24CT ha scritto:L'unica cosa saggia che potrebbero fare i governi europei sarebbe quella di vietare la commercializzazione di automobili a gasolio. Basta, fine delle polemiche e degli artifizi elettronici, filtri FAP dei miei stivali, ADBlue e idiozie del genere.
Il diesel è inquinante, il resto è aria fritta diffusa dal marketing.. per ottenere emissioni accettabili hanno dovuto tirar fuori motori che si spengono, che devono girare sempre in un range di 2000 giri e cambi con ventimila marce. E' "automobile" questo?
Meglio un classico e semplice 1.6 - 2.4 - 3.2 benzina, ottimizzato, oppure ibrido per cicli urbani, adattabile al gas naturale o GPL, enormemente più facili da controllare come emissioni finali.
Che in pratica ciò che fanno in tutti i paesi all'infuori dell'Europa.
albertof24 ha scritto:Per sfruttare i problemi VW dovrebbe muoversi ORA. La Giulia è ancora troppo lontana nel tempo ed ora della prossima primavera molti potenziali clienti nemmeno si ricorderanno più del dieselgate. Nel brevissimo periodo, potrebbero spingere di più la Giulietta accaparrandosi, forse, qualche Golfista pentito.
NEWsuper5 ha scritto:Non vedo perchè. Le Leon sono euro 6, quindi non dovrebbero essere interessate.156jtd105 ha scritto:http://www.ilgiornale.it/news/cronache/scandalo-volkswagen-rischio-auto-polizia-e-carabinieri-1175041.html
E poi ci sono queste situazioni. si potrebbe ad esempio cancellare la commessa a favore di Alfa?
NEWsuper5 ha scritto:Non vedo perchè. Le Leon sono euro 6, quindi non dovrebbero essere interessate.156jtd105 ha scritto:http://www.ilgiornale.it/news/cronache/scandalo-volkswagen-rischio-auto-polizia-e-carabinieri-1175041.html
E poi ci sono queste situazioni. si potrebbe ad esempio cancellare la commessa a favore di Alfa?
Le prime Leon consegnate dovrebbero essere EU5, pero' non montano il motore incriminato EA189 ma il piu' nuovo EA288 e quindi dovrebbero essere in regola.NEWsuper5 ha scritto:Non vedo perchè. Le Leon sono euro 6, quindi non dovrebbero essere interessate.156jtd105 ha scritto:http://www.ilgiornale.it/news/cronache/scandalo-volkswagen-rischio-auto-polizia-e-carabinieri-1175041.html
E poi ci sono queste situazioni. si potrebbe ad esempio cancellare la commessa a favore di Alfa?
montaq52 ha scritto:leggere l'inchiesta di QR...lo scandalo non ha causato nulla nei concessionari nostrani (come credo in quelli europei). Nessun sconto, e tutto come prima.
Illudetevi
autofede2009 ha scritto:se le vendite Vw caleranno, per sostenerle si inventeranno sconti e promozioni massicce anche per le flotte...
probabile che qualche privato che aveva intenzione di acquistare una vw adesso, si prenda qualche settimana per vedere l'evoluzione della storia ed essere sicuro che i motori euro 6 siano lontani da questa follia...
ma penso che il rischio più grande sia che il cliente tipo non acquisti proprio nulla... e rimandi direttamente ad inizio anno...
questo dieselgate ha minato la fiducia del consumatore...
il pensiero di chi ama le auto tedesche è... "se i tedeschissima cosi precisi hanno fatto questa porcata, figurati gli altri..."
cosi secondo me si raffredderanno subito quei tiepidi segni positivi del mercato che vedevamo in questi mesi...
24CT ha scritto:L'unica cosa saggia che potrebbero fare i governi europei sarebbe quella di vietare la commercializzazione di automobili a gasolio. Basta, fine delle polemiche e degli artifizi elettronici, filtri FAP dei miei stivali, ADBlue e idiozie del genere.
Il diesel è inquinante, il resto è aria fritta diffusa dal marketing.. per ottenere emissioni accettabili hanno dovuto tirar fuori motori che si spengono, che devono girare sempre in un range di 2000 giri e cambi con ventimila marce. E' "automobile" questo?
Meglio un classico e semplice 1.6 - 2.4 - 3.2 benzina, ottimizzato, oppure ibrido per cicli urbani, adattabile al gas naturale o GPL, enormemente più facili da controllare come emissioni finali.
Che in pratica ciò che fanno in tutti i paesi all'infuori dell'Europa.
156jtd105 ha scritto:autofede2009 ha scritto:se le vendite Vw caleranno, per sostenerle si inventeranno sconti e promozioni massicce anche per le flotte...
probabile che qualche privato che aveva intenzione di acquistare una vw adesso, si prenda qualche settimana per vedere l'evoluzione della storia ed essere sicuro che i motori euro 6 siano lontani da questa follia...
ma penso che il rischio più grande sia che il cliente tipo non acquisti proprio nulla... e rimandi direttamente ad inizio anno...
questo dieselgate ha minato la fiducia del consumatore...
il pensiero di chi ama le auto tedesche è... "se i tedeschissima cosi precisi hanno fatto questa porcata, figurati gli altri..."
cosi secondo me si raffredderanno subito quei tiepidi segni positivi del mercato che vedevamo in questi mesi...
Ormai sono pochi quelli che cambiano l auto per gusto di farlo. Spesso chi lo fa non può più aspettare e a quel punto si sceglie quello che più gli piace in base al proprio portafoglio ovviamente. Quindi penso che nessuno ritarderà in maniera significativa un eventuale acquisto ma o cercherà altrove o continuerà a fidarsi dei tedeschi. Alla fine secondo me Giulietta potrà ritagliarsi una fetta buona di mercato. Non solo lei ovviamente ma anche altre tedesche o francesi
Solitamente VW non produce per i piazzali, ma su ordine, che mediamente richiede due mesi per l'evasione. Prima di dicembre non sarà evidente al pubblico l'andamento (gli ordinativi globali sono noti solo a importatore e produttore).156jtd105 ha scritto:Sbagliato perché è di questa sera la news che intanto solo per il marchio vw in Germania hanno già ridotto la produzione di veicoli. Non penso che i conce italiani se li possano fare in casa. Probabile quindi un calo delle vendite da ottobre. Non credo che a settembre si possano vedere i primi dati negativi.montaq52 ha scritto:leggere l'inchiesta di QR...lo scandalo non ha causato nulla nei concessionari nostrani (come credo in quelli europei). Nessun sconto, e tutto come prima.
Illudetevi
Prima della prossima estate non vedremo versioni "umane" della Giulia.Rickjapan ha scritto:156jtd105 ha scritto:autofede2009 ha scritto:se le vendite Vw caleranno, per sostenerle si inventeranno sconti e promozioni massicce anche per le flotte...
probabile che qualche privato che aveva intenzione di acquistare una vw adesso, si prenda qualche settimana per vedere l'evoluzione della storia ed essere sicuro che i motori euro 6 siano lontani da questa follia...
ma penso che il rischio più grande sia che il cliente tipo non acquisti proprio nulla... e rimandi direttamente ad inizio anno...
questo dieselgate ha minato la fiducia del consumatore...
il pensiero di chi ama le auto tedesche è... "se i tedeschissima cosi precisi hanno fatto questa porcata, figurati gli altri..."
cosi secondo me si raffredderanno subito quei tiepidi segni positivi del mercato che vedevamo in questi mesi...
Ormai sono pochi quelli che cambiano l auto per gusto di farlo. Spesso chi lo fa non può più aspettare e a quel punto si sceglie quello che più gli piace in base al proprio portafoglio ovviamente. Quindi penso che nessuno ritarderà in maniera significativa un eventuale acquisto ma o cercherà altrove o continuerà a fidarsi dei tedeschi. Alla fine secondo me Giulietta potrà ritagliarsi una fetta buona di mercato. Non solo lei ovviamente ma anche altre tedesche o francesi
Continuo a pensare che FCA avrebbe dovuto presentare anche una versione "umana" insieme alla QV. Innanzitutto avrebbe mostrato e fatto toccare con mano quello che il cliente generico troverà se deciderà di acquistare una Giulia, anche per dissipare i dubbi che la QV, essendo oggettivamente tanta tanta roba, possa essere troppo distante come contenuti rispetto alle normali.
E poi quando riesci a vedere e toccare qualcosa, sei disposto ad aspettarla perché hai dei punti fermi.
Tanto, statica era la QV a Francoforte, statica poteva essere anche quella normale messa lì a fianco. Boh.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa