Nardo-Leo ha scritto:Il 2013 dovrebbe essere a posto. Tutto confermato, mi pare.
Deve essere molto bello l'universo parallelo in cui vivete :shock:
Nardo-Leo ha scritto:Il 2013 dovrebbe essere a posto. Tutto confermato, mi pare.
Nardo-Leo ha scritto:Il 2013 dovrebbe essere a posto. Tutto confermato, mi pare.
Sarebbe ottimo, in Brasile c'è spazio per Alfa.365milaelastoriacontinua ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Il 2013 dovrebbe essere a posto. Tutto confermato, mi pare.
Mi sa che il 2014 (o forse prima) potrebbe essere l'anno del ritorno Alfa in Brasile.
Giulietta (e forse MiTo) potrebbe essere esportata la come da Slide. 8)
Ed Era ora perche non capivo il motivo dell'assenza da quel mercato.
http://www.noticiasautomotivas.com.br/alfa-romeo-deve-voltar-atraves-de-rede-chrysler/
Leggi questa news del 2012 ma supportata dal fatto che si erano gia visti dei muletti ultimamente in Brasile.
Forse ci sarà anche la produzione nello stabilimento di Pernambucco in fase di costruzione proprio dal 2014.
Nardo-Leo ha scritto:Sarebbe ottimo, in Brasile c'è spazio per Alfa.365milaelastoriacontinua ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Il 2013 dovrebbe essere a posto. Tutto confermato, mi pare.
Mi sa che il 2014 (o forse prima) potrebbe essere l'anno del ritorno Alfa in Brasile.
Giulietta (e forse MiTo) potrebbe essere esportata la come da Slide. 8)
Ed Era ora perche non capivo il motivo dell'assenza da quel mercato.
http://www.noticiasautomotivas.com.br/alfa-romeo-deve-voltar-atraves-de-rede-chrysler/
Leggi questa news del 2012 ma supportata dal fatto che si erano gia visti dei muletti ultimamente in Brasile.
Forse ci sarà anche la produzione nello stabilimento di Pernambucco in fase di costruzione proprio dal 2014.
Credo anche io che l'Alfa arriverà anche in Brasile, perchè non dovrebbero venderla anche lì?365milaelastoriacontinua ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Sarebbe ottimo, in Brasile c'è spazio per Alfa.365milaelastoriacontinua ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Il 2013 dovrebbe essere a posto. Tutto confermato, mi pare.
Mi sa che il 2014 (o forse prima) potrebbe essere l'anno del ritorno Alfa in Brasile.
Giulietta (e forse MiTo) potrebbe essere esportata la come da Slide. 8)
Ed Era ora perche non capivo il motivo dell'assenza da quel mercato.
http://www.noticiasautomotivas.com.br/alfa-romeo-deve-voltar-atraves-de-rede-chrysler/
Leggi questa news del 2012 ma supportata dal fatto che si erano gia visti dei muletti ultimamente in Brasile.
Forse ci sarà anche la produzione nello stabilimento di Pernambucco in fase di costruzione proprio dal 2014.
La notizia sembra mooooolto attendibile per diversi motivi.
Questo link risale al 2012 ma si parlava di un arrivo in Brasile nel 2014.
Guarda caso proprio a fine 2013 ci sarà il restyling di mitoe giulietta .
Quindi verrebbero vendute in Brasil fresche fresche di restyling
Sempre li ci sono già stati diversi avvistamenti di muletti anche fotografati ( basta cercare in rete)
Nelle slide del piano industriale riportato pochi post sopra questo si parla di restyling di un modello che dovrá essere esportato fuori EMEA.
Dunque......![]()
Dubbio: a chi dare più credito? Al responsabile Alfa Romeo Europa o al responsabile SRT Usa?365milaelastoriacontinua ha scritto:Automotive News ha rilasciato questa intervista del responsabile Alfa Romeo Europa Louis-Carl Vignon .
http://www.alvolante.it/news/l-alfa-romeo-vuole-triplicare-vendite-304450
OTTIMISMO DELLA VOLONTÀ - Prevedere è sempre difficile, in qualsiasi campo. Nel mondo dell?auto, con la situazione che si sta attraversando, le difficoltà sono ancora più grosse. C?è però che non ha timori di lanciarsi anche contro lo scetticismo più diffuso. Succede a proposito delle prospettive dell?Alfa Romeo. Molti non credono realizzabili i progetti di rilancio messi in cantiere dalla casa, con l?obiettivo proclamato dall?amministratore delegato del gruppo Fiat Sergio Marchionne: arrivare a 300 mila unità vendute all?anno, per il 2016. Avere dei dubbi è lecito, dato che nel 2012 le vendite totali dell?Alfa Romeo sono state 101 mila unità, per il 90% piazzate in Europa. C?è però chi si sente di sostenere la prospettiva illustrata da Marchionne e anzi mostra di essere convinto che si può andare perfino oltre.
INTERVISTA PROCLAMA - A crederci è il responsabili delle operazioni europee dell?Alfa Romeo, Louis-Carl Vignon, che in un?intervista rilasciata ad Automotive News, trova gli argomenti per rendere convincente la visione ottimistica del gruppo. Anzitutto facendo riferimento agli scenari commerciali nel mondo.
AMPLIARE LA PRESENZA NEL MONDO - Attualmente l?Alfa Romeo è presente in non più del 5% dei mercati mondiali. La strategia illustrata da Vignon ha come obiettivo di portare questa percentuale al 32%, cosa che evidentemente offrirà ai prodotti Alfa Romeo ben maggiori possibilità di vendita. Questa trasformazione si basa sul ritorno dell?Alfa Romeo sul mercato statunitense, oltre che su una forte crescita della rete distributiva sugli altri grandi scenari mondiali: Russia, Medio Oriente e Africa, che dovranno rappresentare circa 180 mila unità consegnate all?anno.
IMMAGINE E SOSTANZA - C?è poi il versante dei prodotti, su cui nel prossimo futuro si assisterà a una profonda risistemazione, con diverse novità. Se la l'Alfa Romeo 4C (foto in alto) ha principalmente la missione di ?fare immagine? (26 mila il totale delle vendite previste nei sette anni di vita del modello, compresa la versione ?Targa? prevista per la fine del 2014) le altre novità imminenti sono attese a risultati importanti sotto il profilo quantitativo.
I MODELLI IN ARRIVO - Ci sarà l'Alfa Romeo Giulia, berlina e station wagon (quest?ultima solo per l?Europa), poi una berlina superiore realizzata condividendo la piattaforma e la meccanica della Maserati Ghibli, a trazione posteriore. Entrambi i modelli andranno sul mercato nel 2015. Di grande importanza ai fini dell?esito del rilancio Alfa Romeo saranno i risultati ottenuti dalla Giulia, erede della 159: ?Una berlina media è fondamentale in Nord America, dove questo tipo di auto rappresenta il 20% delle vendite; ma è importante anche nella regione Asia-Pacifico, dove raccoglie una domanda del 9%? ha detto Louis-Carl Vignon. A queste due novità si aggiungeranno poi altri due modelli inediti: la scoperta erede della Spider, della Duetto, che l?Alfa Romeo sta sviluppando ?a quattro mani? con la Mazda, e la suv media, di cui Vignon ha indicato la lunghezza, tra 460 e 480 cm, che condividerà l'ossatura con la recente Jeep Chrokee.
I NUMERI DELLA SCOMMESSA - Accanto a questi modelli che sono in via di sviluppo, e che evidentemente fanno da carburante all?ottimismo-determinazione della casa, ci saranno ancora i due modelli attuali MiTo e Giulietta, che subiranno modifiche più o meno marcate. In pratica, riporta Automotive News, l?obiettivo 2016 per l?Alfa Romeo è costituito da 100 mila Giulia, 90 mila Giulietta, 50 mila MiTo, 40 mila suv medie, 30 mila berline grandi, 25 mila spider, 3.500 4C.
......
Perchè le SW in Usa non piacciono.365milaelastoriacontinua ha scritto:100 mila Giulia SW + Berlina
secondo me ci puo arrivare solo se le venderanno in USA e Asia. Non capisco perche la SW è solo per l'europa!
50 mila MiTo. Spero sia il modello nuovo e spero che la crisi sia passata se deve essere venduto solo in Eu. Ma ci sarebbe anche il sud America
90 mila Giulietta. perforza devono puntare a Sud America e Cina perche nel 2016 ci sarà il restyling che in quell'anno avrà già due anni
Ci vorrebbe una SW
40 mila Suv medie. Secondo me se vanno in USA ne fanno di piu
30 mila berline come sopra considerando che la base è la stupenda Ghibli
25mila spider OK
3.500 4c nuomero fisso
AKA_Zinzanbr - 5 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa