<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

modus72 ha scritto:
Faranno la 4C targa.
Mettere delle fibra di carbonio sulle future ed ipotetiche berline Alfa è, chiaramente, una boutade, per una lunga serie di ragioni tecniche ed economiche.
Riguardo agli entusiasmanti numeri di consegne che vengon presi immediatamente per buoni al fine di farsi i propri calcoli dai risultati fantasmagorici, ricorderei che le Cherokee sono rimaste per mesi nei piazzali, consegne ed immatricolazioni bloccate, in attesa di risolvere il problema al nuovo cambio presentatosi nei primi esemplari. Quindi nei primi mesi i numeri saranno chiaramente gonfiati dall'evasione degli ordini precedenti....

se lo dici tu... io la penso diversamente, fatto sta che prima si assumeva a Grugliasco ed era già positivo, ora si comincia ad assumere anche a Cento e ad Airola. Speriamo di continuare con le boutade!!!
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
Faranno la 4C targa.
Mettere delle fibra di carbonio sulle future ed ipotetiche berline Alfa è, chiaramente, una boutade, per una lunga serie di ragioni tecniche ed economiche.
Riguardo agli entusiasmanti numeri di consegne che vengon presi immediatamente per buoni al fine di farsi i propri calcoli dai risultati fantasmagorici, ricorderei che le Cherokee sono rimaste per mesi nei piazzali, consegne ed immatricolazioni bloccate, in attesa di risolvere il problema al nuovo cambio presentatosi nei primi esemplari. Quindi nei primi mesi i numeri saranno chiaramente gonfiati dall'evasione degli ordini precedenti....

se lo dici tu... io la penso diversamente, fatto sta che prima si assumeva a Grugliasco ed era già positivo, ora si comincia ad assumere anche a Cento e ad Airola. Speriamo di continuare con le boutade!!!
A Cento assumono causa motori diesel da spedire negli USA per le Jeep, Alfa c'entra men che poco. Ma vabbè, tutto fa brodo e del resto peggio di così era ben difficile...
Poi capisco che per qualcuno tutto sia possibile in positivo quando si parla di Alfa e di Fiat in generale, a leggervi pare che la conquista dei mercati arrivi dopodomani per le nostre invincibili armate. Però questo è un forum dove ci si confronta con la tecnica e quindi con la realtà, e sarebbe il caso di conservare quantomeno un pelino di realismo fondato proprio sulla tecnica...
Non so... dicevo ragioni tecniche... all'Adler faticano a tirar fuori 4000 pezzi all'anno, come si può vedere: quanti pezzi dovrebbe vendere una Giulia per diventar redditizia? Decine e decine di migliaia all'anno, quindi dove le facciamo queste Giulia in carbonio? :lol: A quale prezzo le vendiamo visto che una 4C, essenziale e microscopica, fatica a star sotto ai 50000? in buona parte per il carbonio?
Poi.... la 4C in virtù dei piccolissimi numeri produttivi se ne può sbattere delle normative sui crash cui devono sottostare le auto "normali". Il che è un grosso bene per lei perchè la monoscocca di carbonio è pessima quando si devono assorbire e dissipare le energie dei crash: non è un caso che i musi siano univocamente fatti di sano e pieghevole acciaio, e molto raramente in alluminio... Facciamo una Giulia con la scocca in carbonio? Bene, poi come li passiamo gli Euroncap? Come passiamo il recentissimo small overlap che ha disintegrato la 500? Con l'ottimismo dei tifosi fiattari?
Al limite sulla giulia (se arriverà) il carbonio verrà messo come rivestimento di qualche parte degli interni. Che non mi pare qualcosa su cui gridare al miracolo.
 
Molto confortanti le notizie della forte richiesta della 4C. Ed interessanti le sinergie di competenze che mette insieme.
Se c'era un modo di attirare l'attenzione sull'Alfa nel mezzo della massiccia offerta tedesca e in parte giapponese, allora quel modo era proprio pensare ad un prodotto unico e ad un passo dall'irrazionalità come la 4C.

E' soggettivo e si può senz'altro argomentare in senso contrario, ma mi viene da dire che solo il marchio Alfa Romeo può permettersi questi vezzi di follia e di bellezza magica. Questa auto emoziona.

Francescovir, per favore tienici aggiornati. Sei un forumista prezioso. Ti vanno tutti i miei complimenti per la scelta di impeto e per il tuo entusiasmo
 
Diapo27
mi ha chiamato il concessionario e mi ha detto che la mia sara' una delle prime 4c di serie e la produzione incomincia ad aprile.
l'unica nota negativa:avevo sceltocerchi 19-18 brubiti e mi ha detto che si possono avere quelli argentati, quelli bruniti si possono prendere a parte come accessori after market pagandoli a parte! ma che significa , devo prendere 8 cerchi di ciu 4 me li conservo in cantina(quelli argentati?
 
francescovir ha scritto:
Diapo27
mi ha chiamato il concessionario e mi ha detto che la mia sara' una delle prime 4c di serie e la produzione incomincia ad aprile.
l'unica nota negativa:avevo sceltocerchi 19-18 brubiti e mi ha detto che si possono avere quelli argentati, quelli bruniti si possono prendere a parte come accessori after market pagandoli a parte! ma che significa , devo prendere 8 cerchi di ciu 4 me li conservo in cantina(quelli argentati?

perfetto! per le gomme invernali, tanto se abiti in nord Italia e vuoi muovere ogni tanto l'auto tra 15 novembre e il15 aprile devi farlo.
Ho l'impressione che nn siano catenabili :D e cambiare le gomme smontandole e rimontandole sui cerchi mi pare una idea nefasta
tolo
 
tolo
io abito in sicilia e qui su 12mesi e' beltempo per 9 mesi l'anno.
dato che la 4c la usciro' solo qualche volta la settimana (domenica o festivo di mattina) , come i biker che prendono le moto la domenica per divertirsi, non ci sara' per niente bisogno di gomme invernali.
e' vero che 1000 euro in piu' o in meno non fanno la dofferenza ma che me ne faccio di 4 cerchi che non uso? non li posso neanche regalare perche ' penso che sono specifici per4c.
avevo dei cerchi a raggi incrociati sulla brera , li ho cambiati qualche anno fa con i cerchi bruniti a 5 fori ed i crchi a raggi sono ancora in esposizione dal negoziante che si e' presa la briga di venderli al posto mio.
sono stufo di avere cerchi inusati sulla pancia!
 
Diapo27 ha scritto:
Molto confortanti le notizie della forte richiesta della 4C. Ed interessanti le sinergie di competenze che mette insieme.
Se c'era un modo di attirare l'attenzione sull'Alfa nel mezzo della massiccia offerta tedesca e in parte giapponese, allora quel modo era proprio pensare ad un prodotto unico e ad un passo dall'irrazionalità come la 4C.

E' soggettivo e si può senz'altro argomentare in senso contrario, ma mi viene da dire che solo il marchio Alfa Romeo può permettersi questi vezzi di follia e di bellezza magica. Questa auto emoziona.

Francescovir, per favore tienici aggiornati. Sei un forumista prezioso. Ti vanno tutti i miei complimenti per la scelta di impeto e per il tuo entusiasmo

:thumbup:
 
ieri un mio zio che non sentivo da tanto tempo mi chiama e mi domanda: ma quale e' questaalfa romeo che stai comprando in questo periodo econmicamente poco favorevole?
Io gli rispondo: e' l'alfa romeo 4c , ti invito a guardare il video su youtube -alfa romeo 4c eccellenza.
Mi richiama il giorno dopo e mi dice da buon professore di storia dell'arte in pensione : hai fatto bene!
 
saranno le normali officine alfa romeo a tagliandare ed a ripara i guasti della 4c?il mio meccanico alfa romeo tutt'oggi mi dice che non e' stato richiamato per nessun agiornamento e nessun agiornamento per via mail e' stato trasmesso mentre gia' 4c LE sono in circolazione.
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
hai finito??? :D :D :D
Tutto qui?
Non hai nulla di tecnicamente rilevante da scrivere?
No, visto che eri così interessato...

ha finito!! :D :D :D

Quando Bmw per la I3 usa alluminio,carbonio e plastiche o il carbonio Cfp su M3/4 e l'altro esempio di scocche in carbonio come la Lambo che non ha dei grossi problemi di spesa non costruisce auto leggerissime,vedi che l'uso in serie di carbonio è praticamente impossibile per ora e meno che meno per un gruppo come Fca..
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
Faranno la 4C targa.
Mettere delle fibra di carbonio sulle future ed ipotetiche berline Alfa è, chiaramente, una boutade, per una lunga serie di ragioni tecniche ed economiche.
Riguardo agli entusiasmanti numeri di consegne che vengon presi immediatamente per buoni al fine di farsi i propri calcoli dai risultati fantasmagorici, ricorderei che le Cherokee sono rimaste per mesi nei piazzali, consegne ed immatricolazioni bloccate, in attesa di risolvere il problema al nuovo cambio presentatosi nei primi esemplari. Quindi nei primi mesi i numeri saranno chiaramente gonfiati dall'evasione degli ordini precedenti....

se lo dici tu... io la penso diversamente, fatto sta che prima si assumeva a Grugliasco ed era già positivo, ora si comincia ad assumere anche a Cento e ad Airola. Speriamo di continuare con le boutade!!!
A Cento assumono causa motori diesel da spedire negli USA per le Jeep, Alfa c'entra men che poco. Ma vabbè, tutto fa brodo e del resto peggio di così era ben difficile...
Poi capisco che per qualcuno tutto sia possibile in positivo quando si parla di Alfa e di Fiat in generale, a leggervi pare che la conquista dei mercati arrivi dopodomani per le nostre invincibili armate. Però questo è un forum dove ci si confronta con la tecnica e quindi con la realtà, e sarebbe il caso di conservare quantomeno un pelino di realismo fondato proprio sulla tecnica...
Non so... dicevo ragioni tecniche... all'Adler faticano a tirar fuori 4000 pezzi all'anno, come si può vedere: quanti pezzi dovrebbe vendere una Giulia per diventar redditizia? Decine e decine di migliaia all'anno, quindi dove le facciamo queste Giulia in carbonio? :lol: A quale prezzo le vendiamo visto che una 4C, essenziale e microscopica, fatica a star sotto ai 50000? in buona parte per il carbonio?
Poi.... la 4C in virtù dei piccolissimi numeri produttivi se ne può sbattere delle normative sui crash cui devono sottostare le auto "normali". Il che è un grosso bene per lei perchè la monoscocca di carbonio è pessima quando si devono assorbire e dissipare le energie dei crash: non è un caso che i musi siano univocamente fatti di sano e pieghevole acciaio, e molto raramente in alluminio... Facciamo una Giulia con la scocca in carbonio? Bene, poi come li passiamo gli Euroncap? Come passiamo il recentissimo small overlap che ha disintegrato la 500? Con l'ottimismo dei tifosi fiattari?
Al limite sulla giulia (se arriverà) il carbonio verrà messo come rivestimento di qualche parte degli interni. Che non mi pare qualcosa su cui gridare al miracolo.

Condivido tutto. Anch'io penso che, per la Giulia, in carbonio potranno fare solo qualche componente secondario (sempre che lo facciano). Magari la traversa che supporta il cruscotto.
Per ora godiamoci il successo della 4C. Arrivare a 4.000 esemplari nel 2014 e 5.000 nel 2015, se davvero ce le faranno sarà un ottimo risultato.
 
francescovir ha scritto:
saranno le normali officine alfa romeo a tagliandare ed a ripara i guasti della 4c?il mio meccanico alfa romeo tutt'oggi mi dice che non e' stato richiamato per nessun agiornamento e nessun agiornamento per via mail e' stato trasmesso mentre gia' 4c LE sono in circolazione.
Se non ricordo male si era parlato di officine della rete "selezionate" per la gestione di questo modello. Peraltro motore e cambio rimangono abbastanza convenzionali, la parte critica starà nella riparazione delle parti in carbonio, che non si può aggiustare con una spalata di stucco e cartavetrata.
 
Back
Alto