<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
RossoAlfa130 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Certo nel giudizio estetico non gli ho dato il massimo dei voti perché si poteva fare di più, ma certamente é una vettura eccellente su di ogni profilo, per cui mi chiedo come si può sputare veleno su di un auto che ha fatto infiammare subito i cuori di appassionati e non come se ci trovassimo negli anni '70...

Questa é una vettura superlativa sotto ogni profilo, per cui anche se l'estetica non é proprio come ce l'immaginavamo, o sognavamo, é comunque l'inizio e l'antipasto di una grande operazione di rilancio...

Ma scrivo in cirillico o hai semplicemente la coda di paglia?

Nella mia disamina ho sottolienato a chiare lettere che la Giulia, ora che poggia su solide basi tecniche, potrebbe risentire di un design non all'altezza di tutto il resto.

Oggi il design è elemento essenziale per una vettura.
Un design anonimo pesa negativamente fin troppo.

E stiamo parlando della QV, perchè se la "standard" sarà come il render sottostante, stiamo messi ancor peggio.

Alfa Romeo doveva da subito dare una svolta anche da quel punto di vista.
Non c'era bisogno di stravolgere nulla.
Bastava semplicemente non fare una vettura dai tratti stilistici troppo simili alle dirette concorrenti.

Questo "volare basso" (sempre che sia voluto e non indice di una certa mediocrità), non lo comprendo.

Stiamo parlando dell'Alfa strategicamente più importante della storia.
Non del lancio di una Fiat come tante.

Saluti.


Ma tu parli delle cose che pensi come se fossero una verità assoluta?
Questi tratti stilistici simili alle dirette concorrenti non sono un copia-incolla, sono somiglianze come ci sono nel 90% dei casi.
Per esempio qualcuno parlava di fiancata somigliante a quella della Toledo di 15 anni fa, ma scherziamo? E' una provocazione.
Parli di mediocrità di chi ha disegnato la Giulia, non ti pare di essere un poco presuntuoso?
A me pare che da questo sondaggio e da altri di altri forum la Giulia piaccia alla stragrande maggioranza delle persone, se a te e a qualche altro non va bene pazienza.


Mi tocca quotarti, ebbene da adesso faccio parte dell'altra sponda del forum. :lol: :lol:

Ovviamente si parla di auto e non di sessualità. :lol:


purtroppo ora le auto sono simili non credo solo per mancanza di coraggio,in primis un buon CX obbliga una linea simile per via delle leggi aerodinamiche che sono per tutte le stesse,in piu la sicurezza dei pedoni impone un andamento del cofano standardizzato,il retro oramai e' stato sviluppato in tutte le salse,l'unica auto che ha una linea che richiama il marchio e' la Renegate,ma come CX e' un mattone ed e' un marchio che sicuramente non poggia la sua fama su prestazione sportive
 
comunque come qualcuno faceva notare anche la 159 non era questo mostro d'originalità, tutta la macchina si fermava al frontale, dietro addirittura (e lo dicevo pure all'epoca) era simile alla Croma, specie la sw differiva dalla Fiat per il tetto schiacciato. Giugiaro si lamenta, può dire tutto quello che vuole ma non è che si sia scervellato più di tanto sui fari della 159 (ripresi pure dalla 156) e della Croma. Posso tollerare l'Alfa, hanno fatto una tedescata, preso una 156 e riproposta in chiave più moderna, e la Croma? Prima di lei c'era la Marea coi fari alti e la Lybra coi fari a goccia, e lui che fa? la coda più banale del mondo.
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Atteniamoci alla Giulia per favore.
Per il design in generale esiste già un topic dedicato.
ma se togliamo il design di cosa dobbiamo parlare? il resto è semplicemente un capolavoro!!!! ;)

Penso che il collega si riferisse, come si legge, al design Alfa "in generale", non al design "della Giulia". ;)
 
francoporazzi ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Certo nel giudizio estetico non gli ho dato il massimo dei voti perché si poteva fare di più, ma certamente é una vettura eccellente su di ogni profilo, per cui mi chiedo come si può sputare veleno su di un auto che ha fatto infiammare subito i cuori di appassionati e non come se ci trovassimo negli anni '70...

Questa é una vettura superlativa sotto ogni profilo, per cui anche se l'estetica non é proprio come ce l'immaginavamo, o sognavamo, é comunque l'inizio e l'antipasto di una grande operazione di rilancio...

Ma scrivo in cirillico o hai semplicemente la coda di paglia?

Nella mia disamina ho sottolienato a chiare lettere che la Giulia, ora che poggia su solide basi tecniche, potrebbe risentire di un design non all'altezza di tutto il resto.

Oggi il design è elemento essenziale per una vettura.
Un design anonimo pesa negativamente fin troppo.

E stiamo parlando della QV, perchè se la "standard" sarà come il render sottostante, stiamo messi ancor peggio.

Alfa Romeo doveva da subito dare una svolta anche da quel punto di vista.
Non c'era bisogno di stravolgere nulla.
Bastava semplicemente non fare una vettura dai tratti stilistici troppo simili alle dirette concorrenti.

Questo "volare basso" (sempre che sia voluto e non indice di una certa mediocrità), non lo comprendo.

Stiamo parlando dell'Alfa strategicamente più importante della storia.
Non del lancio di una Fiat come tante.

Saluti.


Ma tu parli delle cose che pensi come se fossero una verità assoluta?
Questi tratti stilistici simili alle dirette concorrenti non sono un copia-incolla, sono somiglianze come ci sono nel 90% dei casi.
Per esempio qualcuno parlava di fiancata somigliante a quella della Toledo di 15 anni fa, ma scherziamo? E' una provocazione.
Parli di mediocrità di chi ha disegnato la Giulia, non ti pare di essere un poco presuntuoso?
A me pare che da questo sondaggio e da altri di altri forum la Giulia piaccia alla stragrande maggioranza delle persone, se a te e a qualche altro non va bene pazienza.


Mi tocca quotarti, ebbene da adesso faccio parte dell'altra sponda del forum. :lol: :lol:

Ovviamente si parla di auto e non di sessualità. :lol:


purtroppo ora le auto sono simili non credo solo per mancanza di coraggio,in primis un buon CX obbliga una linea simile per via delle leggi aerodinamiche che sono per tutte le stesse,in piu la sicurezza dei pedoni impone un andamento del cofano standardizzato,il retro oramai e' stato sviluppato in tutte le salse,l'unica auto che ha una linea che richiama il marchio e' la Renegate,ma come CX e' un mattone ed e' un marchio che sicuramente non poggia la sua fama su prestazione sportive

a me piace così, la linea dei finestrini mi ricorda l'Alfetta prima di tutte le concorrenti, dietro ammetto che potevano osare di più (magari la fascia unica stile 164). Il frontale lo trovo bello, molto felino, poteva starci una fascetta cromata che va dal faro allo scudetto ma poi avrebbero copiato Mazda, BMW e Maserati (ed altre polemiche). Mi mancano i listelli dentro allo scudetto.
 
Maxetto883 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credo che in molti si stia dicendo non che la Giulia non piaccia (almeno così mi par di capire) ma che un poco di coraggio in più non avrebbe guastato. E' pur vero che oggi il design di tutti i Marchi si è molto affinato ma Alfa aveva molto da attingere per segnare qualche tratto distintivo e originale in più. E le proposte dei nostri bravissimi forumisti/designer lo dimostrano. Intanto peró aspettiamo con ansia di poterla vedere dal vivo.
Voglio essere schietto anche io: le proposte dei forumisti/designer sono un tributo di certi elementi caratteristici di alcune Alfa, l'apoteosi di certi tratti distintivi, ma questi non sono legati tra loro.
Quegli elementi stanno insieme forzatamente e rendono il modello poco coerente. Questa è la mia impressione di non addetto ai lavori.

Bisognerebbe stabilire un "criterio" per il quale gli elementi sono "legati" tra loro.....
 
156jtd105 ha scritto:
Onestamente non capisco MPcardesign.

Non so se sia un professionista del settore o un appassionato ma in entrambe i casi dovrebbe sapere che:

1) il design è una variabile soggettiva. Quello che uno trova meraviglioso per un'altro può essere un incubo e tra l'uno e l'altro ci possono essere mille altre sfumature di giudizio.

2) in questi mesi di render se ne sono visti veramente tanti. A mio giudizio alcuni orrendi altri veramente belli (forse anche più della Giulia stessa) altri ancora validi. Detto cil va però anche sottolineato il fatto che mettere giu uno disegno senza alcun vincolo è ben diverso dal farlo dovendo seguire determinate regole. Oggi molti designer si lamentalo dei troppi vincoli legati a tanti fattori:
1) aerodinamica
2) cx
3) sicurezza passeggeri
4) sicurezza pedoni
5) leggi USA differenti da Europa
6) confort
7) abitabilità
8) storia del marchio
9) il pezzo di plastica con il nome del marchio spesso cambia notevolmente i giudizi su auto quasi identiche
10) etc....

queste regole dovrebbero essere risapute da chi disegna per professione o hobby.

Ripeto, ho visto un paio di render anche più belli della Giulia che comunque trovo bellissima anche perché ricorda molto la mia 156 :D :D ma effettivamente erano improponibili nella realtà.
Caro 156jtd, mettiamola cosi, cé gente che non é mai contenta, che non vuole vedere quando é l inizio e dove sta il seguito e dove stanno i limiti e dopo di che anche l arrivo.
Cé gente,che capisce che per avere un arrivo ci vuole un inizio ed é contento che abbia l inizio,sopratutto quando per molto tempo non ha avuto niente.
Poi ce gente che ne sa una piu dell'altro, ma sempre peró quando e tutto a gratis.
Io ricordo che quando usci la prima serie 3, e sembrato che sta macchina potevano buttarla nel primo canale di Fo...a che si incontrasse, perché era troppo giap che di BMW non avesse niente,poi questa gente tanto critica al momento dell uscita si sono dimenticati tutte le ingiure che gli avevano dato e corsi in conce prenotanto la macchina che poco tempo prima doveva essere da Fo...a.
Meglio sarebbe farli parlare e forse ancora meglio darli pure ragione rispettando il loro modo di vedere e non scostarsi dalla propria idea.
La Giulia, fará il suo cammino bello o cattivo che sia, e nessuno potrá cambiarlo. Se veramente gli alfisti doc,mezzi doc ,nuovi, e prossimi, sono coerenti con se stessi, senza dimenticare cosa hanno recriminato per anni, la Giulia avrá un bel cammino , se poi era fuoco di paglia, finirá al solito..... Vi prego, non parlate che dipente dal prodotto,FCA ormai dopo cio che conosciamo e presendato ha fatto il suo dovere adesso tocca agli alfisti fare il suo dovere.
 
ottovalvole ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Certo nel giudizio estetico non gli ho dato il massimo dei voti perché si poteva fare di più, ma certamente é una vettura eccellente su di ogni profilo, per cui mi chiedo come si può sputare veleno su di un auto che ha fatto infiammare subito i cuori di appassionati e non come se ci trovassimo negli anni '70...

Questa é una vettura superlativa sotto ogni profilo, per cui anche se l'estetica non é proprio come ce l'immaginavamo, o sognavamo, é comunque l'inizio e l'antipasto di una grande operazione di rilancio...

Ma scrivo in cirillico o hai semplicemente la coda di paglia?

Nella mia disamina ho sottolienato a chiare lettere che la Giulia, ora che poggia su solide basi tecniche, potrebbe risentire di un design non all'altezza di tutto il resto.

Oggi il design è elemento essenziale per una vettura.
Un design anonimo pesa negativamente fin troppo.

E stiamo parlando della QV, perchè se la "standard" sarà come il render sottostante, stiamo messi ancor peggio.

Alfa Romeo doveva da subito dare una svolta anche da quel punto di vista.
Non c'era bisogno di stravolgere nulla.
Bastava semplicemente non fare una vettura dai tratti stilistici troppo simili alle dirette concorrenti.

Questo "volare basso" (sempre che sia voluto e non indice di una certa mediocrità), non lo comprendo.

Stiamo parlando dell'Alfa strategicamente più importante della storia.
Non del lancio di una Fiat come tante.

Saluti.


Ma tu parli delle cose che pensi come se fossero una verità assoluta?
Questi tratti stilistici simili alle dirette concorrenti non sono un copia-incolla, sono somiglianze come ci sono nel 90% dei casi.
Per esempio qualcuno parlava di fiancata somigliante a quella della Toledo di 15 anni fa, ma scherziamo? E' una provocazione.
Parli di mediocrità di chi ha disegnato la Giulia, non ti pare di essere un poco presuntuoso?
A me pare che da questo sondaggio e da altri di altri forum la Giulia piaccia alla stragrande maggioranza delle persone, se a te e a qualche altro non va bene pazienza.


Mi tocca quotarti, ebbene da adesso faccio parte dell'altra sponda del forum. :lol: :lol:

Ovviamente si parla di auto e non di sessualità. :lol:


purtroppo ora le auto sono simili non credo solo per mancanza di coraggio,in primis un buon CX obbliga una linea simile per via delle leggi aerodinamiche che sono per tutte le stesse,in piu la sicurezza dei pedoni impone un andamento del cofano standardizzato,il retro oramai e' stato sviluppato in tutte le salse,l'unica auto che ha una linea che richiama il marchio e' la Renegate,ma come CX e' un mattone ed e' un marchio che sicuramente non poggia la sua fama su prestazione sportive

a me piace così, la linea dei finestrini mi ricorda l'Alfetta prima di tutte le concorrenti, dietro ammetto che potevano osare di più (magari la fascia unica stile 164). Il frontale lo trovo bello, molto felino, poteva starci una fascetta cromata che va dal faro allo scudetto ma poi avrebbero copiato Mazda, BMW e Maserati (ed altre polemiche). Mi mancano i listelli dentro allo scudetto.

sono d'accordo su i finestrini che ricordano l'alfetta,avevo scritto anchio il giorno della presentazione o il giorno dopo,probabilmente nelle versioni normali ci saranno i listelli dentro lo scudetto,secondo me una versione con 200 cv circa e' una libidine
 
alexmed ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
ci ricordiamo l'epoca della "Crisi Fiat", così come l'aveva definita sul forum QR?
In quegli anni c'erano un sacco di concept: dal famoso Kamal alle varie Delta etc etc nessuna di quelle é passata dallo stato di ipotesi a quello della realtà..

Di concept ce ne son stati.

E se da un lato la 500 l'hanno fatta, e sembrava che dovesse rimanere concept, altre cose interessanti son rimaste sulla carta. Te ne dico tre che avrei voluto molto veder su strada:

1) Alfa Romeo Nuvola del 1996
2) Lancia Fulvia coupè del 2003
3) Alfa Romeo Kamal del 2003

Errori tremendi non averle fatte...
 
ottovalvole ha scritto:
comunque come qualcuno faceva notare anche la 159 non era questo mostro d'originalità, tutta la macchina si fermava al frontale, dietro addirittura (e lo dicevo pure all'epoca) era simile alla Croma, specie la sw differiva dalla Fiat per il tetto schiacciato. Giugiaro si lamenta, può dire tutto quello che vuole ma non è che si sia scervellato più di tanto sui fari della 159 (ripresi pure dalla 156) e della Croma. Posso tollerare l'Alfa, hanno fatto una tedescata, preso una 156 e riproposta in chiave più moderna, e la Croma? Prima di lei c'era la Marea coi fari alti e la Lybra coi fari a goccia, e lui che fa? la coda più banale del mondo.

Beh piano :D non toccatemi la 159....Avrà sicuramente ripreso lo stile della 156, soprattutto restilyng che lui ha fatto, ma la sua linea dopo 10 anni è ancora bellissima.
OT: per la Croma alta e stretta (dictat Fiat) prova a mettere dei fari verticali in stile Marea, vedi il risultato ;)
 
angelo0 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Onestamente non capisco MPcardesign.

Non so se sia un professionista del settore o un appassionato ma in entrambe i casi dovrebbe sapere che:

1) il design è una variabile soggettiva. Quello che uno trova meraviglioso per un'altro può essere un incubo e tra l'uno e l'altro ci possono essere mille altre sfumature di giudizio.

2) in questi mesi di render se ne sono visti veramente tanti. A mio giudizio alcuni orrendi altri veramente belli (forse anche più della Giulia stessa) altri ancora validi. Detto cil va però anche sottolineato il fatto che mettere giu uno disegno senza alcun vincolo è ben diverso dal farlo dovendo seguire determinate regole. Oggi molti designer si lamentalo dei troppi vincoli legati a tanti fattori:
1) aerodinamica
2) cx
3) sicurezza passeggeri
4) sicurezza pedoni
5) leggi USA differenti da Europa
6) confort
7) abitabilità
8) storia del marchio
9) il pezzo di plastica con il nome del marchio spesso cambia notevolmente i giudizi su auto quasi identiche
10) etc....

queste regole dovrebbero essere risapute da chi disegna per professione o hobby.

Ripeto, ho visto un paio di render anche più belli della Giulia che comunque trovo bellissima anche perché ricorda molto la mia 156 :D :D ma effettivamente erano improponibili nella realtà.
Caro 156jtd, mettiamola cosi, cé gente che non é mai contenta, che non vuole vedere quando é l inizio e dove sta il seguito e dove stanno i limiti e dopo di che anche l arrivo.
Cé gente,che capisce che per avere un arrivo ci vuole un inizio ed é contento che abbia l inizio,sopratutto quando per molto tempo non ha avuto niente.
Poi ce gente che ne sa una piu dell'altro, ma sempre peró quando e tutto a gratis.
Io ricordo che quando usci la prima serie 3, e sembrato che sta macchina potevano buttarla nel primo canale di Fo...a che si incontrasse, perché era troppo giap che di BMW non avesse niente,poi questa gente tanto critica al momento dell uscita si sono dimenticati tutte le ingiure che gli avevano dato e corsi in conce prenotanto la macchina che poco tempo prima doveva essere da Fo...a.
Meglio sarebbe farli parlare e forse ancora meglio darli pure ragione rispettando il loro modo di vedere e non scostarsi dalla propria idea.
La Giulia, fará il suo cammino bello o cattivo che sia, e nessuno potrá cambiarlo. Se veramente gli alfisti doc,mezzi doc ,nuovi, e prossimi, sono coerenti con se stessi, senza dimenticare cosa hanno recriminato per anni, la Giulia avrá un bel cammino , se poi era fuoco di paglia, finirá al solito..... Vi prego, non parlate che dipente dal prodotto,FCA ormai dopo cio che conosciamo e presendato ha fatto il suo dovere adesso tocca agli alfisti fare il suo dovere.

Beh Angelo la 3er del 1990 segnò una svolta ed aveva un design accattivante, anni luce avanti alle vecchie 3er 80s, tanto che a me è piaciuto di più rispetto alle sue eredi, meno originali.
In ogni caso il vero aspetto importante dovrà essere quello qualitativo, dove FCA NON DOVRA' ASSOLUTAMENTE SBAGLIARE.....
 
GenLee ha scritto:
alexmed ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
ci ricordiamo l'epoca della "Crisi Fiat", così come l'aveva definita sul forum QR?
In quegli anni c'erano un sacco di concept: dal famoso Kamal alle varie Delta etc etc nessuna di quelle é passata dallo stato di ipotesi a quello della realtà..

Di concept ce ne son stati.

E se da un lato la 500 l'hanno fatta, e sembrava che dovesse rimanere concept, altre cose interessanti son rimaste sulla carta. Te ne dico tre che avrei voluto molto veder su strada:

1) Alfa Romeo Nuvola del 1996
2) Lancia Fulvia coupè del 2003
3) Alfa Romeo Kamal del 2003

Errori tremendi non averle fatte...
Solo una , e stato un grande sbaglio ,la Kamal, le altre due ci sono tanti ????, e non parlo del design, ma della riversibiltá in se stessa. La Nuvola avrebbe dovuto cambiare il percorso , come ha fatto la 4C oggi, ma non avrebbe cambiato le sorti di vendita clobale alfa romeo, a quei tempi non erano pronti per questa strada. la Fulvia,sarebbe stata accettata solo degli amanti della HF ,quindi, piccolissimo numero di vendita. IL marchio Lancia ormai era morto da tempo anche se la libra ha dato cenno divita ma nella pancia degli italiani non esisteva piu,non dimentichiamo la grande frase italiana che ancora oggi gira il mondo: Lancia= Gioia e dolori.
La nuvola e la Fulvia avrebbero fatto la fine di tutte le alfe e lancia che sono seguite, il publico italiano non era portato a supportare tali modelli gia per la finanza piccola che esisteva.Questi due modelli avrebbero avuto un certo prezzo che le massa non avrebbe supportato....
 
ottovalvole ha scritto:
di certo la giulia è stata la macchina più immaginata, sognata, renderizzata e photoshoppata della storia, era impossibile creare una vettura originale, o facevano un astronave o se non somigliava ad una concorrente sarebbe somigliata a un render o photoshop. Riguard al quadro digitale dell'audi mi dispiace ma fiat fca lo monta da qualche anno sulla dodge dart e adesso sulla chrysler 200......ma siccome non sono vag nessuno se n'è mai accorto, oltretutto jaguar landrover lo montano da ancor prima
Senza contare che i quadri digitali alle Audi li fornisce Magneti Merelli.
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Onestamente non capisco MPcardesign.

Non so se sia un professionista del settore o un appassionato ma in entrambe i casi dovrebbe sapere che:

1) il design è una variabile soggettiva. Quello che uno trova meraviglioso per un'altro può essere un incubo e tra l'uno e l'altro ci possono essere mille altre sfumature di giudizio.

2) in questi mesi di render se ne sono visti veramente tanti. A mio giudizio alcuni orrendi altri veramente belli (forse anche più della Giulia stessa) altri ancora validi. Detto cil va però anche sottolineato il fatto che mettere giu uno disegno senza alcun vincolo è ben diverso dal farlo dovendo seguire determinate regole. Oggi molti designer si lamentalo dei troppi vincoli legati a tanti fattori:
1) aerodinamica
2) cx
3) sicurezza passeggeri
4) sicurezza pedoni
5) leggi USA differenti da Europa
6) confort
7) abitabilità
8) storia del marchio
9) il pezzo di plastica con il nome del marchio spesso cambia notevolmente i giudizi su auto quasi identiche
10) etc....

queste regole dovrebbero essere risapute da chi disegna per professione o hobby.

Ripeto, ho visto un paio di render anche più belli della Giulia che comunque trovo bellissima anche perché ricorda molto la mia 156 :D :D ma effettivamente erano improponibili nella realtà.
Caro 156jtd, mettiamola cosi, cé gente che non é mai contenta, che non vuole vedere quando é l inizio e dove sta il seguito e dove stanno i limiti e dopo di che anche l arrivo.
Cé gente,che capisce che per avere un arrivo ci vuole un inizio ed é contento che abbia l inizio,sopratutto quando per molto tempo non ha avuto niente.
Poi ce gente che ne sa una piu dell'altro, ma sempre peró quando e tutto a gratis.
Io ricordo che quando usci la prima serie 3, e sembrato che sta macchina potevano buttarla nel primo canale di Fo...a che si incontrasse, perché era troppo giap che di BMW non avesse niente,poi questa gente tanto critica al momento dell uscita si sono dimenticati tutte le ingiure che gli avevano dato e corsi in conce prenotanto la macchina che poco tempo prima doveva essere da Fo...a.
Meglio sarebbe farli parlare e forse ancora meglio darli pure ragione rispettando il loro modo di vedere e non scostarsi dalla propria idea.
La Giulia, fará il suo cammino bello o cattivo che sia, e nessuno potrá cambiarlo. Se veramente gli alfisti doc,mezzi doc ,nuovi, e prossimi, sono coerenti con se stessi, senza dimenticare cosa hanno recriminato per anni, la Giulia avrá un bel cammino , se poi era fuoco di paglia, finirá al solito..... Vi prego, non parlate che dipente dal prodotto,FCA ormai dopo cio che conosciamo e presendato ha fatto il suo dovere adesso tocca agli alfisti fare il suo dovere.

Beh Angelo la 3er del 1990 segnò una svolta ed aveva un design accattivante, anni luce avanti alle vecchie 3er 80s, tanto che a me è piaciuto di più rispetto alle sue eredi, meno originali.
In ogni caso il vero aspetto importante dovrà essere quello qualitativo, dove FCA NON DOVRA' ASSOLUTAMENTE SBAGLIARE.....
Ecco bravo, Infatti siamo piu o meno nella stessa situazione,FCA ha presendato cio che citi tu, la miglior Qualitá o sei di altro parere?
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Atteniamoci alla Giulia per favore.
Per il design in generale esiste già un topic dedicato.
ma se togliamo il design di cosa dobbiamo parlare? il resto è semplicemente un capolavoro!!!! ;)
Io aspetterei di vederla dal vivo. Farà ancora un'altro effetto.
Riflettendoci in questi giorni sono giunto alla conclusione che la miglior dote dello stile di questa Giulia sia la raffinatezza delle forme o del disegno, fate voi, che non sconfinano nel gradasso. Ben inteso, a me le auto un po' tamarre piacciono. Ma la Giulia non lo è. E' il classico stile italiano, quel buon gusto e quel saper creare senza dover esagerare.
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
alexmed ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
ci ricordiamo l'epoca della "Crisi Fiat", così come l'aveva definita sul forum QR?
In quegli anni c'erano un sacco di concept: dal famoso Kamal alle varie Delta etc etc nessuna di quelle é passata dallo stato di ipotesi a quello della realtà..

Di concept ce ne son stati.

E se da un lato la 500 l'hanno fatta, e sembrava che dovesse rimanere concept, altre cose interessanti son rimaste sulla carta. Te ne dico tre che avrei voluto molto veder su strada:

1) Alfa Romeo Nuvola del 1996
2) Lancia Fulvia coupè del 2003
3) Alfa Romeo Kamal del 2003

Errori tremendi non averle fatte...
Solo una , e stato un grande sbaglio ,la Kamal, le altre due ci sono tanti ????, e non parlo del design, ma della riversibiltá in se stessa. La Nuvola avrebbe dovuto cambiare il percorso , come ha fatto la 4C oggi, ma non avrebbe cambiato le sorti di vendita clobale alfa romeo, a quei tempi non erano pronti per questa strada. la Fulvia,sarebbe stata accettata solo degli amanti della HF ,quindi, piccolissimo numero di vendita. IL marchio Lancia ormai era morto da tempo anche se la libra ha dato cenno divita ma nella pancia degli italiani non esisteva piu,non dimentichiamo la grande frase italiana che ancora oggi gira il mondo: Lancia= Gioia e dolori.
La nuvola e la Fulvia avrebbero fatto la fine di tutte le alfe e lancia che sono seguite, il publico italiano non era portato a supportare tali modelli gia per la finanza piccola che esisteva.Questi due modelli avrebbero avuto un certo prezzo che le massa non avrebbe supportato....

Parliamo per supposizioni.....
Comunque intanto se fosse ro state fatte si sarebbe dovuto cambiare un pò tutta la filosofia di allora dei Marchi. Alla Nuvola sarebbe dovuto seguire un'ammiraglia a TP. Alla Fulvia dei modelli "normali" più sportivi e tecnicamente interessanti. In ogni caso è storia, guardiamo al presente o meglio al futuro :D
 
Back
Alto