zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
E' già stato postato?
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=aI-WkHBUFN4
Fantastico e buon divertimento.
Meglio metterlo nella discussione di youtube. La ricopio io.
Bel video , molto interessante . Si vede chiaramente come a parità di velocità in curva e quindi tempo sul giro , la 4C richieda un impegno di guida molto inferiore alle altre due . Infatti l'Alfa Romeo , mantiene quasi sempre traiettorie lineari , mentre la Cayman , ma soprattutto la Toyota/Subaru è sempre di traverso e quindi in controsterzo . Può essere divertente per 5 minuti , per chi lo sa fare, ma alla lunga avere sempre il retrotreno che tende a superare l'avantreno... La sportiva del biscione , invece , sembra seguire traiettorie ideali su binario e , solo se provocata con modi spicci , innesca un equilibrato derapage . Segno evidente che la messa a punto Alfa e il suo da alcuni criticato sottosterzo iniziale , danno poi alla prova dei fatti ampie soddisfazioni , anche il pilota sembra ridere molto divertito ed esprimere giudizi di apprezzamento...
Pare quindi un'auto modernissima che può dare filo da torcere alle più blasonate sportive nelle competizioni. Visto il Dna di famiglia , c'era forse da dubitarne :?: :lol: Saluti
La toyobaru ha un differenziale torsen dietro ma il motore anteriore non le consente certo il carattere neutro della Cayman e della 4C con motore centrale
Certo che con gomme 255/40 da 19" anche lei avrebbe qualcosa da dire in più ma perdendo in agilità e divertimento anni '70...
A me aveva convinto non del tutto il motore: 100 hp/ l di potenza specifica ma troppo in alto la coppia. Quasi al règime di erogazione della potenza massima.
Certo la "Toyobaru" è una macchina sicuramente divertente e maneggevole , pure nell'uso quotidiano , tuttavia non ha -come dici giustamente- le stesse caratteristiche di 4C e Cayman più sportive e a motore centrale.
In definitiva era più omogeneo il confronto su 4R fra l'italiana , la tedesca e l'inglesina Elise . Nel video di auto , la Giap ha paradossalmente quasi la mission di mostrare la superiore stabilità dell'italiana : è quasi sempre in controsterzo , dove l'Alfa Romeo fila dritta come sui binari . Certo la pista umida e a tratti bagnata non aiuta l'impostazione classica motore anteriore , coda leggera . A stupire di più , rispetto alla prova dei 3 collaudatori della rivista che ci ospita , è la Cayman la quale , giudicata la più equilibrata ed omogenea , s'intraversa invece moltissimo , anche se un po' meno della Subaru , pur rimanendo velocissima . Ma quanti sono in grado -in pista perchè su strada sarebbe da pazzi - di condurla in questo modo ?
Mentre la 4C a parità di manico e di impegno nella guida , sembra a prima vista in grado di fare di più...Saluti