<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

vecchioAlfista ha scritto:
mica vero.

Per come si presenta la vasca della 4c, anche un urto sul fondo od un marciapiede urtato con il fianco dell'auto possono creare un danno, magari circoscritto ma sostanziale.

Come si ripara?
Attenzione che c'è carbonio e carbonio.
Quella vasca in carbonio è fatta, oltre che per rispettare almeno il minimo normativo di sicurezza, anche 240Cv turbo. Non è che si rompe con una botta sul marciapiede.
Poi magari il carbonio sui bordi è di quello di bassissima qualità (non so).

Se il danno non è in una parte vitale (e per danneggiare una parte vitale devi prendere una bella botta) si può procedere come dice alexmed! ;)
alexmed ha scritto:
Qualche bici riparata l'ho vista, ci mettono delle pezze di carbonio a rinforzare. Certamente parlo di ambito di appassionati e non di professionisti delle corse che si "mangiano" più telai nel corso di una stagione.

Pilota54 conferma:
pilota54 ha scritto:
Bisogna dire che i telaietti anteriore e posteriore sono in alluminio, non in carbonio e le "cellule" in carbonio sono pressochè indeformabili almeno fino a una certa velocità di impatto (es. urto laterale). Abbiamo visto le F.1 urtare anche a 200 all'ora e restare con la scocca intatta. In Australia Massa ha urtato il muretto a quasi 200 e ha tranquillamente proseguito le prove.

Penso quindi che sia difficile che si possa essere costretti a riparare la scocca della 4C.

Riasumendo il concetto è questo.
Quando progetti un telaio il discorso che fai non è "mi serve una piastra di 5mm, che materiale uso?" piuttosto è "devo sopportare forze di questo tipo e con questa intensita. Voglio usare questo materiale, quanto ce ne devo mettere?".
Il carbonio è particolare, perché è leggero, pare plastica e quando supera il limite di resistenza si frantuma come vetro. I metalli invece raggiunto il limite si piegano.
Un mio amico aveva una Brava che durante un incidente ha preso una brutta botta sul parafango, piegano la zona di attacco della sospensione. Il meccanico ripara il danno, ma il pezzo non ha assolutamente ripreso la resistenza originaria: una brutta buca lo ha riportato in officina.
Fosse stato (per assurdo) carbonio si sarebbe rotto e non più riparato, certamente. Ma con questo voglio dire che la riparabilità di un telaio è un discorso che secondo me già ha poco senso in ambiti in cui gli stress sono limitati. Dovessi danneggiare il telaio di una Ferrari in alluminio, o più in piccolo di una TTRS (acciaio credo), non mi fiderei a tornare in pista.
Per fortuna per danneggiare un telaio devi prendere un colpo molto forte e/o con un'angolazione particolarmente sfortunata.

Discorso opposto per la carrozzeria in plastica e le parti in carbonio di bassa qualità (quello che si usa per le finiture o i paramani delle moto, per capirci).
 
però bisogna dire una cosa,una scocca in carbonio è resistente fino ad una X forza dopodichè cede, ma a quella X forza qualsiasi altra scocca che sia in acciaio o alluminio si deforma e bisogna cambiarla (o meglio buttare la macchina), il pregio di questo materiale è nella sua rigidezza e nella sua resistenza ma se si sbatte a 100km/h contro un muro c'è poco da fare, la macchina la si butta e basta (ammesso che si esca vivi)
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mica vero.

Per come si presenta la vasca della 4c, anche un urto sul fondo od un marciapiede urtato con il fianco dell'auto possono creare un danno, magari circoscritto ma sostanziale.

Come si ripara?
Attenzione che c'è carbonio e carbonio.
Quella vasca in carbonio è fatta, oltre che per rispettare almeno il minimo normativo di sicurezza, anche 240Cv turbo. Non è che si rompe con una botta sul marciapiede.
Poi magari il carbonio sui bordi è di quello di bassissima qualità (non so).

Se il danno non è in una parte vitale (e per danneggiare una parte vitale devi prendere una bella botta) si può procedere come dice alexmed! ;)
alexmed ha scritto:
Qualche bici riparata l'ho vista, ci mettono delle pezze di carbonio a rinforzare. Certamente parlo di ambito di appassionati e non di professionisti delle corse che si "mangiano" più telai nel corso di una stagione.

Pilota54 conferma:
pilota54 ha scritto:
Bisogna dire che i telaietti anteriore e posteriore sono in alluminio, non in carbonio e le "cellule" in carbonio sono pressochè indeformabili almeno fino a una certa velocità di impatto (es. urto laterale). Abbiamo visto le F.1 urtare anche a 200 all'ora e restare con la scocca intatta. In Australia Massa ha urtato il muretto a quasi 200 e ha tranquillamente proseguito le prove.

Penso quindi che sia difficile che si possa essere costretti a riparare la scocca della 4C.

Riasumendo il concetto è questo.
Quando progetti un telaio il discorso che fai non è "mi serve una piastra di 5mm, che materiale uso?" piuttosto è "devo sopportare forze di questo tipo e con questa intensita. Voglio usare questo materiale, quanto ce ne devo mettere?".
Il carbonio è particolare, perché è leggero, pare plastica e quando supera il limite di resistenza si frantuma come vetro. I metalli invece raggiunto il limite si piegano.
Un mio amico aveva una Brava che durante un incidente ha preso una brutta botta sul parafango, piegano la zona di attacco della sospensione. Il meccanico ripara il danno, ma il pezzo non ha assolutamente ripreso la resistenza originaria: una brutta buca lo ha riportato in officina.
Fosse stato (per assurdo) carbonio si sarebbe rotto e non più riparato, certamente. Ma con questo voglio dire che la riparabilità di un telaio è un discorso che secondo me già ha poco senso in ambiti in cui gli stress sono limitati. Dovessi danneggiare il telaio di una Ferrari in alluminio, o più in piccolo di una TTRS (acciaio credo), non mi fiderei a tornare in pista.
Per fortuna per danneggiare un telaio devi prendere un colpo molto forte e/o con un'angolazione particolarmente sfortunata.

Discorso opposto per la carrozzeria in plastica e le parti in carbonio di bassa qualità (quello che si usa per le finiture o i paramani delle moto, per capirci).

Tutto sommato un discorso condivisibile. É ben vero che per danneggiare un telaio ci vuole una botta secca tale da rendere qualsiasi auto candidata alla rottamazione, i margini di riparabilità di un telaio sono risibili a prescindere dal materiale, i costi alti, i risultati sempre poco raccomandabili. Quindi tanto vale...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
procida ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Cosa?! Ma....leggo bene? L'Alfa per una volta tira fuori qualcosa di davvero diverso, oserei dire unico, in quella fascia di prezzo e mercato e noi stiamo a domandarci: sì, ma se si rompe il carbonio non si ripara..?
Onestamente è l'ultimissima cosa cui penserei se avessi soldi, tempo, e modo di acquistare una 4C....
Insomma, se avessero fatto una macchina molto + usuale, + grossa, pesante, comfortevole e rifinita....sarebbe stata bocciatissima, forse giustamente; ma così non è assolutamente, carbonio o non carbonio, o non rimpiangente più, come accadeva nell'infinita litania di vecchi post, una sportivetta vera, personale, Alfa fino al midollo e senza compromessi?
Mah...!! Saluti a tutti

Ciao Procida. Se ti agitassi un po' meno, ti accorgeresti che nessuno sta stigmatizzando la 4c per il carbonio. Dopodiché però il carbonio non diventa automaticamente santo perché alfa ha deciso di usarlo.

Il carbonio ha pregi strepitosi, ma anche qualche caratteristica meno desiderabile, che credo sia interessante approfondire.

Non tanto per la 4c, che va benissimo così, quanto per il fatto che l'uso del carbonio sta facendo il salto della quaglia, e sta per prendere piede nei prodotti di larga diffusione. Un po' per via di alcune innovazioni di processo, ed un po' perché alcune grandi case hanno fatto acquisizioni strategiche atte ad incrementarne l'applicazione.

Se ciò é vero, mi sembra interessante capire gli eventuali effetti collaterali su un prodotto di grande serie, a prescindere dalla 4c.

Non mi sembra che procida si sia molto agitato.
Ho l'impressione però che anche lui, come me, sia un po stupito che in un forum che tratta di alfa sia in pratica consuetudine e quasi "obbligo" ( anche spinti dai Mod.) dover parlarne male.
La consuetudine in internet è diversa, e se un gruppo di appassionati si trova per parlare di un argomento, normalmente ne parla bene.
Tale situazione fa si che qui postiamo in quattro gatti, qualcuno appassionato a favore, qualcuno appassionato contro.... e tutti gli altri latitino
cordialemnte tolo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mica vero.

Per come si presenta la vasca della 4c, anche un urto sul fondo od un marciapiede urtato con il fianco dell'auto possono creare un danno, magari circoscritto ma sostanziale.

Come si ripara?
Attenzione che c'è carbonio e carbonio.
Quella vasca in carbonio è fatta, oltre che per rispettare almeno il minimo normativo di sicurezza, anche 240Cv turbo. Non è che si rompe con una botta sul marciapiede.
Poi magari il carbonio sui bordi è di quello di bassissima qualità (non so).

Se il danno non è in una parte vitale (e per danneggiare una parte vitale devi prendere una bella botta) si può procedere come dice alexmed! ;)
alexmed ha scritto:
Qualche bici riparata l'ho vista, ci mettono delle pezze di carbonio a rinforzare. Certamente parlo di ambito di appassionati e non di professionisti delle corse che si "mangiano" più telai nel corso di una stagione.

Pilota54 conferma:
pilota54 ha scritto:
Bisogna dire che i telaietti anteriore e posteriore sono in alluminio, non in carbonio e le "cellule" in carbonio sono pressochè indeformabili almeno fino a una certa velocità di impatto (es. urto laterale). Abbiamo visto le F.1 urtare anche a 200 all'ora e restare con la scocca intatta. In Australia Massa ha urtato il muretto a quasi 200 e ha tranquillamente proseguito le prove.

Penso quindi che sia difficile che si possa essere costretti a riparare la scocca della 4C.

Riasumendo il concetto è questo.
Quando progetti un telaio il discorso che fai non è "mi serve una piastra di 5mm, che materiale uso?" piuttosto è "devo sopportare forze di questo tipo e con questa intensita. Voglio usare questo materiale, quanto ce ne devo mettere?".
Il carbonio è particolare, perché è leggero, pare plastica e quando supera il limite di resistenza si frantuma come vetro. I metalli invece raggiunto il limite si piegano.
Un mio amico aveva una Brava che durante un incidente ha preso una brutta botta sul parafango, piegano la zona di attacco della sospensione. Il meccanico ripara il danno, ma il pezzo non ha assolutamente ripreso la resistenza originaria: una brutta buca lo ha riportato in officina.
Fosse stato (per assurdo) carbonio si sarebbe rotto e non più riparato, certamente. Ma con questo voglio dire che la riparabilità di un telaio è un discorso che secondo me già ha poco senso in ambiti in cui gli stress sono limitati. Dovessi danneggiare il telaio di una Ferrari in alluminio, o più in piccolo di una TTRS (acciaio credo), non mi fiderei a tornare in pista.
Per fortuna per danneggiare un telaio devi prendere un colpo molto forte e/o con un'angolazione particolarmente sfortunata.

Discorso opposto per la carrozzeria in plastica e le parti in carbonio di bassa qualità (quello che si usa per le finiture o i paramani delle moto, per capirci).

Tutto sommato un discorso condivisibile. É ben vero che per danneggiare un telaio ci vuole una botta secca tale da rendere qualsiasi auto candidata alla rottamazione, i margini di riparabilità di un telaio sono risibili a prescindere dal materiale, i costi alti, i risultati sempre poco raccomandabili. Quindi tanto vale...

Si. In fondo ci stà.
Specie perchè parliamo di un auto molto specialistica, per la quale anche una riparazione di un telaio ordinario potrebbe avere, per l'appunto, un risultato poco raccomandabile.

Al limite, aspettiamo i primi casi "concreti".

Bon, chiusa lì che altrimenti c'è subito chi grida al complotto 8)
 
tolo52meo ha scritto:
...Ho l'impressione però che anche lui, come me, sia un po stupito che in un forum che tratta di alfa sia in pratica consuetudine e quasi "obbligo" ( anche spinti dai Mod.) dover parlarne male.

In un forum di auto "emozionali" come Alfa, il rischio del malcontento è alto. Il perchè ha radici profonde che sono ben note nonchè già trattate in altri topic.

Ciò premesso, analizzare il telaio in carbonio sotto un'aspetto che nessuno ha ancora analizzato (anche perchè avevo ed ho un dubbio che, fino a prova contraria, è tecnico e pragmatico al tempo stesso) è un aspetto che mi pare più che legittimo.
Se qualcuno ci vede del "dolo" mi sa che prende un granchio. E bello grande, con tutto il rispetto. Senza ricordare chi e da che lato vengono certe trollate che invece, di tecnico e reale hanno spesso ben poco :?

tolo52meo ha scritto:
La consuetudine in internet è diversa, e se un gruppo di appassionati si trova per parlare di un argomento, normalmente ne parla bene.
Tale situazione fa si che qui postiamo in quattro gatti, qualcuno appassionato a favore, qualcuno appassionato contro.... e tutti gli altri latitino
cordialemnte tolo

Si vede che non frequenti forum di calcio. O di politica.
Ove spesso il dibattito è ben più caldo che qua. E sarebbe strano il contrario.

cordialità
 
per tornare più in topic, mi sembra che da molti anni le case automobilistiche in genere, non prestinio molta attenzione alla semplicità e all'economia delle riparazioni - anche su autovetture utilitarie destinata all'uso quotidiano : vedi fari a led, paraurti verniciati, specchietti laterali costosissimi ecc
Figuriamoci quindi su una vettura giustamente già definita "emozionale" che, se pure a prezzo accessibile, hacaratteristiche da supecar.
Se si rompe .. i prezzi saranno da supercar, o sisi butta, come le odierne supercar

@vecchioAlfista.... ovviamente :D non frequento forum dediti alla faziosità e alla rissa come quelli dedicati al calcio
cordialmnete tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Non mi sembra che procida si sia molto agitato.
Ho l'impressione però che anche lui, come me, sia un po stupito che in un forum che tratta di alfa sia in pratica consuetudine e quasi "obbligo" ( anche spinti dai Mod.) dover parlarne male.
La consuetudine in internet è diversa, e se un gruppo di appassionati si trova per parlare di un argomento, normalmente ne parla bene.
Tale situazione fa si che qui postiamo in quattro gatti, qualcuno appassionato a favore, qualcuno appassionato contro.... e tutti gli altri latitino
cordialemnte tolo

Caro tolo, vale la pena ricordare che il forum è ad accesso completamente libero. Vi entrano liberamente possessori soddisfatti, possessori insoddisfatti, non possessori simpatizzanti, non possesori critici, nonché un mix di tutte le categorie di cui sopra.

Quello che vi si legge é quindi necessaria conseguenza di questa estrema libertà in entrata.

Le statistiche di gradimento risultanti da questo vario e LIBERO scrivere ( che peraltro é comune a tutte le room del forum quattro ruote) nonché le varie conclusioni complottistiche circa l'incomprensibile mancato allineamento nel verso presunto "giusto", le lascio a te.

Ti consiglio di segnalare il complotto alla moderazione. Ma se, come leggo, anche i moderatori sono cospirati, non c'è proprio soluzione a questa disgrazia che qualche anarcoinsurrezionalista chiama pluralismo.

P. S. Di forum internet non ne devi bazzicare parecchi, tutto sommato. Se vuoi ti segnalo qualche argomento critico anche in seno a forum alfisti chiusi, dove si entra previa dichiarazione del numero di telaio dell'Alfa posseduta. Il complott-insurrezionalismo a quanto pare dilaga.
 
tolo52meo ha scritto:
per tornare più in topic, mi sembra che da molti anni le case automobilistiche in genere, non prestinio molta attenzione alla semplicità e all'economia delle riparazioni - anche su autovetture utilitarie destinata all'uso quotidiano : vedi fari a led, paraurti verniciati, specchietti laterali costosissimi ecc
Figuriamoci quindi su una vettura giustamente già definita "emozionale" che, se pure a prezzo accessibile, hacaratteristiche da supecar.
Se si rompe .. i prezzi saranno da supercar, o sisi butta, come le odierne supercar
....

In effetti leggendo il numero di 4ruote di sto mese è emblematico il caso dei full-led della Seat Leon.Spariscono le spese per la sostituzione delle lampade, ma in caso di crash il fanale intero costa oltre gli 800 euro :rolleyes: :oops:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro tolo, vale la pena ricordare che il forum è ad accesso completamente libero. Vi entrano liberamente possessori soddisfatti, possessori insoddisfatti, non possessori simpatizzanti, non possesori critici, nonché un mix di tutte le categorie di cui sopra.

Quello che vi si legge é quindi necessaria conseguenza di questa estrema libertà in entrata.

Le statistiche di gradimento risultanti da questo vario e LIBERO scrivere ( che peraltro é comune a tutte le room del forum quattro ruote) nonché le varie conclusioni complottistiche circa l'incomprensibile mancato allineamento nel verso presunto "giusto", le lascio a te.

Ti consiglio di segnalare il complotto alla moderazione. Ma se, come leggo, anche i moderatori sono cospirati, non c'è proprio soluzione a questa disgrazia che qualche anarcoinsurrezionalista chiama pluralismo.

P. S. Di forum internet non ne devi bazzicare parecchi, tutto sommato. Se vuoi ti segnalo qualche argomento critico anche in seno a forum alfisti chiusi, dove si entra previa dichiarazione del numero di telaio dell'Alfa posseduta. Il complott-insurrezionalismo a quanto pare dilaga.

;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Abbiamo visto le F.1 urtare anche a 200 all'ora e restare con la scocca intatta. In Australia Massa ha urtato il muretto a quasi 200 e ha tranquillamente proseguito le prove.

Penso quindi che sia difficile che si possa essere costretti a riparare la scocca della 4C.

Valida osservazione, se ben dimensionato sembra a prova di bomba. Dipenderà dalle applicazioni. Io ti posso dire che se prendi un casco in carbonio e lo getti in terra, la sicurezza non é più garantita e sei invitato a sostituirlo, così come nell'ambito ciclistico, il carbonio non disdegna di rompersi.

La cellula di una f1 avrà ovviamente dimensionamenti diversi. Sarebbe interessante approfondire.

Credo che anche il casco in fibra di carbonio sia pressochè indistruttibile. Da quest'anno volevano renderlo obbligatorio in tutte le gare FIA (e stava aderendo anche la CSAI). Poi si sono accorti che il prezzo di un tale casco (che tutti i piloti di F.1 oggi hanno già) oscilla tra i 1.200 euro del piu "scalcinato" a ben 17.000 euro dei modelli Top, quindi per quest'anno sarà obbligatorio solo per i campionati di livello mondiale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Non mi sembra che procida si sia molto agitato.
Ho l'impressione però che anche lui, come me, sia un po stupito che in un forum che tratta di alfa sia in pratica consuetudine e quasi "obbligo" ( anche spinti dai Mod.) dover parlarne male.
La consuetudine in internet è diversa, e se un gruppo di appassionati si trova per parlare di un argomento, normalmente ne parla bene.
Tale situazione fa si che qui postiamo in quattro gatti, qualcuno appassionato a favore, qualcuno appassionato contro.... e tutti gli altri latitino
cordialemnte tolo

Caro tolo, vale la pena ricordare che il forum è ad accesso completamente libero. Vi entrano liberamente possessori soddisfatti, possessori insoddisfatti, non possessori simpatizzanti, non possesori critici, nonché un mix di tutte le categorie di cui sopra.

Quello che vi si legge é quindi necessaria conseguenza di questa estrema libertà in entrata.

Le statistiche di gradimento risultanti da questo vario e LIBERO scrivere ( che peraltro é comune a tutte le room del forum quattro ruote) nonché le varie conclusioni complottistiche circa l'incomprensibile mancato allineamento nel verso presunto "giusto", le lascio a te.

Ti consiglio di segnalare il complotto alla moderazione. Ma se, come leggo, anche i moderatori sono cospirati, non c'è proprio soluzione a questa disgrazia che qualche anarcoinsurrezionalista chiama pluralismo.

P. S. Di forum internet non ne devi bazzicare parecchi, tutto sommato. Se vuoi ti segnalo qualche argomento critico anche in seno a forum alfisti chiusi, dove si entra previa dichiarazione del numero di telaio dell'Alfa posseduta. Il complott-insurrezionalismo a quanto pare dilaga.

Come spesso accade, ambedue dite cose esatte. Se è vero, come dice BC3, che la discussione è aperta a tutti e quindi ci possono essere vari punti di vista sullo stesso argomento, con critiche costruttive, non costruttive, preconcette, influenzate da simpatie e antipatie ecc. ecc., è anche vero quello che dice Tolo, e cioè che, a quanto vedo anch'io, su questo forum Alfa Romeo, mediamente scrivono sempre le stesse 15-20 persone, un campione per nulla significativo dell'universo degli appassionati del marchio.

Su siti-forum specifici Alfa Romeo, ovvero esclusivamente dedicati agli appassionati della casa, e Vi assicuro che ce ne sono tanti, è chiaro come gli interventi siano più variegati e allargati a un numero maggiore di utenti, tuttavia, ancorchè in gran parte gli users esaltino quasi tutto ciò che riguarda la casa, o quanto meno tendano a evidenziare gli aspetti positivi, non mancano le critiche, anche se spesso sono magari più costruttive che in un forum "generalista" come questo, perchè chi è iscritto a un forum di alfisti (di solito possessore di almeno un'Alfa) ha soprattutto a cuore il rilancio di un marchio oggi offuscato e si tende ad essere più "benevoli".
 
pilota54 ha scritto:
Come spesso accade, ambedue dite cose esatte. Se è vero, come dice BC3, che la discussione è aperta a tutti e quindi ci possono essere vari punti di vista sullo stesso argomento, con critiche costruttive, non costruttive, preconcette, influenzate da simpatie e antipatie ecc. ecc., è anche vero quello che dice Tolo, e cioè che, a quanto vedo anch'io, su questo forum Alfa Romeo, mediamente scrivono sempre le stesse 15-20 persone, un campione per nulla significativo dell'universo degli appassionati del marchio.

Su siti-forum specifici Alfa Romeo, ovvero esclusivamente dedicati agli appassionati della casa, e Vi assicuro che ce ne sono tanti, è chiaro come gli interventi siano più variegati e allargati a un numero maggiore di utenti, tuttavia, pur se in gran parte gli users esaltano quasi tutto ciò che riguarda la casa, o quanto meno tendano a evidenziare gli aspetti positivi, non mancano le critiche, anche se spesso sono magari più costruttive che in un forum "generalista" come questo, perchè chi è iscritto a un forum di alfisti (di solito possessore di almeno un'Alfa) ha soprattutto a cuore il rilancio di un marchio oggi offuscato e si tende ad essere più "benevoli".
Permettimi pilota di aggiungere una cosa, spero non sia presa come provocazione, non vuole esserlo: l'alfista dovrebbe sperare in un rilancio del marchio, non farsi tracinare dall'antipatia verso la proprietà di questo marchio.
 
pilota54 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Non mi sembra che procida si sia molto agitato.
Ho l'impressione però che anche lui, come me, sia un po stupito che in un forum che tratta di alfa sia in pratica consuetudine e quasi "obbligo" ( anche spinti dai Mod.) dover parlarne male.
La consuetudine in internet è diversa, e se un gruppo di appassionati si trova per parlare di un argomento, normalmente ne parla bene.
Tale situazione fa si che qui postiamo in quattro gatti, qualcuno appassionato a favore, qualcuno appassionato contro.... e tutti gli altri latitino
cordialemnte tolo

Caro tolo, vale la pena ricordare che il forum è ad accesso completamente libero. Vi entrano liberamente possessori soddisfatti, possessori insoddisfatti, non possessori simpatizzanti, non possesori critici, nonché un mix di tutte le categorie di cui sopra.

Quello che vi si legge é quindi necessaria conseguenza di questa estrema libertà in entrata.

Le statistiche di gradimento risultanti da questo vario e LIBERO scrivere ( che peraltro é comune a tutte le room del forum quattro ruote) nonché le varie conclusioni complottistiche circa l'incomprensibile mancato allineamento nel verso presunto "giusto", le lascio a te.

Ti consiglio di segnalare il complotto alla moderazione. Ma se, come leggo, anche i moderatori sono cospirati, non c'è proprio soluzione a questa disgrazia che qualche anarcoinsurrezionalista chiama pluralismo.

P. S. Di forum internet non ne devi bazzicare parecchi, tutto sommato. Se vuoi ti segnalo qualche argomento critico anche in seno a forum alfisti chiusi, dove si entra previa dichiarazione del numero di telaio dell'Alfa posseduta. Il complott-insurrezionalismo a quanto pare dilaga.

Come spesso accade, ambedue dite cose esatte. Se è vero, come dice BC3, che la discussione è aperta a tutti e quindi ci possono essere vari punti di vista sullo stesso argomento, con critiche costruttive, non costruttive, preconcette, influenzate da simpatie e antipatie ecc. ecc., è anche vero quello che dice Tolo, e cioè che, a quanto vedo anch'io, su questo forum Alfa Romeo, mediamente scrivono sempre le stesse 15-20 persone, un campione per nulla significativo dell'universo degli appassionati del marchio.

Su siti-forum specifici Alfa Romeo, ovvero esclusivamente dedicati agli appassionati della casa, e Vi assicuro che ce ne sono tanti, è chiaro come gli interventi siano più variegati e allargati a un numero maggiore di utenti, tuttavia, ancorchè in gran parte gli users esaltino quasi tutto ciò che riguarda la casa, o quanto meno tendano a evidenziare gli aspetti positivi, non mancano le critiche, anche se spesso sono magari più costruttive che in un forum "generalista" come questo, perchè chi è iscritto a un forum di alfisti (di solito possessore di almeno un'Alfa) ha soprattutto a cuore il rilancio di un marchio oggi offuscato e si tende ad essere più "benevoli".

:) e ci mancherebbe altro che in un forum non si possa criticare.
Ripeto che talvolta resto perplesso davanti alle stesse critiche, ripetute dalle stesse persone,sempre, in tutti i post , oltretutto condite da attacchi - talvolta al limite dell'ingiuria personale, diretti a chi bene o male ha mantenuto vivo il gruppo italiano.
PS ovviamente non partecipo a un mucchio di forum - ho una certa età, e una vita sociale, affettiva e lavorativa che mi soddisfano molto, scelgo i forum in cui mi trovo bene
PS2 la nota precedente va vista come un sincero ringraziamento ai Mod. che- presumo anch'essi con una loro vita- si sbattono, abbastanza bene ;) - per tenere in ordine il forum :D
cordiamente tolo
 
Metto qua altre tre foto degli interni.. anche se per l'emozione mi son venute mosse! :D

Attached files /attachments/1553320=23360-4C_interni.jpg /attachments/1553320=23359-4C_manettino.jpg /attachments/1553320=23358-4C_portiera.jpg
 
Back
Alto