<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Non riesco bene a capire come risolveranno la parte posteriore nella versione targa.

Rimarranno come due pinne e scomparirà il lunotto? Cofano motore piatto?

Attached files /attachments/1704885=31044-alfa-4c-spider-04.jpg
 
Impressioni su strada:

http://www.roadandtrack.com/car-reviews/first-drives/2014-alfa-romeo-4c-first-drive-review

Attached files /attachments/1704955=31046-alfa-4c.jpg
 
La 4C è arrivata a Vairano.

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/alfa-romeo-4c-quale-sara-il-suo-tempo-sul-giro-video

Quattroruote.it ha effettuato un sondaggio per vedere chi si avvicina di più al tempo che farà. Non sono riuscito a registrarmi per i sondaggi (non mi funziona l'accettazione dell'informativa), quindi il mio tempo previsionale per ora lo metto qui: 1.18.35.
 
second me, in relazione alle doti telaistiche del carbonio , con giuste gommature e guidata da alonso o vettel potrebbe scendere sotto1:17 .
il mio tempo e' 1:16: .....
vediamo se ho ragione.

Non sono riuscito a iscrivermi perla registrazione del tempo a vairano
di 1:16: ...
 
Anch'io ho riprovato ma non riesco a fare "l'informativa" per scrivere il mio tempo.

1.16 mi sembra impossibile. E' quasi un tempo da Ferrari 430 Scuderia. Inoltre Vettel e Alonso non potranno testarla a Vairano. Ma ci sono un paio di collaudatori (uno è Davide Fugazza) che conoscono a menadito il circuito e che già hanno dimostrato di poter fare tempi da grande pilota (il "vecio" Giani prima di andare in pensione faceva ancora tempi simili a Prost, su quella pista ovviamente).

Io penso che, pur considerando le Pirelli "dedicate", sia molto difficile scendere sotto l'1.18.5, che poi sarebbe già meglio della 8C e della Lambo Murcielago, nonchè pari alla Porsche 911 GT3 RS del 2006.......................

In realtà sarebbe già eccellente un 1.19 (2 secondi meglio della Lotus Elise S da 220 cv), ma tolgo circa 1/2 secondo ancora per le gomme Pirelli che sono state fatte apposta per la 4C. La citata Lotus comunque a mio avviso sarà nettamente battuta. Peccato che non abbia mai girato la Exige 3.5 V6 da 350 cv.

PS: la Porsche Cayman 2.7 MY 2013 ha fatto 1.20.52.
 
pilota54 ha scritto:
Anch'io ho riprovato ma non riesco a fare "l'informativa" per scrivere il mio tempo.

1.16 mi sembra impossibile. E' quasi un tempo da Ferrari 430 Scuderia. Inoltre Vettel e Alonso non potranno testarla a Vairano. Ma ci sono un paio di collaudatori (uno è Davide Fugazza) che conoscono a menadito il circuito e che già hanno dimostrato di poter fare tempi da grande pilota (il "vecio" Giani prima di andare in pensione faceva ancora tempi simili a Prost, su quella pista ovviamente).

Io penso che, pur considerando le Pirelli "dedicate", sia molto difficile scendere sotto l'1.18.5, che poi sarebbe già meglio della 8C e della Lambo Murcielago, nonchè pari alla Porsche 911 GT3 RS del 2006.......................

In realtà sarebbe già eccellente un 1.19 (2 secondi meglio della Lotus Elise S da 220 cv), ma tolgo circa 1/2 secondo ancora per le gomme Pirelli che sono state fatte apposta per la 4C. La citata Lotus comunque a mio avviso sarà nettamente battuta. Peccato che non abbia mai girato la Exige 3.5 V6 da 350 cv.

PS: la Porsche Cayman 2.7 MY 2013 ha fatto 1.20.52.

io ho scritto un 1.18.59

sembra fin troppo ottimistico......ma se il driver si impratichisce un po' con la 4c e le condizioni sono ottimali.......il tempo potrebbe stupirci incredibilmente

sul ring ha fatto un tempo ottimo pur essendo una pista non favorevole per i lunghi rettilinei

vairano sembra fatta apposta per la 4c
 
godiamoci il fondo piatto della 4c.
domanda ai cultori ed esperti di aerodinamica :
i flussi di aria che escono dalla griglia inferiore nell'evantreno se da un lato vengono convogliati nel profilo estrattore posteriore non influiscono negativamente sulla sull'aderenza dell'avantreno?

Attached files /attachments/1706376=31114-4Cunderbody.jpg
 
scusate se ripeto la domanda ma l'argomento secondo me è importante.
Per chi si occupa di aerodinamica per lavoro o per gioco:quel diffusore d'aria inferiore nell'avantreno rende meno stabile ad alte velocita' l'anteriore dell'auto creando un certo effetto cuscino , vuoi che sia aria calda o fredda, oppure aiuta il lavoro del'estrattore posteriore, come nelle ferrari F1 di qualche anno fa , fove si vedeva una presa d'aria sull'anteriore tra abitacolo ed alettone anteriore?

Attached files /attachments/1706531=31126-4Cunderbody.jpg /attachments/1706531=31127-4Cunderbody.jpg
 
1.18.836

gran bel tempo

anche se a me l'asfalto sembrava umidiccio e il pilota non è stato perfetto

2 decimi poteva ancora toglierli

ma tempo super
 
Beh, mi sono avvicinato abbastanza, anche se ero stato un po' ottimista.

Comunque 1.18.84 è un tempo eccezionale se si considera che è oltre 2 secondi migliore di quello della "rivale d'elezione", ovvero la Lotus Elise S (220 cv) e quasi 2 secondi migliore di quello della Porsche Cayman 2.7 MY 2013 (275 cv).

Risulta anche oltre 1 secondo migliore del tempo realizzato dall'Alfa Romeo 8C (1.19.99) e praticamente uguale a quello della Maserati GranTurismo MC Stradale (1.18.83).

Come si fa a dire (stando seduti a casa) che il pilota non è stato perfetto? Premesso che "il giro perfetto" praticamente non esiste perché qualche piccola imperfezione c'è sempre nell'arco di un giro di pista, è anche evidente che quello è stato il giro migliore di una serie di prove, infatti il precedente giro era 1.19.1. Magari si poteva fare 1.18.7 ma non è il decimo che fa la differenza, non si stava lottando per la pole position di un GP ma si stava verificando il limite "sostanziale" di una vettura su una pista. ;) Ed è un limite molto alto, da supercar.

Nota: è stata nettamente la più veloce tra le vetture con potenza inferiore a 400 cv.

Ecco alcune delle vetture battute dalla 4C (il numeretto preceduto dall'apostrofo indica l'anno in cui il tempo è stato fatto - fonte fastestlaps.com):

37. Porsche 911 GT2 1:18.99 '00 460 / 1430
38. Lamborghini Murcielago 1:19.05 '02 580 / 1800
39. Lamborghini Gallardo 1:19.36 '03 500 / 1613
40. Dodge Viper SRT-10 Roadster 1:19.50 '03 517 / 1526
41. Dodge Viper SRT-10 1:19.51 '05 506 / 1600
42. Chevrolet Corvette Z06 1:19.52 '05 513 / 1437
43. Ferrari California GT 1:19.58 '09 460 / 1787
44. Maserati Quattroporte V8 1:19.66 '13 530 / 1900
45. Ford GT 1:19.81 '04 550 / 1538
46. Lamborghini Murcielago 1:19.84 '02 580 / 1800
47. Porsche 911 Turbo 1:19.96 '06 480 / 1585
48. Alfa Romeo 8C Competizione 1:19.99 '08 450 / 1400
49. BMW M3 1:20.10 '07 420 / 1580
50. BMW M3 1:20.28 '07 420 / 1646
51. Maserati GranSport Spyder 1:20.39 '06 400 / 1680
52. Porsche 911 Carrera 4S 1:20.45 '07 355 / 1550
53. BMW M3 CSL 1:20.49 '03 360 / 1385
54. Porsche Cayman 1:20.52 '13 275 / 1310
 
Back
Alto