<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 159 negli USA... | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 159 negli USA...

nell'articolo apparso su quattroruote on line http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=271283
mi sembra di aver capito che la 159 arriverà negli Usa insieme alla nuova Giulia e verranno commercializzate insieme per un certo periodo...ho inteso male? Questo il trafiletto:

In Usa con la Giulia. Dunque, il ritorno in America dell'Alfa Romeo coinciderà con il lancio della Giulia. Ma c'è di più: quest'inedito modello non sostituirà da subito la 159, ma la affiancherà per un periodo. Va aggiunto che nel 2013 l'attuale MiTo sarà disponibile anche in versione a cinque porte per essere commercializzata negli Usa. A completare la gamma, infine, sarà una spider, che potrebbe rievocare le suggestioni del Duetto, realizzata su una piattaforma Chrysler. Il lancio commerciale della scoperta Alfa è previsto per il 2013.
 
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).

:lol: :lol: :lol:
Vero posteriormente ha dei problemi a superare le normative americane.
 
non solo, ma come tutte le auto prodotte in europa costa troppo, Al cambio la 1750 (unica vendibile a parte la 3,2) costerebbe 36.000 dollari, senza contare il trasporto....più di una serie 3........ chi se la acchiapperebbe? pochi....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).

troppo piombo :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.
 
imgay ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.
l'unicità del piombo?
 
AlfistaMilano ha scritto:
imgay ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.
l'unicità del piombo?
l'unicità della linea, negli Stati Uniti c'è qualche berlina più bella e affascinante? Comprese le tedesche...
 
imgay ha scritto:
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.

Infatti io avrei fatto le modifiche necessarie a superare i crash, per poratrcela.

Ad alcune condizioni: solo trazione integrale, solo cambi automatici, solo motori v6.

Non sarebbe stato un successo sicuro, ma forse sarebbe valsa la pena tentare, con un'auto così bella, giusto per dire "ci siamo". ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
imgay ha scritto:
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.

Infatti io avrei fatto le modifiche necessarie a superare i crash, per poratrcela.

Ad alcune condizioni: solo trazione integrale, solo cambi automatici, solo motori v6.

Non sarebbe stato un successo sicuro, ma forse sarebbe valsa la pena tentare, con un'auto così bella, giusto per dire "ci siamo". ;-)
Si infatti... evidentemente in FIAT non hanno creduto neanche loro nella 159 sin dalla sua nascita considerando che è nata "in parte" da un progetto comune con GM ed i motori èrano di tipo americano.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
imgay ha scritto:
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.

Infatti io avrei fatto le modifiche necessarie a superare i crash, per poratrcela.

Ad alcune condizioni: solo trazione integrale, solo cambi automatici, solo motori v6.

Non sarebbe stato un successo sicuro, ma forse sarebbe valsa la pena tentare, con un'auto così bella, giusto per dire "ci siamo". ;-)

Secondo me la 159 3.2 V6 JTS Q4 QTronic (ancora qualche altra sigla ? ) negli USA avrebbe venduto, perchè il problema della benzina lì non è sentito come da noi; tutto sommato visto quello che circola sarebbe ancora stata un'auto parca. Negli USA per adesso i diesel non sanno ancora nemmeno cosa siano. Un'auto che fa gli 8 con un litro è già economica rispetto ai V8 settemila montati sui pick up e sui SUV.

La 159 con le sua tenuta di strada ( perchè è innegabile che su strada vada bene) avrebbe sicuramente conquistato degli estimatori.
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo me la 159 3.2 V6 JTS Q4 QTronic (ancora qualche altra sigla ? ) negli USA avrebbe venduto, perchè li il problema della benzina lì non è sentito come da noi; tutto sommato visto quello che circola sarebbe ancora stata un'auto parca. Negli USA per adesso i diesel non sanno ancora nemmeno cosa siano. Un'auto che fa gli 8 con un litro è già economica rispetto ai V8 settemila montati sui pick up e sui SUV.

La 159 con le sua tenuta di strada ( perchè è innegabile che su strada vada bene) avrebbe sicuramente conquistato degli estimatori.

Secondo me anche col peso sono meno stucchini di noi, visto cosa circola là.

Anzi, diciamocela tutta: considerato quello che circola là - di autoctono - la 159 è una signora macchina su tutta la linea.

Poi certo, i palati più raffinati, già abituati al prodotto d'importazione, magari vogliono vogliono qualcosa di sopraffino ai massimi livelli. Ma un po' di spazio secondo me c'era.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
imgay ha scritto:
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.

Infatti io avrei fatto le modifiche necessarie a superare i crash, per poratrcela.

Ad alcune condizioni: solo trazione integrale, solo cambi automatici, solo motori v6.

Non sarebbe stato un successo sicuro, ma forse sarebbe valsa la pena tentare, con un'auto così bella, giusto per dire "ci siamo". ;-)

Secondo me la 159 3.2 V6 JTS Q4 QTronic (ancora qualche altra sigla ? ) negli USA avrebbe venduto, perchè li il problema della benzina lì non è sentito come da noi; tutto sommato visto quello che circola sarebbe ancora stata un'auto parca. Negli USA per adesso i diesel non sanno ancora nemmeno cosa siano. Un'auto che fa gli 8 con un litro è già economica rispetto ai V8 settemila montati sui pick up e sui SUV.

La 159 con le sua tenuta di strada ( perchè è innegabile che su strada vada bene) avrebbe sicuramente conquistato degli estimatori.

il peso non conta, il consumo mica molto (e comunque col traffico e le strade che hanno cambia poco. La tenuta....si si migliore, ma se hai quasi solo strade dritte coi semafori....poi il problema prezzo che è basilare .....45000 dollari? ma che scherziamo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).

la 159 non può andare negli Usa come la 500
 
Back
Alto