi, però occorre considerare che vengono sempre provati modelli dotati di molti optionals, che pesano..............

Le case, che ho annotato nella mia mente, in cui i dati reali si avvicinano di più al dichiarato, a volte persino per difetto, sono Lotus e Porsche. Però Lotus produce modelli quasi privi di accessori opzionali.

L'ultimo caso FCA di una certa rilevanza è quello della 4C, la quale ormai è assodato che pesa almeno 950 kg (che sono sempre molto pochi) ma non 900.
Le Alfa Brera pesavano quasi 100 kg più del dichiarato. Ma ripeto, anche altre case sono "ottimiste" e in parte ciò deriva dagli optionals generalmente montati.

PS: ovviamente mi auguro di essere smentito dalla nuova Giulia.
 
Ecco le sospensioni della Maserati Ghibli III. A mio parere quelle della Giulia (che spero potremo vedere presto e confrontarle con queste) non dovrebbero essere molto diverse.

In primo piano la sospensione anteriore a quadrilatero alto, ma con alla base un solo braccio che poi si sdoppia leggermente. Lo schema non è molto diverso da quello dell'ultima Chrysler 300/Lancia Thema, però, come si legge anche in un forum americano, "the Maserati uses a lot more aluminum and magnesium". Facile la traduzione.

Attached files /attachments/1978499=45824-Maserati Ghibli III - sospensioni.jpg
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
tu già pretendi di volerla più bella del rendering.
non sono solo io a pretenderlo ;)...del resto sergio è o non è l'uomo della provvidenza ? è o non è l'uomo capace dei miracoli ? :p
:shock:
Non capisco dove tu abbia letto queste cose.
Marchionne è semplicemente un manager che sa quello che deve fare. ;)
 
pilota54 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
però sappiamo che di solito il peso effettivo delle vetture FCA è superiore a quello ufficiale.
:shock: :shock: :shock: , stai scherzando vero ? non mi pare un comportamento serio

A dire il vero, confrontando i dati ufficiali con quelli rilevati dalle riviste specializzate, quasi tutte le case sono "ottimiste" con i pesi, però occorre considerare che vengono sempre provati modelli dotati di molti optionals, che pesano..............

Le case, che ho annotato nella mia mente, in cui i dati reali si avvicinano di più al dichiarato, a volte persino per difetto, sono Lotus e Porsche. Però Lotus produce modelli quasi privi di accessori opzionali.

L'ultimo caso FCA di una certa rilevanza è quello della 4C, la quale ormai è assodato che pesa almeno 950 kg (che sono sempre molto pochi) ma non 900.
Le Alfa Brera pesavano quasi 100 kg più del dichiarato. Ma ripeto, anche altre case sono "ottimiste" e in parte ciò deriva dagli optionals generalmente montati.

PS: ovviamente mi auguro di essere smentito dalla nuova Giulia.
Apro una piccola parentesi sui pesi dichiarati.
Ce ne sono 3 tipi :

- a secco : macchina priva di ogni liquido e carburante

- a vuoto : macchina comprensiva dei vari liquidi e 90% di carburante

- in ordine di marcia : e' il peso a vuoto +75kg

Quello a secco non lo utilizza quasi nessuno, tranne la Maserati per Ghibli e Quattroporte (da qui le grosse differenze con i dati rilevati nelle prove).
Fino a qualche anno fa si utilizzava quello a vuoto, ma da circa un paio d'anni a questa parte quasi tutti dovrebbero utilizzare il peso in ordine di marcia (almeno per le nuove omologazioni) come da direttive CE.
Purtroppo i costruttori non specificano quasi mai la normativa utilizzata e per questo e' difficile fare confronti.
 
Per conoscere il peso delle auto italiane di solito basta aggiungere 150 al peso dichiarato, 75 + 75 il peso medio del conducente. Talvolta qualche kg in più
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
però sappiamo che di solito il peso effettivo delle vetture FCA è superiore a quello ufficiale.
:shock: :shock: :shock: , stai scherzando vero ? non mi pare un comportamento serio

A dire il vero, confrontando i dati ufficiali con quelli rilevati dalle riviste specializzate, quasi tutte le case sono "ottimiste" con i pesi, però occorre considerare che vengono sempre provati modelli dotati di molti optionals, che pesano..............

Le case, che ho annotato nella mia mente, in cui i dati reali si avvicinano di più al dichiarato, a volte persino per difetto, sono Lotus e Porsche. Però Lotus produce modelli quasi privi di accessori opzionali.

L'ultimo caso FCA di una certa rilevanza è quello della 4C, la quale ormai è assodato che pesa almeno 950 kg (che sono sempre molto pochi) ma non 900.
Le Alfa Brera pesavano quasi 100 kg più del dichiarato. Ma ripeto, anche altre case sono "ottimiste" e in parte ciò deriva dagli optionals generalmente montati.

PS: ovviamente mi auguro di essere smentito dalla nuova Giulia.
Apro una piccola parentesi sui pesi dichiarati.
Ce ne sono 3 tipi :

- a secco : macchina priva di ogni liquido e carburante

- a vuoto : macchina comprensiva dei vari liquidi e 90% di carburante

- in ordine di marcia : e' il peso a vuoto +75kg

Quello a secco non lo utilizza quasi nessuno, tranne la Maserati per Ghibli e Quattroporte (da qui le grosse differenze con i dati rilevati nelle prove).
Fino a qualche anno fa si utilizzava quello a vuoto, ma da circa un paio d'anni a questa parte quasi tutti dovrebbero utilizzare il peso in ordine di marcia (almeno per le nuove omologazioni) come da direttive CE.
Purtroppo i costruttori non specificano quasi mai la normativa utilizzata e per questo e' difficile fare confronti.

Sei sicuro che il peso dichiarato delle Maserati sia "a secco", ovvero senza alcun liquido? Ormai nessuno lo fa. Occorrerebbe controllare il libretto di uso e manutenzione.
Per esempio sulla mia Brera il peso dichiarato se ricordo bene è a vuoto con il 70% del carburante. Riscontri reali peraltro non ce ne sono perché nessuna rivista ha mai pubblicato la prova completa della 1.750 turbo (e non so perché). Occorrerebbe metterla su una pesa. :D
Come noto i pesi rilevati da Quattroruote sono sempre con il pieno di carburante e il pilota a bordo. Quindi per ottenere il peso "netto" bisogna levare circa 150 kg.
Sarà semplice quindi, quando sarà pubblicata la prova, calcolare il peso a secco o a vuoto della Giulia Quadrifoglio.
 
pilota54 ha scritto:
Ecco le sospensioni della Maserati Ghibli III. A mio parere quelle della Giulia (che spero potremo vedere presto e confrontarle con queste) non dovrebbero essere molto diverse.

In primo piano la sospensione anteriore a quadrilatero alto, ma con alla base un solo braccio che poi si sdoppia leggermente. Lo schema non è molto diverso da quello dell'ultima Chrysler 300/Lancia Thema, però, come si legge anche in un forum americano, "the Maserati uses a lot more aluminum and magnesium". Facile la traduzione.

Le 300, Charger e Challenger in basso usano 2 bracci completamente separati. L'elemento superiore del quadrilatero anteriore e' una delle poche componenti prese cosi' come sono da un modello Mercedes, la Classe S W220, ma posizionato un po' diversamente per incrementare l'effetto antidive.

Comunque c'e' molto alluminio anche nelle loro sospensioni, specie i modelli ad alte prestazioni,

Attached files /attachments/1978602=45830-300 front.jpg /attachments/1978602=45829-300 rear.jpg
 
Sul peso della Ghibli ne abbiamo gia' parlato prima, a specifiche USA e' assolutamente in linea con la concorrenza, anzi e' tra i piu' bassi e con una distribuzione 50/50.

Anche per 300 e Charger il peso e' allineato ad auto delle loro dimensioni.

Puo' anche darsi che il "ghisone" V6 diesel la penalizzi sotto questo aspetto in Europa.
 
Back
Alto