<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 33: 30 anni! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 33: 30 anni!

GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...
 
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...

Bah forse le vendite non avrebbero premiato;magari la linea 2v e mezzo non sarebbe stata il massimo. Sta di fatto che la Sportwagon fu un'ottima mossa. Di Wagon sportive medie non ne esistevano.
Penso che la 4x4 fosse proprio 1,7.....
 
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...

Bah forse le vendite non avrebbero premiato;magari la linea 2v e mezzo non sarebbe stata il massimo. Sta di fatto che la Sportwagon fu un'ottima mossa. Di Wagon sportive medie non ne esistevano.
Penso che la 4x4 fosse proprio 1,7.....

Si che la 4x4 avesse il 1.7 più potente (quasi 140 cv mi pare) ne sono sicuro, il dubbio è se la 1.7 4x4 sia esistita anche in versione sportwagon,almeno nell'ultima serie (la FL, quella in cui la berlina aveva i fari dietro "a striscia corta" invece che rettangolari, per capirci..mentre la SW aveva sempre i fari dietro rettangolari (quella del meccanico di cui sopra è così,almeno)

Comunque è vero,ottima mossa la Sportwagon,così ottima che quando ci hanno riprovato anni dopo con la 156 (soprattutto) e la 159 è stato un sucessone ancora...mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè diavolo non hanno dato un'erede alla 33 SW partendo dalle 145-146, e per quale motivo adesso non debba esistere una Giulietta SW, ok adesso vanno di moda quelle porch..ehm i crossover tipo quasquai o come si scrive, ma tutti gli altri le sw medie le fanno ancora, e guarda un pò di sw medie sportive non ce ne sono ora come non ce n'erano ai tempi della 33..a parte la bmw 3 tourer, che però costa un botto..

...però se inizio con ste domande poi mi viene da chiedermi perchè non esiste più una gt, un'ammiraglia, una spider, una sportiva e mi viene la depressione...lasciamo perdere va..
 
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...

Bah forse le vendite non avrebbero premiato;magari la linea 2v e mezzo non sarebbe stata il massimo. Sta di fatto che la Sportwagon fu un'ottima mossa. Di Wagon sportive medie non ne esistevano.
Penso che la 4x4 fosse proprio 1,7.....

Si che la 4x4 avesse il 1.7 più potente (quasi 140 cv mi pare) ne sono sicuro, il dubbio è se la 1.7 4x4 sia esistita anche in versione sportwagon,almeno nell'ultima serie (la FL, quella in cui la berlina aveva i fari dietro "a striscia corta" invece che rettangolari, per capirci..mentre la SW aveva sempre i fari dietro rettangolari (quella del meccanico di cui sopra è così,almeno)

Comunque è vero,ottima mossa la Sportwagon,così ottima che quando ci hanno riprovato anni dopo con la 156 (soprattutto) e la 159 è stato un sucessone ancora...mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè diavolo non hanno dato un'erede alla 33 SW partendo dalle 145-146, e per quale motivo adesso non debba esistere una Giulietta SW, ok adesso vanno di moda quelle porch..ehm i crossover tipo quasquai o come si scrive, ma tutti gli altri le sw medie le fanno ancora, e guarda un pò di sw medie sportive non ce ne sono ora come non ce n'erano ai tempi della 33..a parte la bmw 3 tourer, che però costa un botto..

...però se inizio con ste domande poi mi viene da chiedermi perchè non esiste più una gt, un'ammiraglia, una spider, una sportiva e mi viene la depressione...lasciamo perdere va..
ehehehe fai troppe domande tu! Una Giulietta SportWagon la immagino come la Megane SportTour
 
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...

Bah forse le vendite non avrebbero premiato;magari la linea 2v e mezzo non sarebbe stata il massimo. Sta di fatto che la Sportwagon fu un'ottima mossa. Di Wagon sportive medie non ne esistevano.
Penso che la 4x4 fosse proprio 1,7.....

Si che la 4x4 avesse il 1.7 più potente (quasi 140 cv mi pare) ne sono sicuro, il dubbio è se la 1.7 4x4 sia esistita anche in versione sportwagon,almeno nell'ultima serie (la FL, quella in cui la berlina aveva i fari dietro "a striscia corta" invece che rettangolari, per capirci..mentre la SW aveva sempre i fari dietro rettangolari (quella del meccanico di cui sopra è così,almeno)

Comunque è vero,ottima mossa la Sportwagon,così ottima che quando ci hanno riprovato anni dopo con la 156 (soprattutto) e la 159 è stato un sucessone ancora...mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè diavolo non hanno dato un'erede alla 33 SW partendo dalle 145-146, e per quale motivo adesso non debba esistere una Giulietta SW, ok adesso vanno di moda quelle porch..ehm i crossover tipo quasquai o come si scrive, ma tutti gli altri le sw medie le fanno ancora, e guarda un pò di sw medie sportive non ce ne sono ora come non ce n'erano ai tempi della 33..a parte la bmw 3 tourer, che però costa un botto..

...però se inizio con ste domande poi mi viene da chiedermi perchè non esiste più una gt, un'ammiraglia, una spider, una sportiva e mi viene la depressione...lasciamo perdere va..

La Sportwagon 4x4 è esistita con motori 1.5 (prima, seconda e terza serie ma con diversi livelli di potenza) e 1.7 IE da 107 CV (terza serie) quindi non il più potente (137 CV) che era riservato alla 16V Quadrifoglio Verde ante-cat. E' esistita anche, per un breve periodo, una 1.3 SW 4x4 nella terza serie.

Oltre le 4x4 inseribili la 33 terza serie è esistita anche come Permanent 4 con giunto viscoso Ferguson ma solo in versione berlina Quadrifoglio Verde e motore 1.7 IE 16V da 132 CV.

saluti
 
ho avuto la 33 1.7 QV prima serie, quella del 1987 ma senza punterie idrauliche, un assetto quasi da kart, motore con tiro senza fine, grinta da vendere, ho percorso 190.000 km prima di sostituirla con la 155 2.0 TS Sport, conservo un bellissimo ricordo
 
fabiologgia ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...

Bah forse le vendite non avrebbero premiato;magari la linea 2v e mezzo non sarebbe stata il massimo. Sta di fatto che la Sportwagon fu un'ottima mossa. Di Wagon sportive medie non ne esistevano.
Penso che la 4x4 fosse proprio 1,7.....

Si che la 4x4 avesse il 1.7 più potente (quasi 140 cv mi pare) ne sono sicuro, il dubbio è se la 1.7 4x4 sia esistita anche in versione sportwagon,almeno nell'ultima serie (la FL, quella in cui la berlina aveva i fari dietro "a striscia corta" invece che rettangolari, per capirci..mentre la SW aveva sempre i fari dietro rettangolari (quella del meccanico di cui sopra è così,almeno)

Comunque è vero,ottima mossa la Sportwagon,così ottima che quando ci hanno riprovato anni dopo con la 156 (soprattutto) e la 159 è stato un sucessone ancora...mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè diavolo non hanno dato un'erede alla 33 SW partendo dalle 145-146, e per quale motivo adesso non debba esistere una Giulietta SW, ok adesso vanno di moda quelle porch..ehm i crossover tipo quasquai o come si scrive, ma tutti gli altri le sw medie le fanno ancora, e guarda un pò di sw medie sportive non ce ne sono ora come non ce n'erano ai tempi della 33..a parte la bmw 3 tourer, che però costa un botto..

...però se inizio con ste domande poi mi viene da chiedermi perchè non esiste più una gt, un'ammiraglia, una spider, una sportiva e mi viene la depressione...lasciamo perdere va..

La Sportwagon 4x4 è esistita con motori 1.5 (prima, seconda e terza serie ma con diversi livelli di potenza) e 1.7 IE da 107 CV (terza serie) quindi non il più potente (137 CV) che era riservato alla 16V Quadrifoglio Verde ante-cat. E' esistita anche, per un breve periodo, una 1.3 SW 4x4 nella terza serie.

Oltre le 4x4 inseribili la 33 terza serie è esistita anche come Permanent 4 con giunto viscoso Ferguson ma solo in versione berlina Quadrifoglio Verde e motore 1.7 IE 16V da 132 CV.

saluti

Ah si si la permanent 4 la ricordo bene, ce l'aveva il papà di un mio amico alle elementari,bellissima ovviamente rossa col quadrifoglio bene in vista...mi ricordo le discussioni di questo signore con mio papà (che invece aveva all'epoca una 75 1.8 IE,ovviamente rossa pure lei,niente quadrifogli ma con 20 cavalli bonus derivanti da lavoretti vari, durata quasi 370mila km..)..."eh la mia 33 sulla neve va alla grande"..."si ma vuoi mettere quanto è divertente la mia 75 :D ?"

invece tornando alla 33 del meccanico di cui sopra,sono sicuro dei quasi 140 cavalli (me l'ha detto lui,"misurati al banco"), ma conoscendo il personaggio, probabilmente l'ha elaborata lui o ha addirittura trapiantato il boxer della QV nella sportwagon, è uno che è nel giro delle corse d'auto d'epoca..
 
ottovalvole ha scritto:
ehehehe fai troppe domande tu! Una Giulietta SportWagon la immagino come la Megane SportTour

sì, ma vuoi mettere?? :D

...ci avevo pensato pure io alla megane sporttour come wagon media sportiveggiante,ma con tutto il rispetto per la divisione renault sport che sa tirar fuori cose egregie, se consideriamo reault una concorrente di alfa romeo... :twisted: :twisted:
 
fabiologgia ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
GenLee ha scritto:
Perchè non è mai arrivata una 33 3 porte?
La sorellastra Arna era anche a 3 porte, come pure la progenitrice....

beh l'arna è un caso un pò a parte, avendo la carrozzeria della cherry probabilmente hanno usato le varianti 3 e 5 porte che c'erano belle e pronte...qualcuno ha (o ricorda) i dati di vendita delle Alfasud 3 e 5 porte per caso?...a livello di ordine di grandezza...perchè magari semplicemente hanno visto che la 5 porte andava più della 3 e non conveniva fare una variante di carrozzeria apposta...oltretutto, da brava Alfa la 33 ha avuto le sue versioni sportive, anche quelle a 5 porte, in effetti strano..

comunque, conosco un meccanico ufficiale Alfa nella mia città che gira con una 33 Sportwagon 1.7 IE grigio metallizzato, e col boxer un pò "sistemato", con la scusa che aveva qualche problemino...risultato, quando parte a razzo agli stop credo che lacerebbe indetro molte sportive attuali...a proposito, secondo voi può essere una 4x4?..nel senso, è esistita una Sportwagon 1.7 4x4 (ultima serie ovviamente, quella coi fari dietro con le luci di frecce e retro nero fumè..)...perchè il meccanico in questione ha un piedino pesante assai, e sentirlo che parte a razzo ai semafori senza che la macchina sgommi nemmeno per un attimo mi fa enire il dubbio..o lui è un fenomeno, o ha montato l'ASR, o la macchina è a trazione integrale...

Bah forse le vendite non avrebbero premiato;magari la linea 2v e mezzo non sarebbe stata il massimo. Sta di fatto che la Sportwagon fu un'ottima mossa. Di Wagon sportive medie non ne esistevano.
Penso che la 4x4 fosse proprio 1,7.....

Si che la 4x4 avesse il 1.7 più potente (quasi 140 cv mi pare) ne sono sicuro, il dubbio è se la 1.7 4x4 sia esistita anche in versione sportwagon,almeno nell'ultima serie (la FL, quella in cui la berlina aveva i fari dietro "a striscia corta" invece che rettangolari, per capirci..mentre la SW aveva sempre i fari dietro rettangolari (quella del meccanico di cui sopra è così,almeno)

Comunque è vero,ottima mossa la Sportwagon,così ottima che quando ci hanno riprovato anni dopo con la 156 (soprattutto) e la 159 è stato un sucessone ancora...mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè diavolo non hanno dato un'erede alla 33 SW partendo dalle 145-146, e per quale motivo adesso non debba esistere una Giulietta SW, ok adesso vanno di moda quelle porch..ehm i crossover tipo quasquai o come si scrive, ma tutti gli altri le sw medie le fanno ancora, e guarda un pò di sw medie sportive non ce ne sono ora come non ce n'erano ai tempi della 33..a parte la bmw 3 tourer, che però costa un botto..

...però se inizio con ste domande poi mi viene da chiedermi perchè non esiste più una gt, un'ammiraglia, una spider, una sportiva e mi viene la depressione...lasciamo perdere va..

La Sportwagon 4x4 è esistita con motori 1.5 (prima, seconda e terza serie ma con diversi livelli di potenza) e 1.7 IE da 107 CV (terza serie) quindi non il più potente (137 CV) che era riservato alla 16V Quadrifoglio Verde ante-cat. E' esistita anche, per un breve periodo, una 1.3 SW 4x4 nella terza serie.

Oltre le 4x4 inseribili la 33 terza serie è esistita anche come Permanent 4 con giunto viscoso Ferguson ma solo in versione berlina Quadrifoglio Verde e motore 1.7 IE 16V da 132 CV.

saluti

Confermo. Mi riferivo alla 1,7 8v....
 
Buon compleanno!

L'ha avuta uno dei miei cognati, dopo una Alfasud 1.2 (ossido con le ruote) e prima di una Giulietta 1.3 :? trasformata a GPL :shock:. Una vettura più che onesta, brillante ma con qualche rogna di troppo. Era una 1.3 con 4 carburatori, forse una S? Ricordo con piacere il ruggito in accelerazione, con meno piacere i "movimenti" dell'avantreno, sempre in accelerazione. Le ruote si dimenavano come bisce, i punti di appoggio al suolo si avvicinavano tra loro di una buona decina di centimetri mentre la calandra si sollevava della stessa misura. :D
Pittoresco ma non molto sicuro, specie in condizioni di scarsa aderenza. Ricordo anche una certa fragilità dei cuscinetti dei mozzi anteriori. Anche i silenziatori duravano pochino.
 
onore all'alfa 33 e tanti auguri per questo bell'anniversario!
nell'84 mio papà voleva prendere un 33 1.3S, ma un suo amico che lavorava alla magneti marelli gli ha permesso di comprare una regata 70S con uno sconto pari a quello dei dipendenti e quindi il portafoglio decise per la berlina fiat. nonostante il 1.3 torinese fosse bello vispo, mio papà mi racconta che quando si ingarellava con le 33 1.3 non c'era storia XD
 
AlfistaMilano ha scritto:
onore all'alfa 33 e tanti auguri per questo bell'anniversario!
nell'84 mio papà voleva prendere un 33 1.3S, ma un suo amico che lavorava alla magneti marelli gli ha permesso di comprare una regata 70S con uno sconto pari a quello dei dipendenti e quindi il portafoglio decise per la berlina fiat. nonostante il 1.3 torinese fosse bello vispo, mio papà mi racconta che quando si ingarellava con le 33 1.3 non c'era storia XD

Senza voler mancare di rispetto a tuo padre, per ingarellarsi con un'Alfa 33 stando a bordo di una Regata 70 bisognava avere una certa dose di sfrontatezza. Erano oggettivamente due pianeti diversi, la 33 berlinetta sportiva e peperina, la Regata berlina da padre di famiglia che più paciosa non si può. Tra la Regata 70S e la 33 1.3S ballavano ben 16 CV di potenza quindi un confronto sul piano prestazionale era del tutto assurdo. Ti dirò di più, la 33 1.3S bastonava tranquillamente anche la versione 100S (1600 cc) della Regata che pure non era considerata un'auto lenta e risultava molto più brillante della versione 70S (1300 cc).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
onore all'alfa 33 e tanti auguri per questo bell'anniversario!
nell'84 mio papà voleva prendere un 33 1.3S, ma un suo amico che lavorava alla magneti marelli gli ha permesso di comprare una regata 70S con uno sconto pari a quello dei dipendenti e quindi il portafoglio decise per la berlina fiat. nonostante il 1.3 torinese fosse bello vispo, mio papà mi racconta che quando si ingarellava con le 33 1.3 non c'era storia XD

Senza voler mancare di rispetto a tuo padre, per ingarellarsi con un'Alfa 33 stando a bordo di una Regata 70 bisognava avere una certa dose di sfrontatezza. Erano oggettivamente due pianeti diversi, la 33 berlinetta sportiva e peperina, la Regata berlina da padre di famiglia che più paciosa non si può. Tra la Regata 70S e la 33 1.3S ballavano ben 16 CV di potenza quindi un confronto sul piano prestazionale era del tutto assurdo. Ti dirò di più, la 33 1.3S bastonava tranquillamente anche la versione 100S (1600 cc) della Regata che pure non era considerata un'auto lenta e risultava molto più brillante della versione 70S (1300 cc).

Saluti
ahahaha, assolutamente era una partita persa in partenza, anche con il 1.3 da 79cv, ma quanto alla sfrontatezza di mio papà nell'ingarellarsi con auto più potenti, beh...la regata era ancora un missile in confronto alla 127 special 903, con cui (dai racconti memorabili... :D ) teneva dietro nelle curve vicino a casa l'opel corsa gsi (inizio anni '90) di uno sbarbato che trova sempre di mattina andando a lavorare...
mi spiace che, da alfista qual'è, non abbia potuto possedere un'alfa di quelle che mettevano in riga tutta la concorrenza.
PS sei sicuro che il boxer della 33 S dava la paga anche al bialbero della paciosa regata?
 
AlfistaMilano ha scritto:
ahahaha, assolutamente era una partita persa in partenza, anche con il 1.3 da 79cv, ma quanto alla sfrontatezza di mio papà nell'ingarellarsi con auto più potenti, beh...la regata era ancora un missile in confronto alla 127 special 903, con cui (dai racconti memorabili... :D ) teneva dietro nelle curve vicino a casa l'opel corsa gsi (inizio anni '90) di uno sbarbato che trova sempre di mattina andando a lavorare...
mi spiace che, da alfista qual'è, non abbia potuto possedere un'alfa di quelle che mettevano in riga tutta la concorrenza.
PS sei sicuro che il boxer della 33 S dava la paga anche al bialbero della paciosa regata?

Beh la 127 prima serie, era un piccolo bolide sul misto, il motore era brillantissimo, le marce erano corte e la tenuta di strada era ottima, è normale che nelle curve potesse dare la birra ad un cesso di auto come la Corsa GSi che aveva più del doppio dei CV ma un assetto pietoso e in quelle condizioni era quasi inguidabile (a meno che non fosse pesantemente modificata dal proprietario).
Quanto alle gare tra 33 e Regata, per l'esperienza che ho avendo vissuto in prima persona quegli anni, posso dirti che non c'è mai stata storia, la Regata 100S le prendeva eccome dalla 33 1.3S. La coeva Ritmo 105TC invece, se ben guidata, poteva stare appaiata. Credo che fosse un problema di rapporti del cambio, i rapporti bassi sulla Regata erano più lunghi a scapito dello scatto breve.

Saluti
 
Back
Alto