<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

Attached files /attachments/1746138=33266-130916_AR_alfa-romeo-4c-35.jpg
 
key-one ha scritto:
Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

bel video, che mostra il potenziale della 4c ;) PS - che rombo!

Solo faccio notare come il video mostri qualcosa di diverso dalle impressioni di guida pubblicate su Quattroruote di gennaio, (invito a riprendere la rivist in mano od a correre in edicola) ove da un confronto fra 4c, Chaiman e Lutos, la tedesca - nonostante il peso - risulti la più piacevole e lineare da guidare, con la 4c indicata dai collaudatori come "affetta" da un marcato sottosterzo...

:?
 
vecchioAlfista ha scritto:
key-one ha scritto:
Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

bel video, che mostra il potenziale della 4c ;) PS - che rombo!

Solo faccio notare come il video mostri qualcosa di diverso dalle impressioni di guida pubblicate su Quattroruote di gennaio, (invito a riprendere la rivist in mano od a correre in edicola) ove da un confronto fra 4c, Chaiman e Lutos, la tedesca - nonostante il peso - risulti la più piacevole e lineare da guidare, con la 4c indicata dai collaudatori come "affetta" da un marcato sottosterzo...

:?

Le due cose -voglio dire "il marcato sottosterzo " e il potenziale pistaiolo della 4C-
sono solo apparentemente in contraddizione . L'auto infatti ha stabilità eccezionale, lo notavano anche tutti e tre i piloti di 4R , che le consente traiettorie pulite senza eccessive perdite di aderenza che alla fine sono le più utili in pista . Quindi può essere che chi sa contrastare il sottosterzo in entrata - secondo la rivista che ci ospita è sufficiente impostare la curva in rilascio - e non esagerare con l'acceleratore in uscita - e non è facile - come fa il collaudatore di Auto , riesca ad essere più lineare ed efficace con la 4C che con Cayman e Subaru.
D'altra parte, le altre due forse nella guida normale appaiono più maneggevoli ad un guidatore "normale" su strada non aperta al traffico e lontano dai limiti fisici di tenuta, come vengono raggiunti invece su circuito. Qui però "il retrotreno granitico" , come scrive Quattroruote" della 4C dovrebbe infondere una sicurezza superiore .Comunque , l'ho scritto subito :D , in ogni caso sarebbe una bella esperienza avere sotto il fondo schiena l'ultima sportiva del Biscione !
 
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

La toyobaru ha un differenziale torsen dietro ma il motore anteriore non le consente certo il carattere neutro della Cayman e della 4C con motore centrale
Certo che con gomme 255/40 da 19" anche lei avrebbe qualcosa da dire in più ma perdendo in agilità e divertimento anni '70...
A me aveva convinto non del tutto il motore: 100 hp/ l di potenza specifica ma troppo in alto la coppia. Quasi al règime di erogazione della potenza massima.
 
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

La toyobaru ha un differenziale torsen dietro ma il motore anteriore non le consente certo il carattere neutro della Cayman e della 4C con motore centrale
Certo che con gomme 255/40 da 19" anche lei avrebbe qualcosa da dire in più ma perdendo in agilità e divertimento anni '70...
A me aveva convinto non del tutto il motore: 100 hp/ l di potenza specifica ma troppo in alto la coppia. Quasi al règime di erogazione della potenza massima.

Certo la "Toyobaru" è una macchina sicuramente divertente e maneggevole , pure nell'uso quotidiano , tuttavia non ha -come dici giustamente- le stesse caratteristiche di 4C e Cayman più sportive e a motore centrale.
In definitiva era più omogeneo il confronto su 4R fra l'italiana , la tedesca e l'inglesina Elise . Nel video di auto , la Giap ha paradossalmente quasi la mission di mostrare la superiore stabilità dell'italiana : è quasi sempre in controsterzo , dove l'Alfa Romeo fila dritta come sui binari . Certo la pista umida e a tratti bagnata non aiuta l'impostazione classica motore anteriore , coda leggera . A stupire di più , rispetto alla prova dei 3 collaudatori della rivista che ci ospita , è la Cayman la quale , giudicata la più equilibrata ed omogenea , s'intraversa invece moltissimo , anche se un po' meno della Subaru , pur rimanendo velocissima . Ma quanti sono in grado -in pista perchè su strada sarebbe da pazzi - di condurla in questo modo ?
Mentre la 4C a parità di manico e di impegno nella guida , sembra a prima vista in grado di fare di più...Saluti
 
key-one ha scritto:
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

La toyobaru ha un differenziale torsen dietro ma il motore anteriore non le consente certo il carattere neutro della Cayman e della 4C con motore centrale
Certo che con gomme 255/40 da 19" anche lei avrebbe qualcosa da dire in più ma perdendo in agilità e divertimento anni '70...
A me aveva convinto non del tutto il motore: 100 hp/ l di potenza specifica ma troppo in alto la coppia. Quasi al règime di erogazione della potenza massima.

Certo la "Toyobaru" è una macchina sicuramente divertente e maneggevole , pure nell'uso quotidiano , tuttavia non ha -come dici giustamente- le stesse caratteristiche di 4C e Cayman più sportive e a motore centrale.
In definitiva era più omogeneo il confronto su 4R fra l'italiana , la tedesca e l'inglesina Elise . Nel video di auto , la Giap ha paradossalmente quasi la mission di mostrare la superiore stabilità dell'italiana : è quasi sempre in controsterzo , dove l'Alfa Romeo fila dritta come sui binari . Certo la pista umida e a tratti bagnata non aiuta l'impostazione classica motore anteriore , coda leggera . A stupire di più , rispetto alla prova dei 3 collaudatori della rivista che ci ospita , è la Cayman la quale , giudicata la più equilibrata ed omogenea , s'intraversa invece moltissimo , anche se un po' meno della Subaru , pur rimanendo velocissima . Ma quanti sono in grado -in pista perchè su strada sarebbe da pazzi - di condurla in questo modo ?
Mentre la 4C a parità di manico e di impegno nella guida , sembra a prima vista in grado di fare di più...Saluti

Analisi ineccepibile 8)
Tieni conto che la jap sta a 30000? scarsi
Le altre al doppio di soldi
Drivers car tutte e tre ma era meglio raffrontare la Elise
 
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

La sensazione sembra che la 4c debba addirittura rallentare in curva quando si trova davanti la tedesca e la giapponese. Va via liscia su dei binari mentre le altre fanno veri e propri numeri per restare in pista. Sarebbe interessante vederla in un giro di pira da sola con tanto di cronometro. Idem per le altre due. Veramente un gran bel video e soprattutto un gran bel lavoro da parte degli uomini Alfa Romeo
 
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

La toyobaru ha un differenziale torsen dietro ma il motore anteriore non le consente certo il carattere neutro della Cayman e della 4C con motore centrale
Certo che con gomme 255/40 da 19" anche lei avrebbe qualcosa da dire in più ma perdendo in agilità e divertimento anni '70...
A me aveva convinto non del tutto il motore: 100 hp/ l di potenza specifica ma troppo in alto la coppia. Quasi al règime di erogazione della potenza massima.

Certo la "Toyobaru" è una macchina sicuramente divertente e maneggevole , pure nell'uso quotidiano , tuttavia non ha -come dici giustamente- le stesse caratteristiche di 4C e Cayman più sportive e a motore centrale.
In definitiva era più omogeneo il confronto su 4R fra l'italiana , la tedesca e l'inglesina Elise . Nel video di auto , la Giap ha paradossalmente quasi la mission di mostrare la superiore stabilità dell'italiana : è quasi sempre in controsterzo , dove l'Alfa Romeo fila dritta come sui binari . Certo la pista umida e a tratti bagnata non aiuta l'impostazione classica motore anteriore , coda leggera . A stupire di più , rispetto alla prova dei 3 collaudatori della rivista che ci ospita , è la Cayman la quale , giudicata la più equilibrata ed omogenea , s'intraversa invece moltissimo , anche se un po' meno della Subaru , pur rimanendo velocissima . Ma quanti sono in grado -in pista perchè su strada sarebbe da pazzi - di condurla in questo modo ?
Mentre la 4C a parità di manico e di impegno nella guida , sembra a prima vista in grado di fare di più...Saluti

Analisi ineccepibile 8)
Tieni conto che la jap sta a 30000? scarsi
Le altre al doppio di soldi
Drivers car tutte e tre ma era meglio raffrontare la Elise

Grazie . Certo la Giap costa quasi la metà delle altre 2 e ha pure due strapuntini dietro . E' un'auto di altro segmento con guida classica e - anche secondo la prova di 4R - molto divertente che sarà più raffrontabile , per restare in tema Alfa , con la nuova "Duetto" per fascia di prezzo e target di clientela...Saluti
 
key-one ha scritto:
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

La toyobaru ha un differenziale torsen dietro ma il motore anteriore non le consente certo il carattere neutro della Cayman e della 4C con motore centrale
Certo che con gomme 255/40 da 19" anche lei avrebbe qualcosa da dire in più ma perdendo in agilità e divertimento anni '70...
A me aveva convinto non del tutto il motore: 100 hp/ l di potenza specifica ma troppo in alto la coppia. Quasi al règime di erogazione della potenza massima.

Certo la "Toyobaru" è una macchina sicuramente divertente e maneggevole , pure nell'uso quotidiano , tuttavia non ha -come dici giustamente- le stesse caratteristiche di 4C e Cayman più sportive e a motore centrale.
In definitiva era più omogeneo il confronto su 4R fra l'italiana , la tedesca e l'inglesina Elise . Nel video di auto , la Giap ha paradossalmente quasi la mission di mostrare la superiore stabilità dell'italiana : è quasi sempre in controsterzo , dove l'Alfa Romeo fila dritta come sui binari . Certo la pista umida e a tratti bagnata non aiuta l'impostazione classica motore anteriore , coda leggera . A stupire di più , rispetto alla prova dei 3 collaudatori della rivista che ci ospita , è la Cayman la quale , giudicata la più equilibrata ed omogenea , s'intraversa invece moltissimo , anche se un po' meno della Subaru , pur rimanendo velocissima . Ma quanti sono in grado -in pista perchè su strada sarebbe da pazzi - di condurla in questo modo ?
Mentre la 4C a parità di manico e di impegno nella guida , sembra a prima vista in grado di fare di più...Saluti

Analisi ineccepibile 8)
Tieni conto che la jap sta a 30000? scarsi
Le altre al doppio di soldi
Drivers car tutte e tre ma era meglio raffrontare la Elise

Grazie . Certo la Giap costa quasi la metà delle altre 2 e ha pure due strapuntini dietro . E' un'auto di altro segmento con guida classica e - anche secondo la prova di 4R - molto divertente che sarà più raffrontabile , per restare in tema Alfa , con la nuova "Duetto" per fascia di prezzo e target di clientela...Saluti

Si se la gioca con la Mazda Alfa

Ma a proposito quando arriva?
 
156jtd105 ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

La sensazione sembra che la 4c debba addirittura rallentare in curva quando si trova davanti la tedesca e la giapponese. Va via liscia su dei binari mentre le altre fanno veri e propri numeri per restare in pista. Sarebbe interessante vederla in un giro di pira da sola con tanto di cronometro. Idem per le altre due. Veramente un gran bel video e soprattutto un gran bel lavoro da parte degli uomini Alfa Romeo

Effettivamente anche il cronometro, nella pista di Vairano nella prova speciale di 4R , conferma . La 4c rifila 1 secondo e 68 decimi alla Cayman e 2 secondi più 67 decimi all'Elise.

Questo in pista . Sul misto stretto del piacentino dove si sono espressi i tre collaudatori della rivista che ci ospita , la Cayman è stata apprezzata per l'ottima maneggevolezza e la facilità ad inserirsi in curva . La tendenza ad allargare con il retrotreno che in pista costringe a continui controsterzi , sul misto appenninico evidentemente consente inserimenti in curva fulminei e lieve derapata in uscita . Così , con il diverso percorso di prova , si spiegano anche forse le diverse sfumature di giudizio fra la prova della rivista italiana e quella della testata inglese .
 
key-one ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4

Fantastico e buon divertimento.

Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io. ;)

Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti

La sensazione sembra che la 4c debba addirittura rallentare in curva quando si trova davanti la tedesca e la giapponese. Va via liscia su dei binari mentre le altre fanno veri e propri numeri per restare in pista. Sarebbe interessante vederla in un giro di pira da sola con tanto di cronometro. Idem per le altre due. Veramente un gran bel video e soprattutto un gran bel lavoro da parte degli uomini Alfa Romeo

Effettivamente anche il cronometro, nella pista di Vairano nella prova speciale di 4R , conferma . La 4c rifila 1 secondo e 68 decimi alla Cayman e 2 secondi più 67 decimi all'Elise.

Questo in pista . Sul misto stretto del piacentino dove si sono espressi i tre collaudatori della rivista che ci ospita , la Cayman è stata apprezzata per l'ottima maneggevolezza e la facilità ad inserirsi in curva . La tendenza ad allargare con il retrotreno che in pista costringe a continui controsterzi , sul misto appenninico evidentemente consente inserimenti in curva fulminei e lieve derapata in uscita . Così , con il diverso percorso di prova , si spiegano anche forse le diverse sfumature di giudizio fra la prova della rivista italiana e quella della testata inglese .

Grazie per aver postato i tempi.
Certo poi è chiaro che ogni auto per proprie caratteristiche può essere più adatta ad un circuito e meno ad un altro.
Comunque questi sono tempi che fanno certamente piacere a chi ama il biscione
 
key-one ha scritto:
Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti
Bellissimo video.
Hanno fatto un buon lavoro anche nel reparto acustico.

Bentrovati. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti
Bellissimo video.
Hanno fatto un buon lavoro anche nel reparto acustico.

Bentrovati. ;)

Ben tornato anche a te.
Ma sei un fans degli 883?
ciao
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti
Bellissimo video.
Hanno fatto un buon lavoro anche nel reparto acustico.

Bentrovati. ;)

Ben tornato anche a te.
Ma sei un fans degli 883?
ciao
Ciao 156.
OT: non mi dispiacciono le canzoni del mio omonimo Max Pezzali.
 
Back
Alto