<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

mah, se giri in pista mica stai a 1500/2000 rpm, quindi non capisco dove stia il lag... se vai a fare la spesa posso capirlo, ma non è una vettura pensata per quello.
 
quadamage76 ha scritto:
mah, se giri in pista mica stai a 1500/2000 rpm, quindi non capisco dove stia il lag... se vai a fare la spesa posso capirlo, ma non è una vettura pensata per quello.

il livello di coppia è già ottimo a 1.500 giri, tutt'al più siu potrebbe obbiettare che potevano darle una curva il cui tracciato procede in modo diverso, non piatto ma il leggera e costante salita. Ma va bene anche così, nei prossimi step credo ci saranno curve ancora più sportive.

Ora stiamo a vedere se ci regalano un 2.0 M-Jet in linea con la concorrenza o, perchè no, anche più in là.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.

Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.

Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.

Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.

Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.

Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:
Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima :D .
Very car, very Alfa.

Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.

Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.

Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.
 
http://www.youtube.com/watch?v=gPw2BIspgP0

Qui c'è una prova direi abbastanza completa..

In pillole quello che viene detto nel video:
-bilanciamento perfetto, in pista è una goduria. Cambio e sterzo ottimi.
-il rumore del motore si sente all'interno dell'abitacolo, ma è un gran bel sentire.
-difetti (che in realtà non sono difetti veri e propri considerando il tipo di macchina): accessibilità scomoda, bagagliaio cmq risicato, scarsa visibilità posteriore

Poi ci sono i gusti personali per ciò che rigurada i fari anteriori e il climatizzatore manuale.
Interessante il commento secondo cui non è un'auto da usare solo in pista, ma è divertente anche da usare in strada (chiaramente non per macina km in autostrada o per stare nel traffico cittadino).
In pratica si dice che è una fuoriserie in miniatura, una piccola Ferrari.

Riflessioni sul prezzo: è impegnativo, si può paragonare ad altre macchine (cayman, slk, z4). Ma in realtà un paragone diretto non può essere fatto, perchè sono auto con una filosofia costruttiva diversa. Se però si considera la 4c come una piccola supercar, il prezzo assume un altro significato. Insomma è di un altro livello rispetto a una mazda x5 o una toyota gt-86. Del resto il compito di piccola sportiva accessibile a (quasi) tutti sarà svolta dalla nuova spyder.
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.

Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.

Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.

Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.

Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.

Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:
Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima :D .
Very car, very Alfa.

Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.

Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.

Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.

Forse si è solo accorto che nella stessa classe esistono dei turbo che decollano a 1250 giri, cioè al minimo, dove il lag non lo senti nemmeno se ci fosse, e non mollano fino a 4800, con + 1500 giri di range utile, e poi tirano i 7000 rpm abbondanti.

Ma naturalmente i turbo sono tutti uguali, il 1750 è notoriamente il migliore, e quando decide di svegliarsi ( non prima dei 2100 rpm ) in mezzo ad una curvetta, a bordo nessuno si accorge di niente. Tant'è che il giornalista non scrive che va tenuto allegro sennó sonnecchia: è tutta un' impressione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.

Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.

Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.

Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.

Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.

Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:
Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima :D .
Very car, very Alfa.

Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.

Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.

Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.

Forse si è solo accorto che nella stessa classe esistono dei turbo che decollano a 1250 giri, cioè al minimo, dove il lag non lo senti nemmeno se ci fosse, e non mollano fino a 4800, con + 1500 giri di range utile, e poi tirano i 7000 rpm abbondanti.

Ma naturalmente i turbo sono tutti uguali, il 1750 è notoriamente il migliore, e quando decide di svegliarsi ( non prima dei 2100 rpm ) in mezzo ad una curvetta, a bordo nessuno si accorge di niente. Tant'è che il giornalista non scrive che va tenuto allegro sennó sonnecchia: è tutta un' impressione.
Si BC con un 4,5 s da 0-100 :oops:
 
angelo0 ha scritto:
Si BC con un 4,5 s da 0-100 :oops:

Angelo, tu mi insegni che un ottimo 0-100, molto più che ad esempio uno 0-1000m, non ha a che fare solo con il motore, ma con la leggerezza del mezzo, la prontezza e velocità della trasmissione dsg, il programma launch control ( che di solito porta il motore ben al di sopra dei 2000 giri e poi si fuma le frizioni ). Tutte doti che alla 4c non mancano assolutamente.

Il che però non toglie che il motore nel dettaglio sia già conosciuto ( e soprannominato diesel ) , ed abbia dati caratteristici che non ne fanno un campione di qualità d'erogazione.

Naturalmente se un giornalista si mette al volante e fa notare che tutto questo "si sente" anche alla guida di questa auto, allora non sa che per un turbo é tutto normale, e giù a dargli ripetizioni di cultura automobilistica perché non sa cosa dice.

Io mi guarderei un po' di numeri della concorrenza, prima di stabilire cosa sia normale per decreto fiat. Non serve andar tanto lontano eh....
 
se ci sono 100 giudizi positivi e uno negativo bellicapelli s'aggrappa a quello negativo pur di scrivere qualcosa contro all'AlfaRomeo. Una curiosità, che macchina hai? La scambieresti con una 4C?
 
shendron ha scritto:
pilota54 ha scritto:
crank ha scritto:
Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.

Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."

Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.

Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.

Potrebbe darsi che Topgear abbia girato con i controlli inseririti, forse perché su strada e non in pista. Con la mia Brera, che ha un motore simile anche come erogazione, girando in pista con ASR e VDC inseriti, mi sono accorto che all'uscita delle curve lente mi "mancava" l'acceleratore per circa 1/2 secondo. Ero convinto che si trattasse di turbo-lag, invece eliminando i controlli questo "buco" è sparito del tutto, quindi si trattava dell'inibitore di potenza che viene attivato appunto da ASR e VDC. Nella Brera 1.750 tbi da 200 cv (non so nella 4C) in realtà il turbo-lag è minimo.
E' appunto possibile che avendo provato la vettura su strada abbiano ritenuto di non eliminare i "controlli".

Per quanto riguarda il regime max. di giri io credo che 6.500 possano bastare perché non stiamo parlando di una Ferrari o una Porsche da 70.000/200.000 euro (ovvero di motori molto più costosi e sofisticati, anche come materiali) ma di una berlinetta 1.750 turbo da 53.000 euro, che comunque in pista va come una Cayman. Insomma mi sembra che si stia cercando il pelo nell'uovo.

Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima :D .
Very car, very Alfa.

Non so se chi diceva che "a 4.000 giri" è tutto finito ha provato la 4C, ma sulla Brera la coppia inizia a spingere forte a 1.500-1.600 e poi il regime massimo ideale si colloca sui 5.700 nelle marce basse. Tutto ciò con la potenza massima a 5.000 giri. Se la 4C ha la potenza massima a 6.000, sicuramente si arriva a 6.700, che per un 1.750 turbo di larga diffusione è un ottimo regime. Tra l'altro come ha detto Crank tutti i turbo girano più in basso degli aspirati.

Ricordiamo poi sempre, quando parliamo di motore, quanto costa la 4C completa (53.000 euro), una vettura che ha il telaio in fibra di carbonio, costruito con procedura pre-preg, un sistema da F.1.......................
 
lo sentite il profumo di Alfa?? Non vi emoziona??? Io lo ritrovo nei video pubblicati e ritrovo le emozioni dell'automobilismo di un tempo dove chiunque cercava di andar forte senza tanti giri di parole. Di questo mi sa la 4C che è un'auto che vuole assolutamente fare sul serio. Per fortuna non si parla di basse emissioni, anche se magari sono contenute, e di altre cose corrette corrette.
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.

Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.

Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.

Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.

Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.

Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:
Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima :D .
Very car, very Alfa.

Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.

Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.

Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.

Esatto. La Lotus oggi ha sostanzialmente 3 vetture in gamma che in qualche modo possiamo "accostare" alla 4C:

1) La Elise S con il motore 1.8 volumetrico da 220 cv e prezzo sui 52.000 euro (la "base" ha 136 cv e costa 39.000 euro).
2) La Exige S (anche roadster) con il V6 3.5 volumetrico da 350 cv e circa 72.000 euro.
3) La Evora/Evora S con il V6 3.5 aspirato/volumetrico da 280/350 cv e base di circa 75.000 euro (c'è anche la versione GTE da 444 cv ed è allo studio la "Hybrid" da 414 cv).

Quella che più oggi si avvicina alla 4C è la Elise S da 220 cv, la quale comunque in pista è più lenta della 4C, e questo penso sia ciò che conta veramente. Chiaro che se l'Alfa facesse una "6C" (magari) la produrrebbe con un V6 da almeno 350 cv. Ma questa è fanta-Alfa............................
 
Ciao a tutti, la macchina l'ho vista oggi ! bella bellissima, bel rumore ma molto simile nelle dimensioni alla lotus come giusto che sia! ti viene la pelle d'oca perchè ha un culo fantastico, ma io continuo a non capirla!!!! La comprerei? No, perchè? perchè con 55000 euro compro tanto altro. cioè io li spenderei per una giulietta con 300 cv in stile classe a45 amg e compagne!!!! non per una macchina che onestamente non ha senso sulle nostre strade!!!!! Girare in zone montuose (valtellina) con buche, dossi, curve strette (non ha servosterzo) e tanti stron.... che non sanno guidare! Telaio in carbonio, bello, ma se mi viene nella porta un ciclista ho parecchi fastidi!!!!!
In città? inutilizzabile!!! Ok ci vado all'aperitivo a fare il figo!!! lo farei comunque con una giulietta pompata in stile tedesco!!! Boh la vedo troppo pistaiola!!! Si va bene il rilancio del marchio, una vera alfa ecc. ecc. ma ripeto io avrei investito su una Giulietta in stile S3. questo il mio parere!
 
Back
Alto