<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Alfetta in arrivo? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Alfetta in arrivo?

AlfaG10 ha scritto:
Io resto con la mia opinione.
Se la E non la fanno a TP intorno a 40000 euro e meglio che lasciano perdere. :twisted:
Bhe bisogna capire che target di clientela ha una berlina seg.E, a quale destinazione d'uso viene usata maggiormente e quale sistema di motori e trazione è più efficiente. Secondo me questo tipo di macchina nasce più per viaggiare che per farci le gare,è un'auto da rappresentanza e infatti nemmeno la Serie5 è così sportiva. Però sono d'accordo con la trazione posteriore perchè anche nei viaggi autostradali dovrebbe essere non tanto più sicura ma più efficiente,dovrebbe disperdere meno potenza e quindi nel tempo si avrebbe un motore meno stressato e dei consumi inferiori. Correggetemi se sbaglio.
 
SediciValvole ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io resto con la mia opinione.
Se la E non la fanno a TP intorno a 40000 euro e meglio che lasciano perdere. :twisted:
Bhe bisogna capire che target di clientela ha una berlina seg.E, a quale destinazione d'uso viene usata maggiormente e quale sistema di motori e trazione è più efficiente. Secondo me questo tipo di macchina nasce più per viaggiare che per farci le gare,è un'auto da rappresentanza e infatti nemmeno la Serie5 è così sportiva. Però sono d'accordo con la trazione posteriore perchè anche nei viaggi autostradali dovrebbe essere non tanto più sicura ma più efficiente,dovrebbe disperdere meno potenza e quindi nel tempo si avrebbe un motore meno stressato e dei consumi inferiori. Correggetemi se sbaglio.
Oggi le gare non si fanno con nulla sono finiti gli anni 70-80,una E con lo schema 128 non la vendi negli USA ,e nemmeno in Europa.
Una D sportiva e le derivate coupe' sportive e spider non le vendi in USA e in Europa con lo schema 128 e marchio Alfa Romeo,non lo dico io ma la storia dell'Alfa dal 1986 ad oggi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io resto con la mia opinione.
Se la E non la fanno a TP intorno a 40000 euro e meglio che lasciano perdere. :twisted:
Bhe bisogna capire che target di clientela ha una berlina seg.E, a quale destinazione d'uso viene usata maggiormente e quale sistema di motori e trazione è più efficiente. Secondo me questo tipo di macchina nasce più per viaggiare che per farci le gare,è un'auto da rappresentanza e infatti nemmeno la Serie5 è così sportiva. Però sono d'accordo con la trazione posteriore perchè anche nei viaggi autostradali dovrebbe essere non tanto più sicura ma più efficiente,dovrebbe disperdere meno potenza e quindi nel tempo si avrebbe un motore meno stressato e dei consumi inferiori. Correggetemi se sbaglio.
Oggi le gare non si fanno con nulla sono finiti gli anni 70-80,una E con lo schema 128 non la vendi negli USA ,e nemmeno in Europa.
Una D sportiva e le derivate coupe' sportive e spider non le vendi in USA e in Europa con lo schema 128 e marchio Alfa Romeo,non lo dico io ma la storia dell'Alfa dal 1986 ad oggi.
Parlo del seg.E,dell'ammiraglia. Per me una macchina viaggiatrice ha la trazione posteriore non per la guida sportiva ma per una maggior efficienza nel suo complesso. Qui si parla di macchine macina km e che devono supportare potenze molto elevate,e una TA trasversale oltre a non essere adatta per l'impiego sportivo non lo è nemmeno nel turismo perchè è un sistema che disperde più potenza e tutto ciò si traduce in un consumo superiore di nafta e nell'usura generale del motore. Il discorso sportivo vale per le coupè e al massimo le seg.D. Anche se nel seg.F cominciano a vedersi delle berlinone sportive quali Quattroporte,Panamera e AstonMartin più le varie M7 Classe S AMG e RS8 ma tutte rivolte ad una ristretta nicchia (ma poi a che servono?). Mammamia quanta confusione! Va bè viva la 500! :D
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io resto con la mia opinione.
Se la E non la fanno a TP intorno a 40000 euro e meglio che lasciano perdere. :twisted:
Bhe bisogna capire che target di clientela ha una berlina seg.E, a quale destinazione d'uso viene usata maggiormente e quale sistema di motori e trazione è più efficiente. Secondo me questo tipo di macchina nasce più per viaggiare che per farci le gare,è un'auto da rappresentanza e infatti nemmeno la Serie5 è così sportiva. Però sono d'accordo con la trazione posteriore perchè anche nei viaggi autostradali dovrebbe essere non tanto più sicura ma più efficiente,dovrebbe disperdere meno potenza e quindi nel tempo si avrebbe un motore meno stressato e dei consumi inferiori. Correggetemi se sbaglio.
Oggi le gare non si fanno con nulla sono finiti gli anni 70-80,una E con lo schema 128 non la vendi negli USA ,e nemmeno in Europa.
Una D sportiva e le derivate coupe' sportive e spider non le vendi in USA e in Europa con lo schema 128 e marchio Alfa Romeo,non lo dico io ma la storia dell'Alfa dal 1986 ad oggi.
Parlo del seg.E,dell'ammiraglia. Per me una macchina viaggiatrice ha la trazione posteriore non per la guida sportiva ma per una maggior efficienza nel suo complesso. Qui si parla di macchine macina km e che devono supportare potenze molto elevate,e una TA trasversale oltre a non essere adatta per l'impiego sportivo non lo è nemmeno nel turismo perchè è un sistema che disperde più potenza e tutto ciò si traduce in un consumo superiore di nafta e nell'usura generale del motore. Il discorso sportivo vale per le coupè e al massimo le seg.D. Anche se nel seg.F cominciano a vedersi delle berlinone sportive quali Quattroporte,Panamera e AstonMartin più le varie M7 Classe S AMG e RS8 ma tutte rivolte ad una ristretta nicchia (ma poi a che servono?). Mammamia quanta confusione! Va bè viva la 500! :D

Non dimentichiamo che una vettura del segmento "E", per essere credibile, deve poter disporre di motori plurifrazionati di rilevante cubatura e potenze/coppie spinte.
Con la meccanica "128", come dice giustamente 75, è praticamente impossibile infilare un motore di tale tipologia senza, come minimo, obbligare l'acquirente a prendere la trazione integrale (vedi Audi).
Anche senza guidare in maniera sportiva, vedo difficile gestire, anche solo in partenza o in uscita dalle rotonde (situazioni comuni anche nella guida non sportiva) 250cv e magari 500Nm di coppia con una vettura "tutt'avanti".
 
Per esempio la Thesis avesse avuto la TP e il motore longitudinale magari dei motori V6 e V8 benzina e nafta,forse qualcuno se lo sarebbe scordato quel muso così brutto e invece aveva sì il favoloso 3.2 V6 Busso con "soli 230cv" montato nella posizione sbagliata e che faceva girare le ruote sbagliate! Eppure tutto il resto c'era compreso i quadrilateri! Non parliamo dei nafta,il picco massimo era un 2.4 5 cilindri in linea che alla fine davano con 185cv,in pratica solo con i motori hanno ammazzato una macchina! La 300C sarà americana,sarà imponente però ha tutto quello che mancava alla Thesis e cioè motori grossi e potenti,montati nel verso giusto e che fanno muovere le ruote giuste. Per questo sono fiducioso che sta berlinona anche se non farà il boom sicuramente si ritaglierà una sua fetta di mercato più grande della Thesis,io penso che acchiapperà i clienti ex 300C vecchia,i clienti ex Thesis che adesso faranno un salto di qualità e magari qualche curioso proveniente dalle premium tedesche che volendo cambiare si trova sulla piazza una Chrysler,una Lancia (gemella) e una Jaguar che ha da dire la sua (ottima macchina,mi piace troppo!).
 
SediciValvole ha scritto:
Per esempio la Thesis avesse avuto la TP e il motore longitudinale magari dei motori V6 e V8 benzina e nafta,forse qualcuno se lo sarebbe scordato quel muso così brutto .............

No, assolutamente no, ad un'auto pui toglierci tutto e farci quello che caxxo vuoi, se piace si venderà lo stesso altrimenti no. Si stima che lo 87-90 % delle vendite di un modello è dovuto alla bellezza. Poi è logico, se i motori nuovi, i diesel moderni e gli aggiornamenti li neghi anche un capolavoro come la 159 lo fotti. E sono riusciti anche in questa impresa alla Fiat.

Continuando il discorso di prima, puoi metterci la Tp, il transaxle, il Busso o il V8 Ferrari, non la vendi nemeno a cannonate se è brutta, e la Thesis era una macchina che ai più non piaceva, certo, era particolare, ma a me, come a tantissimi altri, non piaceva proprio. La vecchia K era pure peggio. Ora, quello stile con i fari a goccia lo ritrovo nella MiTo e nella Giulietta, e altri due modelli che a me non piacciono proprio. Ma mi sembra di non essere solo. :D
 
SediciValvole ha scritto:
.............,in pratica solo con i motori hanno ammazzato una macchina! La 300C sarà americana,sarà imponente però ha tutto quello che mancava alla Thesis e cioè motori grossi e potenti,montati nel verso giusto .....

Circa i motori per la riuscita di un modello sono importantio per due motivi, quelli grossi per l'immagine e non per le vendite perchè tra V6-V8, benzina e diesel fai immagine ma non i numeri.
Mentre i numeri con una ipotetica Thema-Thesis li fai oltre che se bella solo se hai un ottimo diesel 2.000 turbo benzina e turbo diesel, ed anche un ottimno V6 diesel solamente. I benzina grossi servono solo da immagine e da contorno per spingere le vendite delle motorizzazioni più umane.
 
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
.............,in pratica solo con i motori hanno ammazzato una macchina! La 300C sarà americana,sarà imponente però ha tutto quello che mancava alla Thesis e cioè motori grossi e potenti,montati nel verso giusto .....

Circa i motori per la riuscita di un modello sono importantio per due motivi, quelli grossi per l'immagine e non per le vendite perchè tra V6-V8, benzina e diesel fai immagine ma non i numeri.
Mentre i numeri con una ipotetica Thema-Thesis li fai oltre che se bella solo se hai un ottimo diesel 2.000 turbo benzina e turbo diesel, ed anche un ottimno V6 diesel solamente. I benzina grossi servono solo da immagine e da contorno per spingere le vendite delle motorizzazioni più umane.

Rimane il fatto che motori "da immagine" si possono installare solo se tecnicamente la vettura è in grado di ospitarli, e rimane comunque essenziale la disposizione longitudinale del motore, a prescindere dalla ruote cui si vuole dare trazione.
 
vveneto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
.............,in pratica solo con i motori hanno ammazzato una macchina! La 300C sarà americana,sarà imponente però ha tutto quello che mancava alla Thesis e cioè motori grossi e potenti,montati nel verso giusto .....

Circa i motori per la riuscita di un modello sono importantio per due motivi, quelli grossi per l'immagine e non per le vendite perchè tra V6-V8, benzina e diesel fai immagine ma non i numeri.
Mentre i numeri con una ipotetica Thema-Thesis li fai oltre che se bella solo se hai un ottimo diesel 2.000 turbo benzina e turbo diesel, ed anche un ottimno V6 diesel solamente. I benzina grossi servono solo da immagine e da contorno per spingere le vendite delle motorizzazioni più umane.

Rimane il fatto che motori "da immagine" si possono installare solo se tecnicamente la vettura è in grado di ospitarli, e rimane comunque essenziale la disposizione longitudinale del motore, a prescindere dalla ruote cui si vuole dare trazione.
appunto sulla Thesis i motoroni d'immagine non si potevano nemmeno montare perchè non c'era dove metterli,sulla 300C non solo c'è dove metterli ma già ci sono messi anzi...al contrario forse sulla Chrysler mancano i motori più piccoli ed europei,gli entry level per intenderci.
 
che sia prevista una seg. e è in realtà abbastanza probabile (che la si faccia poi davvero è un altro paio di maniche!).
il piano fga presentato un mese fa prevede, per quanto riguarda alfa, tre nuovi modelli su base compact nel 2012, un modello su base small e uno su base chrysler nel 2013, un altro su base compact per il 2014.
considerando che, se mai ci sarà, difficilmente un suv alfa sarà un suv "grosso" su base jeep/chrysler (più probabile un suv compatto), è probabile che quel "misterioso" modello costruito su base "americana" sarà proprio una seg. e con tp derivata dalla 300.

sul fatto poi che la futura giulia (o come cavolo si chiamerà) sarà solo una "giulietta con la coda", sarebbe opportuno specificare che ormai ragionare in termini di "stesso pianale = stessa auto" è piuttosto riduttivo. i nuovi progetti di fga si fondano su "architetture base" che sono composte da diversi elementi: parti condivise, parti modulari (che possono essere variate dimensionalmente per ospitare auto di diverse caratteristiche) e parti "su misura" per ogni diverso modello.
che la nuova media di seg. d nasca sulla stessa architettura della giulietta non significa quindi che per forza sarà solo una giulietta allungata.
 
chepallerossi ha scritto:
che sia prevista una seg. e è in realtà abbastanza probabile (che la si faccia poi davvero è un altro paio di maniche!).
il piano fga presentato un mese fa prevede, per quanto riguarda alfa, tre nuovi modelli su base compact nel 2012, un modello su base small e uno su base chrysler nel 2013, un altro su base compact per il 2014.
considerando che, se mai ci sarà, difficilmente un suv alfa sarà un suv "grosso" su base jeep/chrysler (più probabile un suv compatto), è probabile che quel "misterioso" modello costruito su base "americana" sarà proprio una seg. e con tp derivata dalla 300.

sul fatto poi che la futura giulia (o come cavolo si chiamerà) sarà solo una "giulietta con la coda", sarebbe opportuno specificare che ormai ragionare in termini di "stesso pianale = stessa auto" è piuttosto riduttivo. i nuovi progetti di fga si fondano su "architetture base" che sono composte da diversi elementi: parti condivise, parti modulari (che possono essere variate dimensionalmente per ospitare auto di diverse caratteristiche) e parti "su misura" per ogni diverso modello.che la nuova media di seg. d nasca sulla stessa architettura della giulietta non significa quindi che per forza sarà solo una giulietta allungata.

parole sante
 
156jtd. ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
che sia prevista una seg. e è in realtà abbastanza probabile (che la si faccia poi davvero è un altro paio di maniche!).
il piano fga presentato un mese fa prevede, per quanto riguarda alfa, tre nuovi modelli su base compact nel 2012, un modello su base small e uno su base chrysler nel 2013, un altro su base compact per il 2014.
considerando che, se mai ci sarà, difficilmente un suv alfa sarà un suv "grosso" su base jeep/chrysler (più probabile un suv compatto), è probabile che quel "misterioso" modello costruito su base "americana" sarà proprio una seg. e con tp derivata dalla 300.

sul fatto poi che la futura giulia (o come cavolo si chiamerà) sarà solo una "giulietta con la coda", sarebbe opportuno specificare che ormai ragionare in termini di "stesso pianale = stessa auto" è piuttosto riduttivo. i nuovi progetti di fga si fondano su "architetture base" che sono composte da diversi elementi: parti condivise, parti modulari (che possono essere variate dimensionalmente per ospitare auto di diverse caratteristiche) e parti "su misura" per ogni diverso modello.che la nuova media di seg. d nasca sulla stessa architettura della giulietta non significa quindi che per forza sarà solo una giulietta allungata.

parole sante
ah beh, vediamo che opel usa un pianale di segmento d per fare una media (da insigna ad astra), mentre alfa usa una piattaforma da media per frae una berlina grande.
mi sembra che l'ambizione sia il punto forte della nuova segmento D marchiata alfa!
 
156jtd. ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
che sia prevista una seg. e è in realtà abbastanza probabile (che la si faccia poi davvero è un altro paio di maniche!).
il piano fga presentato un mese fa prevede, per quanto riguarda alfa, tre nuovi modelli su base compact nel 2012, un modello su base small e uno su base chrysler nel 2013, un altro su base compact per il 2014.
considerando che, se mai ci sarà, difficilmente un suv alfa sarà un suv "grosso" su base jeep/chrysler (più probabile un suv compatto), è probabile che quel "misterioso" modello costruito su base "americana" sarà proprio una seg. e con tp derivata dalla 300.

sul fatto poi che la futura giulia (o come cavolo si chiamerà) sarà solo una "giulietta con la coda", sarebbe opportuno specificare che ormai ragionare in termini di "stesso pianale = stessa auto" è piuttosto riduttivo. i nuovi progetti di fga si fondano su "architetture base" che sono composte da diversi elementi: parti condivise, parti modulari (che possono essere variate dimensionalmente per ospitare auto di diverse caratteristiche) e parti "su misura" per ogni diverso modello.che la nuova media di seg. d nasca sulla stessa architettura della giulietta non significa quindi che per forza sarà solo una giulietta allungata.

parole sante
Bmw la serie uno la deriva dalla tre e non il contrario....alfa romeo derivava la Giulietta dall'Alfetta e non il contrario, Fiat allunga i pianali,qualcuno che ragiona da Alfista ancora c'e',
 
156jtd. ha scritto:
Secondo quanto riportato da ?Auto, Motor und Sport?, Alfa Romeo starebbe lavorando sull?erede della 166, di cui vi mostriamo una nuova ricostruzione grafica. La nuova berlina di segmento E del Biscione dovrebbe nascere sulla piattaforma LX a trazione posteriore delle nuove Chrysler 300C e Dodge Charger. Proprio con quest?ultima, la nuova ammiraglia Alfa dovrebbe condividere gran parte dei componenti, ma non si tratterà certamente di un?operazione di re-badging, come accadrà invece per l?erede della Lancia Thesis che deriverà dalla nuova 300C.

Infatti, la vettura dovrebbe avere la carrozzeria a 4 porte con forme da coupé, mentre la lunghezza dovrebbe superare i 5 metri. Oltre a rappresentare l?alternativa alle solite berline tedesche per la borghesia italiana, l?erede dell?Alfa 166 rappresenterebbe la concorrente ideale della Jaguar XF. Sempre secondo il mensile tedesco, la berlina del Biscione dovrebbe essere equipaggiata con l?inedito motore 3.0 V8 TB MultiAir biturbo da oltre 400 CV di potenza, destinato soprattutto al mercato USA. Se queste indiscrezioni dovessero essere confermate, l?erede dell?Alfa Romeo 166 dovrebbe essere prodotta a Mirafiori e adotterebbe la storica denominazione Alfetta.

http://www.autoblog.it/post/30800/alfa-romeo-166-lerede-su-piattaforma-chrysler-300c

Amici miei... dopo settimane e settimane di assenza, ritorno dagli inferi per dirvi che sto passando all'opposizione. Piuttosto che continuare a vedere l'Alfa in mano a quel pazzo schizofrenico di Marchionne, preferisco vederla in mano ai tedeschi di vw!!!! Non crederò all'arrivo della 166 fino a che non me la parcheggeranno davanti casa!
 
pxyko ha scritto:
Amici miei... dopo settimane e settimane di assenza, ritorno dagli inferi per dirvi che sto passando all'opposizione. Piuttosto che continuare a vedere l'Alfa in mano a quel pazzo schizofrenico di Marchionne, preferisco vederla in mano ai tedeschi di vw!!!! Non crederò all'arrivo della 166 fino a che non me la parcheggeranno davanti casa!
Sempre di piu'...povero 156 JTD con tutto quel lavoro ottiene l'esatto opposto. :XD: ;)
 
Back
Alto