<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 159 fu un Errore; Alfa Giulia tassativamente vietato sbagliare. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 159 fu un Errore; Alfa Giulia tassativamente vietato sbagliare.

BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Non hai capito.
Domanda: Perché 159 è stata un errore?
Risposta: Perché è costata tanto ma ha venduto poco.
Ragionamento semplice e lineare.

...e perfettamente sterile. Rileggi cosa ho scritto.

La logica di BelliCapelli è stringente: se si è investito tanto in un progetto che ha mancato ampiamente gli obbiettivi, vuol dire che qualcuno ha sbagliato pesantemente.
 
Credo di poter dire, facendola breve che i soldi sono stati spesi male, vedi i motori JTS.. costosi per via di alcune soluzioni tecniche ma non all'altezza di spingere un'alfa come si deve.. il telaio, rigido e robusto ma pesante.
Andavano fatti da subito dei motori FTP come il TBi in almeno 2 o 3 vatianti... più versioni Q4... diesel più freschi... ma temo che anche l'eccessiva crescita in dimensioni dell'auto rapportata poi all'abitabilità interna scarsa rispetto alle concorrenti che magari èrano più brutte ma comunque delle belle macchine ha fatto il resto. Piu la mancanza di cambi ottimi ma sollo dei lenti automatici..
Alla fine mi viene da pensare se davvero è costata tanto in assoluto oppure è costata tanto per fiat. :? Perche di lacune ne aveva la 159...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Le verità è che la 159 è costata tanto MA CIO' NONOSTANTE ha venduto troppo poco. Che sono due cose parallele e niente affatto connesse, ma anzi, vicendevolmente contraddittorie.
Io non le vedo contradditorie, perlomeno non se mi calo nell'ottica di quello che negli Usa chiamano "bean counter", il contafagioli, il burocrate che guarda solo i costi. Perchè dobbiamo ricordare che Marchionne non è un uomo dell'auto, è un uomo dei conti, andato in Fiat con obiettivi precisi.

Spendo tanto per fare un prodotto; per svariati motivi il prodotto non piace, ergo il prodotto è un fallimento.
Ora, potrei capire perchè il prodotto è un fallimento,correggere e riprovarci, oppure cambiare target: è evidente la soluzione scelta, ma la logica in sè non mi pare fallata.

Un appassionato fa auto per appassionati anche a costo di rischiare (vedi Bob Lutz, che ha fortemente voluto la Camaro, non ha cancellato la Corvette ecc.), un finanziere fa auto per far quadrare conti.
Ma Marchionne non è un appassionato
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Le verità è che la 159 è costata tanto MA CIO' NONOSTANTE ha venduto troppo poco. Che sono due cose parallele e niente affatto connesse, ma anzi, vicendevolmente contraddittorie.
Io non le vedo contradditorie, perlomeno non se mi calo nell'ottica di quello che negli Usa chiamano "bean counter", il contafagioli, il burocrate che guarda solo i costi. Perchè dobbiamo ricordare che Marchionne non è un uomo dell'auto, è un uomo dei conti, andato in Fiat con obiettivi precisi.

Spendo tanto per fare un prodotto; per svariati motivi il prodotto non piace, ergo il prodotto è un fallimento.
Ora, potrei capire perchè il prodotto è un fallimento,correggere e riprovarci, oppure cambiare target: è evidente la soluzione scelta, ma la logica in sè non mi pare fallata.

Un appassionato fa auto per appassionati anche a costo di rischiare (vedi Bob Lutz, che ha fortemente voluto la Camaro, non ha cancellato la Corvette ecc.), un finanziere fa auto per far quadrare conti.
Ma Marchionne non è un appassionato

Beh....così spiegata ammetto che non fa una grinza. ;-)
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Le verità è che la 159 è costata tanto MA CIO' NONOSTANTE ha venduto troppo poco. Che sono due cose parallele e niente affatto connesse, ma anzi, vicendevolmente contraddittorie.
Io non le vedo contradditorie, perlomeno non se mi calo nell'ottica di quello che negli Usa chiamano "bean counter", il contafagioli, il burocrate che guarda solo i costi. Perchè dobbiamo ricordare che Marchionne non è un uomo dell'auto, è un uomo dei conti, andato in Fiat con obiettivi precisi.

Spendo tanto per fare un prodotto; per svariati motivi il prodotto non piace, ergo il prodotto è un fallimento.
Ora, potrei capire perchè il prodotto è un fallimento,correggere e riprovarci, oppure cambiare target: è evidente la soluzione scelta, ma la logica in sè non mi pare fallata.

Un appassionato fa auto per appassionati anche a costo di rischiare (vedi Bob Lutz, che ha fortemente voluto la Camaro, non ha cancellato la Corvette ecc.), un finanziere fa auto per far quadrare conti.
Ma Marchionne non è un appassionato

Un appassionato fa auto per appassionato e le vende.
Un finanziere fa auto per far quadrare i conti, e all'inizio il giochino può anche riuscire, ma poi le auto che fanno quadrare i conti non le vendi, vedi il -40 di fiat sul mercato.
 
La 159 è e rimane una berlina eccellente, eccezionale e bellissima.
Purtroppo è arrivata nelle mani sbagliate. Non dimentichiamoci che all'uscita e per i primi due anni è stata perennemente tra la prima e la seconda posizione del suo segmento.

Il discorso che ha venduto poco è valido se cominciamo a guardare dal 2008 in poi. Solo che i motivi vanno ricercati non nel prodotto che secopndo me che la possiedo e la guido tutti i giorni è validissimo ma in altre cause.
Ad esempio, perche la Fiat Idea che è uguale alla Lancia Musa vende un qunto di quest'ultima nonostante costi dal 10 al 20% in meno?

Che la 159 abbia fatto pochi utili o niente posso crederci, d'altronde per portarti a casa una merda di serie 3 a benzina da 200 cv con cerchi e assetto, interni in pelle e afri allo xeno, senza quadrilateri d'avanti e senza impianto frenante a pize fisse ma con un normale e dozzinale impianto frenante a pinze flottanti come sulla GPunto o sulla Polo, er con un telaio che risale al 1992 mi sembrano che 32.700 euro non bastino.
Ragion per cui, la Bmw vendendo macchine di merda a 40.000 euro è naturale che macini utili rispetto a chi vende modelli eccellenti a 33.000 euro.

Purtroppo un'altra delle cause è l'ignoranza diffusa tra la gente per cui tutto quello che è krukko è buono mentre tutto quello che viene dal nostro interno equivale alla merda. Manco possono avere torto se poi proprio uno come Marchionne è tra i primi che hanno cercato di affossare la 159.

Buona fortuna a tutti.
 
Il giochetto continua prima la 147,poi la 159,erano considerati dei cessi...ora vengono portati in trionfo,un po' di equilibrio nei giudizi mai eh...
 
marcobeggi ha scritto:
La 159 è e rimane una berlina eccellente, eccezionale

per portarti a casa una merda di serie 3 a benzina da 200 cv con cerchi e assetto, interni in pelle e afri allo xeno, senza quadrilateri d'avanti e senza impianto frenante a pize fisse ma con un normale e dozzinale impianto frenante a pinze flottanti come sulla GPunto o sulla Polo, er con un telaio che risale al 1992 mi sembrano che 32.700 euro non bastino.
Ragion per cui, la Bmw vendendo macchine di merda a 40.000 euro è naturale che macini utili rispetto a chi vende modelli eccellenti a 33.000 euro.

.

E già, che stupidi quelli che comprano una serie 3... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chissà come hanno fatto a venderne a milioni, mentre quel capolavoro della 159 non se la filava nessuno, o quasi... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E con quel telaio del '92, chissà come ha fatto ad essere più veloce della 159 in ogni prova ed essere anche più sicura nei crash-test... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
Il giochetto continua prima la 147,poi la 159,erano considerati dei cessi...ora vengono portati in trionfo,un po' di equilibrio nei giudizi mai eh...

Punto, ma parli da solo? Mi pare che qui la stia portando in trionfo solo chi l'ha comprata. Ma leggere il thread qualche volta, prima di dire la propria....troppo scontato eh? :XD:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di poter dire, facendola breve che i soldi sono stati spesi male, vedi i motori JTS.. costosi per via di alcune soluzioni tecniche ma non all'altezza di spingere un'alfa come si deve.. il telaio, rigido e robusto ma pesante.
Andavano fatti da subito dei motori FTP come il TBi in almeno 2 o 3 vatianti... più versioni Q4... diesel più freschi... ma temo che anche l'eccessiva crescita in dimensioni dell'auto rapportata poi all'abitabilità interna scarsa rispetto alle concorrenti che magari èrano più brutte ma comunque delle belle macchine ha fatto il resto. Piu la mancanza di cambi ottimi ma sollo dei lenti automatici..
Alla fine mi viene da pensare se davvero è costata tanto in assoluto oppure è costata tanto per fiat. :? Perche di lacune ne aveva la 159...

Per onestà occorre ricordare che nel 2002 (quando è partito il progetto) c'era un accordo con GM che era vincolante sull'uso di motori benzina americani (e loro di turbo non ne fanno, aggiungono volume :rolleyes: )
Le risorse disponibili erano quelle di un'azienda che stava per fallire e questo ha tagliato i costi dei componenti in alluminio (tutte le soluzioni adottate dal MY08 in poi erano già state sviluppate in origine)
Le versioni Q4 soffrivano del fisiologico calo di prestazioni per cui il 3.2 soffriva e gli altri motori... no comment.
I cambi automatici si dovevano comprare e così torniamo ai soldi.
 
GM ha degli ottimi motori turbo, vedi il 2.0 Ecotec con iniezione diretta, doppio variatore di fase e turbocompressore Twin Scroll.
Dubito che Fiat sia stata obbligata ad utilizzare il 2.2 aspirato
Lo stesso 3.2 aspirato usato per le Alfa (e solo per loro) ha un fratello 2.8 sovralimentato
 
I grandi crani della fiat si sono fatti fregare per bene... evidentemente non avere piu gente come ghidella & company li porta a fare errori tecnici di questo livello visto che dicono che al159 è costata tanto.
 
In effetti Fiat è rimasta fregata da GM
Pianale utilizzato solo per 159 e derivate (dato che la stessa GM lo ritenne troppo costoso)
Motore 1.9 utilizzato in esclusiva da Fiat, motore 2.2 con testata specifica, motore 3.2 utilizzato in esclusiva
La vettura fu sviluppata con l'idea di condividere componenti e ridurre i costi, ma così non fu!
Col senno di poi, se avessero progettato tutto indipendentemente dubito avrebbero speso molto di più....
 
S-edge ha scritto:
Anche qui, corretto ma non proprio. I motori erano tutti a iniezione diretta e il top della tecnologia; di turbo all'epoca non si parlava proprio e se ancora oggi si critica il "downsizing", figurati se avessero lanciato un TBi allora, altrettanto i diesel, quando furono lanciati i JTD e i JTDm non è che in giro si poteva trovare di meglio.
Non so quali siano stati i veri problemi di 159. Dubito che si tratti del peso, perché le concorrenti tanto pesano; quanto a spazio 156 era più sacrificata, per quanto viste le dimensioni esterne si poteva fare di meglio (sacrificando la linea sportiva, però); dinamicamente è ottima. Probabilmente credo che sia uscita troppo presto e il salto rispetto a 156 sia stato troppo grosso. Quindi uno che aveva una 156 1,9jtd prova lo stesso motore su 159 e rimane stranito. Certo, il fatto che poi vada a comprare un'A4 lascia stranito me... :D

Ma secondo me l'unico errore della 159 sono stati i motori e un pochino il peso che senza motori giusti peggiorava le cose. Sicuramente non il costo.
La mia ex con 150cv era veramente lentina e la 2.4 era troppo grossa e consumava troppo.
Se avevano almeno i motori che ci sono ora era si diverso, altro che. Ma la frittata ormai è fatta e non ci puoi fare più niente.
Senza motori lo dovevano sapere che non si poteva scherzare con l'Alfa. Se vuoi vendere un'Alfa senza i motori giusti ti bruci se invece hai i motori giusti la vendi a tutti. L'Alfa nella sua categgoria non deve stare dietro a nessuno e allora la comprano tutti, tutto qui. ;)
 
Back
Alto