<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo finalmente al Salone di Detroit | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo finalmente al Salone di Detroit

loopo ha scritto:
skelton ha scritto:
Propongo di incontrarci tutti quanti il 24 Giugno ad Arese, così finalmente ci conosciamo e vediamo chi aveva ragione e chi no, e chi deve pagare chi.

Lo champagne lo porto io :lol:

Ecco, buona idea! La birra la porto io, la pizza invece tocca a 165jtd
:D

se posso mi aggrego e porto la torta.. dato che sara' il mio compleanno ;)
 
albo89 ha scritto:
loopo ha scritto:
skelton ha scritto:
Propongo di incontrarci tutti quanti il 24 Giugno ad Arese, così finalmente ci conosciamo e vediamo chi aveva ragione e chi no, e chi deve pagare chi.

Lo champagne lo porto io :lol:

Ecco, buona idea! La birra la porto io, la pizza invece tocca a 165jtd
:D

se posso mi aggrego e porto la torta.. dato che sara' il mio compleanno ;)

Devi!
:thumbup:
;)
 
loopo ha scritto:
skelton ha scritto:
Propongo di incontrarci tutti quanti il 24 Giugno ad Arese, così finalmente ci conosciamo e vediamo chi aveva ragione e chi no, e chi deve pagare chi.

Lo champagne lo porto io :lol:

Ecco, buona idea! La birra la porto io, la pizza invece tocca a 165jtd
:D
No! A te é proibito portare la birra , quella la porto io xche sicuramente gusta meglio . 2 belle cassette da 24x0,33l :D :D
 
Home » News
8 1
NEWS
Torna al salone
FCA: ora si cerca un partner

13 gennaio 2015
fca
Al salone di Detroit l'ad Marchionne ha parlato di nuove partnership, definendo l?eventualità praticamente inevitabile.
FCA: ora si cerca un partner
PRIMA O POI, MA INESORABILE - ?Fra 6 mesi, 12, o magari 10 anni, ma è un passaggio obbligato?. Sono le parole con cui Sergio Marchionne ha risposto a Detroit a chi gli chiedeva se il gruppo FCA da lui diretto poteva intraprendere altre alleanze o collaborazioni con altri costruttori. Marchionne (nella foto durante la conferenza stampa tenutasi al Salone) non si è tirato indietro e ha ammesso che la cosa non è neanche un?eventualità, ma appunto un percorso inevitabile.

SOLDI PER CRESCERE - Alla base di questa prospettiva ci sono i grandi costi da sostenere per lo sviluppo dei nuovi prodotti. In proposito, per dare un?idea delle dimensioni delle necessità sotto questo aspetto, Marchionne ha citato il caso dello stabilimento di Melfi, dove è stata annunciata la fine della cassa integrazione e la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro. ?A Melfi abbiano sostenuto un investimento di un miliardo di euro?. E di fronte a queste dimensioni, che sono proprie del settore di attività, è indispensabile ?associarsi per condividere i progetti industriali?.

OBIETTIVO 2015: 5 MILIONI DI AUTO - Marchionne ha parlando precisando ?senza fare nomi? (sono le sue parole) ma è stato molto chiaro sul dire che altri rapporti dovranno essere tessuti al fine di affrontare i passaggi per lo sviluppo futuro. In proposito a Detroit si è parlato di un obiettivo di 5 milioni di auto prodotte già per il 2015. Per poi crescere ancora evidentemente.

CIRCOLA IL NOME VOLKSWAGEN - Da notare che il Corriere della Sera di oggi fa anch?esso riferimento agli scenari delineati da Marchionne. Solo che il quotidiano milanese non tiene conto della chiosa di Marchionne sul ?senza far nomi? e afferma che con il consolidamento dell?industria dell?auto ?anche una mega fusione Fiat-Volkswagen non dovrebbe più esser considerata improbabile?. Dunque due ipotesi-bomba assieme: non si tratterebbe di partnership industriali per lo sviluppo dei prodotti ma di fusione, e la controparte già ci sarebbe; appunto il gruppo Volkswagen.
- See more at: http://www.alvolante.it/news/fca-marchionne-detroit-2015-ora-cerca-un-partner-338803#sthash.MTkJ0uyG.dpuf

Faccio sommessamente notare la fonte originaria della notizia. Quel piccolo quotidianuccio indipendente ed autofinanziato di cui Marchionne in queste ore sta scegliendo il direttore.
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
skelton ha scritto:
Propongo di incontrarci tutti quanti il 24 Giugno ad Arese, così finalmente ci conosciamo e vediamo chi aveva ragione e chi no, e chi deve pagare chi.

Lo champagne lo porto io :lol:

Ecco, buona idea! La birra la porto io, la pizza invece tocca a 165jtd
:D
No! A te é proibito portare la birra , quella la porto io xche sicuramente gusta meglio . 2 belle cassette da 24x0,33l :D :D

OK! Affare fatto! :thumbup:
Ma voi poi cosa bevete? :rolleyes:
:D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Home » News
8 1
NEWS
Torna al salone
FCA: ora si cerca un partner

13 gennaio 2015
fca
Al salone di Detroit l'ad Marchionne ha parlato di nuove partnership, definendo l?eventualità praticamente inevitabile.
FCA: ora si cerca un partner
PRIMA O POI, MA INESORABILE - ?Fra 6 mesi, 12, o magari 10 anni, ma è un passaggio obbligato?. Sono le parole con cui Sergio Marchionne ha risposto a Detroit a chi gli chiedeva se il gruppo FCA da lui diretto poteva intraprendere altre alleanze o collaborazioni con altri costruttori. Marchionne (nella foto durante la conferenza stampa tenutasi al Salone) non si è tirato indietro e ha ammesso che la cosa non è neanche un?eventualità, ma appunto un percorso inevitabile.

SOLDI PER CRESCERE - Alla base di questa prospettiva ci sono i grandi costi da sostenere per lo sviluppo dei nuovi prodotti. In proposito, per dare un?idea delle dimensioni delle necessità sotto questo aspetto, Marchionne ha citato il caso dello stabilimento di Melfi, dove è stata annunciata la fine della cassa integrazione e la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro. ?A Melfi abbiano sostenuto un investimento di un miliardo di euro?. E di fronte a queste dimensioni, che sono proprie del settore di attività, è indispensabile ?associarsi per condividere i progetti industriali?.

OBIETTIVO 2015: 5 MILIONI DI AUTO - Marchionne ha parlando precisando ?senza fare nomi? (sono le sue parole) ma è stato molto chiaro sul dire che altri rapporti dovranno essere tessuti al fine di affrontare i passaggi per lo sviluppo futuro. In proposito a Detroit si è parlato di un obiettivo di 5 milioni di auto prodotte già per il 2015. Per poi crescere ancora evidentemente.

CIRCOLA IL NOME VOLKSWAGEN - Da notare che il Corriere della Sera di oggi fa anch?esso riferimento agli scenari delineati da Marchionne. Solo che il quotidiano milanese non tiene conto della chiosa di Marchionne sul ?senza far nomi? e afferma che con il consolidamento dell?industria dell?auto ?anche una mega fusione Fiat-Volkswagen non dovrebbe più esser considerata improbabile?. Dunque due ipotesi-bomba assieme: non si tratterebbe di partnership industriali per lo sviluppo dei prodotti ma di fusione, e la controparte già ci sarebbe; appunto il gruppo Volkswagen.
- See more at: http://www.alvolante.it/news/fca-marchionne-detroit-2015-ora-cerca-un-partner-338803#sthash.MTkJ0uyG.dpuf

Faccio sommessamente notare la fonte originaria della notizia. Quel piccolo quotidianuccio indipendente ed autofinanziato di cui Marchionne in queste ore sta scegliendo il direttore.

Interessante.
VW
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
skelton ha scritto:
Propongo di incontrarci tutti quanti il 24 Giugno ad Arese, così finalmente ci conosciamo e vediamo chi aveva ragione e chi no, e chi deve pagare chi.

Lo champagne lo porto io :lol:

Ecco, buona idea! La birra la porto io, la pizza invece tocca a 165jtd
:D
No! A te é proibito portare la birra , quella la porto io xche sicuramente gusta meglio . 2 belle cassette da 24x0,33l :D :D

OK! Affare fatto! :thumbup:
Ma voi poi cosa bevete? :rolleyes:
:D
.. la terza cassetta!
 
loopo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Home » News
8 1
NEWS
Torna al salone
FCA: ora si cerca un partner

13 gennaio 2015
fca
Al salone di Detroit l'ad Marchionne ha parlato di nuove partnership, definendo l?eventualità praticamente inevitabile.
FCA: ora si cerca un partner
PRIMA O POI, MA INESORABILE - ?Fra 6 mesi, 12, o magari 10 anni, ma è un passaggio obbligato?. Sono le parole con cui Sergio Marchionne ha risposto a Detroit a chi gli chiedeva se il gruppo FCA da lui diretto poteva intraprendere altre alleanze o collaborazioni con altri costruttori. Marchionne (nella foto durante la conferenza stampa tenutasi al Salone) non si è tirato indietro e ha ammesso che la cosa non è neanche un?eventualità, ma appunto un percorso inevitabile.

SOLDI PER CRESCERE - Alla base di questa prospettiva ci sono i grandi costi da sostenere per lo sviluppo dei nuovi prodotti. In proposito, per dare un?idea delle dimensioni delle necessità sotto questo aspetto, Marchionne ha citato il caso dello stabilimento di Melfi, dove è stata annunciata la fine della cassa integrazione e la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro. ?A Melfi abbiano sostenuto un investimento di un miliardo di euro?. E di fronte a queste dimensioni, che sono proprie del settore di attività, è indispensabile ?associarsi per condividere i progetti industriali?.

OBIETTIVO 2015: 5 MILIONI DI AUTO - Marchionne ha parlando precisando ?senza fare nomi? (sono le sue parole) ma è stato molto chiaro sul dire che altri rapporti dovranno essere tessuti al fine di affrontare i passaggi per lo sviluppo futuro. In proposito a Detroit si è parlato di un obiettivo di 5 milioni di auto prodotte già per il 2015. Per poi crescere ancora evidentemente.

CIRCOLA IL NOME VOLKSWAGEN - Da notare che il Corriere della Sera di oggi fa anch?esso riferimento agli scenari delineati da Marchionne. Solo che il quotidiano milanese non tiene conto della chiosa di Marchionne sul ?senza far nomi? e afferma che con il consolidamento dell?industria dell?auto ?anche una mega fusione Fiat-Volkswagen non dovrebbe più esser considerata improbabile?. Dunque due ipotesi-bomba assieme: non si tratterebbe di partnership industriali per lo sviluppo dei prodotti ma di fusione, e la controparte già ci sarebbe; appunto il gruppo Volkswagen.
- See more at: http://www.alvolante.it/news/fca-marchionne-detroit-2015-ora-cerca-un-partner-338803#sthash.MTkJ0uyG.dpuf

Faccio sommessamente notare la fonte originaria della notizia. Quel piccolo quotidianuccio indipendente ed autofinanziato di cui Marchionne in queste ore sta scegliendo il direttore.

Interessante.
VW
......Non credo!

Qui l articolo originale....

FCA, per il futuro si cercano nuovi partner industriali

News Fiat FCA

di Davide Raia - gen 14, 2015
0

FCA partner

Uno dei momenti principali per FCA durante il Salone dell?auto di Detroit è coinciso, senza alcun dubbio, con alcune dichiarazioni di Sergio Marchionne, l?amministratore delegato del gruppo italo-americano, che ha evidenziato come l?obiettivo prossimo da raggiungere siano le 5 milioni di unità vendute in tutto il mondo da FCA che nel 2014 si è fermata a 4.558.007 pur con una crescita del 5.8% rispetto ai dati di vendita del 2013.

Fiat 500xUno passaggio obbligato, come lo ha definito lo stesso Sergio Marchionne, per il conseguimento di questo obiettivo e, più in generale, per la crescita del gruppo italo americano, è rappresentato dalla ricerca di uno o più partner industriali con cui condividere progetti di crescita, ottimizzando i costi e incrementando quindi la qualità dei prodotti finali e, di conseguenza, il numero di potenziali clienti che il gruppo italo americano può raggiungere. Per sostenere al meglio l?arrivo di nuovi prodotti, infatti, FCA ha bisogno di forti investimenti. Un esempio su tutti è rappresentato dal potenziamento dello stabilimento produttivo di Melfi, dove vengono realizzate le nuove Fiat 500X e Jeep Renegade, che potrà beneficiare sulla fine della cassa integrazione straordinaria e sull?arrivo di ben 1500 nuovi operai.

Alfa Romeo Giulietta SprintMarchionne ha evidenziato come sia ancora troppo presto per fare un nome in merito al potenziale partner per i progetti futuri di FCA. E? evidente che ipotesi e indiscrezioni sulla questione già ora sono più che abbondanti e che un nome su tutti, la tedesca Volkswagen, appare il più probabile per costituire una futura alleanza in grado di garantire una crescita quantitativa e qualitativa a FCA che, puntando su segmento premium, e quindi anche sulla crescita marcata di brand come Alfa Romeo e Maserati, destinati a diventare delle solidissime realtà in futuro, almeno entro il 2018, mira ad incrementare drasticamente la sua presenza sul mercato, in Europa, in Nord America ed in mercati strategici come il Sud America, dove FCA già può contare su di una salda leadership, e in Asia, dove le possibilità di crescita sono enormi.

Per ora non ci resta che attendere nuove indiscrezioni e notizie in merito anche se le tempistiche per nuove possibili alleanza di FCA sono ancora abbastanza lunghe. In ogni caso, il futuro del gruppo italo americano passa, lo ripetiamo ancora una volta, per una scelta obbligata ovvero quella di trovare nuovi partner industriali in grado di sostenere i progetti, quanto mai ambiziosi, su cui l?azienda sta lavorando in questi mesi per il suo futuro nel mercato delle quattro ruote.
 
QUI ANCORA INFORMAZIONI:

Alfa Romeo SUV, l?ibrido sarà l?arma vincente?

News Alfa Romeo

di Davide Raia - gen 15, 2015
9

Alfa Romeo SUV

La conferma da parte di Sergio Marchionne dell?interesse di FCA verso il mondo delle auto ibride ha, sin da subito, scatenato un gran numero di rumors legati ai possibili progetti su cui l?azienda italo-americana starebbe lavorando per inserire varianti ibride all?interno della sua variegata gamma di vetture, sia in Europa che negli Stati Uniti.

Uno dei brand che potrebbe beneficiare maggiormente dell?utilizzo di tecnologie ibride in futuro è senza dubbio Alfa Romeo che, dopo la presentazione a giugno della nuova Alfa Romeo Giulia, si avvia ad entrare nel vivo del suo progetto di rilancio su scala internazionale. Sulla scia di quanto avverrà per Maserati, infatti, anche Alfa Romeo potrebbe far riscosso a motorizzazioni ibride per diverse vetture che andranno a costituire la gamma futura del costruttore italiano.

Alfa Romeo SUVL?impiego dell?ibrido nei progetti futuri di Alfa Romeo è legato a doppio filo al desiderio dell?azienda di poter sfruttare le potenzialità di questa tecnologia al fine di incrementare il livello di potenza di alcuni modelli senza andare a pesare eccessivamente sulla voce consumi ed emissioni di CO2 in atmosfera. E? cosi che motorizzazioni ibride potrebbe rappresentare una nuova risorsa per Alfa Romeo che andrebbe ad ampliare, in futuro, in modo sostanziale la sua offerta.

Il primo progetto a poter beneficiare di una versione ibrida potrebbe essere il nuovo SUV dell?azienda che, come evidenziato già nei giorni scorsi, si baserà sulla stessa piattaforma dell?Alfa Romeo Giulia, la piattaforma Giorgio. Il SUV, che sarà realizzato nello stabilimento di Cassino, debutterà sul mercato nel corso del 2016 praticamente in parallelo al Maserati Levante, il nuovo SUV del brand modenese che, stando ai rumors delle ultime ore, potrà contare anch?esso su di una variante ibrida.

Maserati LevanteLa possibilità di vedere una versione ibrida del Maserati Levante apre nuove possibilità anche per Alfa Romeo visto e considerato che il piano industriale del brand italiano sino al 2018 prevede lo sviluppo di un secondo SUV di dimensioni superiori al SUV basato sulla Giulia. Questo nuovo SUV dovrebbe infatti basarsi proprio sul nuovo Maserati Levante dal quale potrebbe ereditare anche un sistema ibrido diventando così il secondo modello ibrido di casa Alfa Romeo.

C?è da dire, in conclusione, che FCA starebbe lavorando a diverse soluzioni per quanto riguarda il mondo delle auto ibride. Se da una parte, infatti, il marchio Alfa Romeo cosi come il brand Maserati sfrutteranno l?ibrido per incrementare le prestazioni senza pesare troppo sui consumi, dall?altra parte FCA sta valutando, in modo sempre più marcato, la possibilità di sfruttare le tecnologie ibride per dar vita ad un sistema di range extender, una soluzione già adottata ad esempio dalla BMW i3, che potrebbe essere utilizzato per migliorare l?efficienza delle tante city car dell?azienda.
 
loopo ha scritto:
skelton ha scritto:
Propongo di incontrarci tutti quanti il 24 Giugno ad Arese, così finalmente ci conosciamo e vediamo chi aveva ragione e chi no, e chi deve pagare chi.

Lo champagne lo porto io :lol:

Ecco, buona idea! La birra la porto io, la pizza invece tocca a 165jtd
:D
Ma chi è 165jtd? :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Faccio sommessamente notare la fonte originaria della notizia. Quel piccolo quotidianuccio indipendente ed autofinanziato di cui Marchionne in queste ore sta scegliendo il direttore.
Parli di "al volante"? :lol:

Speriamo di NO, ma tra tutti i gruppi proprio quello?
Preferirei un gruppone FCA-Bmw-MB.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Home » News
8 1
NEWS
Torna al salone
FCA: ora si cerca un partner

13 gennaio 2015
fca
Al salone di Detroit l'ad Marchionne ha parlato di nuove partnership, definendo l?eventualità praticamente inevitabile.
FCA: ora si cerca un partner
PRIMA O POI, MA INESORABILE - ?Fra 6 mesi, 12, o magari 10 anni, ma è un passaggio obbligato?. Sono le parole con cui Sergio Marchionne ha risposto a Detroit a chi gli chiedeva se il gruppo FCA da lui diretto poteva intraprendere altre alleanze o collaborazioni con altri costruttori. Marchionne (nella foto durante la conferenza stampa tenutasi al Salone) non si è tirato indietro e ha ammesso che la cosa non è neanche un?eventualità, ma appunto un percorso inevitabile.

SOLDI PER CRESCERE - Alla base di questa prospettiva ci sono i grandi costi da sostenere per lo sviluppo dei nuovi prodotti. In proposito, per dare un?idea delle dimensioni delle necessità sotto questo aspetto, Marchionne ha citato il caso dello stabilimento di Melfi, dove è stata annunciata la fine della cassa integrazione e la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro. ?A Melfi abbiano sostenuto un investimento di un miliardo di euro?. E di fronte a queste dimensioni, che sono proprie del settore di attività, è indispensabile ?associarsi per condividere i progetti industriali?.

OBIETTIVO 2015: 5 MILIONI DI AUTO - Marchionne ha parlando precisando ?senza fare nomi? (sono le sue parole) ma è stato molto chiaro sul dire che altri rapporti dovranno essere tessuti al fine di affrontare i passaggi per lo sviluppo futuro. In proposito a Detroit si è parlato di un obiettivo di 5 milioni di auto prodotte già per il 2015. Per poi crescere ancora evidentemente.

CIRCOLA IL NOME VOLKSWAGEN - Da notare che il Corriere della Sera di oggi fa anch?esso riferimento agli scenari delineati da Marchionne. Solo che il quotidiano milanese non tiene conto della chiosa di Marchionne sul ?senza far nomi? e afferma che con il consolidamento dell?industria dell?auto ?anche una mega fusione Fiat-Volkswagen non dovrebbe più esser considerata improbabile?. Dunque due ipotesi-bomba assieme: non si tratterebbe di partnership industriali per lo sviluppo dei prodotti ma di fusione, e la controparte già ci sarebbe; appunto il gruppo Volkswagen.
- See more at: http://www.alvolante.it/news/fca-marchionne-detroit-2015-ora-cerca-un-partner-338803#sthash.MTkJ0uyG.dpuf

Faccio sommessamente notare la fonte originaria della notizia. Quel piccolo quotidianuccio indipendente ed autofinanziato di cui Marchionne in queste ore sta scegliendo il direttore.

Capisci adesso perche Marchionne sta cambiando il direttore?
:D :D
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Faccio sommessamente notare la fonte originaria della notizia. Quel piccolo quotidianuccio indipendente ed autofinanziato di cui Marchionne in queste ore sta scegliendo il direttore.
Parli di "al volante"? :lol:

Speriamo di NO, ma tra tutti i gruppi proprio quello?
Preferirei un gruppone FCA-Bmw-MB.

Sono sicuro tu conosca il significato dell'aggettivo "originaria".

La fonte originaria é il Corriere, socio di riferimento: Fiat.
 
Back
Alto