<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo al salone di Ginevra | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo al salone di Ginevra

365milaelastoriacontinua ha scritto:
?FIAT oggi è in una situazione più grave di quella in cui era Chrysler, e questo perché se Obama ha dato un grande aiuto nel rilancio di grandi aziende, la stesso cosa non la si può dire dello stato italiano. Non siamo gli unici a essere sfortunati, sia chiaro, ma secondo me si stanno sottovalutando le conseguenze sociali che stanno causando e causeranno la crisi e l?austerità, specialmente in Italia dove oltretutto c?è anche il problema di una popolazione che non sa scegliere il suo leader.?

Marchionne chi, quello che a Settembre 2012, dopo un incontro col primo ministro, in una nota congiunta faceva sapere che "Fiat non chiede aiuti"? Adesso invece ha cambiato idea?

Oppure quello che Fiat, in questa situazione, ce l'ha messa con le proprie mani, con una strategia deliberata di blocco degli investimenti e di congelamento dei prodotti, che ormai registrano tutti dati di perdita doppi rispetto alla media di tutti i concorrenti? Tutti i modelli tranne quelli nuovi che, ma guarda un po', vendono.

Ed in questa situazione, dopo aver infilato il prodotto italiano in una fossa deliberatamente, mentre pensava al mercato americano, gradirebbe che arrivasse lo stato italiano a tirargliela fuori? Magari gli farebbe comodo un Ministero per la progettazione nuove automobili? E un vassoio di pasticcini magari?

Ma chi sono sti [edit dell'autore:] "diversamente competenti" che vanno ad intervistare sto "diversamente onesto" [fine edit dell'autore] e si onorano di riportare risposte del genere senza aver nulla da obiettare? Giusto i ticinesi e tu...

?Audi vende la A6 con successo sia una America che in Europa, stessa cosa la BMW con la Serie 5. Questa è la dimostrazione che un solo prodotto uguale per tutti può mettere d?accordo entrambe le parti. Ora si tratta solo di trovare il giusto punto d?incontro tra i gusti e le normative europee e quelle statunitensi.?

Sbaglio o non si chiede affatto come mai le europee abbiano successo sia in patria che oltreoceano, mentre le sue ultime deliberazioni sono state tutte un insuccesso clamoroso? Anche quelle progettate in Italia per l'Italia.

Chi ha deliberato queste operazioni, su quali presupposti, e come si qualifica la sua competenza e credibilità in materia, dopo un numero imbarazzante di flop conclamati, e consecutivi ( ricordiamo il filotto di nr . 5 auto cannate una dopo l'altra, dalla Delta in poi.) cosí gravi da causare la semi chiusura di un brande importante come Lancia? Qualcuno risponde di questo disastro, tutto partorito fra le quattro mura del suo ufficio, nel suo cervello di completo incompetente?

Se le vendite di a6 e serie 5 "dimostrano" la possibilità di vendere auto uguali su entrambi i mercati, una serie di 5 buchi nell'acqua e la chiusura del marchio Lancia cosa "dimostrano"? Boooh....

Dopodiché, l'uomo che passerà alla storia per aver chiuso Lancia, dopo aver sbagliato 5 auto su 5, in un brand che ha una gamma fatta di 5 auto, e non aver nemmeno capito dove ha sbagliato per 5 volte di seguito, adesso si occuperà del glorioso rilancio di Alfa. E noi siamo fiduciosi, perché l'uomo, dopo quanto sopra ed aaltro, ha ormai chiaramente dimostrato di sapere quel che fa e che dice, ed anche di saper imparare dai propri errori.

Siamo già tutti emozionati, aspettiamo un altro evento di rilevanza storica. Magari una bella nuova chiusura.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
modus72 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
interessante la parte in cui parla di un modello immediatamente successivo a quello della 4c. Si darà quindi immediatamente seguito alla 4c come è giusto che sia.
Immediatamente successivo che significato ha?
Quello che Maxetto usava quando scriveva "stanno per arrivare"?

Certo
Allora mi sa che una ripassatina allo Zingarelli non guasta, perchè immediatamente non significa fra qualche anno...
 
Mah, immediatamente successivo mi sembra alquanto strano. Ha detto proprio così? Cosa potrebbe uscire così presto? L'unica vettura che potrebbe uscire abbastanza presto, diciamo nel 2014, è l'erede della 166, ovvero quella derivata dalla Maserati Ghibli III, di (questa si) imminente uscita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
?FIAT oggi è in una situazione più grave di quella in cui era Chrysler, e questo perché se Obama ha dato un grande aiuto nel rilancio di grandi aziende, la stesso cosa non la si può dire dello stato italiano. Non siamo gli unici a essere sfortunati, sia chiaro, ma secondo me si stanno sottovalutando le conseguenze sociali che stanno causando e causeranno la crisi e l?austerità, specialmente in Italia dove oltretutto c?è anche il problema di una popolazione che non sa scegliere il suo leader.?

Marchionne chi, quello che a Settembre 2012, dopo un incontro col primo ministro, in una nota congiunta faceva sapere che "Fiat non chiede aiuti"? Adesso invece ha cambiato idea?

Oppure quello che Fiat, in questa situazione, ce l'ha messa con le proprie mani, con una strategia deliberata di blocco degli investimenti e di congelamento dei prodotti, che ormai registrano tutti dati di perdita doppi rispetto alla media di tutti i concorrenti? Tutti i modelli tranne quelli nuovi che, ma guarda un po', vendono.

Ed in questa situazione, dopo aver infilato il prodotto italiano in una fossa deliberatamente, mentre pensava al mercato americano, gradirebbe che arrivasse lo stato italiano a tirargliela fuori? Magari gli farebbe comodo un Ministero per la progettazione nuove automobili? E un vassoio di pasticcini magari?

Ma chi sono sti buffoni che vanno ad intervistare sto lestofante e si onorano di riportare risposte del genere senza aver nulla da obiettare? Giusto i ticinesi e tu...

?Audi vende la A6 con successo sia una America che in Europa, stessa cosa la BMW con la Serie 5. Questa è la dimostrazione che un solo prodotto uguale per tutti può mettere d?accordo entrambe le parti. Ora si tratta solo di trovare il giusto punto d?incontro tra i gusti e le normative europee e quelle statunitensi.?

Sbaglio o non si chiede affatto come mai le europee abbiano successo sia in patria che oltreoceano, mentre le sue ultime deliberazioni sono state tutte un insuccesso clamoroso? Anche quelle progettate in Italia per l'Italia.

Chi ha deliberato queste operazioni, su quali presupposti, e come si qualifica la sua competenza e credibilità in materia, dopo un numero imbarazzante di flop conclamati, e consecutivi ( ricordiamo il filotto di nr . 5 auto cannate una dopo l'altra, dalla Delta in poi.) cosí gravi da causare la semi chiusura di un brande importante come Lancia? Qualcuno risponde di questo disastro, tutto partorito fra le quattro mura del suo ufficio, nel suo cervello di completo incompetente?

Se le vendite di a6 e serie 5 "dimostrano" la possibilità di vendere auto uguali su entrambi i mercati, una serie di 5 buchi nell'acqua e la chiusura del marchio Lancia cosa "dimostrano"? Boooh....

Dopodiché, l'uomo che passerà alla storia per aver chiuso Lancia, dopo aver sbagliato 5 auto su 5, in un brand che ha una gamma fatta di 5 auto, e non aver nemmeno capito dove ha sbagliato per 5 volte di seguito, adesso si occuperà del glorioso rilancio di Alfa. E noi siamo fiduciosi, perché l'uomo, dopo quanto sopra ed aaltro, ha ormai chiaramente dimostrato di sapere quel che fa e che dice, ed anche di saper imparare dai propri errori.

Siamo già tutti emozionati, aspettiamo un altro evento di rilevanza storica. Magari una bella nuova chiusura.

Belli che dire, hai fatto la fotografia della situazione c'è poco altro da dire!
 
modus72 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
interessante la parte in cui parla di un modello immediatamente successivo a quello della 4c. Si darà quindi immediatamente seguito alla 4c come è giusto che sia.
Immediatamente successivo che significato ha?
Quello che Maxetto usava quando scriveva "stanno per arrivare"?
Direi di si. Tieni presente che nel campo delle auto i tempi non sono mai così rapidi. Dall'annuncio di un modello all'effettivo arrivo ci vogliono mesi se non anni.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Interessante anche il discorso su Lancia: modelli uguali in Usa ed in Europa possono avere successo, vedremo cosa sapranno fare.
Sì, possono, anche se la storia recente dice tutt'altro.
Vero! Ma il motivo c'è.
Prendiamo la Thema/300, perchè l'hanno portata qui come Lancia identica alla versione USA? Perchè era un modello rifatto di recente dagli americani e non si poteva spendere molto per modifiche allo stile.
Il prossimo modello però potrà essere pensato già all'inizio per piacere di più sia in Europa che in Usa, e spero che lo sarà davvero!
 
Leo cerca di essere più obiettivo. "Imminente" o meglio "immediatamente successivo" ha un significato ben preciso. Significa molto presto, massimo qualche mese, non molti mesi o addirittura anni.

Ripeto, a mio avviso l'unica vettura Alfa Romeo che potrebbe essere presentata entro 1 anno è la 169.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
?FIAT oggi è in una situazione più grave di quella in cui era Chrysler, e questo perché se Obama ha dato un grande aiuto nel rilancio di grandi aziende, la stesso cosa non la si può dire dello stato italiano. Non siamo gli unici a essere sfortunati, sia chiaro, ma secondo me si stanno sottovalutando le conseguenze sociali che stanno causando e causeranno la crisi e l?austerità, specialmente in Italia dove oltretutto c?è anche il problema di una popolazione che non sa scegliere il suo leader.?

Marchionne chi, quello che a Settembre 2012, dopo un incontro col primo ministro, in una nota congiunta faceva sapere che "Fiat non chiede aiuti"? Adesso invece ha cambiato idea?

Oppure quello che Fiat, in questa situazione, ce l'ha messa con le proprie mani, con una strategia deliberata di blocco degli investimenti e di congelamento dei prodotti, che ormai registrano tutti dati di perdita doppi rispetto alla media di tutti i concorrenti? Tutti i modelli tranne quelli nuovi che, ma guarda un po', vendono.

Ed in questa situazione, dopo aver infilato il prodotto italiano in una fossa deliberatamente, mentre pensava al mercato americano, gradirebbe che arrivasse lo stato italiano a tirargliela fuori? Magari gli farebbe comodo un Ministero per la progettazione nuove automobili? E un vassoio di pasticcini magari?

Ma chi sono sti buffoni che vanno ad intervistare sto lestofante e si onorano di riportare risposte del genere senza aver nulla da obiettare? Giusto i ticinesi e tu...

?Audi vende la A6 con successo sia una America che in Europa, stessa cosa la BMW con la Serie 5. Questa è la dimostrazione che un solo prodotto uguale per tutti può mettere d?accordo entrambe le parti. Ora si tratta solo di trovare il giusto punto d?incontro tra i gusti e le normative europee e quelle statunitensi.?

Sbaglio o non si chiede affatto come mai le europee abbiano successo sia in patria che oltreoceano, mentre le sue ultime deliberazioni sono state tutte un insuccesso clamoroso? Anche quelle progettate in Italia per l'Italia.

Chi ha deliberato queste operazioni, su quali presupposti, e come si qualifica la sua competenza e credibilità in materia, dopo un numero imbarazzante di flop conclamati, e consecutivi ( ricordiamo il filotto di nr . 5 auto cannate una dopo l'altra, dalla Delta in poi.) cosí gravi da causare la semi chiusura di un brande importante come Lancia? Qualcuno risponde di questo disastro, tutto partorito fra le quattro mura del suo ufficio, nel suo cervello di completo incompetente?

Se le vendite di a6 e serie 5 "dimostrano" la possibilità di vendere auto uguali su entrambi i mercati, una serie di 5 buchi nell'acqua e la chiusura del marchio Lancia cosa "dimostrano"? Boooh....

Dopodiché, l'uomo che passerà alla storia per aver chiuso Lancia, dopo aver sbagliato 5 auto su 5, in un brand che ha una gamma fatta di 5 auto, e non aver nemmeno capito dove ha sbagliato per 5 volte di seguito, adesso si occuperà del glorioso rilancio di Alfa. E noi siamo fiduciosi, perché l'uomo, dopo quanto sopra ed aaltro, ha ormai chiaramente dimostrato di sapere quel che fa e che dice, ed anche di saper imparare dai propri errori.

Siamo già tutti emozionati, aspettiamo un altro evento di rilevanza storica. Magari una bella nuova chiusura.
A parte le offese ai giornalisti e a Marchionne, sempre da evitare secondo me e credo anche secondo il regolamento del forum, noto delle imprecisioni su Lancia: perchè dici che il marchio è stato chiuso? Non mi pare che lo abbiano chiuso almeno per ora non lo è. Dei 5 modelli Lancia quelli americani sono falliti e i motivi li conosciamo, la Delta all'inizio non era proprio malvagia, del resto in giro se ne vedono. Ma la Y non direi che vada male, non dico che sia un successone ma nemmeno completamente sbagliata come le Lancia d'America.
 
pilota54 ha scritto:
Leo cerca di essere più obiettivo. "Imminente" o meglio "immediatamente successivo" ha un significato ben preciso. Significa molto presto, massimo qualche mese, non molti mesi o addirittura anni.

Ripeto, a mio avviso l'unica vettura Alfa Romeo che potrebbe essere presentata entro 1 anno è la 169.
l'unica vettura che potrebbe debuttare quanto prima secondo me è il suv, almeno il Jeep Liberty (Cherokee) è già pronto,quindi bisogna vestire quella meccanica con un'abito AlfaRomeo, stesso discorso vale per l'ammiraglia visto che la meccanica della Ghibli è già pronta. La Giulia che invece è la più attesa è un incognita, ma suv e ammiraglia potrebbero essere le vetture "imminenti" subito dopo la 4C. Treanne che prima buttano fuori qualche restyling di MiTo e Giulietta.
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Leo cerca di essere più obiettivo. "Imminente" o meglio "immediatamente successivo" ha un significato ben preciso. Significa molto presto, massimo qualche mese, non molti mesi o addirittura anni.

Ripeto, a mio avviso l'unica vettura Alfa Romeo che potrebbe essere presentata entro 1 anno è la 169.
l'unica vettura che potrebbe debuttare quanto prima secondo me è il suv, almeno il Jeep Liberty (Cherokee) è già pronto,quindi bisogna vestire quella meccanica con un'abito AlfaRomeo, stesso discorso vale per l'ammiraglia visto che la meccanica della Ghibli è già pronta. La Giulia che invece è la più attesa è un incognita, ma suv e ammiraglia potrebbero essere le vetture "imminenti" subito dopo la 4C. Treanne che prima buttano fuori qualche restyling di MiTo e Giulietta.
Quello che dovranno fare senza cannare sono gli interni, se Alfa è ufficialmente una anti Audi o Bmw anche in Usa devono fare il salto di qualità nella realizzazione degli interni.
 
permettetemi un OT: La Lancia Ypsilon non va male ma mancano i numeri della Musa, la Delta è una macchina validissima ma non la si spinge come dovuto.
OT2: Tanta gente si è lamentata della Delta Momo Design che ha i cerchi della Bravo, forse ho trovato la risposta, ma non è che quei cerchi sono proprio della Momo? Non credo che su una vettura marchiata Momo mettano cerchi OZ o Sparco o Alessi ecc ecc.....certo, potevano mettere magari un'altro cerchio della stessa marca!
Fine degli OT! (bisognerebbe fare dei collegamenti dinamici fra le varie stanze del forum oppure creare una stanza dove si parla di tutto il gruppo Fiat compreso marchi americani,così non si va off topic)
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Leo cerca di essere più obiettivo. "Imminente" o meglio "immediatamente successivo" ha un significato ben preciso. Significa molto presto, massimo qualche mese, non molti mesi o addirittura anni.

Ripeto, a mio avviso l'unica vettura Alfa Romeo che potrebbe essere presentata entro 1 anno è la 169.
l'unica vettura che potrebbe debuttare quanto prima secondo me è il suv, almeno il Jeep Liberty (Cherokee) è già pronto,quindi bisogna vestire quella meccanica con un'abito AlfaRomeo, stesso discorso vale per l'ammiraglia visto che la meccanica della Ghibli è già pronta. La Giulia che invece è la più attesa è un incognita, ma suv e ammiraglia potrebbero essere le vetture "imminenti" subito dopo la 4C. Treanne che prima buttano fuori qualche restyling di MiTo e Giulietta.

Però a ben pensarci "immediatamente successivo" ha un significato diverso da "imminente", ed è penso quello che ha dato a queste due parole Marchionne:
Significa che dopo la 4C ci saranno altri modelli Alfa Romeo. Quello "immediatamente succesivo" è il primo tra questi, indipendentemente dal "quando".
 
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Leo cerca di essere più obiettivo. "Imminente" o meglio "immediatamente successivo" ha un significato ben preciso. Significa molto presto, massimo qualche mese, non molti mesi o addirittura anni.

Ripeto, a mio avviso l'unica vettura Alfa Romeo che potrebbe essere presentata entro 1 anno è la 169.
l'unica vettura che potrebbe debuttare quanto prima secondo me è il suv, almeno il Jeep Liberty (Cherokee) è già pronto,quindi bisogna vestire quella meccanica con un'abito AlfaRomeo, stesso discorso vale per l'ammiraglia visto che la meccanica della Ghibli è già pronta. La Giulia che invece è la più attesa è un incognita, ma suv e ammiraglia potrebbero essere le vetture "imminenti" subito dopo la 4C. Treanne che prima buttano fuori qualche restyling di MiTo e Giulietta.

Però a ben pensarci "immediatamente successivo" ha un significato diverso da "imminente", ed è penso quello che ha dato a queste due parole Marchionne:
Significa che dopo la 4C ci saranno altri modelli Alfa Romeo. Quello "immdiatamente succesivo" è il primo tra questi, indipendentemente dal "quando".
E' quello che cercavo di dire io.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
?FIAT oggi è in una situazione più grave di quella in cui era Chrysler, e questo perché se Obama ha dato un grande aiuto nel rilancio di grandi aziende, la stesso cosa non la si può dire dello stato italiano. Non siamo gli unici a essere sfortunati, sia chiaro, ma secondo me si stanno sottovalutando le conseguenze sociali che stanno causando e causeranno la crisi e l?austerità, specialmente in Italia dove oltretutto c?è anche il problema di una popolazione che non sa scegliere il suo leader.?

Marchionne chi, quello che a Settembre 2012, dopo un incontro col primo ministro, in una nota congiunta faceva sapere che "Fiat non chiede aiuti"? Adesso invece ha cambiato idea?

Oppure quello che Fiat, in questa situazione, ce l'ha messa con le proprie mani, con una strategia deliberata di blocco degli investimenti e di congelamento dei prodotti, che ormai registrano tutti dati di perdita doppi rispetto alla media di tutti i concorrenti? Tutti i modelli tranne quelli nuovi che, ma guarda un po', vendono.

Ed in questa situazione, dopo aver infilato il prodotto italiano in una fossa deliberatamente, mentre pensava al mercato americano, gradirebbe che arrivasse lo stato italiano a tirargliela fuori? Magari gli farebbe comodo un Ministero per la progettazione nuove automobili? E un vassoio di pasticcini magari?

Ma chi sono sti buffoni che vanno ad intervistare sto lestofante e si onorano di riportare risposte del genere senza aver nulla da obiettare? Giusto i ticinesi e tu...

?Audi vende la A6 con successo sia una America che in Europa, stessa cosa la BMW con la Serie 5. Questa è la dimostrazione che un solo prodotto uguale per tutti può mettere d?accordo entrambe le parti. Ora si tratta solo di trovare il giusto punto d?incontro tra i gusti e le normative europee e quelle statunitensi.?

Sbaglio o non si chiede affatto come mai le europee abbiano successo sia in patria che oltreoceano, mentre le sue ultime deliberazioni sono state tutte un insuccesso clamoroso? Anche quelle progettate in Italia per l'Italia.

Chi ha deliberato queste operazioni, su quali presupposti, e come si qualifica la sua competenza e credibilità in materia, dopo un numero imbarazzante di flop conclamati, e consecutivi ( ricordiamo il filotto di nr . 5 auto cannate una dopo l'altra, dalla Delta in poi.) cosí gravi da causare la semi chiusura di un brande importante come Lancia? Qualcuno risponde di questo disastro, tutto partorito fra le quattro mura del suo ufficio, nel suo cervello di completo incompetente?

Se le vendite di a6 e serie 5 "dimostrano" la possibilità di vendere auto uguali su entrambi i mercati, una serie di 5 buchi nell'acqua e la chiusura del marchio Lancia cosa "dimostrano"? Boooh....

Dopodiché, l'uomo che passerà alla storia per aver chiuso Lancia, dopo aver sbagliato 5 auto su 5, in un brand che ha una gamma fatta di 5 auto, e non aver nemmeno capito dove ha sbagliato per 5 volte di seguito, adesso si occuperà del glorioso rilancio di Alfa. E noi siamo fiduciosi, perché l'uomo, dopo quanto sopra ed aaltro, ha ormai chiaramente dimostrato di sapere quel che fa e che dice, ed anche di saper imparare dai propri errori.

Siamo già tutti emozionati, aspettiamo un altro evento di rilevanza storica. Magari una bella nuova chiusura.
A parte le offese ai giornalisti e a Marchionne, sempre da evitare secondo me e credo anche secondo il regolamento del forum, noto delle imprecisioni su Lancia: perchè dici che il marchio è stato chiuso? Non mi pare che lo abbiano chiuso almeno per ora non lo è. Dei 5 modelli Lancia quelli americani sono falliti e i motivi li conosciamo, la Delta all'inizio non era proprio malvagia, del resto in giro se ne vedono. Ma la Y non direi che vada male, non dico che sia un successone ma nemmeno completamente sbagliata come le Lancia d'America.

Diciamo che ognuno ha le proprie opinioni.
Io penso che degli ultimi modelli Lancia l'unico di un certo successo sia la nuova Y, anche se ora è in calando. Giudizio sospeso sulla Thema. Premesso che per me era l'unico modo di far uscire in fretta sul mercato una segmento E "italiana" e che ritengo sia una buona automobile, oggi non si vende così male dato che le consegne negli ultimi tempi sono state abbastanza buone, anche grazie al programma di abbinamento alla Y.

Un vero disastro invece la "Flavia".

Qui però si deve parlare di Alfa Romeo al Salone di Ginevra, non di Lancia. Eventualmente aprite, in casa Lancia un topic su "Lancia al salone di Ginevra".
 
Nardo-Leo ha scritto:
modus72 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
interessante la parte in cui parla di un modello immediatamente successivo a quello della 4c. Si darà quindi immediatamente seguito alla 4c come è giusto che sia.
Immediatamente successivo che significato ha?
Quello che Maxetto usava quando scriveva "stanno per arrivare"?
Direi di si. Tieni presente che nel campo delle auto i tempi non sono mai così rapidi. Dall'annuncio di un modello all'effettivo arrivo ci vogliono mesi se non anni.
Nei sogni ci vogliono mesi fra il dire ed il fare. Nella realtà ci vogliono degli ANNI, un paio quando parti dal foglio bianco e hai già le meccaniche ben definite, di più quando anche sulla meccanica (e parliamo anche del semplice pianale) ci sono cose da definire. Quindi l'IMMEDIATAMENTE è assolutamente fuori luogo anche per la 166 che cita Pilota, a meno che non vogliano prendere una Maserati e rimarchiarla spudoratamente come han fatto con la Thema.
Quindi parlare di immediatamente per modelli dei quali non si è manco visto un qualche disegnino, e figurarsi dei muletti per strada, è come sentir dire "sto per ciulare" da un bimbo di 6 anni.
 
Back
Alto