eugenio62 ha scritto:ottovalvole ha scritto:per l'utilitaria potrebbero fare il contrario,la Mazda commissiona alla Fiat una utilitaria da vendere col proprio marchio e i propri motori (se ce ne sono di adatti) oppure queii Fiat,sempre nell'esempio della Ford Ka. Il problema invece secondo me è un'altro, dove intende venderla la Mazda2? giappone? america? europa? Bisogna trovare prima di tutto il mercato di riferimento e poi chiedere alla Fiat uno sviluppo e una produzione nel continente più idoneo,dove si perdono meno soldi. Ma comunque credo che Mazda abbia stabilimenti e tecnologie adeguate a crearsi da sè le proprie vetture,se poi trova partner che l'aiutano a contenere i costi tanto meglio!modus72 ha scritto:In effetti l'occasione pareva buona per entrambi ma, come forse non appare immediato da considerare, per allearsi bisogna trovare degli accordi sia dal punto di vista tecnico che economico. E' quindi probabile che, se tecnicamente era interessante pensare ad una nuova punto condivisa con la nuova Mazda2, o una futura Bravo condivisa con le Mazda3 o altro ancora, dal punto di vista economico non siano riusciti a mettersi d'accordo sul "chi paga cosa" e/o sul "quanto pago io e quanto paghi tu"...eugenio62 ha scritto:Non sapevo nulla del comunicato Mazda..........trovavo strano che Fiat spendesse unilateralmente, senza contropartite, solo per avere la "piattaforma" Mazda MX5.......a cui poi deve sostituire il motore ( 1.8 aspirato), sospensioni etc. etc.....
Peccato!
Altrimenti non avrebbero smentito.
Non sono molto esperto di Mazda ma a spanne guardando il loro listino non capisco dove sia la loro tecnologia........in particolare i motori...non c'è un turbo benzina.....non hanno un 2.0 diesel ....il benzina più piccolo è un 4cilindri 1.4 aspirato....il motore più prestante della MX5 è un 2.0 aspirato da 160cv, l'altro motore è un 1.8 da 126 cv ........il 2.2 diesel oggi come oggi non te lo compra nessuno.....
La gamma motori Fiat sembra anni luce avanti........
qui devo aggiungere un appunto: la linea propulsori della mx5 e' cosi perche e' stato proprio scelto di tenere questi aspirati. scritto qui sembra 'na cazzata, lo si capisce solo guidando una mx5 (da 160cv); il 2.0 e il suo telaio sono fatti l'uno per l'altra, se vi capitasse l'occasione di portare un amx5 in pista lo capirete, e' fantastica da guidare, al pari di un go kart
boh, e' difficile da spiegare a parole, non so se si e' capito, ma sta macchina cosi come e' adeso non ha bisogno di cavalli in piu, soprattutto erogati in modo differente