<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Aggiungerei a quanto hai precisato motori al top frutto del lavoro dei migliori, dico i migliori, motoristi in circolazioni. Gente che ha mollato la formula 1 da leader assoluti, se non sono questi i motoristi più appropriati a raccogliere l'eredità di Busso e compagnia allora ditemi quali sono.

Ci sono tutti i presupposti per un rilancio Alfa Romeo in grande stile, mettetevi l'anima in pace che è meglio ;)

Perchè, i progettisti delle altre case sono tutti allocchi? :lol:

Cmq concordo: i presupposti per un bel rilancio, stando alle promesse di Marchionne, ci sono.

Quanto all'animo in pace, se lo dovranno mettere a Detroit se cannano pure questa 8)

no non ho detto che i motoristi degli altri gruppi sono allocchi, ho detto solo che i ragazzi che stanno tirando su i nuovi motori Alfa Romeo sono quelli che in Formula 1 non sono stati battuti da nessuno, questo è poco ma è sicuro. Se ci saranno in circolazione motoristi migliori puoi star certo che ce ne accorgeremo molto presto ma io non credo, è la mia opinione, che ciò accadrà.

Già quest'anno in Formula 1 dopo pochi mesi di cura Marchionne Ferrari sta tornando grande. Ha vinto a Sepang con una gara superba e ha fatto il suo meglio nelle altre due gare. Non so se hai notato, si è già ripresa il primato velocistico sul dritto.
 
aggiungo che i presupposti per un rilancio in grande stile di Alfa Romeo ci sono tutti, lo dico non sulla base delle promesse di Marchionne ma sulla base delle premesse dello stesso.

Il fatto che la Giulia possa condividere i pianali con Maserati, coi vecchi Mercedes o farli derivare come evoluzioni di essi mi lascia del tutto indifferente. Da qualche parte si doveva partire e non potendo prendere le mosse da un foglio bianco, come anch'io avrei desiderato, si parte da quanto si dispone in casa. Stesso dicasi per i propulsori.

Che il basamento dei due nuovi Alfa Romeo, vediamo così di tornare in topic, sia Ferrari, Maserati, Pentastar o Tigershark per me è indifferente. Mi avrebbe fatto piacere ovviamente partire da un foglio bianco, ma non essendo possibile allora l'uno vale l'altro. Per quanto mi riguarda nel progettare i due nuovi propilsori Alfa Romeo potevano partire anche dal basamento del cangurotto Holden della Brera, non è che avesse tutta questa importanza. Un conto è se prendi un Holden 3.2 V6 e lo monti sulla Giulia, un altro conto è se prendi il suo basamento e Martinelli lo utilizza per progettarci il suo motore. Basamenti ce ne sono quanti ne vuoi, di Martinelli ce ne è sono uno, almeno finchè qualcuno non dimostrerà di saper fare altrettanto
 
vecchioAlfista ha scritto:
Cosa voglio? L'ho già scritto.

Quello che auspichi tu, direttamente progettato e sviluppato da un asset autonomo Alfa Romeo - erede della fu casa di Arese - dentro FCA.
Nel caso di specie, sarebbe ne più ne meno che una formalizzazione dei famosi "capannoni fantasma" (sempre che esistano).

Assolutamente fattibile, visto che già lo fanno.

Anche alla luce del sole, se pensi a Maserati (con Maserati Powertrain)

;)

Perfetto, se siamo d'accordo su tutto allora che discutiamo a fare?? :D ;)

postiamoli allora

Sarebbe bello se fossero dati accessibili online...parliamo di auto degli anni 70...qualcosa me la ricordo a memoria...diciamo che le Fiat bialbero non si facevano staccare in accelerazione pur con un deficit di cavalleria a parita' di cilindrata (come gia' detto, le Fiat avevano quasi sempre un solo carburatore dppio corpo contro i 2 Alfa)

Ricordo che con amici spesso abbiamo fatto prove di accelerazione tra una Fiat 124 Sport Coupe' 1800 e un'Alfetta GT...la 124 quasi sempre scattava meglio....
 
loopo ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Io la penso cosi, non vi arrabbiate. :D

Un motore oggi vale in base alla macchina dove lo monti perché ai giorni nostri i motori buoni li sanno fare tutti. Ormai anche la differenza tra un motore buono e uno eccellente è veramente minimale. Sia che prendiamo un motore buono o eccellente in base solo alla coppia e alla potenza o solo in base all'affidabilità. Le differenze sono comunque minime, esclusi i materiali. Ma però solo con quelli non li tiri fuori i cavalli.
Se per esempio in una macchina monti un motore discreto e quella nella sua categoria invece di pesare normalmente 1500 kg pesa solo 1400 kg anche quel motore diventa (sembra) un fulmine. E questo vale anche se la differenza può sembrare poca.

Nell'esperienza di tutti i giorni io vedo che il trucco è sempre quello di fare una macchina che pesa meno delle sue concorrenti e ha una tenuta di strada come dio comanda. Poi ci metti un buon motore che canta bene e come per magia anche il motore diventa (sembra) eccellente.
In sostanza per le macchine di tutti i giorni non c'è bisogno di fare un motore in oro zecchino, è la macchina che devi saper fare. Per il motore basta che sia onesto e che non si rompe che tanto a più di 140 non si può andare. Ma proprio al massimo perché dopo si rischia anche la patente. :lol:

Io mi trovo spesso in Germania, ed adoro le Autobahn.. Bello schiacciare giù quanto ti pare (meglio ancora con una macchina abbastanza potente)
:D

Minxxia loopo ma tu sei uno. :lol:
E se questi devono tornare a vendere non è che gli bastano i soliti quattro amici al bar. Principalmente devono avere per forza tanti che la comprano in tutto il mondo e poi qualche versione più particolare la fanno anche.
Intanto secondo me devono fare macchine leggere e con la tenuta di strada nello stile Alfa perché tanto i motori potenti li sanno fare tutti. E ci puoi scommettere che li sanno fare anche alla Fiat, basta che non si intestardiscano con questi tagliandi a 35000 km e forse ora anche a 40000 km anche per le Alfa. Sennò con il cavolo che ti possono fare i motori più potenti degli altri. 8)

Infatti secondo me questo motore 2.2 turbodiesel di cui si sta parlando per la Giulia significa che l'indirizzo che hanno preso non è quello della potenza ma quello di avere tanta coppia anche con potenza bassa. Forse anche perché la potenza costa e la coppia no ma anche perché la coppia migliora la guidabilità. E se hai una macchina leggera e anche la tenuta di strada anche la guidabilità diventa eccellente. Io penso che è questo l'indirizzo principale che hanno preso non quello delle autoban. O forse quella la lasciano ai motori turbobenzina più potenti visto che M dice che vuole sfidare i tedeschi. Chi lo sa..... ;)

PS saturno i motori bialbero Fiat negli anni 70 erano sicuramente più aggressivi in basso ma l'allungo dei motori Alfa se lo sognavano. Era questo che faceva la differenza. Solo il 1.6 bialbero a 4 carburatori verticali che montavano le prime 124 sport cupè gli stava dietro. Tutti gli altri erano buoni solo in città. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (cit.)
Pensavo di trovarlo già chiuso il topic. :lol:
Meglio così, mi piace questa tenzone sulle tradizioni.

Non ci siamo capiti: se vogliamo continuare a fare confronti tra prima e dopo si apre un topic specifico. Qui si parla dei nuovi motori, ammesso che ancora ci siano argomenti di discussione. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (cit.)
Pensavo di trovarlo già chiuso il topic. :lol:
Meglio così, mi piace questa tenzone sulle tradizioni.

Non ci siamo capiti: se vogliamo continuare a fare confronti tra prima e dopo si apre un topic specifico. Qui si parla dei nuovi motori, ammesso che ancora ci siano argomenti di discussione. ;)
Ho letto i precedenti "ultimi avvisi" e visto che si continuava a parlare di confronti tra vecchio e nuovo corso ero sicuro che avrei trovato il topic chiuso.
Lo sdoppiamento del topic sarebbe utile.
 
Secondo me per ora si parla dell'aria fritta, perché un conto è sapere che ci saranno nuovi motori, e questo è stato assodato, un altro conto è sapere come sono fatti, se derivano da basamenti Chrysler o Fiat o Ferrari o Maserati, se saranno montati effettivamente solo su Alfa Romeo ecc.

Quindi la discussione può proseguire nel caso ci siano novità interessanti in merito a questi motori, se no proseguire parlando di altro non ha senso.
 
pilota54 ha scritto:
Secondo me per ora si parla dell'aria fritta, perché un conto è sapere che ci saranno nuovi motori, e questo è stato assodato, un altro conto è sapere come sono fatti, se derivano da basamenti Chrysler o Fiat o Ferrari o Maserati, se saranno montati effettivamente solo su Alfa Romeo ecc.

Quindi la discussione può proseguire nel caso ci siano novità interessanti in merito a questi motori, se no proseguire parlando di altro non ha senso.

Secondo me ci sarà un bel po di condivisione di basamenti e non con Ferrari, da cui arriveranno solamente i ragazzi che progetteranno i nuovi motori, ma con Chrysler. Mentre per quanto riguarda i CR deriveranno da VM con i quali si condivideranno non i basamenti ma interamente i motori resi probabilmente con qualche specifica a se, ciò ad eccezione, forse, del solo 2.2 il quale può darsi che essendo un motore inedito VM l'abbia progettato insieme ad Alfa Romeo. Può darsi.

Molti probabilmente criticheranno queste scelte, preferendo motori assolutamente inediti in tutte le loro parti e prerogativa esclusiva del Biscione che avrebbe dovuto realizzarli, intendiamoci li avrei preferiti anch'io così ma nella vita non si può avere tutto nè si può averlo subito. Fino a neanche 18 mesi fa si attendeva un'erede della 159 con TA e forse TI, dotata di motori FTP. E' probabilmente il progetto ha dato poi vita all'attuale 200C. Forse ai più è sfuggito ma fra le caratteristiche della versione a TI dell'attuale 200C c'è la possibilità di avere l'80% della trazione sull'asse posteriore, quasi una TP vera e propria!! Sicuramente si tratta di tecnologia mutuata dalle attuale Maserati Q4 con TI on demand in caso di perdita aderenza da parte dell'assale anteriore. Che motivo c'era di implementare su un'auto con caratteristiche da stradista, principalmente votata al comfort queste tencologie?? Sarà la storia fra qualche anno a dirci come stavano realmente le cose prima della svolta decisa da per Alfa Romeo.

I due nuovi propulsori in arrivo credo saranno lo stato dell'arte a livello motoristico, del resto i ragazzi che ci hanno lavorato su non sono tipi che scherzano. Personalmente spero solo che si proceda battendo il nuovo corso innaugurato con la 4C: auto nuova, motori nuovi, tecnologie inedite per auto da strada, evoluzione continua rivolta in primis alla prestazione, molta attenzione rivolta verso il cliente, voglia di dar sfogo nel massimo grado alla propria passione di Alfisti sia da parte dei clienti e prima ancora da parte dei costruttori.

Staremo a vedere
 
saturno_v ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Cosa voglio? L'ho già scritto.

Quello che auspichi tu, direttamente progettato e sviluppato da un asset autonomo Alfa Romeo - erede della fu casa di Arese - dentro FCA.
Nel caso di specie, sarebbe ne più ne meno che una formalizzazione dei famosi "capannoni fantasma" (sempre che esistano).

Assolutamente fattibile, visto che già lo fanno.

Anche alla luce del sole, se pensi a Maserati (con Maserati Powertrain)

;)

Perfetto, se siamo d'accordo su tutto allora che discutiamo a fare?? :D ;)

postiamoli allora

Sarebbe bello se fossero dati accessibili online...parliamo di auto degli anni 70...qualcosa me la ricordo a memoria...diciamo che le Fiat bialbero non si facevano staccare in accelerazione pur con un deficit di cavalleria a parita' di cilindrata (come gia' detto, le Fiat avevano quasi sempre un solo carburatore dppio corpo contro i 2 Alfa)

Ricordo che con amici spesso abbiamo fatto prove di accelerazione tra una Fiat 124 Sport Coupe' 1800 e un'Alfetta GT...la 124 quasi sempre scattava meglio....
....Si vede che ti sei fatto un idea molto sbagliata delle alfe di allora,meglio dire che non hai capito che i motori alfa erano cosi organizzati che dovevano tenere i due fronti con una buona via di mezzo.cio essere forti sia in sprint che in alta velocitá.c Cosa che non era il motore Fiat. per vedere questo dovresti guardare i dati motore dei due marchi e ti accorgi che su un alfa motore c é una maggiore equilibritá per ottenere sia lo sprint e l alta velocitá.Al riguardo i giri motore che un Fiat saliva di piu veloce era anche normalissimo il cambio a 4 rapporti faceva si che succedesse e dimmi tutto quello che vuoi su strade dove si incominciava a lavorare di terza in su finiva la volontá del motore fiat proprio perché le marce del cambio alfa divendavano piu lunghe e poteva prendere piu giri perché tiravi piu allungo.La prima e seconda del fiat erano rapportati piu lunghe come tutti i cambi con 4 rapporti.Praticamente non voglio dire che il motore fiat facesse schifo anzi tutto il contrario era un gran motore ma aveva altre caratteristiche pensati per la macchina non sportiva ma piu da famiglia, l alfa invece era pensata per essere l uno e l altro che si facesse valere sia nell alta velocitá che in sprint.Il motore Fiat ha sempre mancato di allungo.....
 
PS saturno i motori bialbero Fiat negli anni 70 erano sicuramente più aggressivi in basso ma l'allungo dei motori Alfa se lo sognavano. Era questo che faceva la differenza.

...Si vede che ti sei fatto un idea molto sbagliata delle alfe di allora,meglio dire che non hai capito che i motori alfa erano cosi organizzati

L'idea me la sono fatta bene dal momento che ne ho possedute un po' di entrambe e guidate ancora di piu', secondo me siete voi che dovreste ammettere che il bialbero Fiat era un motore altrettanto formidabile di quello Alfa.

Il fatto che i bialbero Fiat mancassero di allungo e' una favoletta....ripeto ulteriormente che bisogna ricordare che il Fiat era quasi sempre dotato di singolo carburatore mentre le Alfa avevano i 2 doppio corpo ed aveva un deficit di cavalli sulla carta.

Prendete una 124 Sport Coupe' BC con i 2 Weber, una 124 Abarth o una Ritmo 130 TC e vedete che allungo, che canto e che rabbia.

La 124 Sport coupe' terza serie, pur con il singolo doppio corpo, non solo era piu' scattante dell'Afletta GT ma forse anche un pelo piu' veloce....con meno puledri all'appello....

Anche per evitare ulteriori OT di OT io chiudo l'argomento qui ma, se servono ulteriori chiarimenti vi consiglio vivamente di farvi una bella discussione tecnica sui due bialbero con l'utente ZioJo sul forum dedicato alla 124 Sport Coupe'.

http://www.fiat124sportcoupe.it/home.html

E il tipo non e' solo una che parla, vedete cosa combina nel suo garage....ne troverete molto pochi che conoscono quel motore meglio di lui (e ci mettono le mani in quel modo)
 
Back
Alto