<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Comunque a parte gli scherzi se uno avesse un paio di amici, con la stessa passione, e di cui ci si fida molto, dividere l'auto in tre vorrebbe dire pagare meno di 20.000 euro a testa, oltre a dividersi tutte le spese. Per avere l'auto 4 mesi all'anno. Non sarebbe neanche così male.
Sarà che ho l'esempio di mio papà che l'anno scorso si è comprato con altri suoi tre colleghi una barca a vela, e vanno che è una meraviglia. Tra l'altro hanno speso proprio 20.000 euro a testa, si dividono le spese, e hanno fatto i turni di utilizzo (oltre alle vacanze che fanno assieme). E sono strafelici dell'acquisto.
Vabbè dai, fantasie..
 
plm88 ha scritto:
Comunque a parte gli scherzi se uno avesse un paio di amici, con la stessa passione, e di cui ci si fida molto, dividere l'auto in tre vorrebbe dire pagare meno di 20.000 euro a testa, oltre a dividersi tutte le spese. Per avere l'auto 4 mesi all'anno. Non sarebbe neanche così male.
Sarà che ho l'esempio di mio papà che l'anno scorso si è comprato con altri suoi tre colleghi una barca a vela, e vanno che è una meraviglia. Tra l'altro hanno speso proprio 20.000 euro a testa, si dividono le spese, e hanno fatto i turni di utilizzo (oltre alle vacanze che fanno assieme). E sono strafelici dell'acquisto.
Vabbè dai, fantasie..

Infatti, parlando in maniera seria, non sarebbe affatto un'idea peregrina, soprattutto se la cosa prendesse piede all'interno del forum, vista la passione che si percepisce e che garantirebbe alla piccola/grande coupè Alfa il dovuto rispetto e, ne sono sicuro, tutta la cura possibile...!
Vabbuò....bello fantasticare :) !
Ciao
 
Bello vedere come le Alfa Romeo, soprattutto quelle che ne incarnano il vero spirito del Biscione, sviluppano negli appassionati una passione senza confronti.
 
:D :D :D :D

Alfa Romeo 4C, ritorno nelle coupé sportive
Due posti, motore centrale, trazione posteriore e tanta grinta


BALOCCO (VERCELLI) - Non ci sono mezze misure. Guidare l'Alfa Romeo 4C è vivere un'auto progettata per la pura emozione. Due posti secchi, motore centrale, trazione posteriore e 240 Cv che lanciano la 4C da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. Purosangue italiana tutta da guidare la 4C, che segna il ritorno del marchio nel mondo delle coupé sportive leggere, è assemblata con cura impeccabile nella fabbrica Maserati di Modena. Vanta un peso piuma di soli 895 kg, ha una scocca a 'conchiglia' in carbonio di soli 65 kg e un rapporto peso-potenza di 4 Kg/Cv.

La distribuzione di pesi è ripartita al 40% davanti e al 60% sul posteriore, con sospensioni anteriori a doppio triangolo sovrapposto e posteriori McPherson. La bellezza del design si spiega da sè, con linee e stilemi ispirati all'Alfa Romeo 33 Stradale del 1967, ''la più bella coupé di tutti i tempi''. Le forme dei quasi 4 metri di carrozzeria, pura aerodinamica con coefficiente Cx 0,35, imbrigliano un 'cuore' Alfa Romeo 4 cilindri da 1.750 cc a iniezione diretta, con turbocompressore e nuovo basamento in lega leggera che significa 22 kg persi.

''L'Alfa Romeo 4C nasce dalla nostra passione per le sfide impossibili'' dice Mauro Pierallini, capo dello sviluppo prodotto europeo Fiat ''dalla volontà di unire due concetti di automobile teoricamente in conflitto: la supercar senza compromessi e il desiderio realizzabile''. L'Alfa 4C è una supercar senza compromessi che regala un'esperienza di guida assoluta. A renderla un desiderio realizzabile è il prezzo in Italia di 53.000 euro. Per l'appassionato sedersi nella 4C, significa percepire il contatto di un materiale da Formula 1 come la fibra di carbonio. La plancia, sobria ed essenziale con il volante sagomato in pelle, esalta il concetto di leggerezza, mentre l'unico strumento circolare digitale multifunzione si rivela un'interfaccia perfetta tra il pilota e la vettura. Per un'auto da sogno come l'Alfa Romeo 4C il teatro della prova non poteva che essere il Centro Sperimentale di Balocco, con 80 km di piste e curve pensate per scoprire il limite della vettura.

'Tirato' all'estremo, l'Alfa Romeo 4C esprime doti sorprendenti.

Pura emozione della guida, la 4C corre tra curve o cambi di direzione come su un binario. Ad esaltare sono la leggerezza di un telaio in carbonio che non conosce flessioni e di un volante che risponde al pilota come il bisturi di un chirurgo. Piacciono meno i bilancieri un po' piccoli che impongono una posizione delle mani 'costretta' su un'auto pensata anche per la strada.

Anche il sedile del passeggero in posizione fissa, in nome della leggerezza, limita a volte l'accesso e il comfort. Sono esaltanti, invece, le prestazioni del 'piccolo' motore Alfa Romeo turbo da 1.75 litri che esprime 200Nm/litro e 137 Cv/litro già disponibili da 1800 giri. La trasmissione a 6 marce, con doppia frizione TCT permette cambi di marcia in soli 130 millesimi di secondo. Per divertirsi sicurezza, intervengono i sistemi VDC, ASR e Q2 con cui lanciarsi nella guida al limite senza superare i livelli di pericolo, mentre il selettore DNA Alfa Romeo personalizza lo stile di guida con le 4 impostazioni Natural, All-Weather, Dynamic e con la più sportiva Race in cui è anche disponibile il Launch Control per accelerazioni da gran premio.

http://ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2013/09/20/Alfa-Romeo-4C-Biscione-torna-nelle-coupe-sportive_9331355.html
 
Ecco le impressioni di Auto al Balocco, da leggere tutte d'un fiato

http://www.auto.it/2013/09/20/alfa-romeo-4c-la-prova-di-auto-it-a-balocco-ecco-il-miracolo/15154/

speriamo che a breve ci forniscano il video dove sfreccia nelle due di Lesmo al Balocco con uscita oltre i 200 km/h... tanta roba!!!
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
procida ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
qui urge una cooperativa per comprare una 4C in multiproprietà :D

Quoto al 100%!! Anzi....ci andrò a fare le visite domiciliari, solo ai pazienti che abitano sul "liscio" però!
Saluti :D !

Però lo sai che non è un'idea così peregrina? Con 4.412 euro a testa la si compra in 12, dividendo anche bollo e assicurazione. Poi la si usa a turno 1 mese all'anno :D ;)................................

Che fate??? Mi tentate??? :p

Magari lo si fa fra 3 anni, dimezzando l'importo, tanto la si usa prevalentemente in pista. Potrebbero bastare 2.000 euro ciascuno ;)........................

Sai che pensavo?? Chissà che staranno combinando con il Duetto, chissà se le stanno infondendo in piccolo lo stesso istinto Alfa Romeo della 4C... Le prestazioni dovrebbero esserci alla grande già col 1.4 Multiair vecchio step di oggi da 170 cv e lo stile di guida?? Ci regaleranno una vera vera Alfa, aperta e con prestazioni da urlo, a meno di 30mila euro???

E aggiungo, fra qualche anno di Duetto a km0 se ne potrebbero trovare eccome!!! :D :D
 
Come era prevedibile, a Balocco l'hanno provata tutti. Le impressioni, Top Gear a parte (che peraltro l'ha provata "fuori Balocco") che qualche critica l'ha fatta, sembrano tutte molto positive.
 
Le critiche di top gear riguardano particolarmente il propulsore e anche in parte il cambio un po lento... si dice che questo motore sebbene potente e dai consumi veramente bassi, ha una notevole lentezza come se avesse un volano spropositato, anche il turbo non da un buon feeling, e sffre di qualche ritardo. Ma sopratutto dicono che la sonorità è un po scadente, tipo auto elaborata degli anni '90, niente a ce vedere con i 4 cilindri alfa degli anni 70. In sostanza avrebbero preferito un bel 6 cilindri, a scapito di consumare un po di più...
Direi che hanno abbastanza ragione, sopratutto questo 1.8 sembra più adatto a berline pesanti. Tanta coppia in basso è sicuramente poco richiesta in un'auto di 900 kg, sarebbe stata migliore una versione con turbina maggiorata, magari meno pronta ai bassi ma con possibilità di girare almeno a 7000-7500 rpm, magari con qualche hp in più...
 
mitoAR ha scritto:
Le critiche di top gear riguardano particolarmente il propulsore e anche in parte il cambio un po lento... si dice che questo motore sebbene potente e dai consumi veramente bassi, ha una notevole lentezza come se avesse un volano spropositato, anche il turbo non da un buon feeling, e sffre di qualche ritardo. Ma sopratutto dicono che la sonorità è un po scadente, tipo auto elaborata degli anni '90, niente a ce vedere con i 4 cilindri alfa degli anni 70. In sostanza avrebbero preferito un bel 6 cilindri, a scapito di consumare un po di più...
Direi che hanno abbastanza ragione, sopratutto questo 1.8 sembra più adatto a berline pesanti. Tanta coppia in basso è sicuramente poco richiesta in un'auto di 900 kg, sarebbe stata migliore una versione con turbina maggiorata, magari meno pronta ai bassi ma con possibilità di girare almeno a 7000-7500 rpm, magari con qualche hp in più...

Leggi le impressioni di chi l'ha provata al Balocco. :D

... mi sa che agli inglesi rode un po' che questa Alfa interpreti meglio della Lotus la lezione di Colin Chapman. ;)
 
Per come la penso io gli anglosassoni nella loro corteccia cerebrale nonl'avrebbero mai concepita un'auto cosi' e quando se la sono trovata davanti agli occhi bella e fatta ci sono rimasti malino.
Ricordo che alcuni giornalisti stranieri dicevano che poteva essre un solito bluff dell'alfa romeo!
 
mitoAR ha scritto:
Le critiche di top gear riguardano particolarmente il propulsore e anche in parte il cambio un po lento... si dice che questo motore sebbene potente e dai consumi veramente bassi, ha una notevole lentezza come se avesse un volano spropositato, anche il turbo non da un buon feeling, e sffre di qualche ritardo. Ma sopratutto dicono che la sonorità è un po scadente, tipo auto elaborata degli anni '90, niente a ce vedere con i 4 cilindri alfa degli anni 70. In sostanza avrebbero preferito un bel 6 cilindri, a scapito di consumare un po di più...
Direi che hanno abbastanza ragione, sopratutto questo 1.8 sembra più adatto a berline pesanti. Tanta coppia in basso è sicuramente poco richiesta in un'auto di 900 kg, sarebbe stata migliore una versione con turbina maggiorata, magari meno pronta ai bassi ma con possibilità di girare almeno a 7000-7500 rpm, magari con qualche hp in più...

Potrebbe darsi, anche se le loro impressioni sul propulsore non sembrano proprio coincidere con quelli delle altre testate (che definiscono molto piacevole anche il sound all'interno della vettura); il problema è che la critica, seppur velata, viene da chi non aveva usato lo stesso metro nei test delle prime Elise, che in quanto a motorizzazione erano.......un "tantino" sotto; quanto al cambio è nota l'avversione degli inglesi nei confronti degli automatici, seppur doppia frizione, a meno che non si tratti di Ferrari o similari...
Comunque persino loro non riescono a bocciare la 4C, cosa che, estetica a parte, fecero in maniera assai + marcata con la 8C, il che lascia pensare.....
Ciao
 
Back
Alto