<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 111 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Effettivamente ricavare dalla 4c una versione più economica marchiata abarth sarebbe difficile, anche con il motore 1.4 il costo del telaio non permetterebbe grandi risparmi, diverso il discorso per una versione più remunerativa, insomma una versione Maserati ci starebbe tutta!! Saluti
 
rob33 ha scritto:
Effettivamente ricavare dalla 4c una versione più economica marchiata abarth sarebbe difficile, anche con il motore 1.4 il costo del telaio non permetterebbe grandi risparmi, diverso il discorso per una versione più remunerativa, insomma una versione Maserati ci starebbe tutta!! Saluti

Sono d'accordo con te anche se sarebbe stato bello vedere una versione Abarth, Meglio Maserati a questo con incassi maggiori.

p.s.
Un saluto a tutti e buon anno anche se in ritardo da 156jtd
 
Riporto qui nella discussione principale sulla 4C una notizia interessente segnalata da 156jtd105:

IL RITORNO ALLE CORSE NEL CITE? Dopo aver rinunciato per troppo tempo al ?Cuore Sportivo?, l'Alfa Romeo vuole tornare nelle corse, per dare un segno tangibile della filosofia della Casa, che in qualche modo vuole tornare alle sue origini. La Casa del biscione sta valutando l'ingresso nel Campionato Italiano Turismo Endurance. Alfredo Altavilla, uomo di fiducia di Marchionne, appassionato di Motorsport, avrebbe dato il semaforo verde ad un programma agonistico. L'idea sarebbe di mettere in pista due 4C nella serie tricolore, affidandole ad una squadra che rappresenti il marchio. Si tratta di un piccolo impegno con un grande valore simbolico.

UN PAIO DI TEST SEGRETI A MONZA Louis Carl Vignon, responsabile del brand Alfa Romeo, è un altro manager del Gruppo Fiat che non è affatto insensibile al Motorsport e avrebbe voglia di rimettere in? moto il Biscione. Il programma è ancora nella fase embrionale: per il momento sarebbero stati fatti un paio di test segreti a Monza con la 4C stradale per valutarne il potenziale. La base c'è, ma è necessaria una preparazione per il CITE. Gli uomini dell'ACI Sport, promotori della serie tricolore, hanno già avuto dei contatti con la Casa, perché l'eventuale arrivo dell'Alfa Romeo attizzerebbe la voglia anche di altri marchi ad impegnarsi nel 2014. Un effetto domino che avrebbe ripercussioni molto positive sulle corse in Italia.

http://www.omnicorse.it/magazine/33834/esclusivo-la-alfa-romeo-torna-a-correre-con-la-4c
 
pilota54 ha scritto:
Ah, allora il render si riferiva alle vecchie voci che avevo citato. In effetti di recente mi sembra non si sia più parlato di versioni Abath/Maserati della 4C. Non fa nulla Alex, l'importante è sempre la buona fede. ;)

Meno male Pilota . Sarò pure tradizionalista in fatto di declinazione di un modello d'auto , ma a me questa proliferazione di marchi su una stessa macchina , non piace per niente , mi fa venire in mente , nella storia , la crisi della Bmc che a un certo punto produceva la mini-Morris , la mini Austin , la mini Wolsey , ci mancava solo che producesse la mini Jaguar...
Se si vuole sviluppare un modello e declinarlo su varie scale di potenza , di allestimenti e di prezzo , basta , a mio modesto parere , attingere dalla vasta e classica esperienza Alfa Romeo : La Giulia GT , per portare un esempio illustre ,nata 1600 , è diventata prima GT Veloce e GTC, poi la mitica GTA , poi ancora 1300 Junior , in seguito seguendo l'evoluzione dei modelli berlina , 1750 e infine 2000 , ma non ha mai cambiato nome e meno che mai marchio ....
Allo stesso modo l'ottima e promettente 4C , potrebbe essere affiancata dalla Junior , dalla Gta ecc.ecc. , rinverdendo anche sigle azzeccate ed evocative , ma sempre nel solco e nel buon gusto -per l'appunto- italiano della casa del Biscione.

Denominazione Anni di produzione Note
Giulia Sprint GT 1600 dal 1963 al 1966 (scalino)
Giulia Sprint GT Veloce 1600 dal 1965 al 1968 (scalino)
Giulia GTC 1600 dal 1965 al 1966 (scalino)
Giulia Sprint GTA 1600 dal 1965 al 1969 (scalino)
Giulia GT 1300 Junior dal 1966 al 1970 (scalino)
1750 GT Veloce dal 1967 al 1969
GTA 1300 Junior dal 1968 al 1975
1750 GT Veloce (2ª serie) dal 1969 al 1972
GT 1300 Junior dal 1970 al 1974
2000 Gran Turismo veoce dal 1971 al 1975 (TorSen)
GT 1600 Junior dal 1972 al 1974
GT 1300 Junior dal 1974 al 1975 (unificato)
GT 1600 Junior dal 1974 al 1975 (unificato)
 
Due notizie che mi erano sfuggite:

Alfa Romeo 4C vince ?Auto Trophy 2013? ed è stata nominata 'Car of the Year 2013' da FHM.

Auto Trophy 2013

Il titolo è stato assegnato dai lettori della rivista tedesca 'Auto Zeitung' con il 17,2 % dei voti

La supercar italiana precede nella classifica modelli prestigiosi ma anche notevolmente più costosi: Aston Martin V8 Vantage (16,6%) e Jaguar F Type (15,8%)

Il premio 'Auto Trophy 2013' va ad arricchire il palmares di un modello entrato nei cuori degli automobilisti di tutto il mondo e che ha già conquistato prestigiosi riconoscimenti internazionali tra i quali 'Design Award 2013' assegnato da AutoBild (Austria), 'Miglior Auto Sportiva 2013' secondo 'El Economista' (Spagna) e il premio 'Most Exciting Car of 2013' indetto da 'What Car?' (Gran Bretagna).

http://www.alfaromeopress.com/press/article/115849

Car of the Year 2013

Alfa Romeo 4C è stata nominata "Auto dell'Anno 2013" da FHM Magazine, la più importante rivista lifestyle dedicata al pubblico maschile del Regno Unito, ritenendola la vettura al quale la maggior parte dei cittadini britannici aspira, quella più ammirata e desiderata.

http://www.alfaromeopress.com/press/article/115860
 
alexmed ha scritto:
Riporto qui nella discussione principale sulla 4C una notizia interessente segnalata da 156jtd105:

IL RITORNO ALLE CORSE NEL CITE? Dopo aver rinunciato per troppo tempo al ?Cuore Sportivo?, l'Alfa Romeo vuole tornare nelle corse, per dare un segno tangibile della filosofia della Casa, che in qualche modo vuole tornare alle sue origini. La Casa del biscione sta valutando l'ingresso nel Campionato Italiano Turismo Endurance. Alfredo Altavilla, uomo di fiducia di Marchionne, appassionato di Motorsport, avrebbe dato il semaforo verde ad un programma agonistico. L'idea sarebbe di mettere in pista due 4C nella serie tricolore, affidandole ad una squadra che rappresenti il marchio. Si tratta di un piccolo impegno con un grande valore simbolico.

UN PAIO DI TEST SEGRETI A MONZA Louis Carl Vignon, responsabile del brand Alfa Romeo, è un altro manager del Gruppo Fiat che non è affatto insensibile al Motorsport e avrebbe voglia di rimettere in? moto il Biscione. Il programma è ancora nella fase embrionale: per il momento sarebbero stati fatti un paio di test segreti a Monza con la 4C stradale per valutarne il potenziale. La base c'è, ma è necessaria una preparazione per il CITE. Gli uomini dell'ACI Sport, promotori della serie tricolore, hanno già avuto dei contatti con la Casa, perché l'eventuale arrivo dell'Alfa Romeo attizzerebbe la voglia anche di altri marchi ad impegnarsi nel 2014. Un effetto domino che avrebbe ripercussioni molto positive sulle corse in Italia.

http://www.omnicorse.it/magazine/33834/esclusivo-la-alfa-romeo-torna-a-correre-con-la-4c

non sono un appassionato di questo genere di gare, ma se servono per ricominciare a vedere delle Alfa Romeo in pista, me le farò passare per divertenti purché sia solo l'inizio di una lunga e vincente serie.
 
156jtd105 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Riporto qui nella discussione principale sulla 4C una notizia interessente segnalata da 156jtd105:

IL RITORNO ALLE CORSE NEL CITE? Dopo aver rinunciato per troppo tempo al ?Cuore Sportivo?, l'Alfa Romeo vuole tornare nelle corse, per dare un segno tangibile della filosofia della Casa, che in qualche modo vuole tornare alle sue origini. La Casa del biscione sta valutando l'ingresso nel Campionato Italiano Turismo Endurance. Alfredo Altavilla, uomo di fiducia di Marchionne, appassionato di Motorsport, avrebbe dato il semaforo verde ad un programma agonistico. L'idea sarebbe di mettere in pista due 4C nella serie tricolore, affidandole ad una squadra che rappresenti il marchio. Si tratta di un piccolo impegno con un grande valore simbolico.

UN PAIO DI TEST SEGRETI A MONZA Louis Carl Vignon, responsabile del brand Alfa Romeo, è un altro manager del Gruppo Fiat che non è affatto insensibile al Motorsport e avrebbe voglia di rimettere in? moto il Biscione. Il programma è ancora nella fase embrionale: per il momento sarebbero stati fatti un paio di test segreti a Monza con la 4C stradale per valutarne il potenziale. La base c'è, ma è necessaria una preparazione per il CITE. Gli uomini dell'ACI Sport, promotori della serie tricolore, hanno già avuto dei contatti con la Casa, perché l'eventuale arrivo dell'Alfa Romeo attizzerebbe la voglia anche di altri marchi ad impegnarsi nel 2014. Un effetto domino che avrebbe ripercussioni molto positive sulle corse in Italia.

http://www.omnicorse.it/magazine/33834/esclusivo-la-alfa-romeo-torna-a-correre-con-la-4c

non sono un appassionato di questo genere di gare, ma se servono per ricominciare a vedere delle Alfa Romeo in pista, me le farò passare per divertenti purché sia solo l'inizio di una lunga e vincente serie.

Per maggiori informazioni sul CITE conviene consultare il loro sito ufficiale:

http://www.acisportitalia.it/CITE
 
Secondo me la fonte (omnicorse.it) ha confuso il CITE con il Campionato Italiano GT. Perché il CITE è un campionato riservato alle vetture TURISMO, cioè con obbligatoriamente 4 posti e 2/3 volumi. La 4C è chiaramente una GT e non potrà mai correre nelle categorie "turismo".
Non vorrei che abbiano sbagliato campionato gli stessi uomini Fiat. Ripeto, la 4C a mio modesto avviso non potrà mai correre nel CITE, salvo una deroga assurda che farebbe insorgere tutte le altre case.
 
pilota54 ha scritto:
Secondo me la fonte (omnicorse.it) ha confuso il CITE con il Campionato Italiano GT. Perché il CITE è un campionato riservato alle vetture TURISMO, cioè con obbligatoriamente 4 posti e 2/3 volumi. La 4C è chiaramente una GT e non potrà mai correre nelle categorie "turismo".
Non vorrei che abbiano sbagliato campionato gli stessi uomini Fiat. Ripeto, la 4C a mio modesto avviso non potrà mai correre nel CITE, salvo una deroga assurda che farebbe insorgere tutte le altre case.

Però scorrendo le foto vedo anche la Peugeot RCZ:

http://www.acisportitalia.it/CITE/gallery/2013/%20/
 
La Peugeot RCZ è la vettura scelta da Peugeot per il suo monomarca. Tali vetture (che non concorrono per il CITE) sono state autorizzate a correre insieme a quelle del CITE, con classifica a parte.

Se per la 4C si farà allo stesso modo allora sì, potranno correre "insieme" a quelle del CITE, ma sempre con una classifica autonoma. Ecco, forse la formula prescelta potrebbe essere questa, ovvero la medesima di Peugeot. ;)

PS: peraltro la Peugeot RCZ è una 2+2 e non una 2 posti secchi.
 
pilota54 ha scritto:
La Peugeot RCZ è la vettura scelta da Peugeot per il suo monomarca. Tali vetture (che non concorrono per il CITE) sono state autorizzate a correre insieme a quelle del CITE, con classifica a parte.

Se per la 4C si farà allo stesso modo allora sì, potranno correre "insieme" a quelle del CITE, ma sempre con una classifica autonoma. Ecco, forse la formula prescelta potrebbe essere questa, ovvero la medesima di Peugeot. ;)

PS: peraltro la Peugeot RCZ è una 2+2 e non una 2 posti secchi.

Ah ecco! Allora scommetto che la formula sarà quella: insieme alle altre, ma classifica a parte.
 
Mi correggo: nel campionato 2013 c'era questa nota:
"Nell?ambito della classe Super Production sono ammesse le vetture rispondenti le caratteristiche del regolamento tecnico del campionato con cilindrata massima 3.600. Sempre nella categoria Super Production verranno inserite vetture provenienti da trofei monomarca osservanti il regolamento del proprio trofeo".

Ciò significa che la Peugeot RCZ (270 cv) è stata autorizzata anche a concorrere per il CITE, categoria "Super-production". Ciò considerando il fatto che è appunto una 2+2 e che ha un rapporto peso-potenza simile alle altre Super-production (es. Alfa GT - Renault Clio RS), regolamenbto tecnico simile al Super-2.000.

Dubito però che una 2 posti secchi con motore centrrale, che tra l'altro ha già di serie un rapporto peso-potenza migliore delle altre, come la 4C, possa essere ammessa a correre nella "Super-production" e comunque dovrebbe essere a priori organizzato un "trofeo monomarca".

Ripeto, per me la categoria della 4C è la "GT", o in alternativa un monomarca.
 
Back
Alto