<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Altrove dicono che la servoassistenza è obbligatoria in USA e, superati certi limiti, anche in UE. 4C, in virtù della potenza i limiti li supera, quindi quasi sicuramente avrà anche il servosterzo (purtroppo).
pilota54 ha scritto:
Grazie dell'idiota. Più che altro volevo vedere la percentuale di quelli che vogliono prima vederla dal vivo, che al momento è del 20% circa, soprattutto credo per il problema-cruscotto (quello definito provvisorio da QR), che non è piaciuto a nessuno.
Comunque una coupè a motore centrale brutta c'è stata: la Porsche 914.
Volevo scherzare, mi dispiace!
Mi sono fatto prendere dall'entusiasmo, è che effettivamente una coupé VERA, non derivata dalle segmento C, a motore centrale è una cosa rara. E quelle poche che ci sono in giro sono fenomenali. Se aggiungiamo anche lo scudo ALFA...
modus72 ha scritto:
Nuda e cruda però con i vetri elettrici, gli specchi elettrici, volante e freno a mano rivestiti in pelle, plancia bella bombata ed avvolgente...
Per me un'auto nuda e cruda è fatta diversamente, così... http://www.motorionline.com/wp-content/gallery/lotus-elise-club-racer/lotus-elise-club-racer-11.jpg
questa invece ha un'aria ben più ricercata...
http://cdn.autoweek.com/galleryimag...o-4C-spy-photo-interior-dashboard-console.jpg

mi spiego?
La verità no. Anche la Elise da te postata ha i vetri elettrici, perché non pesano molto più di quelli a manovella. Gli specchi elettrici sono anche un lusso relativo, peseranno più della cordina ma sono una bella comodità se si mette al centro di tutto il guidatore (voglio vedere sistemare gli specchietti in quel buco scomodo). Per il resto tra elise e 4C siamo lì come interni: alluminio una, carbonio l'altra, 4 bocchette tonde, radio e clima optional, sedili sottili, un po' di alcantara per gradire.
 
Credo che al giono d'oggi alcuni accessori siano pressochè indispensabili, anche su una sportiva estrema.
Parlo soprattutto dei vetri elettrici e degli specchietti elettrici. Con un'auto poi larga 2 metri regolare uno specchietto destro non elettrico sarebbe impossibile dal posto guida.
Piuttosto invece ritengo importante il design di certi particolari e per esempio il cruscottino digitale davanti al pilota, bello come idea, sicuramente si può fare molto meglio di quello fotografato da Autoweek (sgraziato e spigoloso).
 
Le sospensioni della 4C:

Navigando sul sito ufficiale Alfa Romeo, dove si intrecciano notizie relative alla concept con altre relative alla versione stradale, sembra che le sospensioni siano a quadrilatero alto anteriori (tipo Brera-159) e Mc Pherson posteriori.
 
Esatto: Quadrilatero anteriore e McPherson posteriore.
In realtà anche se è stato detto "Quadrilatero Alto", in effetti non ci sarebbe spazio nel muso per quella configurazione, nè motivi per usarla. Sicuramente il Quadrilatero sarà basso.
Sempre per motivi di spazio è stato scelto il McPherson posteriore.
 
Infatti Crank, mentre leggevo la nota sul sito Alfa Romeo mi chiedevo come ci possa stare un quadrilatero "alto" su un muso così basso. Vedremo alla prima "trasparenza" come sarà veramente questo quadrilatero della 4C.

Il Mc Pherson posteriore, magari rinforzato da una traversa, ci può stare, se non erro lo aveva anche la mitica Lancia Stratos.
 
Ultime sulla 4C.
Fonte Fiat e web. Si è appreso che si costruiranno 2.500 4C all'anno, di cui 1.000 da vendere negli USA.
Le 4C saranno commercializzate da una selezione "premium" dei concessionari Fiat (attualmente 202 in USA, ma diventeranno 220 a settembre, quando arrivierà la 4C). Tali concessionarie avranno una specifica sezione Alfa Romeo e una assistenza post-vendita premium dedicata all'Alfa.

Al recente mega-meeting di concessionari di Orlando, in Florida, nell?annunciare questa soluzione, il responsabile per la rete del gruppo Chrysler, Peter Grady, ha anche precisato che il fatto di avere l?incarico di vendere le Alfa Romeo 4C non significherà automaticamente l?ottenimento dell?investitura di concessionario Alfa Romeo, che evidentemente è rimandata a un secondo tempo, quando ci saranno più modelli da poter proporre.
 
pilota54 ha scritto:
Al recente mega-meeting di concessionari di Orlando, in Florida, nell?annunciare questa soluzione, il responsabile per la rete del gruppo Chrysler, Peter Grady, ha anche precisato che il fatto di avere l?incarico di vendere le Alfa Romeo 4C non significherà automaticamente l?ottenimento dell?investitura di concessionario Alfa Romeo, che evidentemente è rimandata a un secondo tempo, quando ci saranno più modelli da poter proporre.

Come mai?

Sembra strano solo a me?
 
pilota54 ha scritto:
Ultime sulla 4C.
Fonte Fiat e web. Si è appreso che si costruiranno 2.500 4C all'anno, di cui 1.000 da vendere negli USA.
Le 4C saranno commercializzate da una selezione "premium" dei concessionari Fiat (attualmente 202 in USA, ma diventeranno 220 a settembre, quando arrivierà la 4C). Tali concessionarie avranno una specifica sezione Alfa Romeo e una assistenza post-vendita premium dedicata all'Alfa.

Al recente mega-meeting di concessionari di Orlando, in Florida, nell?annunciare questa soluzione, il responsabile per la rete del gruppo Chrysler, Peter Grady, ha anche precisato che il fatto di avere l?incarico di vendere le Alfa Romeo 4C non significherà automaticamente l?ottenimento dell?investitura di concessionario Alfa Romeo, che evidentemente è rimandata a un secondo tempo, quando ci saranno più modelli da poter proporre.

L avevo letta anche io sta news e forse postata qui. Certo da una parte sono contento , dall altra vuol dire che qui ne vedremo veramente poche in giro :?
 
beh, qui dati i tempi che corrono non se ne venderebbero tantissime secondo me.

per quanto riguarda le concssionarie in usa per me non e' sbagliato, facendo i prezioni (a ragione, perche l'auto e' bellissima) si aumenta lo status del marchio, a mio avviso
 
Con lo stato di polizia in cui ci troviamo, se ti becca la finanza con una 4C ti passa direttamente ai torturatori dell'inquisizione. :lol:
pilota54 ha scritto:
Ultime sulla 4C.
Fonte Fiat e web. Si è appreso che si costruiranno 2.500 4C all'anno, di cui 1.000 da vendere negli USA.
Le 4C saranno commercializzate da una selezione "premium" dei concessionari Fiat (attualmente 202 in USA, ma diventeranno 220 a settembre, quando arrivierà la 4C). Tali concessionarie avranno una specifica sezione Alfa Romeo e una assistenza post-vendita premium dedicata all'Alfa.

Al recente mega-meeting di concessionari di Orlando, in Florida, nell?annunciare questa soluzione, il responsabile per la rete del gruppo Chrysler, Peter Grady, ha anche precisato che il fatto di avere l?incarico di vendere le Alfa Romeo 4C non significherà automaticamente l?ottenimento dell?investitura di concessionario Alfa Romeo, che evidentemente è rimandata a un secondo tempo, quando ci saranno più modelli da poter proporre.
Strategia interessante: sembra meditata. :?
Da un lato si aumenta lo status del marchio, dall'altro si da al cliente la garanzia dell'assistenza post vendita.
In molte zone degli USA non sono abituati a motori troppo sofisticati, magari si spiana anche la strada al multiair.
 
La versione che apparirà a Ginevra sarà una "lounch edition"?

http://www.autoedizione.com/alfa-romeo-4c-as-limited-launch-edition/

Qui altre notizie:

http://www.autoedizione.com/leaked-data-shows-official-numbers-alfa-romeo-4c/

Secondo il sito della fonte ci sarebbero in programma 3 versioni:
- base, molto semplificata, con 240 cv e meno di 1.000 kg
- "Stradale" o simile con 270 cv e un po' più di peso (2014)
- Race, la più estrema di tutte (2014).

Prezzi, da 56.000 a 64.000 euro.

Sempre nel 2014 arriverebbe la roadster. Ovviamente tutto da prendere con le molle. Aspettiamo le prossime notizie che darà Quattroruote.
 
pilota54 ha scritto:
La versione che apparirà a Ginevra sarà una "lounch edition"?

http://www.autoedizione.com/alfa-romeo-4c-as-limited-launch-edition/

Qui altre notizie:

http://www.autoedizione.com/leaked-data-shows-official-numbers-alfa-romeo-4c/

Secondo il sito della fonte ci sarebbero in programma 3 versioni:
- base, molto semplificata, con 240 cv e meno di 1.000 kg
- "Stradale" o simile con 270 cv e un po' più di peso (2014)
- Race, la più estrema di tutte (2014).

Prezzi, da 56.000 a 64.000 euro.

Sempre nel 2014 arriverebbe la roadster. Ovviamente tutto da prendere con le molle. Aspettiamo le prossime notizie che darà Quattroruote.
Beh, 4 versioni non sono male, anzi. Ma è sicuro che non ne faranno di più di esemplari?
 
Back
Alto