<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 537 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Anche secondo me , la Sw ci vorrebbe per contrastare le armate della "triade" in Europa e fornire un'immagine maggiormente esclusiva al marchio , viste le varianti , pressochè per ogni nicchia , offerte dalle case tedesche .

Non credo però che questo sarebbe il momento giusto , in quanto il lancio di una nuova versione della segmento D Alfa Romeo rischierebbe di appannare il successo mediatico del lancio dello Stelvio , il quale potrebbe , anche per le sue eccezionali doti dinamiche , ricoprire parzialmente il ruolo pure di station .

Fra un paio d'anni per rinverdire l'interesse su Giulia , magari...magari!
:)

Vedi l'allegato 3173
Sicuramente hai una buona parte di ragione, ma non credo del tutto, con tutta questa richiesta per i SUV che cé in giro, non crdo che la SW potrebber disturbarne le vendite o popolarita.Penso che Alfa darebbe tutta altro segno di voglia e rivincita che se li va bene vorrá al piu presto anche il sorpasso..
 
Sono pienamente d'accordo.
Secondo me la SW dovevano prevederla sin dall'inizio.
La Stelvio, per quanto bella, e' molto piu' impegnativa a livello economico (circa 5000 euro piu' della Giulia contro i 1500/2000 di una classica SW).
Mah non saprei, magari in questo avranno ragione loro come ha scritto Key on.
 
Salve a tutti.
Seguo con interesse questo 3D perché la Giulia mi piace molto ed è un'auto ottima, che a mio giudizio merita successo.
Quando l'anno scorso ho acquistato la 124 Spider l'ho fatto presso una concessionaria che è anche Alfa Romeo e da allora ho visto molte Giulia tutte le volte che sono andato in conce a vario titolo.
Ne ho anche guidato brevemente una, una demo 150d cambio manuale; poco più del giro dell'isolato (per mia scelta: il venditore era disponibilissimo a fare un giro più lungo), ma sufficiente per apprezzare un motore bello corposo, sospensioni compatte ma al contempo confortevoli, un cambio con innesti decisi e veloci e soprattutto uno sterzo semplicemente fantastico per precisione e velocità di reazione.
In una parola, un'auto veramente notevole.
Ciò detto, ho una curiosità: qualcuno di voi sa perché nessuna rivista (di certo non Quattroruote, che acquisto ogni mese; ma credo neanche le altre) ha mai pubblicato un solo rigo di impressioni di guida sulla versione 200 benzina?
E' prenotabile dallo scorso autunno, è stata anche consegnata, chi ce l'ha è soddisfatto (come l'utente di Roma che scrive qui), girano sul web dei video con le classiche accelerazioni autostradali, ma.... niente, per le riviste non esiste.
Un'auto fantasma.
Ed è un peccato, perché sospetto che possa costituire un'interessante alternativa alle versioni a gasolio.
Sapete il perché di questo silenzio?
Sono le riviste che non richiedono questa versione alla Casa, è la Casa che non gliele dà, o che altro?
 
Salve a tutti.
Seguo con interesse questo 3D perché la Giulia mi piace molto ed è un'auto ottima, che a mio giudizio merita successo.
Quando l'anno scorso ho acquistato la 124 Spider l'ho fatto presso una concessionaria che è anche Alfa Romeo e da allora ho visto molte Giulia tutte le volte che sono andato in conce a vario titolo.
Ne ho anche guidato brevemente una, una demo 150d cambio manuale; poco più del giro dell'isolato (per mia scelta: il venditore era disponibilissimo a fare un giro più lungo), ma sufficiente per apprezzare un motore bello corposo, sospensioni compatte ma al contempo confortevoli, un cambio con innesti decisi e veloci e soprattutto uno sterzo semplicemente fantastico per precisione e velocità di reazione.
In una parola, un'auto veramente notevole.
Ciò detto, ho una curiosità: qualcuno di voi sa perché nessuna rivista (di certo non Quattroruote, che acquisto ogni mese; ma credo neanche le altre) ha mai pubblicato un solo rigo di impressioni di guida sulla versione 200 benzina?
E' prenotabile dallo scorso autunno, è stata anche consegnata, chi ce l'ha è soddisfatto (come l'utente di Roma che scrive qui), girano sul web dei video con le classiche accelerazioni autostradali, ma.... niente, per le riviste non esiste.
Un'auto fantasma.
Ed è un peccato, perché sospetto che possa costituire un'interessante alternativa alle versioni a gasolio.
Sapete il perché di questo silenzio?
Sono le riviste che non richiedono questa versione alla Casa, è la Casa che non gliele dà, o che altro?
Ormai in Italia contano solo i naftoni puzzolenti":emoji_anguished::emoji_smile_cat: scherzo peró é vero:emoji_persevere:in piu credo , Alfa fa poco per publicizarla e non spende troppo per la publicitá. Per amor di patria e servizio a possibili clienti, in Italia non si fa niente. Altro non so che dirti...
 
Salve a tutti.
Seguo con interesse questo 3D perché la Giulia mi piace molto ed è un'auto ottima, che a mio giudizio merita successo.
Quando l'anno scorso ho acquistato la 124 Spider l'ho fatto presso una concessionaria che è anche Alfa Romeo e da allora ho visto molte Giulia tutte le volte che sono andato in conce a vario titolo.
Ne ho anche guidato brevemente una, una demo 150d cambio manuale; poco più del giro dell'isolato (per mia scelta: il venditore era disponibilissimo a fare un giro più lungo), ma sufficiente per apprezzare un motore bello corposo, sospensioni compatte ma al contempo confortevoli, un cambio con innesti decisi e veloci e soprattutto uno sterzo semplicemente fantastico per precisione e velocità di reazione.
In una parola, un'auto veramente notevole.
Ciò detto, ho una curiosità: qualcuno di voi sa perché nessuna rivista (di certo non Quattroruote, che acquisto ogni mese; ma credo neanche le altre) ha mai pubblicato un solo rigo di impressioni di guida sulla versione 200 benzina?
E' prenotabile dallo scorso autunno, è stata anche consegnata, chi ce l'ha è soddisfatto (come l'utente di Roma che scrive qui), girano sul web dei video con le classiche accelerazioni autostradali, ma.... niente, per le riviste non esiste.
Un'auto fantasma.
Ed è un peccato, perché sospetto che possa costituire un'interessante alternativa alle versioni a gasolio.
Sapete il perché di questo silenzio?
Sono le riviste che non richiedono questa versione alla Casa, è la Casa che non gliele dà, o che altro?

E' quello che mi sono chiesto anche io (e in passato ho scritto) in più di un'occasione: francamente, non me ne capacito. Posso dirti che qualcosina si trova su siti concorrenti esteri, in lingua inglese. In Italia, invece, regna un silenzio di tomba: un giornalista che lavora per un sito italiano, testando la Veloce, ha dichiarato apertamente di essere molto curioso di provare la turbo benzina da 200 CV... Ma da allora sono passati circa 6 mesi, e tutto tace.

Fortunatamente, possiamo contare sull'esperienza di altri forumisti!
 
Ciao, ribadisco che è un ottimo motore con molta coppia, brioso e con il giusto sound e si abbina a meraviglia con l'AT8. Per chi si trova intorno ad una percorrenza di 10000 - 15000 km/anno o per chi no ha problemi di soldi, è una valida alternativa alla Giulia Diesel e alla Giulia Veloce.
 
Ciao, ribadisco che è un ottimo motore con molta coppia, brioso e con il giusto sound e si abbina a meraviglia con l'AT8. Per chi si trova intorno ad una percorrenza di 10000 - 15000 km/anno o per chi no ha problemi di soldi, è una valida alternativa alla Giulia Diesel e alla Giulia Veloce.

Infatti ricordavo che ti eri espresso proprio in questi termini.:emoji_thumbsup:
Che poi in realtà la 200 può costituire un'ottima alternativa alle sorelle a gasolio anche considerando le assurde nubi che sembrano addensarsi sul diesel a livello normativo (limiti di emissioni sempre più severi, blocchi del traffico, eccetera), di cui anche 4R ha più volte parlato: per chi sa per certo di poter cambiare auto ogni 2-3-4 anni, non oltre, il problema magari non si pone, ma per chi deve o vuole tenerla più a lungo il benzina può essere in prospettiva una scelta preferibile.
Motivo di più per ritenere veramente incomprensibile che la stampa specializzata non si sia mai neanche avvicinata a questa interessante versione.
 
Infatti ricordavo che ti eri espresso proprio in questi termini.:emoji_thumbsup:
Che poi in realtà la 200 può costituire un'ottima alternativa alle sorelle a gasolio anche considerando le assurde nubi che sembrano addensarsi sul diesel a livello normativo (limiti di emissioni sempre più severi, blocchi del traffico, eccetera), di cui anche 4R ha più volte parlato: per chi sa per certo di poter cambiare auto ogni 2-3-4 anni, non oltre, il problema magari non si pone, ma per chi deve o vuole tenerla più a lungo il benzina può essere in prospettiva una scelta preferibile.
Motivo di più per ritenere veramente incomprensibile che la stampa specializzata non si sia mai neanche avvicinata a questa interessante versione.
Ho trovato questo video privato un test Drive , ce ne sono di piu, ma questo é da un privato italiano in Germania che si é ricreduto sul marchio Alfa dopo averla provata. Non so che fara` quando provera la QV

 
Ultima modifica:
Angelo se ti beccano in Germania a oltre 150 km/h su una normale strada extraurbana ti ritirano la patente??

PS: Veramente orrende le plastiche ai cerchi
 
Alfa fa poco per pubblicizzarla e non spende troppo per la pubblicitá. Per amor di patria e servizio a possibili clienti, in Italia non si fa niente.

Da parte mia, invece, apprezzo il fatto che FCA non "butti i soldi" in pubblicità televisiva;

ricordo di aver letto, in passato, che per certi modelli la (effimera) pubblicità incideva sul prezzo di vendita per oltre 1000 euro

orbene, preferisco informarmi sul web, scambiare opinioni con voi, e spendere i 1000 euro in...gasolio -:)

prezzi più bassi e più esemplari di Giulia sulle strade, questo il miglior marketing per spingere le vendite
 
Angelo se ti beccano in Germania a oltre 150 km/h su una normale strada extraurbana ti ritirano la patente??

PS: Veramente orrende le plastiche ai cerchi
No no quelli sono i 16 in lega che tutti metteranno per le invernale personalmente antro sempre da 17 per le invernali e 18 per le estive

Se ho visto bene gli ultimi metri di quella strada appartiene al centro abitato
quindi non si puo andare oltre gli ottanta. se ti beccano sono almeno 300€ 2 punti di patente e due mesi appiedato.
 
Ultima modifica:
Confermati i soliti dati x la Giulia, che si attesta a 708 consegne ad aprile, mentre la Stelvio comincia ad ingranare con 613 consegne, che non sono male x costo e target....Comunque, grazie anche anche alla tenuta della Giulietta, che tiene bene e anzi guadagna qualche consegna, l'Alfa è uno dei pochissimi marchi in nettissimo incremento nel mese, nonostante le festività....Saluti
 
Ma questo tester...chi era costui?
Per lui vale quanto si dice abbia affermato Andy Warhol, «in futuro tutti saranno famosi per 15 minuti».
Ok poi non si deve mai fare, superare i limiti.
Ma non ci credo che qui, tra tutti coloro che intervengono coi loro post, nessuno abbia mai "pestato" pesantemente sul pedale del gas, specie se e' quello di Giulia almeno una volta, i 150 si raggiungono subito.....basta un rettilineo tra due curve.
Comunque come antidoto il sottoscritto a maggio forse si regala qualche giro di pista con una Quadrifoglio, non sono un pilota, settero' il DNA in A e non in race, pazienza....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto