<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo duetto ritorna | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo duetto ritorna

BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
Se smargia ci chiarisce l'argomento margini delle km0 ma anche dell'usato non può che farmi piacere. Sto sul forum anche per imparare cose nuove.
 
ottovalvole ha scritto:
di concreto ci sono MiTo e Giulietta, di quasi concreto 4C e Duetto e di virtuale restano Giulia,nuova ammiraglia e suv. Aggiungo che ad oggi la nuova ammiraglia ha una piattaforma su cui contare,per il suv stanno progettando una piattaforma su piattaforma Giulietta-Dart-Viaggio, l'unica di cui non s'è capito niente è proprio il fulcro del marchio, l'ALFAROMEO per eccellenza, la macchina su cui dovrebbe ruotare tutto il brand. Quello che è la Serie3 per BMW e Classe C per Mercedes.
Piccolo OT (tanto ne abbiamo fatti già molti) La base derivata dalla Dart per il Suv già circola in Usa sotto un Liberty camuffato.
 
ottovalvole ha scritto:
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.
Io ancora non ho capito cosa diavolo vendi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.
Io ancora non ho capito cosa diavolo vendi.
eheheh non lo dico,almeno un briciolo di privacy :)
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.

ma qualche orologino bello ce l'hai?
ahahahah no non vendo orologi :D

Se posso permettermi... Però fermi il tempo?
 
Ogni topic Alfa sembra una soap opera, ma con una qualità retorica di livello altissimo; retorica intesa come capacità di saper persuadere ed argomentare. Da un lato c'è la scuola del "l'Alfa c'era solo una volta" e dall'altra i "però il pianale Tipo è stato ampiamente rimaneggiato". "...sono contento che sei tornato...non fa una piega mio caro... ti quoto...ti spalmo di stelle...". Qualcuno di voi è pagato per animare il forum?
Non importa quale sia il prodotto oggetto di discussione; diviene subito soltanto un pretesto per far rigirare i solti argomenti triti e ormai sterili, ma con una capacità persuasiva sofistica che sposta sempre più in là o più di lato quello che dovevva essere l'obiettivo da conseguire:
- Sono state vendute la miseria di nemmeno 100.000 auto ... ma il piano di rilancio prevede che entro il 2017...magari per qualche scherzo del mercato il prossimo anno la mito inizia a vendere (la mito, cristo!!)
- Avrà la trazione posteriore, leggerezza complessiva. del corpo vettura.. ma non è Alfa, non è fatta ad Arese, dalle mani di un milanese e non siamo sicuri che il simbolo sia precolombiano con un serpente che si mangia un uomo.

Scusate, ma ero curioso di leggere qualcosa su quest'auto e ho trovato i solti argoment su Km0, l'Alfa pre Fiat, i soliti termini spregiativi (il marchietto, il ricarozzo, il maglioncino, le pasticche.... che differenza ci sarà mai tra l'impiego di termini spregiativi e le parolacce censurate dal regolamento del forum?!)
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.

ma qualche orologino bello ce l'hai?
ahahahah no non vendo orologi :D

Se posso permettermi... Però fermi il tempo?
mmmmmmmmmm :)
 
Diapo27 ha scritto:
Ogni topic Alfa sembra una soap opera, ma con una qualità retorica di livello altissimo; retorica intesa come capacità di saper persuadere ed argomentare. Da un lato c'è la scuola del "l'Alfa c'era solo una volta" e dall'altra i "però il pianale Tipo è stato ampiamente rimaneggiato". "...sono contento che sei tornato...non fa una piega mio caro... ti quoto...ti spalmo di stelle...". Qualcuno di voi è pagato per animare il forum?
Non importa quale sia il prodotto oggetto di discussione; diviene subito soltanto un pretesto per far rigirare i solti argomenti triti e ormai sterili, ma con una capacità persuasiva sofistica che sposta sempre più in là o più di lato quello che dovevva essere l'obiettivo da conseguire:
- Sono state vendute la miseria di nemmeno 100.000 auto ... ma il piano di rilancio prevede che entro il 2017...magari per qualche scherzo del mercato il prossimo anno la mito inizia a vendere (la mito, cristo!!)
- Avrà la trazione posteriore, leggerezza complessiva. del corpo vettura.. ma non è Alfa, non è fatta ad Arese, dalle mani di un milanese e non siamo sicuri che il simbolo sia precolombiano con un serpente che si mangia un uomo.

Scusate, ma ero curioso di leggere qualcosa su quest'auto e ho trovato i solti argoment su Km0, l'Alfa pre Fiat, i soliti termini spregiativi (il marchietto, il ricarozzo, il maglioncino, le pasticche.... che differenza ci sarà mai tra l'impiego di termini spregiativi e le parolacce censurate dal regolamento del forum?!)
su un logo che addirittura sbiadisce non c'è tanto da dire,che possiamo dire? hanno appiccicato 180 loghi che fra 1 anno sbiadiranno,probabilmente si rifwranno coi 42000 listelli cromati che si staccheranno dallo scudetto della mito. onestamente possono fare le macchine migliori al mondo ma se poi si perdono in queste fesserie ci si gioca la reputazione pure in america!!! e la cosa che mi rammarica è che una lancia nel suo piccolo viene curata di piú.
 
Diapo27 ha scritto:
Ogni topic Alfa sembra una soap opera, ma con una qualità retorica di livello altissimo; retorica intesa come capacità di saper persuadere ed argomentare. Da un lato c'è la scuola del "l'Alfa c'era solo una volta" e dall'altra i "però il pianale Tipo è stato ampiamente rimaneggiato". "...sono contento che sei tornato...non fa una piega mio caro... ti quoto...ti spalmo di stelle...". Qualcuno di voi è pagato per animare il forum?
Non importa quale sia il prodotto oggetto di discussione; diviene subito soltanto un pretesto per far rigirare i solti argomenti triti e ormai sterili, ma con una capacità persuasiva sofistica che sposta sempre più in là o più di lato quello che dovevva essere l'obiettivo da conseguire:
- Sono state vendute la miseria di nemmeno 100.000 auto ... ma il piano di rilancio prevede che entro il 2017...magari per qualche scherzo del mercato il prossimo anno la mito inizia a vendere (la mito, cristo!!)
- Avrà la trazione posteriore, leggerezza complessiva. del corpo vettura.. ma non è Alfa, non è fatta ad Arese, dalle mani di un milanese e non siamo sicuri che il simbolo sia precolombiano con un serpente che si mangia un uomo.

Scusate, ma ero curioso di leggere qualcosa su quest'auto e ho trovato i solti argoment su Km0, l'Alfa pre Fiat, i soliti termini spregiativi (il marchietto, il ricarozzo, il maglioncino, le pasticche.... che differenza ci sarà mai tra l'impiego di termini spregiativi e le parolacce censurate dal regolamento del forum?!)

Io invece mi chiederei perchè tutto ciò avviene solo per Alfa Romeo.

Evidentemente non tutto, pure nel mondo iperindustrializzato e sinergizzato dell'auto moderna, è così omologabile come si vuol fra credere. Od affrontabile in maniera scevra da ogni considerazione emozionale, solo limitandosi alla scheda tecnica ed al giudizio freddo dell'elettrodomestico automobile.

Assodato questo, purtroppo, tutto il resto è dialettica che vien da se...
 
Capisco che gli argomenti ed i fatti relativi al nuovo duetto sono pochi ed incerti, ma dopo aver disquisito di argomenti interessanti come rete di vendita, concessionarie, ecc ecc, sarebbe opportuno ritornare un pò in argomento.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Constato con piacere che prendi sul serio l'accordo ufficiale con Mazda, anche se ricordo ancora la scenetta da te immaginata dell'incontro tra Marchionne ed il signor Mazda. Ovviamente allora si trattava di accordo "not binding", e quindi tendevi ad essere molto diffidente.
Comprensibilmente, visti i precedenti accordi "not binding" poi sciolti prima del binding.. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Constato con piacere che prendi sul serio l'accordo ufficiale con Mazda, anche se ricordo ancora la scenetta da te immaginata dell'incontro tra Marchionne ed il signor Mazda. Ovviamente allora si trattava di accordo "not binding", e quindi tendevi ad essere molto diffidente.

Si, ricorderei che non sono usciti i dettagli, e che esistono contratti "binding" per una parte sola, si chiamano opzione d'acquisto.

Però si, questo annuncio, in quanto congiunto, mi sembra formalmente un poco più verificato del resto. La sostanza invece è ignota.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Constato con piacere che prendi sul serio l'accordo ufficiale con Mazda, anche se ricordo ancora la scenetta da te immaginata dell'incontro tra Marchionne ed il signor Mazda. Ovviamente allora si trattava di accordo "not binding", e quindi tendevi ad essere molto diffidente.

Si, ricorderei che non sono usciti i dettagli, e che esistono contratti "binding" per una parte sola, si chiamano opzione d'acquisto.

Però si, questo annuncio, in quanto congiunto, mi sembra formalmente un poco più verificato del resto. La sostanza invece è ignota.

Ma ora è binding? E se si in quali forme?
Sappiamo qualcosa in più riguardo i dettagli?
Perchè tutto ciò che riguarda fiat, e in particolare Alfa Romeo è sempre incerto indefinito fumoso?
Ah ovviamente le slide fanno eccezione, ma, purtroppo per fiat, con le slide non si costruiscono nè commercializzano le auto, altrimenti quest'anno avrebbero venduto 300.000 vetture.
 
fpaol68 ha scritto:
Ma ora è binding? E se si in quali forme?

Si suppone che lo sia, in quanto si parla di un "accordo industriale", specificando che non è più un memorandum, ma una progetto operativo. Del resto per arrivare a questo accordo ha dovuto mettersi a sedere con un'altra persona, seria, quindi non la considero al livello delle altre sparate completamente autoreferenziali che partorisce mentre delira ubriaco sotto la doccia...

Siccome però il lavoro lo deve fare Mazda, che la sua Miata se la deve progettare e sviluppare comunque per gli affari propri ( è noto che Mazda in vent'anni non ha mai avuto bisogno dell'aiuto di nessuno per progettare ed aggiornare il proprio gioiellino, che uscirà in ogni caso ) di fatto stiamo parlando di Fiat che acquista una cosa... o si riserva il diritto di farlo.

Chi vivrà vedrà.
 
fpaol68 ha scritto:
Perchè tutto ciò che riguarda fiat, e in particolare Alfa Romeo è sempre incerto indefinito fumoso?
Perché ci si pone il problema solo per FIAT, probabilmente.
Altri marchi, disponendo di maggiori risorse finanziarie e meno rotture macroeconomiche possono permettersi di dire molto meno.

Ora c'è il contratto per la produzione di una spider ALFA Romeo sul telaio della MX-5 (che è anche quello della RX-8, ricordiamolo) nello stabilimento Mazda di Hiroshima. Punto.
 
Back
Alto