<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 372 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Io tendo a non far campare di rendita a nessuno con i soldi miei. Poi, che la gamma Giulia vada ampliata con versioni Q4 piú accessibili ci sta. Ma il successo della Giulia dipenderà dalle versioni diesel 150 e 180 cv TP e dal successo negli Usa.
Infatti tutta l Italia tende a non far campare altri con i propri soldi , ma dagli altri si aspetta che arrivino i stipendi. Meno male che tutti sanno che il mondo é rotondo e che tutte le strade portano a Roma.
Lo dicono anche i tedeschi:cool:;)
 
Audi a trazione anteriore anche per modelli da 40.000 e passa, caratteristica tecnica che la mette un gradino sotto le concorrenti. Classe C col diesel Renault-Dacia, peggio che la Giulia col diesel della Punto. Serie 3 con lo stesso diesel della Mini. Senza entrare nei dettagli, ma se per 30 anni abbiamo proprio contestato ció ad Alfa Romeo.........

Non hai capito. Audi ha la versione a trazione anteriore, ma si costruisce l'immagine con quelle a trazione intregrale.
Alfa Romeo ha fatto praticamente solo le versioni a trazione anteriore, omettendo di fare le auto che avrebbero costruito l'immagine del marchio.
La differenza è netta.
 
Non hai capito. Audi ha la versione a trazione anteriore, ma si costruisce l'immagine con quelle a trazione intregrale.
Alfa Romeo ha fatto praticamente solo le versioni a trazione anteriore, omettendo di fare le auto che avrebbero costruito l'immagine del marchio.
La differenza è netta.
concordo con il tuo ragionamento, quando hai a listino una A8 o Q7, piuttosto che una R8 con motorizzazioni a 6 o 8 cilindri, trazione anche integrale, ti puoi anche permettere di proporre un A3 su pianale o con motori condivisi anche da modelli più generalisti. Ne beneficia perfino un A1 che si permette prezzi esorbitanti rispetto alle altre utilitarie
 
concordo con il tuo ragionamento, quando hai a listino una A8 o Q7, piuttosto che una R8 con motorizzazioni a 6 o 8 cilindri, trazione anche integrale, ti puoi anche permettere di proporre un A3 su pianale o con motori condivisi anche da modelli più generalisti. Ne beneficia perfino un A1 che si permette prezzi esorbitanti rispetto alle altre utilitarie

Che poi è lo stesso giochino che hanno usato adesso lanciando innanzitutto la Quadrifoglio, la cui immagine prestazionale si riflette sul resto della gamma.
"Se il telaio va così bene con quel motore, allora è un buon telaio, e lo apprezzeremo anche con le versioni da 200 cv."
In fondo si sente un po' Quadrifoglio anche chi guida la 2200 diesel.
Il confine tra razionalità e "raggiro" non è poi così netto. :D
Questa mossa di puntare sulla Quadrifoglio secondo me è stata azzeccata, anche se ovviamente ne venderanno ben poche.

La A1 sì, ma a me sembra la stessa cosa della Y10 dei tempi che furono, che aveva immagine "Lancia" e non "Panda".
Derivando sì dalla Panda, ma proponendo anche finiture ben diverse da essa.
Sbaglio?

Sulla A3, c'è anche da dire che A3 è la prima di quel segmento a provare ad innalzarsi un po', partendo dalla Golf che era probabilmente già al top di categoria.

Secondo me, l'immagine difficilmente corrisponde 100% ai contenuti, è vero, ma è impossibile ottenere "immagine" senza proporre mai contenuti. ;)
 
Ed invece il concetto che sono riusciti a far passare è che in fondo è la Skoda ad essere una Vw declassata, quindi con presenza di contenuti validi.
Dove sta la verità? :D
Verissimo.E tra le due posizioni opposte basate su contenuti validi e spesso uguali, differenziate da un abile marketing, gode il gruppo Vw che in ogni caso vende un suo prodotto. Magari gli utili saranno diversi ma il gruppo comunque ci guadagna: il giusto con skoda e un bel po' con Audi. Non credo ad esempio che i basamenti dei motori tdi provengano da fusioni differenziate per marchio e quindi con diversi costi di produzione o di materie prime.Trovo piu' corretta la posizione di FCA: il 2.2 diesel jeep e' diverso dal 2.2 Alfa tutto in alluminio. E' anche vero pero' che FCA per fare il botto sulla Quadrifoglio si e' presa 6 degli otto cilindri del motore ferrari bello e pronto senza ad esempio riesumare il V6alfa di Busso, considerato in tutto il mondo ancora oggi uno dei migliori 6 cilindri sotto ogni aspetto.
 
Veramente sono partiti dalla quadrifoglio e da li hanno derivato le versioni umane della Giulia. Gli altri hanno fatto il percorso contrario, e nei test delle riviste la cosa si nota sulle piste. La Giulia va molto piú forte e con margini di sicurezza superiori. Comunque ha ragione chi dice che adesso devono lavorare bene di marketing altrimenti rischiamo di mandare al macero quanto di buono si è fatto con la Giulia e compromettono quando di buono potrà essere fatto in avvenire. :)
 
Col v6 derivato dal v8 Ferrari dovrebbe essere considerata una vera e propria chicca tecnologica. Una scelta che va oltre ogni fantasticherie che solo due anni fa sarebbe stata considerata un sogno irrealizzabile.
 
La
Ed invece il concetto che sono riusciti a far passare è che in fondo è la Skoda ad essere una Vw declassata, quindi con presenza di contenuti validi.
Dove sta la verità? :D
La verità è che avendo gli stessi contenuti e guadagnandoci con Skoda significa che con VW ci guadagnano ancor di piû e con Audi si arricchiscono alla grande. Alla fine che differenza c'è tra una A1 e una Skoda. Dal punto di vista del marketing i tedeschi sono stati dei maghi. Qua dobbiamo studiarli e imparare, e imparare anche dai nostri errori passati altrimenti nonostante la Giulia sia di gran lunga superiore ad una serie 3, ad una anonima A4 che ha gli stessi motori di una Skoda o alla classe C che monta gli stessi motori che montano le Dacia, rischiamo di farle fare una brutta fine. Parliamo dei suoi tanti pregi e non limitiamoci solo agli argomenti degli anni 80. Andavano bene 30 anni fa, con la Giulia stanno cambiando le cose.
 
Se saranno passione ed impegno costante a prevalere in Alfa su marketing e budget o quantomeno a trovare il giusto equilibrio, il futuro di Giulia e della imminente Stelvio non potra' che essere pieno di soddisfazioni. Per l' azienda e per i clienti. Bisognera' veramente che la dirigenza Alfa si leghi alla sedia alla maniera di Vittorio Alfieri e persegua gli ambizioni obbiettivi che viste le premesse con Giulia sono veramente una rivoluzione copernicana nel settore auto in Italia se escludiamo i marchi top come Ferrari. La fiducia si da' alle cose serie diceva una pubblicita' di tanti anni fa...bene io Giulia l' ho comprata.E' fantastica, e ne ho avute di macchine (ho la patente dal 79) per far confronti. Pare avere un optional ormai raro tra le concorrenti, senza esagerare o fare del feticismo:...l'anima!
 
Back
Alto