BelliCapelli3 ha scritto:
Le verità è che la 159 è costata tanto MA CIO' NONOSTANTE ha venduto troppo poco. Che sono due cose parallele e niente affatto connesse, ma anzi, vicendevolmente contraddittorie.
Io non le vedo contradditorie, perlomeno non se mi calo nell'ottica di quello che negli Usa chiamano "bean counter", il contafagioli, il burocrate che guarda solo i costi. Perchè dobbiamo ricordare che Marchionne non è un uomo dell'auto, è un uomo dei conti, andato in Fiat con obiettivi precisi.
Spendo tanto per fare un prodotto; per svariati motivi il prodotto non piace, ergo il prodotto è un fallimento.
Ora, potrei capire perchè il prodotto è un fallimento,correggere e riprovarci, oppure cambiare target: è evidente la soluzione scelta, ma la logica in sè non mi pare fallata.
Un appassionato fa auto per appassionati anche a costo di rischiare (vedi Bob Lutz, che ha fortemente voluto la Camaro, non ha cancellato la Corvette ecc.), un finanziere fa auto per far quadrare conti.
Ma Marchionne non è un appassionato