BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
Faranno la 4C targa.
Mettere delle fibra di carbonio sulle future ed ipotetiche berline Alfa è, chiaramente, una boutade, per una lunga serie di ragioni tecniche ed economiche.
Riguardo agli entusiasmanti numeri di consegne che vengon presi immediatamente per buoni al fine di farsi i propri calcoli dai risultati fantasmagorici, ricorderei che le Cherokee sono rimaste per mesi nei piazzali, consegne ed immatricolazioni bloccate, in attesa di risolvere il problema al nuovo cambio presentatosi nei primi esemplari. Quindi nei primi mesi i numeri saranno chiaramente gonfiati dall'evasione degli ordini precedenti....
se lo dici tu... io la penso diversamente, fatto sta che prima si assumeva a Grugliasco ed era già positivo, ora si comincia ad assumere anche a Cento e ad Airola. Speriamo di continuare con le boutade!!!
A Cento assumono causa motori diesel da spedire negli USA per le Jeep, Alfa c'entra men che poco. Ma vabbè, tutto fa brodo e del resto peggio di così era ben difficile...
Poi capisco che per qualcuno tutto sia possibile in positivo quando si parla di Alfa e di Fiat in generale, a leggervi pare che la conquista dei mercati arrivi dopodomani per le nostre invincibili armate. Però questo è un forum dove ci si confronta con la tecnica e quindi con la realtà, e sarebbe il caso di conservare quantomeno un pelino di realismo fondato proprio sulla tecnica...
Non so... dicevo ragioni tecniche... all'Adler faticano a tirar fuori 4000 pezzi all'anno, come si può vedere: quanti pezzi dovrebbe vendere una Giulia per diventar redditizia? Decine e decine di migliaia all'anno, quindi dove le facciamo queste Giulia in carbonio? :lol: A quale prezzo le vendiamo visto che una 4C, essenziale e microscopica, fatica a star sotto ai 50000? in buona parte per il carbonio?
Poi.... la 4C in virtù dei piccolissimi numeri produttivi se ne può sbattere delle normative sui crash cui devono sottostare le auto "normali". Il che è un grosso bene per lei perchè la monoscocca di carbonio è pessima quando si devono assorbire e dissipare le energie dei crash: non è un caso che i musi siano univocamente fatti di sano e pieghevole acciaio, e molto raramente in alluminio... Facciamo una Giulia con la scocca in carbonio? Bene, poi come li passiamo gli Euroncap? Come passiamo il recentissimo small overlap che ha disintegrato la 500? Con l'ottimismo dei tifosi fiattari?
Al limite sulla giulia (se arriverà) il carbonio verrà messo come rivestimento di qualche parte degli interni. Che non mi pare qualcosa su cui gridare al miracolo.