crank
0
L'aspirato, come il carburatore, è stato assassinato dalle normative antinquinamento.pilota54 ha scritto:Ripeto, per me il fisco non c'entra nulla (del resto ormai contano i cv, non la cubatura). Il motore è semplicemente allineato alle tendenze in atto. Tutti ormai hanno un turbo di serie sotto i 2.000 cc.. E inoltre il WRC, il WTCC e dal 2014 la F.1 sono tutti campionati mondiali che si corrono con motori 1.600 turbo (solo le F.1 avranno i 6 cilindri). Persino i piccoli 3 cilindri (forse lo farà anche la FPT) sono turbo. E l'erede della 458 Italia avrà un turbo. Le Lotus non hanno il turbo, ma hanno comunque un "compressore" volumetrico a lobi. Tutte le future Maserati saranno turbo, sia diesel che benzina.
L'aspirato è al tramonto, bisogna farsene una ragione.
Il TBi è 1.750 perché gli studi dei motoristi FPT hanno condotto a quel risultato come "ideale".
Ho letto qualcosa sulle possibili evoluzioni dei motori nel futuro in chiave ambientale su Autotecnica, non voglio spaventare nessuno, ma sinceramente mi sembra un incubo.
Sono diverse strade intraprese per raggiungere gli stessi risultati. Probabilmente spinti dai diversi modi di calcolare le emissioni utilizzati nei diversi paesi.franco58pv ha scritto:l'america con 14,5 mil. di auto vendute è la meccaa parte le battute mi pare che anche i jap rifiutino i motori con basse cilindrate rivitalizzati dal turbo, siamo sicuri che la scelta dei piccoli motori turbo sia la scelta vincente ? permettimi di dubitarne almeno per auto di lusso
Sbaglio o ha anche i "cerchi piccoli"? :shock:alexmed ha scritto:La 4C del record del Nürburgring:
Non sono ingegnere ma confermo. E questo significa che la turbina nasce e muore in 5.000rpm circa.pilota54 ha scritto:Ok, io però farei una piccola precisazione: la curva di coppia non va confusa con quella della potenza. La coppia in tutti i motori ha un suo inizio, un picco massimo e una discesa, più o meno ripida. Un motore merita un plauso quando la zona "alta" della coppia è piuttosto "piatta" e abbastanza lunga, ma inevitabilmente, oltre un certo regime, scende un po'. Se, poniamo, la coppia della 4C è "alta e continua" tra i 2.500 e i 4.500 giri, questo è senza dubbio un valore ottimo in tutti i sensi e peraltro ciò non significa che oltre i 4.500 "finisce tutto". Oltre i 4.500 c'è, semplicemente, come sempre avviene, un certo calo di coppia, ma non di potenza, che continua ad aumentare fino a 6.000 giri, dove c'è la "potenza massima" di 240 cv, poi comincia a scendere un po' anche la curva di potenza ma, ripeto, probabilmente fino a 6.500 si tira tranquillamente. In conclusione IMHO il motore della 4C è un propulsore eccellente.
Ovviamente si accettano conferme da esperti di meccanica e ing..
Ti prego non ti mettere pure tu: avevi iniziato bene.fpaol68 ha scritto:E' corretto quello che dici, aggiungo che l'ampiezza della curva di coppia serve ad avere un motore il più rotondo possibile e a non avere vuoti in basso, disomogeneità di spinta in mezzo, e cali bruschi di potenza alla fine. Per questo è bene che il range di coppia (ovvero l'intervallo dei giri in cui si esprime una percentuale piuttosto alta della coppia, tra l'80 ed il 90% ) sia il più ampio possibile.
Ricordiamo che la potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri, quindi anche se raggiunto il picco la coppia cala la potenza continua a crescere. Se la coppia cala bruscamente calerà di conseguenza anche il gradiente di crescita della potenza con picchi di discesa molto ripidi appena superato il livello di massima potenza. E questa è una caratteristica molto negativa nei motori sportivi perchè ti tolgono quella che i "vecchi" alfisti (vecchi nel vero senso della parola, ovvero coloro che hanno avuto il privilegio di guidare da nuove le Alfa di Arese) chiamavano la riserva di potenza.Cioè giunto alla zona rossa, continuando a schiacciare il motore risponde ancora, e non tende a morire.
Per cui tornando ai famosi 1900 giri di range di coppia del 1,8 turbo la mia modestissima opinione è che siano un pò troppo pochini, il bialbero 2,0 TS aveva un range di 4000 giri![]()
Un conto è contare quanto si mantiene ALTA la curva di coppia, un altro contare per quanti giri la coppia viene piallata dalla centralina!
Vogliamo andare avanti ancora a lungo con questa storia?