Nardo-Leo ha scritto:Si, direi che il baule non è poi così piccolo.pilota54 ha scritto:Ho visto un filmato dove si nota come un piccolo bagagliaio (dietro il motore) ci sia. Ci dovrebbe entrare un borsone o forse un trolley "formato aereo".
Intanto se pensavate di acquistare una Launch Edition potete cominciare a pre-ordinare una versione normale (se ve la fanno ordinare) o mettervi in lista di attesa per un eventuale aumento di produzione della L.E., perchè le 1.000 L.E. iniziali sono già state TUTTE VENDUTE (c'è una circolare Alfa Romeo in proposito).
Sai che vedo un parallelo tra la 4C e la vw da 1l/100Km?
pilota54 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Si, direi che il baule non è poi così piccolo.pilota54 ha scritto:Ho visto un filmato dove si nota come un piccolo bagagliaio (dietro il motore) ci sia. Ci dovrebbe entrare un borsone o forse un trolley "formato aereo".
Intanto se pensavate di acquistare una Launch Edition potete cominciare a pre-ordinare una versione normale (se ve la fanno ordinare) o mettervi in lista di attesa per un eventuale aumento di produzione della L.E., perchè le 1.000 L.E. iniziali sono già state TUTTE VENDUTE (c'è una circolare Alfa Romeo in proposito).
Sai che vedo un parallelo tra la 4C e la vw da 1l/100Km?
Ecco il filmato. Minuto 1: 0.18-0.24).
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=b8UDLOJ5y68
Anche la vw ha il telaio in carbonio, solo che in quell'auto dall'estetica discutibile hanno fatto tutto per contenere i consumi (tra l'altro pare che non riesca a fare sul serio 1l/100km), nell'Alfa tutto è in funzione delle prestazioni.pilota54 ha scritto:Io non ci vedo nulla di simile tra quelle 2 vetture.
Ultime sulla 4C: pare che la commercializzazione del modello "normale" possa slittare a fine anno.
credi davvero che se aveva un 3.4litri l avrei mai comprata?zero c. ha scritto:xander71 ha scritto:in fatto di prestazioni dovrebbe essere più veloce della cayman S!!!
braviii
ma "la concorrenza" ti dà un boxer six da 325 a 66000 ? ...
un 3,4 litri
e tu, per entrare a piedi uniti nel mercato, forte dei tuoi recenti successi fai la 4C 1750 a 60.000?
Ragazzi non mescoliamo patate e cipolle...la VW cammina con due motori uno elettrico e l altro a carburante .... il litro ahahahah lo voglio vedere dopo che la macchina supera l ottanta KM orari ....Nardo-Leo ha scritto:Anche la vw ha il telaio in carbonio, solo che in quell'auto dall'estetica discutibile hanno fatto tutto per contenere i consumi (tra l'altro pare che non riesca a fare sul serio 1l/100km), nell'Alfa tutto è in funzione delle prestazioni.pilota54 ha scritto:Io non ci vedo nulla di simile tra quelle 2 vetture.
Ultime sulla 4C: pare che la commercializzazione del modello "normale" possa slittare a fine anno.
Giusto, anche solo l'estetica premia nettamente l'auto italiana.pilota54 ha scritto:Ok, l'UNICA cosa che hanno in comune quelle due vetture è il materiale del telaio.![]()
angelo0 ha scritto:credi davvero che se aveva un 3.4litri l avrei mai comprata?zero c. ha scritto:xander71 ha scritto:in fatto di prestazioni dovrebbe essere più veloce della cayman S!!!
braviii
ma "la concorrenza" ti dà un boxer six da 325 a 66000 ? ...
un 3,4 litri
e tu, per entrare a piedi uniti nel mercato, forte dei tuoi recenti successi fai la 4C 1750 a 60.000?
pensa u 3.4litri a 4 cilindri(Eheheh 6 cilindri) che non va piu forte di un l750 perche pesa 1400kg...+
Sono amico di una cubatura Maggiore,ma quando si tratta di un gioiello di questo genere preferisco un motore piu Piccolo.È proprio queto il gioco una piccola cilindrata che batte un grande mostro di motore....vedi,effetto Golf 1,6 GTI dove a trascinato la VW
francescovir ha scritto:ciao a tutti
sono un nuovo utente , stanco di sentire giudizi molto critici negativi e a dir poco demolitivi della 4c su dei forum alfa romeo, senza ancora che sia stata testata almeno da 4ruote o da giornalisti tecnici competenti.
vengono criticati i fari, gli specchietti, il volante, le manopole del condizionatore manuale, il prezzo, la scarsa fruibilita' giornaliera ecc ecc.. e a dare questi giudizi sono gli stessi alfisti, che forse hanno molto probabilmente dimenticato la filosofia del progetto 4c: auto che soddisfi il piacere di guida sportiva.
ci troviamo davanti un auto sportiva compatta senza compromessi, 2 posti ,ilcui prezzo per me competitivo , appare consono al materiale con cui è costruita la vasca portante , la fibra di carbonio.
non dimentichiamoci che un telaio di una bicicletta da corsa in carbonio di ottima qualita' costa almeno 2000/2500 euro, e cosi piu' o meno costano le ruote in carbonio della stessa (tot 5000 euro circa). e noi da alfisti cosa facciamo, ci lamentiamo che costa cara o che non vale ilprezzo che ha!?
saro' di parte ma mi fa tremare solo l'idea di possedere un abitacolo in fibra di carbonioa vista , cui ci aggiungiamo un motore che ci invidiano i tedeschi, un cambio FTP c635 rapido e preciso che permette di scaricare a pieno, a quanto si dice, i 350nm di coppia , un sistema sospensivo ben fatto e per finire una linea a mio avviso dire strepitosa e' poco.ho dimenticato che c'e' pure l'agognata trazione posteriore tanto voluta dagli alfisti ed un peso mosca di 895 kga secco.si parla di uno 0-100 in 4,5 sec con una velocita' massima di circa 258 km-h, con un passo crto quasi da kart in rapporto alla larghezza dell'auto.
E cosa noi alfisti andiamo a guardare? i fari (quelli in carbonio a me piacciono), le manopole del condizionatore ( per me influiscono negativamente poco su un abitacolo race essenziale), gli specchietti (a mio avviso con il guscio carbon le donano un aspetto molto racing e spero che siano contemplate negli optional della versione di serie),il volante (a mio avviso molto racing e poi chi se ne frega se assomiglia quello fella 500 abarth se poi a mio avviso e' consono a tutto l'abitacolo).
E per non dire l'aspetto pure racing della pedaliera e della visione a vista delle placchette di fissaggio degli amortizzatori anteriori.
se la 4c rispecchiera' realmente le prestazioni che promette spero che i giornalisti di 4 ruote quando la testeranno daranno il giusto giudizio.
Unica peccaa a mi o avviso la fissita' del cofano anteriore , dove non si puo' mettere ne' un rotino di scorta ne' un kit di riparazione gomme.
Benvenuto!francescovir ha scritto:ciao a tutti
sono un nuovo utente , stanco di sentire giudizi molto critici negativi e a dir poco demolitivi della 4c su dei forum alfa romeo, senza ancora che sia stata testata almeno da 4ruote o da giornalisti tecnici competenti.
vengono criticati i fari, gli specchietti, il volante, le manopole del condizionatore manuale, il prezzo, la scarsa fruibilita' giornaliera ecc ecc.. e a dare questi giudizi sono gli stessi altisti, che forse hanno molto probabilmente dimenticato la filosofia del progetto 4c: auto che soddisfi il piacere di guida sportiva.
ci troviamo davanti un auto sportiva compatta senza compromessi, 2 posti ,ilcui prezzo per me competitivo , appare consono al materiale con cui è costruita la vasca portante , la fibra di carbonio.
non dimentichiamoci che un telaio di una bicicletta da corsa in carbonio di ottima qualita' costa almeno 2000/2500 euro, e cosi piu' o meno costano le ruote in carbonio della stessa (tot 5000 euro circa). e noi da alfisti cosa facciamo, ci lamentiamo che costa cara o che non vale ilprezzo che ha!?
saro' di parte ma mi fa tremare solo l'idea di possedere un abitacolo in fibra di carbonioa vista , cui ci aggiungiamo un motore che ci invidiano i tedeschi, un cambio FTP c635 rapido e preciso che permette di scaricare a pieno, a quanto si dice, i 350nm di coppia , un sistema sospensivo ben fatto e per finire una linea a mio avviso dire strepitosa e' poco.ho dimenticato che c'e' pure l'agognata trazione posteriore tanto voluta dagli alfisti ed un peso mosca di 895 kga secco.si parla di uno 0-100 in 4,5 sec con una velocita' massima di circa 258 km-h, con un passo crto quasi da kart in rapporto alla larghezza dell'auto.
E cosa noi alfisti andiamo a guardare? i fari (quelli in carbonio a me piacciono), le manopole del condizionatore ( per me influiscono negativamente poco su un abitacolo race essenziale), gli specchietti (a mio avviso con il guscio carbon le donano un aspetto molto racing e spero che siano contemplate negli optional della versione di serie),il volante (a mio avviso molto racing e poi chi se ne frega se assomiglia quello fella 500 abarth se poi a mio avviso e' consono a tutto l'abitacolo).
E per non dire l'aspetto pure racing della pedaliera e della visione a vista delle placchette di fissaggio degli amortizzatori anteriori.
se la 4c rispecchiera' realmente le prestazioni che promette spero che i giornalisti di 4 ruote quando la testeranno daranno il giusto giudizio.
Unica peccaa a mi o avviso la fissita' del cofano anteriore , dove non si puo' mettere ne' un rotino di scorta ne' un kit di riparazione gomme.
francescovir ha scritto:scusa ma non capisco.
francescovir ha scritto:ciao a tutti
sono un nuovo utente , stanco di sentire giudizi molto critici negativi e a dir poco demolitivi della 4c su dei forum alfa romeo, senza ancora che sia stata testata almeno da 4ruote o da giornalisti tecnici competenti.
vengono criticati i fari, gli specchietti, il volante, le manopole del condizionatore manuale, il prezzo, la scarsa fruibilita' giornaliera ecc ecc.. e a dare questi giudizi sono gli stessi altisti, che forse hanno molto probabilmente dimenticato la filosofia del progetto 4c: auto che soddisfi il piacere di guida sportiva.
ci troviamo davanti un auto sportiva compatta senza compromessi, 2 posti ,ilcui prezzo per me competitivo , appare consono al materiale con cui è costruita la vasca portante , la fibra di carbonio.
non dimentichiamoci che un telaio di una bicicletta da corsa in carbonio di ottima qualita' costa almeno 2000/2500 euro, e cosi piu' o meno costano le ruote in carbonio della stessa (tot 5000 euro circa). e noi da alfisti cosa facciamo, ci lamentiamo che costa cara o che non vale ilprezzo che ha!?
saro' di parte ma mi fa tremare solo l'idea di possedere un abitacolo in fibra di carbonioa vista , cui ci aggiungiamo un motore che ci invidiano i tedeschi, un cambio FTP c635 rapido e preciso che permette di scaricare a pieno, a quanto si dice, i 350nm di coppia , un sistema sospensivo ben fatto e per finire una linea a mio avviso dire strepitosa e' poco.ho dimenticato che c'e' pure l'agognata trazione posteriore tanto voluta dagli alfisti ed un peso mosca di 895 kga secco.si parla di uno 0-100 in 4,5 sec con una velocita' massima di circa 258 km-h, con un passo crto quasi da kart in rapporto alla larghezza dell'auto.
E cosa noi alfisti andiamo a guardare? i fari (quelli in carbonio a me piacciono), le manopole del condizionatore ( per me influiscono negativamente poco su un abitacolo race essenziale), gli specchietti (a mio avviso con il guscio carbon le donano un aspetto molto racing e spero che siano contemplate negli optional della versione di serie),il volante (a mio avviso molto racing e poi chi se ne frega se assomiglia quello fella 500 abarth se poi a mio avviso e' consono a tutto l'abitacolo).
E per non dire l'aspetto pure racing della pedaliera e della visione a vista delle placchette di fissaggio degli amortizzatori anteriori.
se la 4c rispecchiera' realmente le prestazioni che promette spero che i giornalisti di 4 ruote quando la testeranno daranno il giusto giudizio.
Unica peccaa a mi o avviso la fissita' del cofano anteriore , dove non si puo' mettere ne' un rotino di scorta ne' un kit di riparazione gomme.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa