vecchioAlfista ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Che io sappia che il carbonio non si ripara. Si ripara invece l'alluminio, ma comunque con manodopera specializzata e costi rilevanti.
Allora il carrozziere aveva ragione...
Credo di si. Mi pare di aver letto che proprio in questo periodo siano state sviluppate alcune innovazioni di processo, che permetterebbero una produzione maggiore e meno costosa. Credo ne benefici anche la 4c, e questo potrebbe essere il motivo del suo prezzo tutto sommato ancora umano.
Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
L'alluminio invece fa un po' meglio, ma ha altri difetti, come ad esempio l'invecchiamento. Ed i costi di riparazione sono comunque un fattore multiplo di quelli per riparare l'acciaio.
Il materiale perfetto non esiste purtroppo.