<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 538 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ma questo tester...chi era costui?
Per lui vale quanto si dice abbia affermato Andy Warhol, «in futuro tutti saranno famosi per 15 minuti».
Ok poi non si deve mai fare, superare i limiti.
Ma non ci credo che qui, tra tutti coloro che intervengono coi loro post, nessuno abbia mai "pestato" pesantemente sul pedale del gas, specie se e' quello di Giulia almeno una volta, i 150 si raggiungono subito.....basta un rettilineo tra due curve.
Comunque come antidoto il sottoscritto a maggio forse si regala qualche giro di pista con una Quadrifoglio, non sono un pilota, settero' il DNA in A e non in race, pazienza....
beh in veritá dici il vero,arrivare a quella velocitá ci vuole pochissimo..
Peró quello che dice fa piacere , ne parla come se non passerá molto che si comprerá la QV.:emoji_man_in_tuxedo::emoji_necktie:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Confermati i soliti dati x la Giulia, che si attesta a 708 consegne ad aprile, mentre la Stelvio comincia ad ingranare con 613 consegne, che non sono male x costo e target....Comunque, grazie anche anche alla tenuta della Giulietta, che tiene bene e anzi guadagna qualche consegna, l'Alfa è uno dei pochissimi marchi in nettissimo incremento nel mese, nonostante le festività....Saluti

Secondo me il dato saliente è quello europeo dove nei primi 3 mesi del 2017 la Giulia ha fatto 1.894, 2.005 e 2.751 con oltre 2/3 della produzione venduta all'estero. Si è già ritagliata una sua quota di mercato, che poi per chiunque è il primo obbiettivo da raggiungere, ora deve continuare a crescere con costanza e lo può fare perchè macchina c'è
 
Da parte mia, invece, apprezzo il fatto che FCA non "butti i soldi" in pubblicità televisiva;

ricordo di aver letto, in passato, che per certi modelli la (effimera) pubblicità incideva sul prezzo di vendita per oltre 1000 euro

orbene, preferisco informarmi sul web, scambiare opinioni con voi, e spendere i 1000 euro in...gasolio -:)
prezzi più bassi e più esemplari di Giulia sulle strade, questo il miglior marketing per spingere le vendite

In strada di Giulia ce ne sono poche, sicché l'auto non si pubblicizza da sola. Sul web e sui forum di auto ci scrivono gli appassionati .... quindi il problema di far conoscere la Giulia al grande pubblico rimane. Penso anch'io che gli spot servono a poco, però non farli per niente non credo sia una scelta giusta. Meglio sarebbe inserirla nelle fiction, come auto dei protagonisti .... però anche questo va fatto con saggezza, limitandosi a suggerire indirettamente che è un'auto di successo. Perché se fanno troppi primi piani o la pubblicità è troppo palese, potrebbe non funzionare. Né è il caso di inserire nello stesso contesto Freemont, Lancia Ypsilon, 500 ecc., perché si sarebbe troppo chiaro che ci sono semplicemente perché si è pagato per la pubblicità e non necessariamente perché sono auto di successo.
Per esempio in passato Alfa Romeo era abbastanza presente nelle prime stagioni di Squadra Antimafia. Nelle ultime puntate sia i poliziotti che i mafiosi sono passati quasi integralmente alle tedesche, di Alfa rimanevano una Giulietta e due Volanti che erano ancora 156, neppure 159 ! Quindi c'è stato un calo anche in TV e le poche volte che Alfa è presente, è presente con la Giulietta (es. i bastardi di Pizzofalcone o Un passo dal cielo, dove il commissario ha una Giulietta bianca). La Giulia in TV praticamente non c'è mai, né negli spot, né nei film.
 
Secondo me il dato saliente è quello europeo dove nei primi 3 mesi del 2017 la Giulia ha fatto 1.894, 2.005 e 2.751 con oltre 2/3 della produzione venduta all'estero. Si è già ritagliata una sua quota di mercato, che poi per chiunque è il primo obbiettivo da raggiungere, ora deve continuare a crescere con costanza e lo può fare perchè macchina c'è

c'è C'È e si vede, anzi no

EUROPA GENN-MAR 2017 SEG. D
#1. Mercedes Classe C - 49.165
#2. Volkswagen Passat - 45.143
#3. Audi A4 - 40.241
#4. BMW Serie 3 - 37.455
#5. Skoda Superb - 23.033
#6. Ford Mondeo - 16.975
#7. Opel Insignia - 15.255
#8. Volvo S60/V60 - 13.481
#9. Renault Talisman - 9.415
#10. Peugeot 508 - 7.986
#11. Toyota Avensis - 7.439
#12. Mazda6 - 7.283
#13. Jaguar XE - 7.202
#14. Alfa Romeo Giulia - 6.650
#15. Hyundai i40 - 4.346
#16. Kia Optima - 4.129
#17. Citroen C5 - 1.848
#18. DS 5 - 1.844
#19. Subaru Legacy/Outback - 1.839
#20. Lexus IS - 1.746
 
Altra prova di una Quadrifoglio, mi raccomando concentrarsi sui particolari della vettura, non fatevi distrarre dal pilota :emoji_wink:.....
Distrarre, era solo incavolata la bella, si lamentava che non la lasciassero andare come voleva visto che gli uomini non sapevano guidare
le ultime sue parole la macchina e molto diretta e si lascia guidare magnificamente
 
Nella classifica europea delle segm. D, se non erro, sono comprese tutte le versioni dei singoli modelli e non mi sembra ce ne siano altri venduti solo in versione sedan; se la classifica viene rifatta esaminando solo le 3 volumi la Giulia si classifica prima fra le altre, ossia escludendo la triade e davanti anche alla Gattona inglese. Questo non certo x esaltarne le vendite, che risentono evidentemente del momento poco favorevole, a livello continentale, del segmento berline di questa classe (ma l'abbiamo già scritto migliaia di volte, poco da aggiungere...).Predetto questo vi voglio raccontare quanto la Giulia possa essere un antidepressivo assai potente: stamattina mio figlio ha fatto uno degli ultimi esami per la laurea in economia finanziaria ed era stanco e preoccupato per l'esito dello stesso (lo conoscerà far un paio di giorni..).Bene, gli ho fatto provare la macchina per la prima volta qualche ora fa..., è sceso col sorriso stampato in faccia....! saluti
 
Nella classifica europea delle segm. D, se non erro, sono comprese tutte le versioni dei singoli modelli e non mi sembra ce ne siano altri venduti solo in versione sedan; se la classifica viene rifatta esaminando solo le 3 volumi la Giulia si classifica prima fra le altre, ossia escludendo la triade e davanti anche alla Gattona inglese. Questo non certo x esaltarne le vendite, che risentono evidentemente del momento poco favorevole, a livello continentale, del segmento berline di questa classe (ma l'abbiamo già scritto migliaia di volte, poco da aggiungere...).Predetto questo vi voglio raccontare quanto la Giulia possa essere un antidepressivo assai

potente: stamattina mio figlio ha fatto uno degli ultimi esami per la laurea in economia finanziaria ed era stanco e preoccupato per l'esito dello stesso (lo conoscerà far un paio di giorni..).Bene, gli ho fatto provare la macchina per la prima volta qualche ora fa..., è sceso col sorriso stampato in faccia....! saluti


Sotto tesi....Non lesinare
Lasciegliela una settimana
:emoji_wink:
P.s.: mi spiace, ma nonostane le virtu' medicamentos/terapeutiche del mezzo non si possono beatificare gli oggetti, solo gli umani.
Anche se peggio
 
Questo è vero, peccato però che di umani beatificabili in giro se ne vedano davvero pochi, anzi ora si tende a beatificare secondo parametri opposti a quelli da noi adottati tempo addietro...Vabbè....so' troppo anziano.....:emoji_innocent::emoji_smirk::emoji_slight_smile:
 
quanto la Giulia possa essere un antidepressivo assai potente
O un eccitante....
20170505_125849.jpg

....complice un tratto deserto di autobahn.
Intanto abbiamo appurato che a 200 arriva, in VIII a 3000 giri minuto piu' o meno.
 
Una precisazione. Non vorrei che il mio post precedente fosse interpretato come una "istigazione" alla velocita', lungi da me.
Io rispetto sempre (uhm quasi:emoji_wink:) limiti e il resto, testimoniano 28 punti sulla patente:emoji_angel:.
Era solo per mettere un po' di pepe alla discussione: abbiamo a disposizione un mezzo incredibile, vale la pena apprezzarlo per quello che e' e che potenzialmente puo' regalarci in termini di soddisfazione e piacere di guida, sensazioni ancora "fisiche" prima che intellettuali.
 
Ieri facendo un giro in bici ho incrociato la prima Giulia coi fari alogeni. L'ho notata dai fendinebbia presenti. Era rossa.

Sarò strano io ma da tutte le parti si sentono inneggiare i fari a led, ma sapete che con quei fari ha un tocco di "vintage" che mi piace? Molto!

Lo so non faccio testo piacendomi più le auto storiche che le auto moderne. :D

Era proprio come questa in foto:

12419251_580229785479824_6101402407440622549_o-1024x768.jpg
 
Anche io ne ho vista una. Sinceramente ai miei occhi con quei fari perde un po' di appeal (ma meno di quanto perdono auto dall'aspetto più "tecnologico" come A3 e A4).

Io però ero più che altro basito dal fatto che, come anche altre auto di pari categoria, non ha i lenticolari ma quelli a parabola!
Secondo me, oltre che per risparmiare, utilizzano soluzioni così cheap per spingere gli acquirenti ad acquistare gli xenon, sui quali ricavano molto di più.
 
Una precisazione. Non vorrei che il mio post precedente fosse interpretato come una "istigazione" alla velocita', lungi da me.
Io rispetto sempre (uhm quasi:emoji_wink:) limiti e il resto, testimoniano 28 punti sulla patente:emoji_angel:.
Era solo per mettere un po' di pepe alla discussione: abbiamo a disposizione un mezzo incredibile, vale la pena apprezzarlo per quello che e' e che potenzialmente puo' regalarci in termini di soddisfazione e piacere di guida, sensazioni ancora "fisiche" prima che intellettuali.
Altri ne fanno un cavallo di battaglia e tu vuoi nascondere le sue capacitá:emoji_clap: hai fatto bene a provarla sul Autobahn:emoji_smile_cat:
 
Back
Alto