<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo finalmente al Salone di Detroit | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo finalmente al Salone di Detroit

angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Anche a me una acquisizione di tutta Fca torna poco. Sono due o tre le cose che possono interessare. Il marchio Alfa, una volta svuotato dell'ultima paccottiglia, il know how Jeep, come fu interessante quello Range Rover per Bmw, e la rete Usa avviata.

Per il resto, non riesco a vedere cosa possa farsene un produttore che ha già quasi tutto - quasi - con roba tipo chrysler, dodge e cugine variamente declinate. Almeno di non renderle le skoda / seat d'oltreoceano, sbudellandole e rifacendole tecnicamente. Ma sarebbe uno sforzo economico considerevole, per andare a vendere robetta low cost.

Boh...
..ma ditemi una cosa,perchè vi immittete su tale idea in cosi senso serio? sono parole di marchionne,che valgono poco?Poi, PierUgo,posso vedere interessante per vag il know how Jeep,ma il marchio Alfa per favore! non credo che gli alfisti ne sarebbero cosi felici alla fine.L'unica felicitá sarebbero le vendite ma niente di piu.

Angelo, non mi sembrano tanto farneticazioni, mi pare che è stato lo stesso SM a dire che senza arrivare alla soglia dei 6 milioni di pezzi, un gruppo oggi non ha prospettive di sopravvivenza, e quindi sono necessarie ulteriori fondute.
PSA è compromessa con GM, e difficilmente può prender parte ad una fonduta con FCA; Ford non sembra un interlocutore; il cerchio si stringe...

E gli alfisti... una Giulia fatta come una A4 o una Passat, per me sarebbe quasi uguale ad una 159, invece fatta come una Serie 3, sarebbe un altro discorso, su cui è pur vero che VAG non si è mai realmente intromessa. Boh ...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Anche a me una acquisizione di tutta Fca torna poco. Sono due o tre le cose che possono interessare. Il marchio Alfa, una volta svuotato dell'ultima paccottiglia, il know how Jeep, come fu interessante quello Range Rover per Bmw, e la rete Usa avviata.

Per il resto, non riesco a vedere cosa possa farsene un produttore che ha già quasi tutto - quasi - con roba tipo chrysler, dodge e cugine variamente declinate. Almeno di non renderle le skoda / seat d'oltreoceano, sbudellandole e rifacendole tecnicamente. Ma sarebbe uno sforzo economico considerevole, per andare a vendere robetta low cost.

Boh...
..ma ditemi una cosa,perchè vi immittete su tale idea in cosi senso serio? sono parole di marchionne,che valgono poco?Poi, PierUgo,posso vedere interessante per vag il know how Jeep,ma il marchio Alfa per favore! non credo che gli alfisti ne sarebbero cosi felici alla fine.L'unica felicitá sarebbero le vendite ma niente di piu.

Angelo, onestamente credo che il rapporto fra gli alfisti ( non quelli che comprano il prodotto attuale, che evidentemente sono soddisfatti e pure orgogliosi di essere in pochi e valorosi ) e la Fiat sia a tal punto giunto alla frutta, che sospetto si bagnerebbero tutti anche alla notizia di un'acquisizione con acquirente Kia, giusto o sbagliato che sia.
...Purtroppo quando si capisce poco,la situazione in cui dopo i tanti sbagli e menefreghismo messi in evidenza prima di questa gestione ,non poteva essere altro, anche, al punto di passare per quelli che non si é, e ci si abbassa a certi compromessi vedendo come punto di arrivo la salvezza.Salvezza, che oggi sembra dare frutto.
Senza dimenticare, questi valorosi guerrieri" che secondo te siano soddisfatti...? di quel poco che hanno. Io direi cosa ne sarebbe stato senza di questi pochi guerrieri?

Quanto alla possibilità reale che qualcosa accada, non si puo' far a meno di vedere che questo continuo andirivieni di indiscrezioni ( provenienti ora anche da Fiat ) e smentite, deve portare da qualche parte: forse all'assuefazione all'idea. Come dicevo, quando urli al lupo un numero sufficiente di volte, la volta che il lupo davvero citofona alla tua porta, non si impressiona più nessuno: si vociferava da un bel po'.
Vedi, io sono sempre stato del parere che dopo gli annunci
le smentite siano da riportare al piccolo Schatulle in possesso, che magari un giorno prima si credeva ad una possibile ripresa e che poi si perdeva nel vento come i castelli fatti di sabbia. Lo troverei geniale se tutto era un programma per tenere il nome presente, con pochissime energie da morto vivente. Rifiutare la vendita a vag dimostra coraggio, senza far caso le citofonate al lupo con zero reazione. Di urlate ne puoi fare tanto quanto ne vuoi. Se non hai denero ,sei costretto a subire e fare lo scemo, se hai deciso di seguire un programma cosi difficile da portare al porto.Come detto prima ,tenere in vita un morto vivente.

Poi ci sono alcuni cicli che stanno per concludersi, come Marchionne che se ne va nel 2018, che sembra tanto, ma nei cicli d'investimento e sviluppo nuovi prodotti di una casa corrisponde ad una generazione prodotto, quindi, in termini industriali, dopodomani.

Si vedrà.
Difatto, di ció che si vede non sembra essere un'altra
disdetta oggi,giugno e dietro la porta vedremo.
 
156jtd105 ha scritto:
OT e di conseguenza risponderò solo questa volta e a differenza tua lo farò in maniera EDUCATA:
L'unica cosa che non mi andrebbe giu sarebbe una fusione con Das (Mod EDIT, vale per tutti il richiamo a franco) Auto che oltretutto avverrebbe con FCA in minoranza presumo. Diversamente potrei digerirla.
Su MB e Bmw io non ho proprio nulla da dire se non che fanno delle TP che nei test di tenuta di strada (che a me interessano più dello 0-100 ) stanno dietro ad Alfa TA.
Magari prima facciamo una Giulia TP e TI che sta in strada meglio della loro serie 3 e poi portiamo il know how Alfa a Monaco :D .
Nel caso poi di Bmw io amo il marchio Mini quindi....(leggasi miei thread passati).
Augurandomi che il tuo post sia dovuto solo ad una giornata pesante e non a maleducazione, ti auguro buona giornata :p
Vedo che sei un filo permaloso , forse le giornate pesanti le hai qua tu sul forum visto il numero esponenziale di nemici e visto lo stato comatoso in cui versa alfa , io sono una persona educata , non sto a fare le pulci a quanto hai detto perché si ri-aprirebbero discorsi fatti 1 mln di volte , cmq il tempo sarà galantuomo e noi vedremo gli sviluppi ;)
 
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
OT e di conseguenza risponderò solo questa volta e a differenza tua lo farò in maniera EDUCATA:
L'unica cosa che non mi andrebbe giu sarebbe una fusione con Das (Mod EDIT, vale per tutti il richiamo a franco) Auto che oltretutto avverrebbe con FCA in minoranza presumo. Diversamente potrei digerirla.
Su MB e Bmw io non ho proprio nulla da dire se non che fanno delle TP che nei test di tenuta di strada (che a me interessano più dello 0-100 ) stanno dietro ad Alfa TA.
Magari prima facciamo una Giulia TP e TI che sta in strada meglio della loro serie 3 e poi portiamo il know how Alfa a Monaco :D .
Nel caso poi di Bmw io amo il marchio Mini quindi....(leggasi miei thread passati).
Augurandomi che il tuo post sia dovuto solo ad una giornata pesante e non a maleducazione, ti auguro buona giornata :p
Vedo che sei un filo permaloso , forse le giornate pesanti le hai qua tu sul forum visto il numero esponenziale di nemici e visto lo stato comatoso in cui versa alfa , io sono una persona educata , non sto a fare le pulci a quanto hai detto perché si ri-aprirebbero discorsi fatti 1 mln di volte , cmq il tempo sarà galantuomo e noi vedremo gli sviluppi ;)
franco non ti pare di usare termini fuori luogo, non solo in questo post ma anche in quello precedente?
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Anche a me una acquisizione di tutta Fca torna poco. Sono due o tre le cose che possono interessare. Il marchio Alfa, una volta svuotato dell'ultima paccottiglia, il know how Jeep, come fu interessante quello Range Rover per Bmw, e la rete Usa avviata.

Per il resto, non riesco a vedere cosa possa farsene un produttore che ha già quasi tutto - quasi - con roba tipo chrysler, dodge e cugine variamente declinate. Almeno di non renderle le skoda / seat d'oltreoceano, sbudellandole e rifacendole tecnicamente. Ma sarebbe uno sforzo economico considerevole, per andare a vendere robetta low cost.

Boh...
..ma ditemi una cosa,perchè vi immittete su tale idea in cosi senso serio? sono parole di marchionne,che valgono poco?Poi, PierUgo,posso vedere interessante per vag il know how Jeep,ma il marchio Alfa per favore! non credo che gli alfisti ne sarebbero cosi felici alla fine.L'unica felicitá sarebbero le vendite ma niente di piu.

Angelo, non mi sembrano tanto farneticazioni, mi pare che è stato lo stesso SM a dire che senza arrivare alla soglia dei 6 milioni di pezzi, un gruppo oggi non ha prospettive di sopravvivenza, e quindi sono necessarie ulteriori fondute.
PSA è compromessa con GM, e difficilmente può prender parte ad una fonduta con FCA; Ford non sembra un interlocutore; il cerchio si stringe...

E gli alfisti... una Giulia fatta come una A4 o una Passat, per me sarebbe quasi uguale ad una 159, invece fatta come una Serie 3, sarebbe un altro discorso, su cui è pur vero che VAG non si è mai realmente intromessa. Boh ...

I possibili interessati sono tanti:
Bmw e Mb come anche Suzuki, Mazda e quasi tutte le giapponesi sono ben lontane dai 6 milioni di pezzi e dovranno per forza di cose allearsi con altri.

Ford invece potrebbe essere il partner perfetto per FCA perché se non erro detiene solo il 15% di Mazda (futuro alleato con Fiat per lo spider) e ha nel marchio stesso un marchio globale e generalista. Sarebbe complementare con FCA perché in questo modo Fiat potrebbe continuare a lancianciarsi definitivamente nel marchio semipremium con la famiglia 500 mentre Alfa e Jeep sarebbero marchi premium globali. Inoltre non va dimenticato il fatto che comunque da sempre c'è un grande legame tra lld due famiglie e questo potrebbe anche influire sulle scelte future del nuovo socio.
 
156jtd105 ha scritto:
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Anche a me una acquisizione di tutta Fca torna poco. Sono due o tre le cose che possono interessare. Il marchio Alfa, una volta svuotato dell'ultima paccottiglia, il know how Jeep, come fu interessante quello Range Rover per Bmw, e la rete Usa avviata.

Per il resto, non riesco a vedere cosa possa farsene un produttore che ha già quasi tutto - quasi - con roba tipo chrysler, dodge e cugine variamente declinate. Almeno di non renderle le skoda / seat d'oltreoceano, sbudellandole e rifacendole tecnicamente. Ma sarebbe uno sforzo economico considerevole, per andare a vendere robetta low cost.

Boh...
..ma ditemi una cosa,perchè vi immittete su tale idea in cosi senso serio? sono parole di marchionne,che valgono poco?Poi, PierUgo,posso vedere interessante per vag il know how Jeep,ma il marchio Alfa per favore! non credo che gli alfisti ne sarebbero cosi felici alla fine.L'unica felicitá sarebbero le vendite ma niente di piu.

Angelo, non mi sembrano tanto farneticazioni, mi pare che è stato lo stesso SM a dire che senza arrivare alla soglia dei 6 milioni di pezzi, un gruppo oggi non ha prospettive di sopravvivenza, e quindi sono necessarie ulteriori fondute.
PSA è compromessa con GM, e difficilmente può prender parte ad una fonduta con FCA; Ford non sembra un interlocutore; il cerchio si stringe...

E gli alfisti... una Giulia fatta come una A4 o una Passat, per me sarebbe quasi uguale ad una 159, invece fatta come una Serie 3, sarebbe un altro discorso, su cui è pur vero che VAG non si è mai realmente intromessa. Boh ...

I possibili interessati sono tanti:
Bmw e Mb come anche Suzuki, Mazda e quasi tutte le giapponesi sono ben lontane dai 6 milioni di pezzi e dovranno per forza di cose allearsi con altri.

Ford invece potrebbe essere il partner perfetto per FCA perché se non erro detiene solo il 15% di Mazda (futuro alleato con Fiat per lo spider) e ha nel marchio stesso un marchio globale e generalista. Sarebbe complementare con FCA perché in questo modo Fiat potrebbe continuare a lancianciarsi definitivamente nel marchio semipremium con la famiglia 500 mentre Alfa e Jeep sarebbero marchi premium globali. Inoltre non va dimenticato il fatto che comunque da sempre c'è un grande legame tra lld due famiglie e questo potrebbe anche influire sulle scelte future del nuovo socio.
Già, anche l'idea Ford non sarebbe da scartare.
 
Ma tutta questa "agitazione" sull'ipotetico,possibile, teorico, partner.. acquirente o cos'altro di FCA la leggo solo sul Forum AlfaRomeo... se ne potrebbero essere oggetto di uno studio sociologico :D
t
 
tolo52meo ha scritto:
Ma tutta questa "agitazione" sull'ipotetico,possibile, teorico, partner.. acquirente o cos'altro di FCA la leggo solo sul Forum AlfaRomeo... se ne potrebbero essere oggetto di uno studio sociologico :D
t

Forse perchè leggi solo il forum Alfa Romeo.

Se leggessi anche le dichiarazioni di Marchionne vedresti che il primo ad "agitarsi" per la ricerca di un possibile, teorico partner è proprio lui!!
 
tolo52meo ha scritto:
Ma tutta questa "agitazione" sull'ipotetico,possibile, teorico, partner.. acquirente o cos'altro di FCA la leggo solo sul Forum AlfaRomeo... se ne potrebbero essere oggetto di uno studio sociologico :D
t

Più che "solo sul forum Alfa" mi pare piuttosto che la legga "solo tu".

Se ne potrebbe fare uno studio psicologico sul tema "proiezione".
 
752000ts ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Ma tutta questa "agitazione" sull'ipotetico,possibile, teorico, partner.. acquirente o cos'altro di FCA la leggo solo sul Forum AlfaRomeo... se ne potrebbero essere oggetto di uno studio sociologico :D
t

Forse perchè leggi solo il forum Alfa Romeo.

Se leggessi anche le dichiarazioni di Marchionne vedresti che il primo ad "agitarsi" per la ricerca di un possibile, teorico partner è proprio lui!!

lo so, leggo molto... ma qui qualcuno ci mette tanta tanta fantasia
 
Fca: Fitch, con Psa e Volkwagen tra candidati piu' seri per nuove fusioni - Quotazioni di borsa - Notizie - Il Sole 24 Ore -

http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_13.01.2015_16.35_47933520

Fca: Fitch, con Psa e Volkwagen tra candidati piu' seri per nuove fusioni
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 gen - Il settore automobilistico mondiale potrebbe conoscere nel corso del prossimo futuro nuove operazioni di consolidamento perche' le dinamiche del comparto impongono economie di scala per ridurre i costi operativi e poter finanziare i programmi di sviluppo. E' quanto scrivono oggi gli esperti di Fitch secondo cui in Europa i candidati piu' seri per possibili operazioni di m&a, o quantomeno di nuove forti alleanze, sono Fca, Psa e Volkswagen. "Fiat ha portato a termine nel 2014 la fusione con Chrysler - si legge nel rapporto - e ha annunciato che scorporera' la Ferrari nel 2015. La combinazione di Fiat e Chrysler potta in dote un'esposizione bilanciata ai mercati dell'Europa, degli Stati Uniti e dell'America Latina mentre la transazione che riguarda Ferrari, insieme all'aumento di capitale tramite l'emissione di un convertendo, rafforzera' la posizione finanziaria di Fca. Tuttavia Fca non dispone ancora di un'esposizione robusta e solida all'Asia, specialmente alla Cina. In aggiunta crediamo che l'ambiziosa strategia di crescita di Fca possa indurre il management del gruppo e i suoi azionisti principali a considerare un nuovo partner globale in maniera da poter crescere e diversificarsi ulteriormente".
Cop (RADIOCOR) 13-01-15 16:35:26 (0479) 3 NNNN
 
Fca stringe sul terzo alleato In gioco Vw, Ford e Toyota - IlGiornale.it -

http://m.ilgiornale.it/news/2015/01/15/fca-stringe-sul-terzo-alleato-in-gioco-vw-ford-e-toyota/1082936/

Fca stringe sul terzo alleato In gioco Vw, Ford e Toyota
L'ad: «Lascio nel 2018, meno di 10 in corsa per la successione» Exor rinuncerebbe alla maggioranza in caso di nuove nozze

Pierluigi Bonora
nostro inviato a Detroit

Mentre l'Auto Show di Detroit entra nel vivo (dopo i giudizi dei media sulle novità esposte, fino al 25 gennaio a dare le pagelle saranno gli automobilisti), a tenere banco continuano a essere il presente e il futuro del gruppo Fca. E Sergio Marchionne, che ha messo in conto di vendere alla fine del 2015 almeno 5 milioni dei veicoli, è come al solito molto abile a non scoprire le carte. L'ad di Fiat Chrysler Automobiles, dopo aver parlato al Congresso mondiale di Automotive News , sempre a Motor City, ha ribadito l'intenzione di lasciare la guida del gruppo «tra quattro o cinque anni», a chiusura del piano di rilancio (2018). Sul suo successore, visto che il nome del nuovo ad arriverà - salvo sorprese - dall'interno di Fca, è ancora mistero. Di nuovo c'è che la rosa dei candidati sembra essersi allargata: in corsa, ha precisato Marchionne, «sono meno di dieci». «L'eredità più importante che lascio sarà la squadra», ha quindi aggiunto.

Tutto vero (a Detroit non è sfuggita la presenza quasi costante al fianco di Marchionne di Mike Manley, capo di Jeep e dell'area Asia Pacifico), ma di SM ne esiste uno solo e risulterà molto difficile per il presidente John Elkann, con l'aiuto dello stesso ad, trovare una persona che raggruppi tutte le capacità del top manager, dalla finanza all'industria, in pratica una visione a 360 gradi (per non parlare dei ritmi di lavoro). Da questo momento in poi, inoltre, al di là della chiusura dell'operazione di scorporo e quotazione del 10% di Ferrari («resterà sempre italiana», ha garantito Marchionne), è tutt'altro che finita la ridefinizione della galassia Lingotto. Del resto, le domande che il mercato si pone sono le seguenti: che ne sarà di Fca, orfana di Ferrari, dal 2018 in avanti? Sarà Marchionne a condurre in porto il matrimonio con il terzo partner? Anche Maserati seguirà il destino di Ferrari? E Alfa Romeo, una volta rimessa in carreggiata, rappresenterà il bocconcino che renderà più gustoso - insieme a Jeep e Fiat (grazie soprattutto alle attività brasiliane) - il piatto da offrire a un ipotetico socio forte?

Secondo alcuni osservatori l'ipotesi più verosimile sarebbe quella di unirsi a un big (Volkswagen, Toyota, Ford i nomi che circolano), il che darebbe modo al nuovo gruppo di contare su un management già affermato. In caso di fusione, Exor potrebbe rimanere azionista importante con una quota di minoranza, ma con Fca in mani esperte. Marchionne, in questa opzione, avrebbe il ruolo di preparare il terreno, portare a termine le nozze e quindi staccarsi. Di sicuro, per ora, c'è la ricerca di un socio industriale con il quale condividere piattaforme, costi e investimenti.

E Marchionne? Che cosa farà dopo il 2018? La presidenza di Ferrari se l'è già presa e per la famiglia Agnelli il top manager continuerà a essere una garanzia, sia a Maranello sia all'interno della cassaforte Exor. Un copione diverso, per Elkann, sarebbe una grana grossa.
 
Eh si, molta fantasia, dev'essere un'illusione ottica di massa, che parte da dentro fca.

La cosa interessante infatti é che, oltre a partire la nltizia da uno dei quotidiani Fiat, il Marchionne ed il Harald si aggirano gigioneggiando amabilmente per la fiera di Detroit annunciando che la prossima svolta Maserati sarà l'ibrido.

L'ibrido: quella tecnologia che non hanno, nemmeno allo studio, perché ne hanno riso fino a stamattina. Plug-in, peraltro. E da dove deve arrivare?

A proposito: non é ancora arrivata la smentita di rito?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Eh si, molta fantasia, dev'essere un'illusione ottica di massa, che parte da dentro fca.

La cosa interessante infatti é che, oltre a partire la nltizia da uno dei quotidiani Fiat, il Marchionne ed il Harald si aggirano gigioneggiando amabilmente per la fiera di Detroit annunciando che la prossima svolta Maserati sarà l'ibrido.

L'ibrido: quella tecnologia che non hanno, nemmeno allo studio, perché ne hanno riso fino a stamattina. Plug-in, peraltro. E da dove deve arrivare?

A proposito: non é ancora arrivata la smentita di rito?

NO !ancora no , ma, e`arrivata l annuncio del fallimento alfa romeo....
 
Alla fine sarebbe l'unica alleanza sensata:Toyota..

-Condivisione della tecnologia Ibrida

-2 marchi Premium (500 e Alfa)

l'unica inconguenza potrebbe esserci tra il marchio Fiat (con una gamma sviluppata) e quello Toyota..ma per quello che vale attualmente non credo che il maglionato si faccia dei problemi a farlo sparire...
 
Back
Alto