<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo; come farla crescere attingendo da Fiat-Chrysler e Maserati-Ferrari | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo; come farla crescere attingendo da Fiat-Chrysler e Maserati-Ferrari

Anche Panda ha una quota di mercato Alta perche' piu' abbassi il segmento e piu' vendi,come mai Brera -GT-Spider sono fuori produzione o lo saranno da gennaio....oppure BMW AUDI e Mercedes vivono di segmenti B?e negli USA ci vanno solo con la 500?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il pianale Chrysler prima di andare sotto ad una beby-Maserati deve ricevere un trattamento con almeno l'utilizzo di un 50% di alluminio al posto dell'acciaio.
Se ne parla da qualche parte?
In fiat finiti i motori Alfa in Alluminio non se ne sono visti piu',gli unici hanno dovuto prenderli dalla Germania GM-OPEL o dall'Australia GM-HOLDEN,ma vedrai che mendicando per il mondo ne trovano,piu' difficile trovare un pianale di terza mano in alluminio.

Motorizzazioni:
Grazie anche alla fusione con Chrysler e allo sfruttamento dei motori Maserati/Ferrari Alfa potrà vantare una gamma motori notevole da qui al 2014:

Benzina:
Il sistema MultiAir sarà diffuso progressivamente ed entro il 2014 su tutta la gamma Fiat-Chrysler e arriverà anche l?iniezione diretta abbinata al MultiAir.
Tra le diverse motorizzazioni utilizzate nel gruppo Fiat-Chrysler quelle che potrebbero andare bene nella presente e futura gamma Alfa Romeo potrebbero essere:
T-Jet, 4 cilindri 1400, aspirati e turbo, da 70 a 170 cv.
1750 GDI, 4 cilindri iniezione diretta di benzina, turbo da 200cv a 235cv.
Chrysler WGE, 4 cilindri 2000 e 2400 aspirati da 165 a 186cv.
Chrysler Pentastar, V6 3300 e 3600, aspirati da 273 a 288cv
V8 4200cc Da 400cv
V8 4700cc Da 440cv

Diesel:anche per i Diesel ci sarà la diffusione del MultiAir :
1300 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 75 a 95cv
1600 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 90 a 120cv
2000 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;;Da 135 a 170cv.
2800 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;; Da 200cv
3000 V6 da 225 a 250cv.

.........

mi pare ci sia una gamma di motori molto completa e con la possibilità di migliorarla grazie al Multiair sui diesel e l'iniezione diretta sui multiair.
E poi non è detto che non ci siano novità
 
Gunsite ha scritto:
tutte scuse, se la prende Vw vedrai quanto vende.....scommettiamo? è che ormai la fama di Fiat (ed a ragion veduta) è di crostoni che risparmaiano anche sulle premium....
E' questa la paura di Fiat e dei fiattari che si dimostrerebbe cosa ha sprecato Fiat per l'Alfa per l'Italia e per se stessa in 20 anni,della TP dei ricarrozzamenti non interessa nulla altrimenti sarebbe interessato anche in questi 20anni.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il pianale Chrysler prima di andare sotto ad una beby-Maserati deve ricevere un trattamento con almeno l'utilizzo di un 50% di alluminio al posto dell'acciaio.
Se ne parla da qualche parte?
In fiat finiti i motori Alfa in Alluminio non se ne sono visti piu',gli unici hanno dovuto prenderli dalla Germania GM-OPEL o dall'Australia GM-HOLDEN,ma vedrai che mendicando per il mondo ne trovano,piu' difficile trovare un pianale di terza mano in alluminio.

Motorizzazioni:
Grazie anche alla fusione con Chrysler e allo sfruttamento dei motori Maserati/Ferrari Alfa potrà vantare una gamma motori notevole da qui al 2014:

Benzina:
Il sistema MultiAir sarà diffuso progressivamente ed entro il 2014 su tutta la gamma Fiat-Chrysler e arriverà anche l?iniezione diretta abbinata al MultiAir.
Tra le diverse motorizzazioni utilizzate nel gruppo Fiat-Chrysler quelle che potrebbero andare bene nella presente e futura gamma Alfa Romeo potrebbero essere:
T-Jet, 4 cilindri 1400, aspirati e turbo, da 70 a 170 cv.
1750 GDI, 4 cilindri iniezione diretta di benzina, turbo da 200cv a 235cv.
Chrysler WGE, 4 cilindri 2000 e 2400 aspirati da 165 a 186cv.
Chrysler Pentastar, V6 3300 e 3600, aspirati da 273 a 288cv
V8 4200cc Da 400cv
V8 4700cc Da 440cv

Diesel:anche per i Diesel ci sarà la diffusione del MultiAir :
1300 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 75 a 95cv
1600 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 90 a 120cv
2000 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;;Da 135 a 170cv.
2800 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;; Da 200cv
3000 V6 da 225 a 250cv.

.........

mi pare ci sia una gamma di motori molto completa e con la possibilità di migliorarla grazie al Multiair sui diesel e l'iniezione diretta sui multiair.
E poi non è detto che non ci siano novità
Caro jtd per il bene che ti voglio,tu continui a postare cose che non ci sono,Parole Parole soltanto parole le stesse che sento da venti anni in cui l'Alfa non esiste piu'.......i miei sono fatti le tue speranze.
Tu vivi in un mondo fatto di fantasie.

Poi stai cercando di evitare il discorso veramente interessante,sono post e post che dici che avresti cercato notizie sulla tecnologia fiat per la lavorazione dell'alluminio(in Alfa erano maestri)ma finora niente di niente,inoltre quanti di quei motori che non vedremo mai su un'alfa sono in Alluminio per essere messi su delle vere alfa?
 
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=4644

penso che questo possa bastare per una segmento C. E infatti i numeri dicono che risulta essere tra le piu leggere se non la piu leggera auto della categoria..
Ora su questa linea sarebbe interessante farci una variante Spider e una Sprint. E la Giulietta sarebbe perfetta.

Se trovo altro lo posto!

L?Alfa Romeo Giulietta porta al debutto un?architettura completamente nuova ? denominata ?Compact? - progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Infatti, garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni; a un sistema sterzante di nuova generazione; alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia. Inoltre, il piacere di guida e il comfort possono essere adattati alle esigenze di ogni cliente grazie al selettore Alfa DNA, il dispositivo che personalizza il comportamento della vettura in base ai differenti stili di guida o alle diverse condizioni stradali.

Dunque, la neonata Alfa Romeo è una vettura completamente nuova che, riprendendo lo spirito della sua celebre progenitrice, si conferma un?automobile sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi sia doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni. Senza contare che, grazie ad una specifica taratura delle sospensioni offerta con il Pack Sport, sarà possibile accentuare ulteriormente la vocazione sportiva della nuova Giulietta.

La nuova architettura ?Compact? prosegue la strategia di razionalizzazione delle architetture di Fiat Group Automobiles - preceduta da quelle ?Mini? per il segmento A e ?Small? per i segmenti B ed L0 - e rappresenta un vero e proprio ?punto di rottura? rispetto architetture precedenti per i nuovi contenuti introdotti, i materiali utilizzati e i livelli prestazionali raggiunti. Del resto, fin dalle prime fasi di impostazione, l?obiettivo è stato proprio quello di concepire una nuova architettura che permettesse alle future vetture di segmento C di Fiat Group Automobiles, a partire dall?Alfa Romeo Giulietta, di essere ?best in class? per handling, feeling di sterzo, rapporto tra prestazioni e peso, comfort di guida (Ride Comfort), NVH (Noise Vibration Harshness), sicurezza (attiva e passiva) e comfort climatico.

Innanzitutto il pianale rappresenta un salto generazionale in termini di materiali impiegati. Infatti, l?intera struttura è ora sensibilmente più resistente e prestazionale, senza però avere subito un incremento di peso rispetto alla generazione precedente. Tutto questo grazie all?impiego sempre più esteso di materiali alto ed ultra alto resistenziali, che coprono ora più del 90% della massa totale del sistema: alcune delle parti strutturali, che hanno il compito di garantire elevata resistenza e buona capacità di assorbire gli urti con deformazioni contenute, sono state realizzate in acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo.

Inoltre, sono stati utilizzati materiali leggeri anche per alcune parti strutturali avvitate alla struttura della scocca. Ad esempio, sono realizzati in estrusi di alluminio sia la traversa anteriore di collegamento puntoni sia la terza linea di carico. Invece, sono in Xenoy (un materiale termoplastico con ottime capacità di assorbimento energetico in rapporto al peso) la traversa paraurti posteriore e gli elementi di assorbimento di energia della terza linea di carico (svolgono la funzione di assorbire l?energia degli urti con ostacoli a bassa velocità e di sostenere il paraurti nell?urto contro un pedone). Grazie a queste soluzioni sono stati risparmiati 8,5 kg sull?anteriore e 4 kg sul posteriore rispetto alle tradizionali strutture in acciaio, senza penalizzare le prestazioni di sicurezza.

Ulteriore novità del pianale è la sua modularità che gli consente di essere impiegato su famiglie di vetture con passi differenti. Questa modularità è garantita da alcuni lamierati del pavimento centrale e dai longheroni laterali e non coinvolge nessun elemento delle strutture anteriore e posteriore, consentendo quindi di contenere al massimo gli investimenti e l?applicabilità senza modifiche di tutti i sistemi veicolo.

Gran parte dei sistemi e dei componenti che fanno parte dell?architettura ?Compact? sono stati profondamente rivisti rispetto alla generazione precedente, migliorando le prestazioni e riducendo il peso (-35% sia per l?ossatura del sedile posteriore sia per la traversa sottoplancia in lega di magnesio).

Giulietta offre eccezionali prestazioni di handling e comfort grazie soprattutto al nuovo schema di sospensioni adottato. In particolare, la sospensione anteriore, di tipo Mc Pherson, è stata rivista per ottenere la massima rigidezza sotto i carichi laterali riducendo il peso grazie all?impiego dell?alluminio (rispetto ad una soluzione in ghisa si risparmiano 4 kg). Invece, la sospensione posteriore è completamente nuova: si tratta di un sofisticato Multilink evoluto che non penalizza il volume utile del vano bagagli e, grazie ai bracci in alluminio, pesa oltre 10 kg meno di un tradizionale Multilink.

Inoltre, il nuovo sistema sterzante ad asservimento elettrico garantisce un ottimo feeling di sterzo ed è integrato con i sistemi attivi della vettura. Anche il sistema di climatizzazione è stato espressamente concepito per realizzare all?interno dell?abitacolo le migliori condizioni di comfort climatico a fronte di una riduzione significativa dei sovra-consumi di carburante (-30% rispetto ad un sistema tradizionale). Allo stesso modo, grazie ad alcuni interventi tecnici, è stato possibile raggiungere ottimi valori nel campo della rumorosità e qualità vibrazionale.

Per quanto concerne la sicurezza passiva, l?Alfa Romeo Giulietta è stata realizzata per ottenere il massimo rating Euro NCAP come dimostrano più di quindicimila ore di calcoli, 80 crash test, 150 prove su slitta HyGe e più di 100 prove su componenti e sottosistemi. In dettaglio, la nuova terza linea di carico aumenta la capacità di assorbimento di energia del frontale veicolo e riduce sia le forze inerziali che le intrusioni in abitacolo, innalzando pertanto la severità degli urti alla quale è garantita una protezione ottimale degli occupanti. Alla prestazione di sicurezza contribuiscono anche 6 airbag (di serie sull?intera gamma); le cinture a tre punti con doppio pretensionatore e limitatore di carico; la pedaliera e il piantone collassabili; il sistema antiwhiplash di seconda generazione e gli attacchi Isofix.

Infine, nel campo della sicurezza attiva, la nuova architettura dell?Alfa Giulietta è stata progettata per integrare ed esaltare al massimo i diversi sistemi del veicolo enfatizzando così le tre funzioni di set-up (Dynamic, Normal e All Weather) rese disponibili dal selettore Alfa DNA. Questo dispositivo, di serie sull?intera gamma, permette di modificare i parametri di funzionamento di motore, cambio, sistema sterzante, differenziale elettronico Q2, oltre alle logiche di comportamento del sistema di controllo della stabilità (VDC). Da sottolineare che su Giulietta debutterà il ?Pre-Fill?, una nuova funzionalità - attiva in modalità Dynamic del DNA - che offre al guidatore la massima prontezza in frenata attraverso il sistema VDC. A questa ricca dotazione per il controllo del comportamento dinamico si aggiunge il Dynamic Steering Torque (DST), la funzione che assicura al guidatore un feed-back di coppia sul volante aiutandolo nell?esecuzione corretta di una manovra critica, prima che il VDC intervenga perché sono stati raggiunti i limiti della vettura
 
http://www.fptpowertrain.com/ita/pdf/CS%20Multiair%20Engine%20of%20the%20Year%20DEF.pdf

I propulsori FPT 1.4 Turbo, che hanno portato al debutto la rivoluzionaria tecnologia Multiair, si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento ?Engine of the Year? nella categoria miglior nuovo motore dell?anno. Questi innovativi quattro cilindri, grazie all?abbinamento della gestione elettro-idraulica delle valvole di aspirazione Multiair con la sovralimentazione mediante turbocompressore, stabiliscono nuovi standard in termini di efficienza.
Sviluppate e prodotte da FPT ? Fiat Powertrain Technologies, le motorizzazioni 1.4 Multiair Turbo, con potenze comprese fra 135 e 170 CV, equipaggiano, applicando coerentemente il concetto di ?downsizing?, le Alfa Romeo MiTo e Giulietta, oltre alla Fiat Punto Evo e Abarth Punto Evo, e sono di prossima introduzione su Fiat Bravo e Lancia Delta.
In particolare, la versione di punta da 170 CV, con i suoi 124 CV/litro, fa segnare un potenza specifica particolarmente elevata che, unitamente alla coppia massima di 250 Nm, assicura prestazioni sportive con consumi ed emissioni da record (134 g/km di CO2 sulla nuova Alfa Romeo Giulietta).
La pluripremiata tecnologia Multiair, grazie al controllo diretto dell?aria di aspirazione cilindro per cilindro e colpo a colpo, senza l?utilizzo della farfalla, riduce i consumi e le emissioni di CO2 fino al 10%, ottenendo, allo stesso tempo, un incremento della potenza del 10% e un miglioramento della coppia del 15%. Inoltre, attraverso l?accurato controllo della combustione, si riducono anche le emissioni inquinanti. Il Multiair è una tecnologia versatile, facilmente applicabile a tutti i motori a benzina e con futuri potenziali sviluppi anche per i propulsori diesel.
...
 
156jtd. ha scritto:
http://www.fptpowertrain.com/ita/pdf/CS%20Multiair%20Engine%20of%20the%20Year%20DEF.pdf

I propulsori FPT 1.4 Turbo, che hanno portato al debutto la rivoluzionaria tecnologia Multiair, si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento ?Engine of the Year? nella categoria miglior nuovo motore dell?anno. Questi innovativi quattro cilindri, grazie all?abbinamento della gestione elettro-idraulica delle valvole di aspirazione Multiair con la sovralimentazione mediante turbocompressore, stabiliscono nuovi standard in termini di efficienza.
Sviluppate e prodotte da FPT ? Fiat Powertrain Technologies, le motorizzazioni 1.4 Multiair Turbo, con potenze comprese fra 135 e 170 CV, equipaggiano, applicando coerentemente il concetto di ?downsizing?, le Alfa Romeo MiTo e Giulietta, oltre alla Fiat Punto Evo e Abarth Punto Evo, e sono di prossima introduzione su Fiat Bravo e Lancia Delta.
In particolare, la versione di punta da 170 CV, con i suoi 124 CV/litro, fa segnare un potenza specifica particolarmente elevata che, unitamente alla coppia massima di 250 Nm, assicura prestazioni sportive con consumi ed emissioni da record (134 g/km di CO2 sulla nuova Alfa Romeo Giulietta).
La pluripremiata tecnologia Multiair, grazie al controllo diretto dell?aria di aspirazione cilindro per cilindro e colpo a colpo, senza l?utilizzo della farfalla, riduce i consumi e le emissioni di CO2 fino al 10%, ottenendo, allo stesso tempo, un incremento della potenza del 10% e un miglioramento della coppia del 15%. Inoltre, attraverso l?accurato controllo della combustione, si riducono anche le emissioni inquinanti. Il Multiair è una tecnologia versatile, facilmente applicabile a tutti i motori a benzina e con futuri potenziali sviluppi anche per i propulsori diesel.
...

ecchilo là va bravo te la sei tirata sui maroni....FTP propulsori Fiat.....ecco bravi così si vendono le Alfa............
 
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.

come fai a dirlo? Intanto si parla di leggerezza e abbiamo la Giulietta che è la piu leggera del lotto. Si parlerà di spider e sarà Tp proprio come la 8c che nessuno di voi pensdava diventasse realtà. Arriveranno anche motori leggeri ma nel frattempo abbiamo il multiair e l'iniezione diretta che cmq migliorano le prestazioni e riducono i consumi su tutte le motorizzazioni sulle quali saranno applicati.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.

come fai a dirlo? Intanto si parla di leggerezza e abbiamo la Giulietta che è la piu leggera del lotto. Si parlerà di spider e sarà Tp proprio come la 8c che nessuno di voi pensdava diventasse realtà. Arriveranno anche motori leggeri ma nel frattempo abbiamo il multiair e l'iniezione diretta che cmq migliorano le prestazioni e riducono i consumi su tutte le motorizzazioni sulle quali saranno applicati.
Vedi che sono solo parole parole soltanto parole?
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.

come fai a dirlo? Intanto si parla di leggerezza e abbiamo la Giulietta che è la piu leggera del lotto. Si parlerà di spider e sarà Tp proprio come la 8c che nessuno di voi pensdava diventasse realtà. Arriveranno anche motori leggeri ma nel frattempo abbiamo il multiair e l'iniezione diretta che cmq migliorano le prestazioni e riducono i consumi su tutte le motorizzazioni sulle quali saranno applicati.
Vedi che sono solo parole parole soltanto parole?

I Multiair il c-evo non sono parole ma fatti.
Il resto è nel piano industriale scritto.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.

come fai a dirlo? Intanto si parla di leggerezza e abbiamo la Giulietta che è la piu leggera del lotto. Si parlerà di spider e sarà Tp proprio come la 8c che nessuno di voi pensdava diventasse realtà. Arriveranno anche motori leggeri ma nel frattempo abbiamo il multiair e l'iniezione diretta che cmq migliorano le prestazioni e riducono i consumi su tutte le motorizzazioni sulle quali saranno applicati.
Vedi che sono solo parole parole soltanto parole?

I Multiair il c-evo non sono parole ma fatti.
Il resto è nel piano industriale scritto.
Motorini per Alfine come tutta la fiattina :lol: :lol: ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.

come fai a dirlo? Intanto si parla di leggerezza e abbiamo la Giulietta che è la piu leggera del lotto. Si parlerà di spider e sarà Tp proprio come la 8c che nessuno di voi pensdava diventasse realtà. Arriveranno anche motori leggeri ma nel frattempo abbiamo il multiair e l'iniezione diretta che cmq migliorano le prestazioni e riducono i consumi su tutte le motorizzazioni sulle quali saranno applicati.
Vedi che sono solo parole parole soltanto parole?

I Multiair il c-evo non sono parole ma fatti.
Il resto è nel piano industriale scritto.
Motorini per Alfine come tutta la fiattina :lol: :lol: ;)

il 1750 ?
 
L'ultimo motore degno di un'alfa e' stato il 3.2 Busso 24V,ma purtroppo non abbiamo mai avuto Alfa in grado di sfruttare quello di cui era capace,sempre castrato dalla posizione trasversale dalla TA e dall'Elettronica.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?
Io parlo di avantreni e parti importanti del pianale, non di traverse pezzetti e pezzette.
In Fiat neanche nei motori c'e' stato piu' uno in Alluminio dopo quelli ereditati da Alfa Romeo,bialbero e busso.

come fai a dirlo? Intanto si parla di leggerezza e abbiamo la Giulietta che è la piu leggera del lotto. Si parlerà di spider e sarà Tp proprio come la 8c che nessuno di voi pensdava diventasse realtà. Arriveranno anche motori leggeri ma nel frattempo abbiamo il multiair e l'iniezione diretta che cmq migliorano le prestazioni e riducono i consumi su tutte le motorizzazioni sulle quali saranno applicati.
Vedi che sono solo parole parole soltanto parole?

I Multiair il c-evo non sono parole ma fatti.
Il resto è nel piano industriale scritto.
Motorini per Alfine come tutta la fiattina :lol: :lol: ;)

il 1750 ?
Ottimo pero' non me lo hanno messo sulla GT l'unica che poteva veramente far male con quel motore,magari con qualche giro in piu' e un po' di sound. ;)
 
Back
Alto