<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Fancar_ ha scritto:
evilwithin ha scritto:
E che sia un 4C "di casa Alfa" e pure realizzato in lega leggera, è pure un punto a favore (le Lotus i 4 cilindri li prendono in prestito altrove).
...

Il 1750 TBi montato su questa 4C assume maggiormente i connotati di motore Alfa Romeo. Che sia suggestione o meno, questa è per me una cosa molto positiva. Testimonia che se le auto vengono prodotte con certe caratteristiche ( e nel caso della 4C andiamo ben oltre) l'accostamento a Fiat decade.
forse è il primo caso in cui la versione reale è più potente del prototipo, nel video di presentazione di 2 anni fa infatti si pubblicizzava il 1750 con 200cv mentre questa ne ha nella peggiore delle ipotesi 240 :D
 
xander71 ha scritto:
in fatto di prestazioni dovrebbe essere più veloce della cayman S!!!

braviii

Lo credo anche io e nella versione che pare sia attualmente in giro quella col 1.742 c.c. da 300 cv la 4C non dovrebbe aver problemi neanche nel confronto con la Porsche 911 coupè.
Oggi le prestazioni col 240 cv sono 0-100 in 4,5 secondi e velocità massima oltre 250 km/h, potrebbe essere sui 252-255 km/h. Con i nuovi step 270 e 300 cv già pronti ma accantonati per problemi legati, leggevo, a un non adeguato raffreddamento, le prestazioni potrebbero portare questa Alfa Romeo il primo a prestazioni sui 4,2 nello 0-100 con velocità massima di circa 263 km/h e la 300 cv sui 270 km/h di velocità massima con uno 0-100 intorno ai 3,9 sec. forse anche un pelino meno!!!
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
sono un problema irrisolubile i 120.000 di lire de 'na vorta che ti chiedono
e che lo rendono un esercizio di stile quasi prototipico esattamente come la precedente 8C
60000? sono per la versione al lancio, il prezzo di listino dovrebbe essere sui 50/55 000 ?

Secondo me chi vorrà una 4C da 240 cv dovrà scucire non meno di 60mila euro per averla con delle finiture minimamente decenti, non credo che avranno problemi a piazzarle cosicchè il prezzo lieviterà ancora
 
zero c. ha scritto:
alexmed ha scritto:
zero c. ha scritto:
xander71 ha scritto:
in fatto di prestazioni dovrebbe essere più veloce della cayman S!!!

braviii

ma "la concorrenza" ti dà un boxer six da 325 a 66000 ? ...
un 3,4 litri
e tu, per entrare a piedi uniti nel mercato, forte dei tuoi recenti successi fai la 4C 1750 a 60.000?

Come dice ottovalvole se vogliamo un'auto che rispetti la storia a noi tanto cara... beh AlfaRomeo è diventata famosa non per auto da cubature elevate, al contrario la storia ci riporta auto agili, leggere (GTA nel senso storico della sigla), piccole.

Io guardo la 4C col quel motore 1750 (ah questo numero!), arricchito da un turbo e id, finalmente tutto in lega di alluminio, con un cambio moderno, con un telaio di carbonio, ripeto carbonio che pesa meno di me (!!!)... certo il prezzo non è popolare e io non posso permettermela, ma se torniamo alla storia le AlfaRomeo che hanno creato la leggenda non era nemmeno allora proposte a prezzi popolari.

infatti lo ritenevo un mezzo potenzialmente molto efficace sul mercato , la cilindrata e l'architettura non sono un problema

sono un problema irrisolubile i 120.000 di lire de 'na vorta che ti chiedono
e che lo rendono un esercizio di stile quasi prototipico esattamente come la precedente 8C

in altre parole siamo ancora lontani da quel che serve.

questa non ha lo stesso rapporto peso/potenza stando intorno ai 270/280 ed è solo una povera coupè spartana boxer tp ma costa meno quanto? la metà?

meditate gente meditate

Anche la RZ nel 94 costava quasi 100 milioni: carrozzeria in compositi, meccanica della 75 V6 America con qualche modifica.....
 
evilwithin ha scritto:
Come ha fatto notare Fioravanti nel suo articolo su QR, questa 4C è una primizia tecnologica italiana. Una volta tanto...

Quale altra auto offre il telaio in carbonio? Le McLaren, l'Aventador? Tutta roba sui 50.000 euro, giusto???

Paragonarla alla Cayman solo perchè hanno dimensioni simili non ha molto senso.
Basti guardare il peso...!

Anche le Lotus, che qualche analogia con la 4C la hanno, sono per tante altre cose diverse (niente carbonio, carry over ben più spinto, abitacoli quasi non automobilistici, nessun controllo elettronico -che non è la stessa cosa che averli disinseribili...). Così come la X-bow, che ha la fibra di carbonio... ma non l'auto attorno ;)

Il fatto che il motore sia "solo" un 4 cilindri è coerente col discorso della leggerezza a tutti i costi. E che sia un 4C "di casa Alfa" e pure realizzato in lega leggera, è pure un punto a favore (le Lotus i 4 cilindri li prendono in prestito altrove).
Un giorno non è difficile che nasca anche una nuova 6C, ma la filosofia sarà diversa...

Insomma non deve piacere per forza, ma bisogna ammettere che non ha quasi concorrenza, è un po' un unicum.
E' sul prezzo... scommetto quello che volete che la vendono in perdita, altro che "cara".
La X-Bow che non ha abitacolo nè interni nè motore suo costa di più...

Penso anch'io che la vettura sarà venduta in perdita, ma avrà lo scopo primario di trainare il marchio, sarà una "locomotiva" che traina i vagoni, o almeno questo dovrebbe essere in teoria.
La monoscocca è in realtà tra le più avanzate del mondo, dato che è costruita con tecnologìa pre-preg, di derivazione F.1. Le scocche saranno costruite a quanto ne so presso la LMC (Lavorazione Materiali Compositi), struttura che vanta una specifica esperienza. Altro che Cayman, auto bellissima senza dubbio, ma molto meno estrema e che davanti ha ancora i Mc Pherson. Ripeto, per me la 4C non è affatto una concorrente della pur eccellente nuova Porsche Cayman.
 
pilota54 ha scritto:
evilwithin ha scritto:
Come ha fatto notare Fioravanti nel suo articolo su QR, questa 4C è una primizia tecnologica italiana. Una volta tanto...

Quale altra auto offre il telaio in carbonio? Le McLaren, l'Aventador? Tutta roba sui 50.000 euro, giusto???

Paragonarla alla Cayman solo perchè hanno dimensioni simili non ha molto senso.
Basti guardare il peso...!

Anche le Lotus, che qualche analogia con la 4C la hanno, sono per tante altre cose diverse (niente carbonio, carry over ben più spinto, abitacoli quasi non automobilistici, nessun controllo elettronico -che non è la stessa cosa che averli disinseribili...). Così come la X-bow, che ha la fibra di carbonio... ma non l'auto attorno ;)

Il fatto che il motore sia "solo" un 4 cilindri è coerente col discorso della leggerezza a tutti i costi. E che sia un 4C "di casa Alfa" e pure realizzato in lega leggera, è pure un punto a favore (le Lotus i 4 cilindri li prendono in prestito altrove).
Un giorno non è difficile che nasca anche una nuova 6C, ma la filosofia sarà diversa...

Insomma non deve piacere per forza, ma bisogna ammettere che non ha quasi concorrenza, è un po' un unicum.
E' sul prezzo... scommetto quello che volete che la vendono in perdita, altro che "cara".
La X-Bow che non ha abitacolo nè interni nè motore suo costa di più...

Penso anch'io che la vettura sarà venduta in perdita, ma avrà lo scopo primario di trainare il marchio, sarà una "locomotiva" che traina i vagoni, o almeno questo dovrebbe essere in teoria.
La monoscocca è in realtà tra le più avanzate del mondo, dato che è costruita con tecnologìa pre-preg, di derivazione F.1. Altro che Cayman, auto bellissima senza dubbio, ma che ha ancora i Mc Pherson.
Io sapevo che il processo di realizzazione della scocca di carbonio della 4C è meno costoso di quello di una Ferrari o Lamborghini o simili.
 
Chiaro che sia meno costoso, non ci perderanno certo centinaia di migliaia di euro a macchina, però è certamente e decisamente più costoso di quanto non lo sia produrre una scocca in alluminio.
Tra l'altro penso che non si parli di perdite significative, ma di poco conto. Diciamo che il "valore aggiunto" sarà molto basso.
 
pilota54 ha scritto:
Chiaro che sia meno costoso, non ci perderanno certo centinaia di migliaia di euro a macchina, però è certamente e decisamente più costoso di quanto non lo sia produrre una scocca in alluminio.
Tra l'altro penso che non si parli di perdite significative, ma di poco conto. Diciamo che il valore aggiunto sarà molto basso.
Questo mi pare ovvio. Volevo solo dire che ci sono diverse tecnologie per la realizzazione di scocche in carbonio.
 
FONTE WEB:

Tecnologìa Prepreg (utilizzata per la monoscocca della 4C)
- In questo caso, le fibre vengono impregnate in sede industriale con migliore rapporto in peso e distribuzione rispetto al metodo manuale e conservate inerti a temperature prossime a -18°C.
Le fibre sono poi distribuite sullo stampo intervallate, ove necessario, dalla presenza di core a formare un sandwich finale.
Dopo aver disposto opportunamente tessuti areanti e sacco del vuoto si procede con la creazione di una depressione sulle fibre.
A questo punto avviene la polimerazzizione riscaldando il manufatto mediante l?ausilio di un forno industriale a temperature comprese tra i +45 e i 180 gradi per opportuni periodi di tempo.

- La "pre-impregnazione" (abbreviata in prepreg) è il processo per cui uno strato di fibre o tessuto viene impregnato con una resina a formare un precursore omogeneo che è successivamente usato per realizzare componenti compositi. Le resine utilizzate per realizzare i pre-impregnati hanno viscosità intrinsecamente elevate e sono pertanto solide a temperature ambiente, consentendo la semplice manipolazione, taglio e formatura nello stampo senza alcun trasferimento o contaminazione dalla resina. Una volta nello stampo, i pre-impregnati sono quindi polimerizzati sottovuoto a temperature elevate, normalmente fra 80° e 120°C nelle applicazioni industriali.
 
Per gli acquirenti della 4C Launch Edition

E' interessante rilevare che i fortunati 400 acquirenti italiani della 4C L.E. da 60 mila euro (e credo tutti i 1.000 che la prenoteranno) avranno, incluso nel prezzo, un privilegio speciale: potranno partecipare ad un evento esclusivo che si terrà in Italia e che prevede anche una sessione di "guida avanzata" con piloti-istruttori professionisti per apprendere e sfruttare al meglio il potenziale dell'Alfa 4C in totale sicurezza.
 
zero c. ha scritto:
questa non ha lo stesso rapporto peso/potenza stando intorno ai 270/280 ed è solo una povera coupè spartana boxer tp ma costa meno quanto? la metà?
Non confondiamo la juta con la seta perfavore...
 
pilota54 ha scritto:
evilwithin ha scritto:
Come ha fatto notare Fioravanti nel suo articolo su QR, questa 4C è una primizia tecnologica italiana. Una volta tanto...

Quale altra auto offre il telaio in carbonio? Le McLaren, l'Aventador? Tutta roba sui 50.000 euro, giusto???

Paragonarla alla Cayman solo perchè hanno dimensioni simili non ha molto senso.
Basti guardare il peso...!

Anche le Lotus, che qualche analogia con la 4C la hanno, sono per tante altre cose diverse (niente carbonio, carry over ben più spinto, abitacoli quasi non automobilistici, nessun controllo elettronico -che non è la stessa cosa che averli disinseribili...). Così come la X-bow, che ha la fibra di carbonio... ma non l'auto attorno ;)

Il fatto che il motore sia "solo" un 4 cilindri è coerente col discorso della leggerezza a tutti i costi. E che sia un 4C "di casa Alfa" e pure realizzato in lega leggera, è pure un punto a favore (le Lotus i 4 cilindri li prendono in prestito altrove).
Un giorno non è difficile che nasca anche una nuova 6C, ma la filosofia sarà diversa...

Insomma non deve piacere per forza, ma bisogna ammettere che non ha quasi concorrenza, è un po' un unicum.
E' sul prezzo... scommetto quello che volete che la vendono in perdita, altro che "cara".
La X-Bow che non ha abitacolo nè interni nè motore suo costa di più...

Penso anch'io che la vettura sarà venduta in perdita, ma avrà lo scopo primario di trainare il marchio, sarà una "locomotiva" che traina i vagoni, o almeno questo dovrebbe essere in teoria.
La monoscocca è in realtà tra le più avanzate del mondo, dato che è costruita con tecnologìa pre-preg, di derivazione F.1. Le scocche saranno costruite a quanto ne so presso la LMC (Lavorazione Materiali Compositi), struttura che vanta una specifica esperienza. Altro che Cayman, auto bellissima senza dubbio, ma molto meno estrema e che davanti ha ancora i Mc Pherson. Ripeto, per me la 4C non è affatto una concorrente della pur eccellente nuova Porsche Cayman.

Io sono daccordo che questa 4C sia bella e sono daccordo che la sua dotazione tecnica basti ed avanzi.....insomma ok a festeggiare un momento positivo. E' una macchina unica, inutile cercare confronti.....

Bisogna dire però che macchine come la 4C sono molto più facili da costruire che le macchine "vere"....quelle che devono fare i numeri e produrre utili.

Con la 4C ti puoi permettere di andare in perdita....anzi prevedere a priori di andare in perdita......una sorta di pubblicità dinamica anzichè statica....

La 4C si può permettere di non centrare al 100" gli interni.....una segmento D no.......

Non devi allestire un mega impianto da 50 ettari....ti puoi permettere di progettare tutti componenti dedicati e non riutilizzabili altrove.....da fornitori esterni ( eccetto il motore).

Non dico che la potrebbero fare tutti.....ma in molti si.

Insomma tutto ok.....ma ho letto che la 4C è una locomotiva che traina i vagoni.....ma di vagone ne è rimasto 1.

Quindi attenzione adesso ai vagoni.........perche non potranno essere troppo lontani dalla locomotiva.....se per locomotiva ci metti una Freccia Rossa...i vagoni non possono essere quelli di un treno locale.......

Scusate ma la 4C non me la posso permettere....e posso essere contento fino ad un certo punto per i fortunati che la guideranno.....

Non gioisco per una nuova Porsche Cayman......per lo stesso motivo.
 
eugenio62 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
evilwithin ha scritto:
Come ha fatto notare Fioravanti nel suo articolo su QR, questa 4C è una primizia tecnologica italiana. Una volta tanto...

Quale altra auto offre il telaio in carbonio? Le McLaren, l'Aventador? Tutta roba sui 50.000 euro, giusto???

Paragonarla alla Cayman solo perchè hanno dimensioni simili non ha molto senso.
Basti guardare il peso...!

Anche le Lotus, che qualche analogia con la 4C la hanno, sono per tante altre cose diverse (niente carbonio, carry over ben più spinto, abitacoli quasi non automobilistici, nessun controllo elettronico -che non è la stessa cosa che averli disinseribili...). Così come la X-bow, che ha la fibra di carbonio... ma non l'auto attorno ;)

Il fatto che il motore sia "solo" un 4 cilindri è coerente col discorso della leggerezza a tutti i costi. E che sia un 4C "di casa Alfa" e pure realizzato in lega leggera, è pure un punto a favore (le Lotus i 4 cilindri li prendono in prestito altrove).
Un giorno non è difficile che nasca anche una nuova 6C, ma la filosofia sarà diversa...

Insomma non deve piacere per forza, ma bisogna ammettere che non ha quasi concorrenza, è un po' un unicum.
E' sul prezzo... scommetto quello che volete che la vendono in perdita, altro che "cara".
La X-Bow che non ha abitacolo nè interni nè motore suo costa di più...

Penso anch'io che la vettura sarà venduta in perdita, ma avrà lo scopo primario di trainare il marchio, sarà una "locomotiva" che traina i vagoni, o almeno questo dovrebbe essere in teoria.
La monoscocca è in realtà tra le più avanzate del mondo, dato che è costruita con tecnologìa pre-preg, di derivazione F.1. Le scocche saranno costruite a quanto ne so presso la LMC (Lavorazione Materiali Compositi), struttura che vanta una specifica esperienza. Altro che Cayman, auto bellissima senza dubbio, ma molto meno estrema e che davanti ha ancora i Mc Pherson. Ripeto, per me la 4C non è affatto una concorrente della pur eccellente nuova Porsche Cayman.

Io sono daccordo che questa 4C sia bella e sono daccordo che la sua dotazione tecnica basti ed avanzi.....insomma ok a festeggiare un momento positivo. E' una macchina unica, inutile cercare confronti.....

Bisogna dire però che macchine come la 4C sono molto più facili da costruire che le macchine "vere"....quelle che devono fare i numeri e produrre utili.

Con la 4C ti puoi permettere di andare in perdita....anzi prevedere a priori di andare in perdita......una sorta di pubblicità dinamica anzichè statica....

La 4C si può permettere di non centrare al 100" gli interni.....una segmento D no.......

Non devi allestire un mega impianto da 50 ettari....ti puoi permettere di progettare tutti componenti dedicati e non riutilizzabili altrove.....da fornitori esterni ( eccetto il motore).

Non dico che la potrebbero fare tutti.....ma in molti si.

Insomma tutto ok.....ma ho letto che la 4C è una locomotiva che traina i vagoni.....ma di vagone ne è rimasto 1.

Quindi attenzione adesso ai vagoni.........perche non potranno essere troppo lontani dalla locomotiva.....se per locomotiva ci metti una Freccia Rossa...i vagoni non possono essere quelli di un treno locale.......

Scusate ma la 4C non me la posso permettere....e posso essere contento fino ad un certo punto per i fortunati che la guideranno.....

Non gioisco per una nuova Porsche Cayman......per lo stesso motivo.

Analisi ineccepibile che condivido in toto.
 
eugenio62 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
evilwithin ha scritto:
Come ha fatto notare Fioravanti nel suo articolo su QR, questa 4C è una primizia tecnologica italiana. Una volta tanto...

Quale altra auto offre il telaio in carbonio? Le McLaren, l'Aventador? Tutta roba sui 50.000 euro, giusto???

Paragonarla alla Cayman solo perchè hanno dimensioni simili non ha molto senso.
Basti guardare il peso...!

Anche le Lotus, che qualche analogia con la 4C la hanno, sono per tante altre cose diverse (niente carbonio, carry over ben più spinto, abitacoli quasi non automobilistici, nessun controllo elettronico -che non è la stessa cosa che averli disinseribili...). Così come la X-bow, che ha la fibra di carbonio... ma non l'auto attorno ;)

Il fatto che il motore sia "solo" un 4 cilindri è coerente col discorso della leggerezza a tutti i costi. E che sia un 4C "di casa Alfa" e pure realizzato in lega leggera, è pure un punto a favore (le Lotus i 4 cilindri li prendono in prestito altrove).
Un giorno non è difficile che nasca anche una nuova 6C, ma la filosofia sarà diversa...

Insomma non deve piacere per forza, ma bisogna ammettere che non ha quasi concorrenza, è un po' un unicum.
E' sul prezzo... scommetto quello che volete che la vendono in perdita, altro che "cara".
La X-Bow che non ha abitacolo nè interni nè motore suo costa di più...

Penso anch'io che la vettura sarà venduta in perdita, ma avrà lo scopo primario di trainare il marchio, sarà una "locomotiva" che traina i vagoni, o almeno questo dovrebbe essere in teoria.
La monoscocca è in realtà tra le più avanzate del mondo, dato che è costruita con tecnologìa pre-preg, di derivazione F.1. Le scocche saranno costruite a quanto ne so presso la LMC (Lavorazione Materiali Compositi), struttura che vanta una specifica esperienza. Altro che Cayman, auto bellissima senza dubbio, ma molto meno estrema e che davanti ha ancora i Mc Pherson. Ripeto, per me la 4C non è affatto una concorrente della pur eccellente nuova Porsche Cayman.

Io sono daccordo che questa 4C sia bella e sono daccordo che la sua dotazione tecnica basti ed avanzi.....insomma ok a festeggiare un momento positivo. E' una macchina unica, inutile cercare confronti.....

Bisogna dire però che macchine come la 4C sono molto più facili da costruire che le macchine "vere"....quelle che devono fare i numeri e produrre utili.

Con la 4C ti puoi permettere di andare in perdita....anzi prevedere a priori di andare in perdita......una sorta di pubblicità dinamica anzichè statica....

La 4C si può permettere di non centrare al 100" gli interni.....una segmento D no.......

Non devi allestire un mega impianto da 50 ettari....ti puoi permettere di progettare tutti componenti dedicati e non riutilizzabili altrove.....da fornitori esterni ( eccetto il motore).

Non dico che la potrebbero fare tutti.....ma in molti si.

Insomma tutto ok.....ma ho letto che la 4C è una locomotiva che traina i vagoni.....ma di vagone ne è rimasto 1.

Quindi attenzione adesso ai vagoni.........perche non potranno essere troppo lontani dalla locomotiva.....se per locomotiva ci metti una Freccia Rossa...i vagoni non possono essere quelli di un treno locale.......

Scusate ma la 4C non me la posso permettere....e posso essere contento fino ad un certo punto per i fortunati che la guideranno.....

Non gioisco per una nuova Porsche Cayman......per lo stesso motivo.

e va be ma non te la prendere neanche io me la posso permettere ma posso sempre godere a guardarla e a vedere di cosa si arricchisce la gamma Alfa Romeo ;)

Che poi se ci fai caso questa 4C se non fosse per il Kers assomiglia tanto alla nuova McLaren
 
E' molto condivisibile.

Ma, evidentemente, le eventuali carenze delle prossime Alfa Romeo non possono essere immaginate -nè discusse- parlando della 4C.

Finchè la 4C era un prototipo rientrava nella filosofia e gestione del marchio, ma ora che è un'auto VERA merita di essere discussa per quel che è e quel che vale.

Anche se fosse l'unico modello Alfa Romeo, per dire, non per questo non potremmo parlarne o apprezzarla.

Sul fatto che quasi nessuno di noi può mettersela... beh, allora i fans club della Ferrari dovrebbero chiudere... ;)
 
Back
Alto