<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

pilota54 ha scritto:
Ripeto, per me il fisco non c'entra nulla (del resto ormai contano i cv, non la cubatura). Il motore è semplicemente allineato alle tendenze in atto. Tutti ormai hanno un turbo di serie sotto i 2.000 cc.. E inoltre il WRC, il WTCC e dal 2014 la F.1 sono tutti campionati mondiali che si corrono con motori 1.600 turbo (solo le F.1 avranno i 6 cilindri). Persino i piccoli 3 cilindri (forse lo farà anche la FPT) sono turbo. E l'erede della 458 Italia avrà un turbo. Le Lotus non hanno il turbo, ma hanno comunque un "compressore" volumetrico a lobi. Tutte le future Maserati saranno turbo, sia diesel che benzina.

L'aspirato è al tramonto, bisogna farsene una ragione.
L'aspirato, come il carburatore, è stato assassinato dalle normative antinquinamento.

Il TBi è 1.750 perché gli studi dei motoristi FPT hanno condotto a quel risultato come "ideale".
Ho letto qualcosa sulle possibili evoluzioni dei motori nel futuro in chiave ambientale su Autotecnica, non voglio spaventare nessuno, ma sinceramente mi sembra un incubo.
franco58pv ha scritto:
l'america con 14,5 mil. di auto vendute è la mecca :D a parte le battute mi pare che anche i jap rifiutino i motori con basse cilindrate rivitalizzati dal turbo, siamo sicuri che la scelta dei piccoli motori turbo sia la scelta vincente ? permettimi di dubitarne almeno per auto di lusso
Sono diverse strade intraprese per raggiungere gli stessi risultati. Probabilmente spinti dai diversi modi di calcolare le emissioni utilizzati nei diversi paesi.
alexmed ha scritto:
La 4C del record del Nürburgring:
Sbaglio o ha anche i "cerchi piccoli"? :shock:
pilota54 ha scritto:
Ok, io però farei una piccola precisazione: la curva di coppia non va confusa con quella della potenza. La coppia in tutti i motori ha un suo inizio, un picco massimo e una discesa, più o meno ripida. Un motore merita un plauso quando la zona "alta" della coppia è piuttosto "piatta" e abbastanza lunga, ma inevitabilmente, oltre un certo regime, scende un po'. Se, poniamo, la coppia della 4C è "alta e continua" tra i 2.500 e i 4.500 giri, questo è senza dubbio un valore ottimo in tutti i sensi e peraltro ciò non significa che oltre i 4.500 "finisce tutto". Oltre i 4.500 c'è, semplicemente, come sempre avviene, un certo calo di coppia, ma non di potenza, che continua ad aumentare fino a 6.000 giri, dove c'è la "potenza massima" di 240 cv, poi comincia a scendere un po' anche la curva di potenza ma, ripeto, probabilmente fino a 6.500 si tira tranquillamente. In conclusione IMHO il motore della 4C è un propulsore eccellente.

Ovviamente si accettano conferme da esperti di meccanica e ing..
Non sono ingegnere ma confermo. E questo significa che la turbina nasce e muore in 5.000rpm circa.
fpaol68 ha scritto:
E' corretto quello che dici, aggiungo che l'ampiezza della curva di coppia serve ad avere un motore il più rotondo possibile e a non avere vuoti in basso, disomogeneità di spinta in mezzo, e cali bruschi di potenza alla fine. Per questo è bene che il range di coppia (ovvero l'intervallo dei giri in cui si esprime una percentuale piuttosto alta della coppia, tra l'80 ed il 90% ) sia il più ampio possibile.
Ricordiamo che la potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri, quindi anche se raggiunto il picco la coppia cala la potenza continua a crescere. Se la coppia cala bruscamente calerà di conseguenza anche il gradiente di crescita della potenza con picchi di discesa molto ripidi appena superato il livello di massima potenza. E questa è una caratteristica molto negativa nei motori sportivi perchè ti tolgono quella che i "vecchi" alfisti (vecchi nel vero senso della parola, ovvero coloro che hanno avuto il privilegio di guidare da nuove le Alfa di Arese) chiamavano la riserva di potenza.Cioè giunto alla zona rossa, continuando a schiacciare il motore risponde ancora, e non tende a morire.
Per cui tornando ai famosi 1900 giri di range di coppia del 1,8 turbo la mia modestissima opinione è che siano un pò troppo pochini, il bialbero 2,0 TS aveva un range di 4000 giri ;)
Ti prego non ti mettere pure tu: avevi iniziato bene.
Un conto è contare quanto si mantiene ALTA la curva di coppia, un altro contare per quanti giri la coppia viene piallata dalla centralina!
Vogliamo andare avanti ancora a lungo con questa storia?
 
fpaol68 ha scritto:
Per cui tornando ai famosi 1900 giri di range di coppia del 1,8 turbo la mia modestissima opinione è che siano un pò troppo pochini, il bialbero 2,0 TS aveva un range di 4000 giri ;)
Scusa Paolo, a prescindere dalla differenza di età dei propulsori non trovo corretto paragonare la curva di coppia di un motore aspirato, per giunta a 2 valvole, con uno sovralimentato. Forse sarebbe più interessante paragonare il 1.742 Tbi con il 1.779 della 75 Turbo.
 
transaxle73 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Per cui tornando ai famosi 1900 giri di range di coppia del 1,8 turbo la mia modestissima opinione è che siano un pò troppo pochini, il bialbero 2,0 TS aveva un range di 4000 giri ;)
Scusa Paolo, a prescindere dalla differenza di età dei propulsori non trovo corretto paragonare la curva di coppia di un motore aspirato, per giunta a 2 valvole, con uno sovralimentato. Forse sarebbe più interessante paragonare il 1.742 Tbi con il 1.779 della 75 Turbo.

Tenendo a mente che uno soddisfa la normativa EURO 6.
 
Su Quattroruote di ottobre (la rivista ovviamente) in edicola eccezionalmente a 2.90 euro, ci sono le impressioni di guida della 4C, 6 pagine, e c'è anche la prova-sprint della Lotus Elise S (4 cilindri derivato Toyota, compressore volumetrico, 220 cv), ovvero la rivale più accreditata della 4C. Quest'ultima presumo che sarà provata con gli strumenti questo mese per poi pubblicare la prova forse a novembre. Attendiamo. Credo per una svista, viene indicata come rivale la Cayman S 3.4 e non la base 2.7.

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/quattroruote-in-edicola-il-numero-di-ottobre-video-

Intanto sembrerebbe che quasi 3 anni di produzione 4C siano già stati prenotati!

http://forum.quattroruote.it/posts/list/87594.page
 
pilota54 ha scritto:
Su Quattroruote di ottobre (la rivista ovviamente), in edicola eccezionalmente a 2.90 euro, ci sono le impressioni di guida della 4C, 6 pagine, e c'è anche la prova-sprint della Lotus Elise S (4 cilindri derivato Toyota, compressore volumetrico, 220 cv), ovvero la rivale più accreditata della 4C. Quest'ultima presumo che sarà provata con gli strumenti questo mese per poi pubblicare la prova forse a novembre. Attendiamo.

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/quattroruote-in-edicola-il-numero-di-ottobre-video-

Intanto sembrerebbe che quasi 3 anni di produzione 4C siano già stati prenotati!

http://forum.quattroruote.it/posts/list/87594.page

Aggiungerei che l'interessante test della Lotus esalta indirettamente il valore reale della 4C, che, con un costo praticamente pari, vanta capitolati tecnici (motore, telaio, etc...) sicuramente superiori, per non parlare dell'estetica che, sarà pure fatto soggettivo, ma l'Alfa appare nettamente in vantaggio pure in tal senso; mettiamoci il confronto sui tempi ottenuti sul Gring dalle due sportivette....
Insomma la 4C dovrebbe andare a tutta anche sul circuito prova di 4R; vedremo....!
Saluti
 
Letta la prova della Elise S che, secondo lo stesso articolista, è stata provata nell'ultima configurazione (1.798 compr.volumetrico, 220 cv a 6.800 giri, 924 kg dichiarati) proprio in vista del confronto con l'unica rivale: L'Alfa Romeo 4C.

Beh, Lotus ha anche un gran nome in quella categoria e non capisco perché se ne vendano così poche. I giudizi di Quattroruote, tranciati con la consueta obiettività, sono ottimi: "la Elise è ancora attualissima e fresca, a dimostrazione che la bella guida non ha tempo........per una sportiva 220 cv non sono un'enormità, ma su una massa così contenuta fanno un figuroone........in curva l'Elise è puro piacere......."
"Pregi: feeling di guida........"
"Difetti: assenza del servosterzo............"


La chiosa è tutto un programma: "Cara 4C, adesso tocca a te." (ovvero, presto ci sarà la prova su strada).

Dimenticavo: La Elise S ha girato a Vairano in 1.21.51, più o meno come una Ferrari 360 Modena e 1 secondo più lenta della Porsche Cayman 2.7 da 275 cv. Tempo ovviamente non ancora riportato su fastestlaps.com.
 
la Elise è una macchina "vecchia" ma ciò dimostra che quando un progetto nasce valido dal principio resta quasi eterno se non addirittura futuribile. Per me è una macchina senza tempo, bella sempre (come la 4C) ma addirittura futuristica nella variante elettrica della Tesla.
 
Prezzo 4C 44.000 circa + IVA 21% = 53.240 (+ IPT)
Prezzo 4C 44.000 circa + IVA 22% = 53.680 (+ IPT).


In sostanza costerebbe 440 euro in più. Penso che non sia così tanto su una base superiore a 50.000 euro. Tra l'altro In fondo l'IVA maggiorata ha un'incidenza riscontrabile soprattutto su beni costosi, perché su quelli poco costosi chi se ne accorge? Ti accorgeresti se un pantalone costasse 61,00 euro invece di 60,50?
Per me tutte queste discussioni sull'aumento dell'IVA sono esagerate. Tra l'altro è una tassa automatica e quindi non ci sarebbe evasione e poi è un'imposta indiretta, che va a colpire i consumi e non i redditi e molti economisti parlano di auspicabile spostamento delle imposte dai redditi ai consumi, anche perché è una cosa equa perché così pagherebbe più tasse chi consuma di più, chi compra oggetti costosi, e non sempre i soliti lavoratori dipendenti e pensionati, che ormai comprano ben poco e i beni di 1a necessità godono comunque di IVA molto agevolata. Mi sembra ci sia molta demagogia.

Scusate l'OT e spero di non creare un vespaio perché vado contro-corrente. Semmai si apre un OT.

Mi auto-rimprovero e Vi prego di tornare in Topic (salvo parlare dell'IVA sulla 4C). :D
 
pilota54 ha scritto:
Prezzo 4C 44.000 circa + IVA 21% = 53.240 (+ IPT)
Prezzo 4C 44.000 circa + IVA 22% = 53.680 (+ IPT).


In sostanza costerebbe 440 euro in più. Penso che non sia così tanto su una base superiore a 50.000 euro. Tra l'altro In fondo l'IVA maggiorata ha un'incidenza riscontrabile soprattutto su beni costosi, perché su quelli poco costosi chi se ne accorge? Ti accorgeresti se un pantalone costasse 61,00 euro invece di 60,50?
Per me tutte queste discussioni sull'aumento dell'IVA sono esagerate. Tra l'altro è una tassa automatica e quindi non ci sarebbe evasione e poi è un'imposta indiretta, che va a colpire i consumi e non i redditi e molti economisti parlano di auspicabile spostamento delle imposte dai redditi ai consumi, anche perché è una cosa equa perché così pagherebbe più tasse chi consuma di più, chi compra oggetti costosi, e non sempre i soliti lavoratori dipendenti e pensionati, che ormai comprano ben poco e i beni di 1a necessità godono comunque di IVA molto agevolata. Mi sembra ci sia molta demagogia.

Scusate l'OT e spero di non creare un vespaio perché vado contro-corrente. Semmai si apre un OT.

Mi auto-rimprovero e Vi prego di tornare in Topic (salvo parlare dell'IVA sulla 4C). :D

allora rimproverati due volte perchè la questione dell'iva, così come delle altre imposte, non si pone assolutamente così come la metti tu ;)

fine dell'OT
 
copio argomento da post chiuso, per franco.

franco58pv wrote:
ciao BC , quale sarebbe la soluzione? soprattutto quale sarebbe il problema che necessita del colpo di genio ?
Ti faccio una domanda a cui possono ovviamente rispondere pure glialtri forumisti : : quanto costa in termini energetici e di ore lavoro la produzione di un telaio in carbonio rispetto ad un telaio normale e ad uno in alluminio? potrà mai diventare patrimonio di tutte leauto o rimarrà confinato solo alle autodi lusso ?

Ciao, non sono esperto in materia, riferisco quello che si trova da leggere in giro. La soluzione sarebbe quella che facesse costare la lavorazione di meno, e non so quale sia. É certo che una parte dell'abbattimento costi verrà dai volumi, quindi per beneficiarne, bisognerà prima partire, e poi aspettare l'assestamento dei costi. Un meccanismo che non si può innescare finché si mantiene un processo para-manuale da 7 pz al giorno.

Qui ti posto qualcosa circa il processo usato da Fiat, che é sviluppo piuttosto recente. http://www.automoto.it/news/pierallini-alfa-romeo-4c-nata-da-un-foglio-bianco.html

Questo invece riassume i movimenti strategici dell'industria europea.
http://www.lettera43.it/economia/macro/la-fibra-di-carbonio-nuova-frontiera-del-settore-auto_43675103385.htm

C'é fermento e notevole dispiegamento di mezzi nella ricerca di questo settore, nonché una corsa alle acquisizioni strategiche.... un po' come per la tecnologia delle batterie per l'ibrido. Il primo che riesce ad innovare qualcosa salta 3 passi avanti agli altri e guadagna fantastiliardi. Prima in tecnologia esclusiva per casa propria, e poi in brevetti e licenze agli altri.
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Prezzo 4C 44.000 circa + IVA 21% = 53.240 (+ IPT)
Prezzo 4C 44.000 circa + IVA 22% = 53.680 (+ IPT).


In sostanza costerebbe 440 euro in più. Penso che non sia così tanto su una base superiore a 50.000 euro. Tra l'altro In fondo l'IVA maggiorata ha un'incidenza riscontrabile soprattutto su beni costosi, perché su quelli poco costosi chi se ne accorge? Ti accorgeresti se un pantalone costasse 61,00 euro invece di 60,50?
Per me tutte queste discussioni sull'aumento dell'IVA sono esagerate. Tra l'altro è una tassa automatica e quindi non ci sarebbe evasione e poi è un'imposta indiretta, che va a colpire i consumi e non i redditi e molti economisti parlano di auspicabile spostamento delle imposte dai redditi ai consumi, anche perché è una cosa equa perché così pagherebbe più tasse chi consuma di più, chi compra oggetti costosi, e non sempre i soliti lavoratori dipendenti e pensionati, che ormai comprano ben poco e i beni di 1a necessità godono comunque di IVA molto agevolata. Mi sembra ci sia molta demagogia.

Scusate l'OT e spero di non creare un vespaio perché vado contro-corrente. Semmai si apre un OT.

Mi auto-rimprovero e Vi prego di tornare in Topic (salvo parlare dell'IVA sulla 4C). :D

allora rimproverati due volte perchè la questione dell'iva, così come delle altre imposte, non si pone assolutamente così come la metti tu ;)

fine dell'OT

No, mi rimprovero una volta sola, per l'OT, le opinioni non posso rimproverarmele, anche perché ho già detto che vado contro-corrente. ;)
 
Una domanda per Francescovir: ti hanno detto quando arriverà (anche grosso modo) la tua vettura, credo una delle prime prenotate?
 
@alexmed

il raffreddamento della turbina a motore spento non è una novità..il 1.6 turbo Bmw-Psa ne è dotata da tempo...

per quanto riguarda l'Elise ricordiamoci che è un'auto del 1996..e che i propietari sono i malesi della proton..

ps.ma il marketing dov'è???fai un ottimo tempo al ring e praticamente lo dici sottovoce?????
 
Back
Alto