mah, se giri in pista mica stai a 1500/2000 rpm, quindi non capisco dove stia il lag... se vai a fare la spesa posso capirlo, ma non è una vettura pensata per quello.
quadamage76 ha scritto:mah, se giri in pista mica stai a 1500/2000 rpm, quindi non capisco dove stia il lag... se vai a fare la spesa posso capirlo, ma non è una vettura pensata per quello.
Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.BelliCapelli3 ha scritto:Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.
Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.
Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.
Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
shendron ha scritto:Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima.
Very car, very Alfa.
crank ha scritto:Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.BelliCapelli3 ha scritto:Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.
Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.
Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.
Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.
Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.
Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima.
Very car, very Alfa.
Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.
Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.
Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.
Si BC con un 4,5 s da 0-100BelliCapelli3 ha scritto:crank ha scritto:Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.BelliCapelli3 ha scritto:Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.
Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.
Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.
Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.
Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.
Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima.
Very car, very Alfa.
Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.
Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.
Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.
Forse si è solo accorto che nella stessa classe esistono dei turbo che decollano a 1250 giri, cioè al minimo, dove il lag non lo senti nemmeno se ci fosse, e non mollano fino a 4800, con + 1500 giri di range utile, e poi tirano i 7000 rpm abbondanti.
Ma naturalmente i turbo sono tutti uguali, il 1750 è notoriamente il migliore, e quando decide di svegliarsi ( non prima dei 2100 rpm ) in mezzo ad una curvetta, a bordo nessuno si accorge di niente. Tant'è che il giornalista non scrive che va tenuto allegro sennó sonnecchia: è tutta un' impressione.
angelo0 ha scritto:Si BC con un 4,5 s da 0-100![]()
shendron ha scritto:pilota54 ha scritto:crank ha scritto:Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.
Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."
Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.
Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.
Potrebbe darsi che Topgear abbia girato con i controlli inseririti, forse perché su strada e non in pista. Con la mia Brera, che ha un motore simile anche come erogazione, girando in pista con ASR e VDC inseriti, mi sono accorto che all'uscita delle curve lente mi "mancava" l'acceleratore per circa 1/2 secondo. Ero convinto che si trattasse di turbo-lag, invece eliminando i controlli questo "buco" è sparito del tutto, quindi si trattava dell'inibitore di potenza che viene attivato appunto da ASR e VDC. Nella Brera 1.750 tbi da 200 cv (non so nella 4C) in realtà il turbo-lag è minimo.
E' appunto possibile che avendo provato la vettura su strada abbiano ritenuto di non eliminare i "controlli".
Per quanto riguarda il regime max. di giri io credo che 6.500 possano bastare perché non stiamo parlando di una Ferrari o una Porsche da 70.000/200.000 euro (ovvero di motori molto più costosi e sofisticati, anche come materiali) ma di una berlinetta 1.750 turbo da 53.000 euro, che comunque in pista va come una Cayman. Insomma mi sembra che si stia cercando il pelo nell'uovo.
Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima.
Very car, very Alfa.
crank ha scritto:Tutti i turbo vivono di turbina mentre sopra e sotto sono vuoti, non è che sia una cosa straordinaria. Se non fosse così allora hai sbagliato a mettere la turbina.BelliCapelli3 ha scritto:Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.
Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.
Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.
Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
Ed il 1750 pur giocando in alto rimane uno dei motori con meno lag in giro (vedere Giulietta QV, con la versione "vecchia").
A far la differenza è la massa del mezzo.
Ed in ogni caso il motore rimane eccellente: il tempo sul Ring, che penalizza auto di questo genere, ne è una prova.
Semplicemente Barlow si è accorto che è turbo. Bhe: complimenti! :?
shendron ha scritto:Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima.
Very car, very Alfa.
Se posso "contare i peli".
Il 1.750 ha coppia massima da 2.100 rpm e potenza massima a 6.000. Il che significa che spinge pesante da 1.800 almeno e notoriamente allunga fino a 6.500.
Il problema grosso dell'auto è che va a far pipì nel giardino di Lotus (che già non se la passava bene) offrendo un peso inferiore ed un comfort, magari leggermente, maggiore.
In cosa 4C è inferiore? Nel fatto di avere un motore turbo laddove Lotus offre o un V6 o un L4 con compressore. Che sono effettivamente un plus. E TG semplicemente lo fa notare.
Tutti gli altri tra coloro che l'hanno provata, invece, non hanno trovato problemi di sorta. Tutto sta ora nel decidere quanto spazio dare al singolo.
agricolo - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa