<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
 
Appena uscì la Ypsilon ne vidi per strada una quantità impressionante, ma erano tutte flotte noleggio e guidate esclusivamente da turisti, adesso si vedono quasi esclusivamente vetture private. La Giulia al contrario della piccola Lancia ha un mercato meno "privato" anzi.....quasi nullo specie qui in Italia, devono puntare sulle flotte, noleggi, società di leasing, devono puntare sul marketing, sulla stampa per mantenere alta desiderabilità e quindi bassa svalutazione. Mi rendo conto che pure con le macchine c'è una sorta di classifica, un rating da mantenere sempre alto per potersi garantire alte vendite.Tutte queste vetture saranno vendute al privato a prezzi umani quando le varie società le sostituiranno con quelle nuove. Attenzione quando dico "prezzo umano" non s'intende prezzo di listino meno 30% ma prezzo stock meno 5%....ma a noi non ce le vengono a dire certe cose.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
..non Guardare solo la macchina e i suoi CV, ma cerca di portare questa macchina in mano a piu clienti possibile. A salire il prezzo si puo sempre a scendere diventa e significa eliminare se stessi.Gli ottanta CV non ce bisogno di toglierli quelli ti servono per far notare che se BMW mette 80 cv in piu la macchina costa almeno 10000 in piu con un cliente che comincia a pensare quanti soldi BMW gli frega.Dopo di che anche BMW deve sbrigarsi a mettere 80 CV nei suoi sei cilindri, anche in tempi del turbo ,non é cosi facile farli spuntare senza qualche problema di affidabilitá. Ricodati che giocare di contropiede veloce la nostra nazionale ha vinto 4 mondiali :D :D
 
Osservando il sondaggio dopo 110 votazioni, l'88% ha complessivamente un atteggiamento positivo nei confronti della nuova Giulia, almeno nella versione presentata, con qualche riserva però sulla linea, al 5% non piace e il 7% desidera vederla dal vivo prima di esprimere un giudizio.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
Sinceramente non capisco la necessita' di fare berline con 400/500cv. I numeri di vendita per auto attorno agli 80.000? sono assolutamente minimi.
Piuttosto io spero che prevedano una versione 6 cilindri a benzina con potenze umane (per l'Italia non dovrebbe superare i 250cv) con un listino attorno ai 45.000? che potrebbe avere molti estimatori in particolare all'estero. Non starei a spremere piu' di tanto i 2 litri 4 cilindri.
 
pilota54 ha scritto:
Osservando il sondaggio dopo 110 votazioni, l'88% ha complessivamente un atteggiamento positivo nei confronti della nuova Giulia, almeno nella versione presentata, con qualche riserva però sulla linea, al 5% non piace e il 7% desidera vederla dal vivo prima di esprimere un giudizio.

Non so... ma questo thread li conta 110 frequentatori? Tutto il forum Alfa li conta 110 nick attivi? Mi sembrano tanti... Boh.

In ogni caso, anche senza farsi troppe domande, non mi pare un plebiscito. Ci si aspettava evidentemente molto.
 
danilorse ha scritto:
Sinceramente non capisco la necessita' di fare berline con 400/500cv. I numeri di vendita per auto attorno agli 80.000? sono assolutamente minimi.
Piuttosto io spero che prevedano una versione 6 cilindri a benzina con potenze umane (per l'Italia non dovrebbe superare i 250cv) con un listino attorno ai 45.000? che potrebbe avere molti estimatori in particolare all'estero. Non starei a spremere piu' di tanto i 2 litri 4 cilindri.
E' anche per questo che io immaginavo la presenza del V6 della Ghibli sulla Giulia.
 
156jtd105 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per chi vuole vederla al museo ancora 2 giorni, è esposta fino il 15 luglio :

https://www.museoalfaromeo.com/it-it/news/Pages/Grande-successo-di-pubblico-per-la-Macchina-del-Tempo.aspx

Spero di poterla vedere altrove. Ad Agosto penso di andare sia all'expo che al museo.

quando sarà presente all'Expo?
 
http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/05/04/alfa_romeo_giulia_si_fara_a_cassino_e_a_luglio_sara_all_expo.html

Date certe non cè ne sono ma si Sto arrivando! Che a luglio saranno presenti 20 pezzi
 
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
..non Guardare solo la macchina e i suoi CV, ma cerca di portare questa macchina in mano a piu clienti possibile. A salire il prezzo si puo sempre a scendere diventa e significa eliminare se stessi.Gli ottanta CV non ce bisogno di toglierli quelli ti servono per far notare che se BMW mette 80 cv in piu la macchina costa almeno 10000 in piu con un cliente che comincia a pensare quanti soldi BMW gli frega.Dopo di che anche BMW deve sbrigarsi a mettere 80 CV nei suoi sei cilindri, anche in tempi del turbo ,non é cosi facile farli spuntare senza qualche problema di affidabilitá. Ricodati che giocare di contropiede veloce la nostra nazionale ha vinto 4 mondiali :D :D
Per me con quei contenuti la berlina concorrente è la Mercedes C AMG da 91.000 euro. Io opterei per un prezzo intorno agli 87-89.000 euro.
Questo per entrare con un prezzo competitivo e non da arroganti e soprattutto per far capire che adesso deve essere Bmw a rincorrere. Se parti a 75.000 euro hai gia perso la battaglia dal punto di vista dell'immagine e del posizionamento sul mercato, e non solo sulla QV ma su tutta la gamma Giulia, e probabilmente sul resto dei futuri modelli. Poi può darsi che sbaglio, ma a prodotto economico la clientela generalmente associa contenuti modesti. Non parlo di quelli come noi che navigano o si informano, ma del restante 95%. Ciao.
 
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
..non Guardare solo la macchina e i suoi CV, ma cerca di portare questa macchina in mano a piu clienti possibile. A salire il prezzo si puo sempre a scendere diventa e significa eliminare se stessi.Gli ottanta CV non ce bisogno di toglierli quelli ti servono per far notare che se BMW mette 80 cv in piu la macchina costa almeno 10000 in piu con un cliente che comincia a pensare quanti soldi BMW gli frega.Dopo di che anche BMW deve sbrigarsi a mettere 80 CV nei suoi sei cilindri, anche in tempi del turbo ,non é cosi facile farli spuntare senza qualche problema di affidabilitá. Ricodati che giocare di contropiede veloce la nostra nazionale ha vinto 4 mondiali :D :D
Lo so, ma sono i parametri principali che fanno il posizionamento di un modello. Se hanno fatto un buon lavoro e ci hanno pure messo il motore Ferrari devono applicare un prezzo giusto ma serio. Io oggi riflettevo, rischiano di svalutare anche il marchio Ferrari se la svendono.
Vero giocare in contropiede quando non hai giocatori di classe. Ma penso e spero che con la nuova Giulia permetta un nuovo modo di giocare.
Ciao
 
danilorse ha scritto:
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
Sinceramente non capisco la necessita' di fare berline con 400/500cv. I numeri di vendita per auto attorno agli 80.000? sono assolutamente minimi.
Piuttosto io spero che prevedano una versione 6 cilindri a benzina con potenze umane (per l'Italia non dovrebbe superare i 250cv) con un listino attorno ai 45.000? che potrebbe avere molti estimatori in particolare all'estero. Non starei a spremere piu' di tanto i 2 litri 4 cilindri.
..se parliamo del solo mercato italiano hai ragione ma, esistono ancora posti dove queste macchine danno il chicco della Cliegina sulla torta...
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
..non Guardare solo la macchina e i suoi CV, ma cerca di portare questa macchina in mano a piu clienti possibile. A salire il prezzo si puo sempre a scendere diventa e significa eliminare se stessi.Gli ottanta CV non ce bisogno di toglierli quelli ti servono per far notare che se BMW mette 80 cv in piu la macchina costa almeno 10000 in piu con un cliente che comincia a pensare quanti soldi BMW gli frega.Dopo di che anche BMW deve sbrigarsi a mettere 80 CV nei suoi sei cilindri, anche in tempi del turbo ,non é cosi facile farli spuntare senza qualche problema di affidabilitá. Ricodati che giocare di contropiede veloce la nostra nazionale ha vinto 4 mondiali :D :D
Per me con quei contenuti la berlina concorrente è la Mercedes C AMG da 91.000 euro. Io opterei per un prezzo intorno agli 87-89.000 euro.
Questo per entrare con un prezzo competitivo e non da arroganti e soprattutto per far capire che adesso deve essere Bmw a rincorrere. Se parti a 75.000 euro hai gia perso la battaglia dal punto di vista dell'immagine e del posizionamento sul mercato, e non solo sulla QV ma su tutta la gamma Giulia, e probabilmente sul resto dei futuri modelli. Poi può darsi che sbaglio, ma a prodotto economico la clientela generalmente associa contenuti modesti. Non parlo di quelli come noi che navigano o si informano, ma del restante 95%. Ciao.
... Il nome Mercedes anche se parliamo di una C AMG oggi vale il lusso Maserati quindi i 91000 sono accettati e BMW questo lo sa.La Giulia cosa puo far vedere? Solo contenuti sulla carta,che tutti apprezzano ma fino a comprarla? trentanni oscuri a parte le 500 8C Coupe e 500 8C Spider*e un giocattolo 4C, il resto deve tutto dimostrarlo . Non dimentichiamo che 75 mila euro sono pure soldi anzi molti soldi. Cmq.il futuro ci dira la veritá
 
Caro Angelo, FINALMENTE posso dissentire! :)

I contenuti di questa AR Giulia (per ora conosciamo la QV, aspettiamo le altre) la pongono indiscutibilmente come auto di vertice del segmento D (motore-telaio-peso) sono da best in class e non puoi "svendere" tutto questo a 15.000 ? o 20.000 ? in meno rispetto alle concorrenti.

Va bene non allineare i listini a quelli di Mercedes ma per me una forbice tra il 5% e il 10% sarebbe adeguata, proprio in considerazione del fatto che si tratta di un auto e di un marchio che deve tracciare una strada. ;)

Se stai troppo sotto stai facendo un errore di comunicazione davvero marchiano, tu per primo sottovaluti il tuo prodotto e lo metti, agli occhi del mercato, uno o due gradini sotto le rivali.

In medio stat virtus dicevano i latini... E trovo che la cosa calzi a pennello a questa Giulia QV (vedremo cosa succederà con la berlina "normale").

Non dimentichiamoci che una differenza di 80cv con M3/4 rappresenta un'enormità (circa il 20%) che non puoi non considerare anche a livello monetario, fino ad oggi non hanno avuto grossi problemi a "schiaffeggiare" la ben più pesante e opulenta C-Klasse AMG in quanto a tempi e precisione di guida, la Giulia promette però doti telaistico/dinamiche quantomeno pari a quelle della bavarese offrendo però, al contempo, la cavalleria della AMG, sarà una brutta gatta da pelare! ;)
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!

Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.
..non Guardare solo la macchina e i suoi CV, ma cerca di portare questa macchina in mano a piu clienti possibile. A salire il prezzo si puo sempre a scendere diventa e significa eliminare se stessi.Gli ottanta CV non ce bisogno di toglierli quelli ti servono per far notare che se BMW mette 80 cv in piu la macchina costa almeno 10000 in piu con un cliente che comincia a pensare quanti soldi BMW gli frega.Dopo di che anche BMW deve sbrigarsi a mettere 80 CV nei suoi sei cilindri, anche in tempi del turbo ,non é cosi facile farli spuntare senza qualche problema di affidabilitá. Ricodati che giocare di contropiede veloce la nostra nazionale ha vinto 4 mondiali :D :D
Lo so, ma sono i parametri principali che fanno il posizionamento di un modello. Se hanno fatto un buon lavoro e ci hanno pure messo il motore Ferrari devono applicare un prezzo giusto ma serio. Io oggi riflettevo, rischiano di svalutare anche il marchio Ferrari se la svendono.
Vero giocare in contropiede quando non hai giocatori di classe. Ma penso e spero che con la nuova Giulia permetta un nuovo modo di giocare.
Ciao
Dimentichi,che anche in quella classe, si compra al 80% e +,per il prestigio ,l Alfa ha il prestigio del ricordo......Sicuramente le auto limitate come 8 C coupe e spider ci ha dimostrato che si puo andare in alto col prezzo anche con il nome Alfa Romeo ma si tratta di macchine limitate aiutate anche dai motori Ferrari...
Io mi faccio l esempio con la 4C,partiti da u prezzo per quasi tutti,e dopo un'anno arriva l aumento di 10000 per la coupe e addirittura quasi 20000 mila per la spider ....parlo della esperienza tedesca,quando un tedesco legge, la frase ,per questi soldi Alfa offre molta macchina , sanno apprezzare questo complimento...viceversa ti lasciano cadere come una pera moscia....
 
Back
Alto