<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 159 negli USA... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 159 negli USA...

SediciValvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
imgay ha scritto:
;)
però almeno loro potrebbero apprezzarne l'unicità nel campo delle auto di serie, peccato.

Infatti io avrei fatto le modifiche necessarie a superare i crash, per poratrcela.

Ad alcune condizioni: solo trazione integrale, solo cambi automatici, solo motori v6.

Non sarebbe stato un successo sicuro, ma forse sarebbe valsa la pena tentare, con un'auto così bella, giusto per dire "ci siamo". ;-)

Secondo me la 159 3.2 V6 JTS Q4 QTronic (ancora qualche altra sigla ? ) negli USA avrebbe venduto, perchè il problema della benzina lì non è sentito come da noi; tutto sommato visto quello che circola sarebbe ancora stata un'auto parca. Negli USA per adesso i diesel non sanno ancora nemmeno cosa siano. Un'auto che fa gli 8 con un litro è già economica rispetto ai V8 settemila montati sui pick up e sui SUV.

La 159 con le sua tenuta di strada ( perchè è innegabile che su strada vada bene) avrebbe sicuramente conquistato degli estimatori.
Potrebbero vendere la 159 col 3.6 Pentastar negli USA,dovrebbero importarla senza motori e finire di montare i motori nella fabbrica in Messico dove faranno la 500

bbrrrr!!!

dopo il cangurotto pure il motorazzo yankee?

Sono tempi duri, ma mica si può sempre prostituire il sottocofano di un Alfa

:rolleyes:

fatto salvo che ho dubbi sulla tenuta di una TA di tale cubatura
 
_enzo ha scritto:
però sono segmento C, sono auto da 15'000$...difficile che 159 riesca ad essere competitiva, inoltre si rischierebbe di annacquare il marchio. Infatti si sono dimenticati della 164 che non ha praticamente venduto, ma si ricordano bene del Duetto....

il tuo discorso, Hainz, non fa una grinza.
 
alfacapo ha scritto:
Negli Usa le cosidette "Sedan" o berline 3 volumi, diversamente che da noi, vendono tantissimo (riescono a vendere anche la Jetta), quindi una 159 motorizzata a dovere, vedi V6 pentastar, penso potrebbe avere un buon successo.

dipende dal prezzo, se pensi che a 25000$ ti porti a casa una Legacy 3600 Sedan che, meccanicamente è similare alla 159 V6 Q4, c'è poco da stare allegri...
 
matteomatte1 ha scritto:
alfacapo ha scritto:
Negli Usa le cosidette "Sedan" o berline 3 volumi, diversamente che da noi, vendono tantissimo (riescono a vendere anche la Jetta), quindi una 159 motorizzata a dovere, vedi V6 pentastar, penso potrebbe avere un buon successo.

dipende dal prezzo, se pensi che a 25000$ ti porti a casa una Legacy 3600 Sedan che, meccanicamente è similare alla 159 V6 Q4, c'è poco da stare allegri...

vorrei ricordare che il prezzo di auto paragonabili sta sui 25.000 dollari (jap e autoctone) gli orinali partono minimo dai 33.000....per cui una 159 turbobenzina magari a 230 cv si venderebbe eccome, basterebbe stare sotto i 30.000 euro, il problema sarebbe il cambio........(non dei soldi ma di velocità....)
 
Gunsite ha scritto:
vorrei ricordare che il prezzo di auto paragonabili sta sui 25.000 dollari (jap e autoctone)

che è quello che ho scritto

Gunsite ha scritto:
per cui una 159 turbobenzina magari a 230 cv si venderebbe eccome, basterebbe stare sotto i 30.000 euro, il problema sarebbe il cambio........(non dei soldi ma di velocità....)

quasi impossibile vendere a quelle cifre (29 E=40$) un'auto del genere con un motore del genere...
 
Anche secondo me la questione dei soldi è importante. Non scordiamo che anche negli USA la gente non se la ripassa tanto bene ed è possibile che nei prossimi anni stiano anche loro attenti a come spendono (del resto la medesima situazione col mercato dell'auto c'è anche in europa). Inoltre i prezzi medi delle auto oltreoceano sono più bassi dei nostri poi c'è da considerare il cambio euro - dollaro come diceva giustamente matteomatte. A 40.000 $ in america si compra ben altro che una 159.
 
Le dimensioni (soprattutto quelle interne) di 159 sono da confrontarsi con le "C sedan" americane che sono lunghe 4,6 metri e più (e che costano molto meno di 20'000 $)
Pensate anche alla recente nuova Jetta....4,65 metri
 
_enzo ha scritto:
Le dimensioni (soprattutto quelle interne) di 159 sono da confrontarsi con le "C sedan" americane che sono lunghe 4,6 metri e più (e che costano molto meno di 20'000 $)
Pensate anche alla recente nuova Jetta....4,65 metri

no, sbagliato, la 159 si paragona alla serie 3 e alla A4 come in europa, con prezzi ben oltre i 33000 euro......... a 15000 ti danno la Focus con la coda....
 
Gunsite ha scritto:
_enzo ha scritto:
Le dimensioni (soprattutto quelle interne) di 159 sono da confrontarsi con le "C sedan" americane che sono lunghe 4,6 metri e più (e che costano molto meno di 20'000 $)
Pensate anche alla recente nuova Jetta....4,65 metri

no, sbagliato, la 159 si paragona alla serie 3 e alla A4 come in europa, con prezzi ben oltre i 33000 euro......... a 15000 ti danno la Focus con la coda....
bisogna vedere a quanto riuscirebbero a vendere le 159, ma soprattutto se questo modello sia conforme ai gusti degli americani.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 159 affiancherà la Giulia inizialmente, per un breve periodo ( massimo 15 anni ), ma solo in Italia. La 159 infatti in USA non può andare perchè non supera i loro crash test ( troppo robusta: gli danneggia tutti i macchinari ).

15 anni?? :lol: :lol: longeva...
 
Secondo me potevano portarla in USA a prescindere dal prezzo, ma con almeno con 2 motori V6, uno benzina e uno diesel, anche se da loro non è molto tenuto in considerazione.
Si poteva pensare almeno di affiancare alla giulietta una sorella maggiore per copletare l'offerta.
Ma i motori grossi di cilindrata ultimamente sono sempre mancati.......................anche da noi.
 
AlfistaMilano ha scritto:
Gunsite ha scritto:
_enzo ha scritto:
Le dimensioni (soprattutto quelle interne) di 159 sono da confrontarsi con le "C sedan" americane che sono lunghe 4,6 metri e più (e che costano molto meno di 20'000 $)
Pensate anche alla recente nuova Jetta....4,65 metri

no, sbagliato, la 159 si paragona alla serie 3 e alla A4 come in europa, con prezzi ben oltre i 33000 euro......... a 15000 ti danno la Focus con la coda....
bisogna vedere a quanto riuscirebbero a vendere le 159, ma soprattutto se questo modello sia conforme ai gusti degli americani.

Guardate che in America apprezzano ancor meno le auto sportive a trazione anteriore, possono ancora accettare le versioni integrali ma Alfa dovrebbe essere una exotic car!
Inoltre la 159 per ottemperare ai crash test americani (che sono diversi) bisognerebbe modificarla parecchio...almeno così si dice (o così ci fanno credere??).
 
AlfistaMilano ha scritto:
Gunsite ha scritto:
_enzo ha scritto:
Le dimensioni (soprattutto quelle interne) di 159 sono da confrontarsi con le "C sedan" americane che sono lunghe 4,6 metri e più (e che costano molto meno di 20'000 $)
Pensate anche alla recente nuova Jetta....4,65 metri

no, sbagliato, la 159 si paragona alla serie 3 e alla A4 come in europa, con prezzi ben oltre i 33000 euro......... a 15000 ti danno la Focus con la coda....
bisogna vedere a quanto riuscirebbero a vendere le 159, ma soprattutto se questo modello sia conforme ai gusti degli americani.

sui forum americani la aspettano, almeno per la linea che piace molto.....maa non arriverà...
 
gotalz ha scritto:
Secondo me potevano portarla in USA a prescindere dal prezzo, ma con almeno con 2 motori V6, uno benzina e uno diesel, anche se da loro non è molto tenuto in considerazione.
Si poteva pensare almeno di affiancare alla giulietta una sorella maggiore per copletare l'offerta.
Ma i motori grossi di cilindrata ultimamente sono sempre mancati.......................anche da noi.

non necessariamente, un motore turbo da 235 cv andrebbe benissimo e si differenzierebbe per la grande potenza specifica. il v6 fa schifo (l'attuale) se fosse il pentastar allora sarebbe diverso ma non so se è adattabile. Per il diesel lascia perdere, per fortuna gli sta sulle balle, le tettesche ci provano da un sacco ma hanno pigliato il due di picche :lol:

per i prezzi un discorso a parte, importarla sarebbe da deficienti, andrebbe assemblata in nord america o messico......con notevoli risparmi....come fa Bmw e Mercedes....levati accessori inutili e....messi un bel po di porta mug :D
 
_enzo ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Gunsite ha scritto:
_enzo ha scritto:
Le dimensioni (soprattutto quelle interne) di 159 sono da confrontarsi con le "C sedan" americane che sono lunghe 4,6 metri e più (e che costano molto meno di 20'000 $)
Pensate anche alla recente nuova Jetta....4,65 metri

no, sbagliato, la 159 si paragona alla serie 3 e alla A4 come in europa, con prezzi ben oltre i 33000 euro......... a 15000 ti danno la Focus con la coda....
bisogna vedere a quanto riuscirebbero a vendere le 159, ma soprattutto se questo modello sia conforme ai gusti degli americani.

Guardate che in America apprezzano ancor meno le auto sportive a trazione anteriore, possono ancora accettare le versioni integrali ma Alfa dovrebbe essere una exotic car!
Inoltre la 159 per ottemperare ai crash test americani (che sono diversi) bisognerebbe modificarla parecchio...almeno così si dice (o così ci fanno credere??).

ma, si la trazione....purtroppo a livello berline son messi come noi, a parte le tettesche è rimasta solo la Charger.....o le Lexus
 
Back
Alto