concordo con il tuo ragionamento, quando hai a listino una A8 o Q7, piuttosto che una R8 con motorizzazioni a 6 o 8 cilindri, trazione anche integrale, ti puoi anche permettere di proporre un A3 su pianale o con motori condivisi anche da modelli più generalisti. Ne beneficia perfino un A1 che si permette prezzi esorbitanti rispetto alle altre utilitarie
Che poi è lo stesso giochino che hanno usato adesso lanciando innanzitutto la Quadrifoglio, la cui immagine prestazionale si riflette sul resto della gamma.
"Se il telaio va così bene con quel motore, allora è un buon telaio, e lo apprezzeremo anche con le versioni da 200 cv."
In fondo si sente un po' Quadrifoglio anche chi guida la 2200 diesel.
Il confine tra razionalità e "raggiro" non è poi così netto.

Questa mossa di puntare sulla Quadrifoglio secondo me è stata azzeccata, anche se ovviamente ne venderanno ben poche.
La A1 sì, ma a me sembra la stessa cosa della Y10 dei tempi che furono, che aveva immagine "Lancia" e non "Panda".
Derivando sì dalla Panda, ma proponendo anche finiture ben diverse da essa.
Sbaglio?
Sulla A3, c'è anche da dire che A3 è la prima di quel segmento a provare ad innalzarsi un po', partendo dalla Golf che era probabilmente già al top di categoria.
Secondo me, l'immagine difficilmente corrisponde 100% ai contenuti, è vero, ma è impossibile ottenere "immagine" senza proporre mai contenuti.
