<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che io sappia che il carbonio non si ripara. Si ripara invece l'alluminio, ma comunque con manodopera specializzata e costi rilevanti.

Allora il carrozziere aveva ragione...

Credo di si. Mi pare di aver letto che proprio in questo periodo siano state sviluppate alcune innovazioni di processo, che permetterebbero una produzione maggiore e meno costosa. Credo ne benefici anche la 4c, e questo potrebbe essere il motivo del suo prezzo tutto sommato ancora umano.

Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.

L'alluminio invece fa un po' meglio, ma ha altri difetti, come ad esempio l'invecchiamento. Ed i costi di riparazione sono comunque un fattore multiplo di quelli per riparare l'acciaio.

Il materiale perfetto non esiste purtroppo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...
eppure sono piú distrutte queste vetture da paperoni che le fiat panda, penso che quelle che si salvano sono solo una minima parte :(
 
G.T.A
gran turismo alleggerita
forse per la prima volta si può parlare della gran turismo alleggerita che rispetta in pieno la sigla!
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Qualche bici riparata l'ho vista, ci mettono delle pezze di carbonio a rinforzare. Certamente parlo di ambito di appassionati e non di professionisti delle corse che si "mangiano" più telai nel corso di una stagione.
 
Bisogna dire che i telaietti anteriore e posteriore sono in alluminio, non in carbonio e le "cellule" in carbonio sono pressochè indeformabili almeno fino a una certa velocità di impatto (es. urto laterale). Abbiamo visto le F.1 urtare anche a 200 all'ora e restare con la scocca intatta. In Australia Massa ha urtato il muretto a quasi 200 e ha tranquillamente proseguito le prove.

Penso quindi che sia difficile che si possa essere costretti a riparare la scocca della 4C.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Cosa?! Ma....leggo bene? L'Alfa per una volta tira fuori qualcosa di davvero diverso, oserei dire unico, in quella fascia di prezzo e mercato e noi stiamo a domandarci: sì, ma se si rompe il carbonio non si ripara..?
Onestamente è l'ultimissima cosa cui penserei se avessi soldi, tempo, e modo di acquistare una 4C....
Insomma, se avessero fatto una macchina molto + usuale, + grossa, pesante, comfortevole e rifinita....sarebbe stata bocciatissima, forse giustamente; ma così non è assolutamente, carbonio o non carbonio, o non rimpiangente più, come accadeva nell'infinita litania di vecchi post, una sportivetta vera, personale, Alfa fino al midollo e senza compromessi?
Mah...!! Saluti a tutti
 
procida ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Cosa?! Ma....leggo bene? L'Alfa per una volta tira fuori qualcosa di davvero diverso, oserei dire unico, in quella fascia di prezzo e mercato e noi stiamo a domandarci: sì, ma se si rompe il carbonio non si ripara..?
Onestamente è l'ultimissima cosa cui penserei se avessi soldi, tempo, e modo di acquistare una 4C....
Insomma, se avessero fatto una macchina molto + usuale, + grossa, pesante, comfortevole e rifinita....sarebbe stata bocciatissima, forse giustamente; ma così non è assolutamente, carbonio o non carbonio, o non rimpiangente più, come accadeva nell'infinita litania di vecchi post, una sportivetta vera, personale, Alfa fino al midollo e senza compromessi?
Mah...!! Saluti a tutti
Per la serie: non si è mai contenti!!!!!!!!
 
procida ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Cosa?! Ma....leggo bene? L'Alfa per una volta tira fuori qualcosa di davvero diverso, oserei dire unico, in quella fascia di prezzo e mercato e noi stiamo a domandarci: sì, ma se si rompe il carbonio non si ripara..?
Onestamente è l'ultimissima cosa cui penserei se avessi soldi, tempo, e modo di acquistare una 4C....
Insomma, se avessero fatto una macchina molto + usuale, + grossa, pesante, comfortevole e rifinita....sarebbe stata bocciatissima, forse giustamente; ma così non è assolutamente, carbonio o non carbonio, o non rimpiangente più, come accadeva nell'infinita litania di vecchi post, una sportivetta vera, personale, Alfa fino al midollo e senza compromessi?
Mah...!! Saluti a tutti

Ciao Procida. Se ti agitassi un po' meno, ti accorgeresti che nessuno sta stigmatizzando la 4c per il carbonio. Dopodiché però il carbonio non diventa automaticamente santo perché alfa ha deciso di usarlo.

Il carbonio ha pregi strepitosi, ma anche qualche caratteristica meno desiderabile, che credo sia interessante approfondire.

Non tanto per la 4c, che va benissimo così, quanto per il fatto che l'uso del carbonio sta facendo il salto della quaglia, e sta per prendere piede nei prodotti di larga diffusione. Un po' per via di alcune innovazioni di processo, ed un po' perché alcune grandi case hanno fatto acquisizioni strategiche atte ad incrementarne l'applicazione.

Se ciò é vero, mi sembra interessante capire gli eventuali effetti collaterali su un prodotto di grande serie, a prescindere dalla 4c.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
procida ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Cosa?! Ma....leggo bene? L'Alfa per una volta tira fuori qualcosa di davvero diverso, oserei dire unico, in quella fascia di prezzo e mercato e noi stiamo a domandarci: sì, ma se si rompe il carbonio non si ripara..?
Onestamente è l'ultimissima cosa cui penserei se avessi soldi, tempo, e modo di acquistare una 4C....
Insomma, se avessero fatto una macchina molto + usuale, + grossa, pesante, comfortevole e rifinita....sarebbe stata bocciatissima, forse giustamente; ma così non è assolutamente, carbonio o non carbonio, o non rimpiangente più, come accadeva nell'infinita litania di vecchi post, una sportivetta vera, personale, Alfa fino al midollo e senza compromessi?
Mah...!! Saluti a tutti

Ciao Procida. Se ti agitassi un po' meno, ti accorgeresti che nessuno sta stigmatizzando la 4c per il carbonio. Dopodiché però il carbonio non diventa automaticamente santo perché alfa ha deciso di usarlo.

Il carbonio ha pregi strepitosi, ma anche qualche caratteristica meno desiderabile, che credo sia interessante approfondire.

Non tanto per la 4c, che va benissimo così, quanto per il fatto che l'uso del carbonio sta facendo il salto della quaglia, e sta per prendere piede nei prodotti di larga diffusione. Un po' per via di alcune innovazioni di processo, ed un po' perché alcune grandi case hanno fatto acquisizioni strategiche atte ad incrementarne l'applicazione.

Se ciò é vero, mi sembra interessante capire gli eventuali effetti collaterali su un prodotto di grande serie, a prescindere dalla 4c.
Questo è molto interessante, scommetto che anche case tedesche stanno per lanciare modelli con carbonio.
Solo che come direbbe fpaol in questo topic è OT.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Per la serie: non si è mai contenti!!!!!!!!

Non é quello che é stato scritto Maxetto, ti prego di non manipolare. Il carbonio su una 4c va benissimo. Ma non diventa santo solo perché toccato da Fiat. Considerato che ci sono costruttori che hanno fatto marcia indietro persino sull'uso dell'alluminio, pensi che se ne possa parlare o ti disturba?
 
pilota54 ha scritto:
Abbiamo visto le F.1 urtare anche a 200 all'ora e restare con la scocca intatta. In Australia Massa ha urtato il muretto a quasi 200 e ha tranquillamente proseguito le prove.

Penso quindi che sia difficile che si possa essere costretti a riparare la scocca della 4C.

Valida osservazione, se ben dimensionato sembra a prova di bomba. Dipenderà dalle applicazioni. Io ti posso dire che se prendi un casco in carbonio e lo getti in terra, la sicurezza non é più garantita e sei invitato a sostituirlo, così come nell'ambito ciclistico, il carbonio non disdegna di rompersi.

La cellula di una f1 avrà ovviamente dimensionamenti diversi. Sarebbe interessante approfondire.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Questo è molto interessante, scommetto che anche case tedesche stanno per lanciare modelli con carbonio.
Solo che come direbbe fpaol in questo topic è OT.

Ed allora tu smetti di parlarne così l'ot finisce. ;-)
 
procida ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...Le caratteristiche fisiche del materiale peró non cambiano: leggerissimo ma molto rigido, zero elasticità, zero assorbimento vibrazioni, non si piega, quindi non si raddrizza, non conosce snervamento o il cedimento strutturale, ma solo la frattura senza alcun preavviso. Dopodiché hai in mano un materiale plastico frantumato che, a quanto ne so, non si salda.
...

Reminescenze che avevo dall'Istituto tecnico (meccanica).

Però non "frequentando" più il settore 8) mi rimaneva il dubbio che il progresso tecnologico non avesse (almeno in parte) colmato il gap.

Quindi neppure la stesura di "pezze" o parti da "tagliare e risaldare" è tecnicamente possibile? Immagino di no, visto anche che si romperebbe la trama delle fibre :rolleyes:

PS - Certamente il materiale perfetto non esiste. Certo che se non sono un paperone, e mi gioco i risparmi per un simile regalo, la paura di vederlo "buttar via" per un incidente (magari banale) mi farebbe tremare...

Io non ho in materia nemmeno le reminiscenze sscolastiche: quello che so é frutto della lettura di approfondimenti giornalistici in ambito ciclistico, automobilistico e motociclistico.

Giusto per dire che, se qualcuno ha notizie più tecniche, ben lieto di essere corretto.

Cosa?! Ma....leggo bene? L'Alfa per una volta tira fuori qualcosa di davvero diverso, oserei dire unico, in quella fascia di prezzo e mercato e noi stiamo a domandarci: sì, ma se si rompe il carbonio non si ripara..?
Onestamente è l'ultimissima cosa cui penserei se avessi soldi, tempo, e modo di acquistare una 4C....
Insomma, se avessero fatto una macchina molto + usuale, + grossa, pesante, comfortevole e rifinita....sarebbe stata bocciatissima, forse giustamente; ma così non è assolutamente, carbonio o non carbonio, o non rimpiangente più, come accadeva nell'infinita litania di vecchi post, una sportivetta vera, personale, Alfa fino al midollo e senza compromessi?
Mah...!! Saluti a tutti
:lol: 5 stelle
 
Back
Alto