<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

ma quando si apriranno le ordinazioni ?
su un sito dicono che si sono aperte da due settimane ma io non so nulla enulla sa il mio concessionario.
Saranno voci fallaci.
Il mio concessionario mi ha detto che per adesso sono impegnati con la consegna delle L.E.
Maledetta questa L.E., per pochissimi .
 
alexmed ha scritto:
Beh Clarkson dice che nella storia centenaria di Alfa Romeo ci sono 4 o 5 auto da salvare, nessuna negli ultimi 30 anni. Però ecco la sorpresa, questa 4C è una nuova Alfa Romeo da salvare secondo lui.

Direi che è un complimento pesante per un'auto così leggera. :D

Non sapevo dell'esistenza del "Vangelo secondo Clarkson". Sarà anche simpatico, pungente,irriverente, ma da qui a dire che non si salva nessuna Alfa degli ultimi 30 anni ce ne corre. Per me sono sicuramente da salvare la 75, le SZ/RZ, e giusto per non fare il talebano antiFiat salverei pure la triade 147/156 Gta + Gt 3.2.
 
transaxle73 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Beh Clarkson dice che nella storia centenaria di Alfa Romeo ci sono 4 o 5 auto da salvare, nessuna negli ultimi 30 anni. Però ecco la sorpresa, questa 4C è una nuova Alfa Romeo da salvare secondo lui.

Direi che è un complimento pesante per un'auto così leggera. :D

Non sapevo che esisteva anche il "Vangelo secondo Clarkson". Sarò anche simpatico, pungente,irriverente, ma da qui a dire che non si salva nessuna Alfa degli ultimi 30 anni ce ne corre. Per me sono sicuramente da salvare la 75, le SZ/RZ, e giusto per non fare il talebano antiFiat salverei pure la triade 147/156 Gta + Gt 3.2.

Top Gear (anche la rivista) non è mai stata tenere con le Alfa dell'ultima gestione IRI, considerandola apertamente l'inizio della decadenza. Oltre, ovviamente, con le Alfiat.

Cmq sono inglesi: sciovinisti per tendendza, più di tanto è fatica sperare che capiscano certi concetti, valori, emozioni :twisted:
Non ha caso, i giornalisti italiani di Top Gear (la rivista, non il programma), già esprimono concetti differenti
 
vecchioAlfista ha scritto:
Top Gear (anche la rivista) non è mai stata tenere con le Alfa dell'ultima gestione IRI, considerandola apertamente l'inizio della decadenza.
Forse a loro piacciono di più le coeve perle prodotte dalla British Leyland.... :D
 
Per la visione che ha Topgear (la rubrica televisiva) delle automobili, quasi che le auto valide siano solo quelle che fanno i migliori tempi assoluti in pista, chiaro che la 4C è l'unica Alfa che si salva negli ultimi 30 anni.

Ma, per fortuna, il mondo dell'automobile è molto vario e le esigenze degli automobilisti non sono standardizzate, ma molto variegate. Se no non esisterebbero nemmeno i SUV o le utilitarie. Ci sarebbe solo un mondo automobilistico composto da Ferrari, Lambo, Porsche, Lotus e, al massimo, Subaru Impreza, Mitsubishi Evo X e Nissan 370 Z.

Con un approccio più serio al discorso, IMHO ci sono almeno 8-9 Alfa degli ultimi 30 anni (ovvero 1983-2013) che possono essere definite superiori alla media, ovviamente nei rispettivi segmenti, quindi "salvabili":

- GTV6 2.5
- 33
- SZ ES30
- GTV 916
- 156
- 8C
- Brera
- Giulietta
- 4C

Però siamo un po' OT, quindi se si prosegue a lungo su questo tema si potrà aprire un topic a parte sulle "Alfa salvabili degli ultimi 30 anni" :D.......................
Ciò spiega anche perché di queste 9 ne ho possedute 4.
 
La 75 Non l'ho messa perché ha un significato particolare solo per gli alfisti DOC, appunto in quanto ultima Alfa di grande serie a traz.posteriore. Ma in campo internazionale non è stata apprezzata come in Italia e comunque aveva perso del tutto il vantaggio tecnico-progettuale delle sue progenitrici perché riproponeva la medesima base meccanica e in parte estetica.

Per motivi simili non ho messo la 155, nonostante le sue innumerevoli vittorie in gara. La 156 invece per me entra a pieno titolo tra le migliori Alfa degli ultimi 30 anni, anche per i 7 titoli europei turismo conquistati e nonostante la traz. anteriore.
Ho inserito anche la Brera perché, se togliamo il peso, tutte le altre caratteristiche (soprattutto con il motore benzina italiano) sono nel solco della tradizione e all'avanguardia tecnologica.

La 4C, pur avendo pochissimi riferimenti storici nell'ambito della produzione di serie Alfa Romeo, si segnala appunto per il recuperato vantaggio tecnico sulla concorrenza internazionale, vero must della vettura.
 
pilota54 ha scritto:
La 75 Non l'ho messa perché ha un significato particolare solo per gli alfisti DOC, appunto in quanto ultima Alfa di grande serie a traz.posteriore. Ma in campo internazionale non è stata apprezzata come in Italia e comunque aveva perso del tutto il vantaggio tecnico-progettuale delle sue progenitrici perché riproponeva la medesima base meccanica e in parte estetica.

Per motivi simili non ho messo la 155, nonostante le sue innumerevoli vittorie in gara. La 156 invece per me entra a pieno titolo tra le migliori Alfa degli ultimi 30 anni, anche per i 7 titoli europei turismo conquistati e nonostante la traz. anteriore.
Ho inserito anche la Brera perché, se togliamo il peso, tutte le altre caratteristiche (soprattutto con il motore benzina italiano) sono nel solco della tradizione e all'avanguardia tecnologica.
...

Beh, sono sostanzialmente d'accordo con te sulla 75. Anche se alcune peculiarità le aveva, come l'aspirato TS al vertice della categoria (prima dell'esordio delle M) e caratteristiche di temperamento e guida in linea con il blasone del marchio. Oltre ad una certa paternità di progetto.
Che poi "poco ammirata": ha venduto quasi 400mila auto in sette anni (e non tutte in Italia). Direi che proprio male non doveva essere ;)

Ma se questo (il grassettato) è il discrimine, allora 156 (che per me rimane la migliore fra le Alfiat) sta pure un gradino sotto. Perchè come segmento D soffriva già un distacco maggiore da BMW, ed era un concept su layout fiat. Il suo merito era essere più evoluta rispetto alla 155 e "specifica" rispetto alla produzione base di Mirafiori, ma non credo che ciò basti per metterla su un piedistallo diverso. Ne tantomeno superiore.

Quanto alle vittorie nelle corse, direi che non fa molto testo. Altrimenti Brera e 159, che per manifesto eccesso di peso non vi hanno potuto nemmeno partecipare, come le inserisci? :?

4C è veramente un punto d'eccellenza. Non solo rispetto al livello standardizzato attuale, ma anche in senso lato, guardando un pò tutta la storia del biscione :)
 
pilota54 ha scritto:
La 75 Non l'ho messa perché ha un significato particolare solo per gli alfisti DOC......
Per motivi simili non ho messo la 155, nonostante le sue innumerevoli vittorie in gara.
La 155 è stata la peggiore Alfa in assoluto, seconda forse solo all'Arna. Le versioni da gara non fanno testo, specie quella che correva nel DTM prima e ITC dopo, in quanto queste ultime avevano un layout con motore a disposizione longitudinale. Le 155 che correvano nel Wtcc avevano sì ilmotore trasversale come la versione di serie, ma aveva la testa rovesciata a 180° in modo da spostare il più possibile il motore verso la paratia anteriore ed avere un baricentro migliore della versione di serie. Mi scuso per l'OT ma quando sento nominare la 155 mi viene l'orticaria.
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La 75 Non l'ho messa perché ha un significato particolare solo per gli alfisti DOC......
Per motivi simili non ho messo la 155, nonostante le sue innumerevoli vittorie in gara.
La 155 è stata la peggiore Alfa in assoluto, seconda forse solo all'Arna. Le versioni da gara non fanno testo, specie quella che correva nel DTM prima e ITC dopo, in quanto queste ultime avevano un layout con motore a disposizione longitudinale. Le 155 che correvano nel Wtcc avevano sì ilmotore trasversale come la versione di serie, ma aveva la testa rovesciata a 180° in modo da spostare il più possibile il motore verso la paratia anteriore ed avere un baricentro migliore della versione di serie. Mi scuso per l'OT ma quando sento nominare la 155 mi viene l'orticaria.

Hai omesso proprio la frase alla quale volevo fare riferimento ("motivi simili") per l'esclusione della 155, questa:

Ma in campo internazionale non è stata apprezzata come in Italia e comunque aveva perso del tutto il vantaggio tecnico-progettuale delle sue progenitrici

E' chiaro che tecnicamente la 155 non aveva nulla a che fare con la 75. Peraltro io ne ho possedute 2 (1.7 TS e V6) con le quali ho fatto quasi 100.000 km complessivi, ed erano macchine per me dall'affidabilità totale. Nessun problema meccanico e la 1.700 ho fatto di tutto per distruggerla usandola molto in pista (tanto l'avevo pagata 1.000 euro) ma ha resistito egregiamente senza che si rompesse nulla. Ho solo sostituito (ovviamente) dischi e pastiglie. La rimpiango ancora.
La versione gara "D2" aveva molto della "Silverstone" di serie. Sono cose che ripeto sempre perché sono convinto di ciò che dico. Il fatto che fosse una Tempra è una leggenda metropolitana. Se avessi fatto con la Tempra quello che ho fatto con la 155 a Vallelunga penso che l'avrei rottamata subito dopo.................

Torniamo alla 4C.
 
Su Quattroruote di novembre NON c'è la prova su strada della 4C. Dovremo quindi attendere almeno un altro mese per leggerla. Del resto ancora non ne sono arrivate in concessionaria, e siamo quasi a novembre.
 
Meno male che la 4C ha fatto il"botto", così qualcuno si accorge definitivamente di che tipo di prodotto bisogna fare per meritarsi il biscione sul cofano...e far staccare gli assegni ai potenziali acquirenti.
 
transaxle73 ha scritto:
Meno male che la 4C ha fatto il"botto", così qualcuno si accorge definitivamente di che tipo di prodotto bisogna fare per meritarsi il biscione sul cofano...e far staccare gli assegni ai potenziali acquirenti.

Quoto! Comunque si (ri)sente parlare di Giulia, 169, Duetto; se manterranno le premesse non dico che possano fare il botto, ma essere concorrenziali sicuramente sì.
Quanto all'attuale Giulietta, parecchio criticata soprattutto da chi non ce l'ha, personalmente mi ci trovo bene (e non sono certo utente di primo pelo....), tanto da averne già prenotata un'altra (my 2014) per l'anno prossimo.
Saluti
 
procida ha scritto:
Quanto all'attuale Giulietta, parecchio criticata soprattutto da chi non ce l'ha.

Piccolo inciso di "igiene dialettica", se mi posso permettere. Il processo logico che descrivi mi pare banalmente fisiologico: mi piace = la compro, non mi piace = non la compro. E' così lineare che non mi pare molto sensato volerlo connotare con un qualche sospetto di fondo, o addirittura con un vizio di origine.

Altrimenti dovremmo parlare anche di quelli che non comprano, ma poi scrivono lodi sperticate a qualunque cosa. Solo che, come dicevo, non ha molto senso.

Avrebbe invece forse un qualche senso *conteggiare* quanti apprezzano - e quindi comprano - a fronte di quanti invece non apprezzano, e quindi non comprano. Questo ci restituirebbe una fotografia statistica un poco più comprensibile di ciò che sta accadendo al marchio. Se proprio proprio vogliamo fare la punta a tutte le matite.
 
Back
Alto