angelo0 ha scritto:..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-Ffranco58pv ha scritto:concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno156jtd105 ha scritto:Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!
Si dovrebbe fare una versione depotenziata di 80 della QV cv per avere una potenza simile alla M3 e proporre questa versione ad un prezzo di 74-76.000 euro, leggermente al di sotto di Bmw, altrimenti si avrà un effetto svendita che poi a catena si ripercuoterà sull'intera gamma. La QV a 75.000 euro significa la diesel da 210 cv a 30.000.