<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo duetto ritorna | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo duetto ritorna

eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non sapevo nulla del comunicato Mazda..........trovavo strano che Fiat spendesse unilateralmente, senza contropartite, solo per avere la "piattaforma" Mazda MX5.......a cui poi deve sostituire il motore ( 1.8 aspirato), sospensioni etc. etc.....

Peccato!
In effetti l'occasione pareva buona per entrambi ma, come forse non appare immediato da considerare, per allearsi bisogna trovare degli accordi sia dal punto di vista tecnico che economico. E' quindi probabile che, se tecnicamente era interessante pensare ad una nuova punto condivisa con la nuova Mazda2, o una futura Bravo condivisa con le Mazda3 o altro ancora, dal punto di vista economico non siano riusciti a mettersi d'accordo sul "chi paga cosa" e/o sul "quanto pago io e quanto paghi tu"...
Altrimenti non avrebbero smentito.
per l'utilitaria potrebbero fare il contrario,la Mazda commissiona alla Fiat una utilitaria da vendere col proprio marchio e i propri motori (se ce ne sono di adatti) oppure queii Fiat,sempre nell'esempio della Ford Ka. Il problema invece secondo me è un'altro, dove intende venderla la Mazda2? giappone? america? europa? Bisogna trovare prima di tutto il mercato di riferimento e poi chiedere alla Fiat uno sviluppo e una produzione nel continente più idoneo,dove si perdono meno soldi. Ma comunque credo che Mazda abbia stabilimenti e tecnologie adeguate a crearsi da sè le proprie vetture,se poi trova partner che l'aiutano a contenere i costi tanto meglio!

Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........

qui devo aggiungere un appunto: la linea propulsori della mx5 e' cosi perche e' stato proprio scelto di tenere questi aspirati. scritto qui sembra 'na cazzata, lo si capisce solo guidando una mx5 (da 160cv); il 2.0 e il suo telaio sono fatti l'uno per l'altra, se vi capitasse l'occasione di portare un amx5 in pista lo capirete, e' fantastica da guidare, al pari di un go kart

boh, e' difficile da spiegare a parole, non so se si e' capito, ma sta macchina cosi come e' adeso non ha bisogno di cavalli in piu, soprattutto erogati in modo differente
 
albo89 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non sapevo nulla del comunicato Mazda..........trovavo strano che Fiat spendesse unilateralmente, senza contropartite, solo per avere la "piattaforma" Mazda MX5.......a cui poi deve sostituire il motore ( 1.8 aspirato), sospensioni etc. etc.....

Peccato!
In effetti l'occasione pareva buona per entrambi ma, come forse non appare immediato da considerare, per allearsi bisogna trovare degli accordi sia dal punto di vista tecnico che economico. E' quindi probabile che, se tecnicamente era interessante pensare ad una nuova punto condivisa con la nuova Mazda2, o una futura Bravo condivisa con le Mazda3 o altro ancora, dal punto di vista economico non siano riusciti a mettersi d'accordo sul "chi paga cosa" e/o sul "quanto pago io e quanto paghi tu"...
Altrimenti non avrebbero smentito.
per l'utilitaria potrebbero fare il contrario,la Mazda commissiona alla Fiat una utilitaria da vendere col proprio marchio e i propri motori (se ce ne sono di adatti) oppure queii Fiat,sempre nell'esempio della Ford Ka. Il problema invece secondo me è un'altro, dove intende venderla la Mazda2? giappone? america? europa? Bisogna trovare prima di tutto il mercato di riferimento e poi chiedere alla Fiat uno sviluppo e una produzione nel continente più idoneo,dove si perdono meno soldi. Ma comunque credo che Mazda abbia stabilimenti e tecnologie adeguate a crearsi da sè le proprie vetture,se poi trova partner che l'aiutano a contenere i costi tanto meglio!

Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........

qui devo aggiungere un appunto: la linea propulsori della mx5 e' cosi perche e' stato proprio scelto di tenere questi aspirati. scritto qui sembra 'na cazzata, lo si capisce solo guidando una mx5 (da 160cv); il 2.0 e il suo telaio sono fatti l'uno per l'altra, se vi capitasse l'occasione di portare un amx5 in pista lo capirete, e' fantastica da guidare, al pari di un go kart

boh, e' difficile da spiegare a parole, non so se si e' capito, ma sta macchina cosi come e' adeso non ha bisogno di cavalli in piu, soprattutto erogati in modo differente

...infatti è l'erede ideale delle spider anni 60.....Duetto vero compreso....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, ce l'hai su carta.

Prendo atto che non vedi differenze fra un motore prodotto e venduto in migliaia di esemplari ( a4 ) ed uno solo disegnato, e di cui si debba ancora giustificare l'effettiva messa in produzione in relazione ai numeri ( per modelli che peraltro non esistono, quindi per ora numeri = 0 ).

Sinceramente non vedo il punto nel continuare una dicusione su prodotti virtuali allo scopo di inserirli nel novero delle cose "giá fatte".
Tanto per iniziare, mi avevi chiesto se, uscendo il TBi in alluminio su 4C, questo implicava l'uscita del TBi longitudinale. Quindi la risposta è ovviamente sì.
In secondo luogo il TBi è usato già su diversi modelli, ed in futuro se ne preparano altri (tipo le Dodge SRT4, volendo restare solo in USA). Non su tutti è necessaria la disposizione longitudinale, ma un benzina da oltre 200Cv ha più applicazioni per lungo che per corto.
Infine, mi limito a dire che dicevi lo stesso anche dei V6 benzina e diesel. :D

PS: dove li vende i 2,0TFSI Audi? In Italia? :D
eugenio62 ha scritto:
Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........
Vero, ma tieni conto anche che quella è la, ormai vecchia, gamma motori Ford (ex possessore).
Per il resto è una tecnologia semplicemente diversa dalla nostra. Tra UE, USA e Giappone, in ambito motori, spesso si usano strade tecnologiche diverse. In particolare, per l'Euro 6/7 (si parla già di Euro7! :XD: ) i giappi puntano sui benzina aspirati relegando i turbo alle versioni sportive; un po' il contrario di ciò che facciamo noi che abbiamo Ferrari aspirata e 500 turbo.
Personalmente ho apprezzato moltissimo la nuova tecnologia Sky di Mazda.
I pianali nuovi sono stati ulteriormente allegeriti e irrigiditi (e già le sue auto sono tra le più leggere e guidabili sul mercato) con un uso limitato di materiali speciali ma rivedendo da zero le geometrie dei telai e aumentando le saldature.
I benzina hanno un r.c. di 14:1, con potenze specifiche non eccezionali ma rendimenti elevati (oramai noi viaggiamo intorno ai 10). I diesel sono viceversa scesi al medesimo 14:1 guadagnando un allungo fino a 5.000rpm (o 5.500, non ricordo).
E sono rinnovati anche i cambi, aumentando rendimenti e potenzialità tanto dei manuali quanto degli automatici classici.
Insomma è una tra le case, a mio vedere, più all'avanguardia, seppure su un altro tracciato tecnologico.

albo89 ha scritto:
qui devo aggiungere un appunto: la linea propulsori della mx5 e' cosi perche e' stato proprio scelto di tenere questi aspirati. scritto qui sembra 'na cazzata, lo si capisce solo guidando una mx5 (da 160cv); il 2.0 e il suo telaio sono fatti l'uno per l'altra, se vi capitasse l'occasione di portare un amx5 in pista lo capirete, e' fantastica da guidare, al pari di un go kart

boh, e' difficile da spiegare a parole, non so se si e' capito, ma sta macchina cosi come e' adeso non ha bisogno di cavalli in piu, soprattutto erogati in modo differente
Vero anche questo. Anche se, in proporzione, girano più Miata truccate che Gilera Runner. :D
 
eugenio62 ha scritto:
Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Mazda_engines
(e non è affatto vero che gli ante-skyactiv sarebbero tutti motori ford...tutt'altro...vedi ad es. http://en.wikipedia.org/wiki/Mazda_MZR_engine ...senza nemmeno bisogno di scomodare i wankel...)

ed eccoti servito il turbobenzina:
http://www.mazda.com/mazdaspirit/env/engine/disi2.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Mazda_L_engine#2.3L_DISI_Turbo_.28L3-VDT.29

e cmq, il comunicato ufficiale di mazda afferma che ciascun marchio adotterà i propri motori...quindi non vedo quale sia il problema.
 
Un plauso a Diapo27 e Vecchioalfista per la pacatezza, la competenza, la compostezza, il rispetto per le opinioni altrui e la passione che mettono nei loro interventi. Sono esempi da seguire. Bravi. Una volta tanto possiamo parlare anche bene dei forumer, chi ce lo vieta? :D ;)...............
 
crank ha scritto:
Tanto per iniziare, mi avevi chiesto se, uscendo il TBi in alluminio su 4C, questo implicava l'uscita del TBi longitudinale. Quindi la risposta è ovviamente sì.

Ma nemmeno per idea. Le due varianti di motore ( come anche in casa Vag o BMW ) per quanto siano state progettate contestualmente, sono a tutti gli effetti due prodotti diversi. Il primo dei quali è già in produzione, l'altro no. E nemmeno ci entrerà, se non ci saranno prodotti atti a garantire dei volumi. Perchè l'eventuale allestimento della produzione costa ben più del disegno, quindi, se non ci sono da coprire determinati numeri, non si parte. Ed il duetto da solo questi numeri non li garantisce nemmeno in caso di succeso. Se non arriva una Giulia a trazione posteriore, la vedo dura che la versione longitudinale veda la luce, progettato o oppure no. Del resto il cassetto dei progetti fatti ma mai entrati in produzione non è esattamente vuoto in casa Fiat.

In secondo luogo il TBi è usato già su diversi modelli, ed in futuro se ne preparano altri (tipo le Dodge SRT4, volendo restare solo in USA). Non su tutti è necessaria la disposizione longitudinale, ma un benzina da oltre 200Cv ha più applicazioni per lungo che per corto.

Sono tutti modelli che usano o useranno la variante trasversale, già in produzione ( pare ), e motore diverso, per quanto imparentato.

Simao fermi lì crank. Per te è sufficiente che esista un progetto, per me una cosa che non entra in produzione non esiste.Su questa discussione potremmo continuare per mesi, ma ciascuno dei due rimarrebbe sulla sua posizione. Quindi magari ha poco senso continuare all'infinito.

Infine, mi limito a dire che dicevi lo stesso anche dei V6 benzina e diesel. :D
Scusa, aiutami che non mi ricordo, cos'è che avrei detto?

PS: dove li vende i 2,0TFSI Audi? In Italia? :D
Anche questa fatico a capirla, aiutami. Pensi che l'Italia debba essere mercato di riferimento per Audi?
 
JigenD ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....

La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Mazda_engines
(e non è affatto vero che gli ante-skyactiv sarebbero tutti motori ford...tutt'altro...vedi ad es. http://en.wikipedia.org/wiki/Mazda_MZR_engine ...senza nemmeno bisogno di scomodare i wankel...)

ed eccoti servito il turbobenzina:
http://www.mazda.com/mazdaspirit/env/engine/disi2.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Mazda_L_engine#2.3L_DISI_Turbo_.28L3-VDT.29

e cmq, il comunicato ufficiale di mazda afferma che ciascun marchio adotterà i propri motori...quindi non vedo quale sia il problema.

Nessun problema......si parlava di fanta-sinergie....di una alleanza che poteva essere proficua.....ma, secondo me, sopratutto per Mazda.

Il turbo di cui scrivi è un 2.3 costruito tanto per dire che lo hanno....non ne hanno venduto 1.....ma non era intenzione loro venderlo...era solo immagine.

Quando su una macchina come la "6" proponi solo diesel.....vuol dire che non hai motori benzina......quando hai un benzina aspirato 2.0 da 150cv e 190nm a 5000 giri......non ti azzardi a montarlo su macchine che pesano più di 1100 kg.....ovvero lo monti solo sulla MX5.

Lo hanno montato anche sulla 3 ma depotenziato.....ed anche lì non ne hanno venduto 1.....

Per la cronaca 190nm sono, circa, la coppia del 1.3MJ della Panda........

Del resto Mazda, nel 2012, segna un bel - 40%......in italia è uno dei risultati peggiori.......
 
eugenio62 ha scritto:
Nessun problema......si parlava di fanta-sinergie....di una alleanza che poteva essere proficua.....ma, secondo me, sopratutto per Mazda.

Il turbo di cui scrivi è un 2.3 costruito tanto per dire che lo hanno....non ne hanno venduto 1.....ma non era intenzione loro venderlo...era solo immagine.

Quando su una macchina come la "6" proponi solo diesel.....vuol dire che non hai motori benzina......quando hai un benzina aspirato 2.0 da 150cv e 190nm a 5000 giri......non ti azzardi a montarlo su macchine che pesano più di 1100 kg.....ovvero lo monti solo sulla MX5.

Lo hanno montato anche sulla 3 ma depotenziato.....ed anche lì non ne hanno venduto 1.....

Per la cronaca 190nm sono, circa, la coppia del 1.3MJ della Panda........

Del resto Mazda, nel 2012, segna un bel - 40%......in italia è uno dei risultati peggiori.......

mah, non so se stai scherzando o parli sul serio.
E per di più...per te il mondo si ferma al brennero?
 
il mercato italiano è l'ultimo da prendere in cosiderazione,bisogna considerare ormai quello globale dove usi e costumi e gusti sono totalmente diversi dai nostri e dove anche una singola macchina può portare un +182% in inghilterra.....(Chrysler Ypsilon) mantenendo volumi bassi nel resto d'europa (esclusa Italia).
 
ottovalvole ha scritto:
il mercato italiano è l'ultimo da prendere in cosiderazione,bisogna considerare ormai quello globale dove usi e costumi e gusti sono totalmente diversi dai nostri e dove anche una singola macchina può portare un +182% in inghilterra.....(Chrysler Ypsilon) mantenendo volumi bassi nel resto d'europa (esclusa Italia).

Vabbè allora mi sbaglio e Mazda è all'avanguardia della tecnica.....speriamo in una futura Alfa duetto con i motori benzina Mazda........
 
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il mercato italiano è l'ultimo da prendere in cosiderazione,bisogna considerare ormai quello globale dove usi e costumi e gusti sono totalmente diversi dai nostri e dove anche una singola macchina può portare un +182% in inghilterra.....(Chrysler Ypsilon) mantenendo volumi bassi nel resto d'europa (esclusa Italia).

Vabbè allora mi sbaglio e Mazda è all'avanguardia della tecnica.....speriamo in una futura Alfa duetto con i motori benzina Mazda........

tranquillo, si sa benissimo che non avrà motori mazda, così sarai più contento :D
 
mmmm una Duetto con pianale e motore Mazda faticherò a riconoscerla come Alfa, la vedrò come un'ottima spider ma non come un'ottima AlfaRomeo....così come la MiTo è una buona utilitaria,una buona Fiat ma non una buona Alfa.
 
....che poi....tanto male è l'attuale TBi? Boh a me pare più che sufficiente e suscettibile di sviluppi sotto i 300cv, senza scomodare (improbabili) evoluzioni in alluminio....
 
GenLee ha scritto:
....che poi....tanto male è l'attuale TBi? Boh a me pare più che sufficiente e suscettibile di sviluppi sotto i 300cv, senza scomodare (improbabili) evoluzioni in alluminio....
per me è un signor motore senza nulla togliere ai motori Mazda, ottimi entrambi però ovviamente sull'Alfa preferisco il motore italiano ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Vabbè allora mi sbaglio e Mazda è all'avanguardia della tecnica.....speriamo in una futura Alfa duetto con i motori benzina Mazda........
Sono solo tecnologie diverse, tutto qui. Non sarà all'avanguardia della tecnica ma (a parte che Mazda ha già i nuovi motori Sky, seppur non sull'attuale Miata) è comunque messa bene, basta vedere il rapporto peso/dimensioni della 3 o della 6.
Tra l'altro, anche se ritengo che sarà impossibile, a me una versione (e che sia versione) della spider con un benzina aspirato anche piccolo non dispiacerebbe. La cosa su cui non transigerei è il contenimento del peso.
 
Back
Alto