pilota54 ha scritto:
Ah, allora il render si riferiva alle vecchie voci che avevo citato.
In effetti di recente mi sembra non si sia più parlato di versioni Abath/Maserati della 4C. Non fa nulla Alex, l'importante è sempre la buona fede.
Meno male Pilota . Sarò pure tradizionalista in fatto di declinazione di un modello d'auto , ma a me questa proliferazione di marchi su una stessa macchina , non piace per niente , mi fa venire in mente , nella storia , la crisi della Bmc che a un certo punto produceva la mini-Morris , la mini Austin , la mini Wolsey , ci mancava solo che producesse la mini Jaguar...
Se si vuole sviluppare un modello e declinarlo su varie scale di potenza , di allestimenti e di prezzo , basta , a mio modesto parere , attingere dalla vasta e classica esperienza Alfa Romeo : La Giulia GT , per portare un esempio illustre ,nata 1600 , è diventata prima GT Veloce e GTC, poi la mitica GTA , poi ancora 1300 Junior , in seguito seguendo l'evoluzione dei modelli berlina , 1750 e infine 2000 , ma non ha mai cambiato nome e meno che mai marchio ....
Allo stesso modo l'ottima e promettente 4C , potrebbe essere affiancata dalla Junior , dalla Gta ecc.ecc. , rinverdendo anche sigle azzeccate ed evocative , ma sempre nel solco e nel buon gusto -per l'appunto- italiano della casa del Biscione.
Denominazione Anni di produzione Note
Giulia Sprint GT 1600 dal 1963 al 1966 (scalino)
Giulia Sprint GT Veloce 1600 dal 1965 al 1968 (scalino)
Giulia GTC 1600 dal 1965 al 1966 (scalino)
Giulia Sprint GTA 1600 dal 1965 al 1969 (scalino)
Giulia GT 1300 Junior dal 1966 al 1970 (scalino)
1750 GT Veloce dal 1967 al 1969
GTA 1300 Junior dal 1968 al 1975
1750 GT Veloce (2ª serie) dal 1969 al 1972
GT 1300 Junior dal 1970 al 1974
2000 Gran Turismo veoce dal 1971 al 1975 (TorSen)
GT 1600 Junior dal 1972 al 1974
GT 1300 Junior dal 1974 al 1975 (unificato)
GT 1600 Junior dal 1974 al 1975 (unificato)