<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo è fatta per essere Global? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo è fatta per essere Global?

Topic interessante come interessantissimo è il dibattito generato. ;)

Io la butto lì semplice semplice: per me ogni marchio - quindi anche Alfa Romeo - può essere global, nel senso che può avere unanime successo.

Basta che sia coerente con se stesso, ovvero con la sua mission, con i suoi valori e la sua identità
 
Gt_junior ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
secondo me si in %...

e questo banalmente e prevedibilmente perchè vi è un maggior potenziale in termini di riscontro di mercato, quindi vendite/ricavi...

in altri termini il quesito/domanda che imho si saranno posti è sostanzialmente come segue:
"come possiamo farle queste alfa in modo che possano piacere a livello globale (usa e cina su tutti...)? (e magari sondando in vari/determinati modi proprio questi mercati...)"

ad es (alfa romeo in genere):

a) ottica global= iso-4c (proprio in quanto qui "più familiare")
b) ottica italiana-europea= iso-giulia originale/alfa romeo del passato

ergo: fatto sta che quella paventata da 4r (iso-4c) corrisponde all'ipotesi a, quindi praticamente in linea con quello che è il mio pensiero... solo un caso?

boh, vedremo...

Ma non puoi paragonare il gradimento di una vetturetta sportiva con una berlina!
Sono criteri estetici completamente diversi e anche clienti diversi.
fondamentalmente non sbagli... così come imho altrettanto se per questa futura berlina alfa ci si possa ispirare ad un coupè come la conosciuta (ed apprezzata?) 4c e magari, perchè no, ciò potrebbe anche dimostrarsi una scelta azzeccata e vincente soprattutto in ipotesi/ottica che a questo marchio gli si voglia proprio dare un'immagine "particolarmente affilata"...

ripeto: questo in ottica global...

mentre se dovessimo fare un discorso più "casalingo", ossia in ottica italiano-europea, sono il primo ad essere dell'avviso che ci si dovrebbe ispirare alla giulia originale, quindi con il "classico" aspetto/impostazione tipicamente da berlina...
 
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sono fermamente convinto che applicare il sistema Global su un marchio come Alfa Romeo ne decreti la definitiva scomparsa.
Se leggete il recente blog di Cavicchi, si tratta proprio di questo argomento, non in merito all'Alfa, ma in generale, stimolato da una recente (riporto testualmente) "dichiarazione di Vincent Cobee, l?uomo cui è stato affidato il compito di rilanciare nel mondo il vecchio marchio Datsun che in Nissan hanno deciso di recuperare.
Cobee ha detto: ?la gente vuole spendere per quello che effettivamente vuole e non per quello che qualcun altro, in un altro Paese, vuole?.

Mi fa piacere che Cavicchi abbia tirato fuori questo argomento, in generale, perchè è una riflessione che non riguarda solo il mondo dell'auto, ma tutto il mondo della produzione.

Ritornando a noi,
se la prossima Giulia o come si chiamerà sarà costruita secondo canoni esclusivamente "global", il rischio, ma direi che è una certezza, è di avere un prodotto che attiri gente generalista, che oggi compra Alfa e domani altro, decretando la fine del marchio.
Mandare alle ortiche la propria identità e non cercare di riappropriarsene è un'altro passo verso un fallimento inevitabile.
Un prodotto global lo devi fare con il marchio FIAT, ma non puoi farlo con FERRARI, ALFA ROMEO, MASERATI e neppure LANCIA, se decideranno di rianimarla.
Sarebbe una discrasia con il concetto di Made in Italy.
La 33 stradale, ad esempio tanto per rimanere in casa, o anche una Ferrari 288GTO oppure una Maserati Ghibli (quella originale intendo) o una Lamborghini Miura, sono riconosciute GLOBALMENTE come icone dell'automobilismo, ma nessuna di queste auto, allora, fu costruita con l'intento di piacere a tutti, erano l'espressione della nostra cultura. Cio' non ha evitato che diventassero quello che sono diventate.

Il rilancio dell'Alfa Romeo, a cui la nuova vettura è demandato il computo di fare da startup, non puo' prescindere da elementi caratterizzanti la natura del marchio e dalla cultura che l'ha generato.
Se oggi lo dicono anche i japan (Nissan), forse il mio pensiero è piu' global di quello che si creda.
Rosario

So solo che una 3er ma anche una A4, nate e pensate per l'Europeo "tipico"(magari la 3er proprio per un italiano nostalgico delle TP del Biscione), sono"global" perchè vendono dagli USA all'Europa alla Cina e godono di una fortissima immagine.....

Quoto.

Ma il made in italy sarà global o local ? Anche come lessico il punto di vista non è locale , ma semmai da oltreoceano .
Le giacche di Armani e le borse di Gucci sono riconosciute in tutto il mondo come italiane e per questo apprezzate . Italiano sinonimo di bello.
Auspicabile quindi che un prodotto italiano sia global , senza perdere - e qui sta il difficile- la sua pecularità che lo fa riconoscere come bello e quindi italiano , secondo l'equazione italiano e quindi bello .
Anche la Giulia (?) dovrebbe eseguire questa equazione . Sarà all'altezza ?
Ce lo domandiamo in molti qui sul forum e i primi render lasciano perplessi
i più... Aspettiamo il modello definitivo , e tutti speriamo sia Alfa Romeo , Italiano e bello , oltrechè di qualità tale da reggere l'ineffabile concorrenza teutonica...

Attached files /attachments/1946200=44275-309160e45e63e19b4a9f58d308a20420(2).jpg
 
Intanto beccatevi questo...

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/29/gruppo_fca_marchionne_e_le_confessioni_di_un_drogato_di_capitale_.html

Messaggio chiarissimo tra le righe...e' un'inno al concetto di condivisione, consolidamento, sviluppi comuni per abbattere i costi sempre piu' eccessivi di ricerca e sviluppo.....Marchionne dice: "le case automobilistiche spendono un ampio ammontare di capitale per sviluppare componenti proprietarie, non distinguibili per la maggior parte dai consumatori"...la domanda sorge spontanea come diceva il buon Lubrano...tra queste componenti sono inclusi, ad esempio, anche i propulsori per il buon Sergione??

Nonostante in questa presentazione si affermi che "La richiesta di consolidamento non è una scusa per giustificare l'attuale posizione di Fca nella filiera automobilistica, non significa mettere Fca in vendita, non rappresenta una revisione del piano quinquennale (che rimane un impegno fermo), non è una questione di vita o di morte per Fca", qualche malpensante potrebbe pensare che possa essere un'operazione di marketing di "sondaggio delle acque" per una eventuale cessione/fusione che secondo me e' sempre stata tra le possibili, direi anzi molto probabili "destinazioni finali" dell'era Marchionne.

Motori Alfa dedicati ed esclusivi per il marchio??...continuate pure a sognare....
 
saturno_v ha scritto:
Intanto beccatevi questo...

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/29/gruppo_fca_marchionne_e_le_confessioni_di_un_drogato_di_capitale_.html

cut
cut

Per ci continua a pensare a motori Alfa dedicati...continuate pure a sognare....

Grazie, hai postato quello che avrei voluto postare io, e per pigrizia non avevo ancora fatto
E' ovvio che l'ipotesi di un AR autonoma, con motori e parti specifiche è un'utopia coltivata ( penso esclsivamente) da pochi partecipanti a questo forum
PS che per altro hanno, ovviamente, tutti i diritti di illudersi e protestare ;) , ma che prima o poi dovrebbero passare dal mondo dei sogni a quello reale, e parlare con noi di quello che esiste e non di quello che vorrebbero esistesse
t
 
tolo52meo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Intanto beccatevi questo...

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/29/gruppo_fca_marchionne_e_le_confessioni_di_un_drogato_di_capitale_.html

cut
cut

Per ci continua a pensare a motori Alfa dedicati...continuate pure a sognare....

Grazie, hai postato quello che avrei voluto postare io, e per pigrizia non avevo ancora fatto
E' ovvio che l'ipotesi di un AR autonoma, con motori e parti specifiche è un'utopia coltivata ( penso esclsivamente) da pochi partecipanti a questo forum
PS che per altro hanno, ovviamente, tutti i diritti di illudersi e protestare ;) , ma che prima o poi dovrebbero passare dal mondo dei sogni a quello reale, e parlare con noi di quello che esiste e non di quello che vorrebbero esistesse
t

Beh questo passaggio al mondo reale lo hanno già compiuto moltissimi molti più di quanti tu pensi. Sono rimasti in pochini a credere che Alfa esista ancora e che faccia prodotti autonomi. Gli impietosi dati di vendita lo dimostrano a sufficienza.
Hai perfettamente ragione: Alfa Romeo non esite più e non esisterà più in futuro.
L'unico modo ad oggi per definirsi autenticamente Alfisti è l'automobilismo storico (cit. Vecchioalfista)
 
Una volta e per sempre,cosa si intendete per motori e design dedicati solo per alfa,quando un motore é dedicato?
 
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Intanto beccatevi questo...

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/29/gruppo_fca_marchionne_e_le_confessioni_di_un_drogato_di_capitale_.html

cut
cut

Per ci continua a pensare a motori Alfa dedicati...continuate pure a sognare....

Grazie, hai postato quello che avrei voluto postare io, e per pigrizia non avevo ancora fatto
E' ovvio che l'ipotesi di un AR autonoma, con motori e parti specifiche è un'utopia coltivata ( penso esclsivamente) da pochi partecipanti a questo forum
PS che per altro hanno, ovviamente, tutti i diritti di illudersi e protestare ;) , ma che prima o poi dovrebbero passare dal mondo dei sogni a quello reale, e parlare con noi di quello che esiste e non di quello che vorrebbero esistesse
t

Beh questo passaggio al mondo reale lo hanno già compiuto moltissimi molti più di quanti tu pensi. Sono rimasti in pochini a credere che Alfa esista ancora e che faccia prodotti autonomi. Gli impietosi dati di vendita lo dimostrano a sufficienza.
Hai perfettamente ragione: Alfa Romeo non esite più e non esisterà più in futuro.
L'unico modo ad oggi per definirsi autenticamente Alfisti è l'automobilismo storico (cit. Vecchioalfista)
Piu chiaro di cosi non si puo essere...se pensiamo che marchi mai venduti hanno problemi a rimanere se stessi...
 
saturno_v ha scritto:
Intanto beccatevi questo...

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/29/gruppo_fca_marchionne_e_le_confessioni_di_un_drogato_di_capitale_.html

Messaggio chiarissimo tra le righe...e' un'inno al concetto di condivisione, consolidamento, sviluppi comuni per abbattere i costi sempre piu' eccessivi di ricerca e sviluppo.....Marchionne dice: "le case automobilistiche spendono un ampio ammontare di capitale per sviluppare componenti proprietarie, non distinguibili per la maggior parte dai consumatori"...la domanda sorge spontanea come diceva il buon Lubrano...tra queste componenti sono inclusi, ad esempio, anche i propulsori per il buon Sergione??

Nonostante in questa presentazione si affermi che "La richiesta di consolidamento non è una scusa per giustificare l'attuale posizione di Fca nella filiera automobilistica, non significa mettere Fca in vendita, non rappresenta una revisione del piano quinquennale (che rimane un impegno fermo), non è una questione di vita o di morte per Fca", qualche malpensante potrebbe pensare che possa essere un'operazione di marketing di "sondaggio delle acque" per una eventuale cessione/fusione che secondo me e' sempre stata tra le possibili, direi anzi molto probabili "destinazioni finali" dell'era Marchionne.

Motori Alfa dedicati ed esclusivi per il marchio??...continuate pure a sognare....

Tanti difetti avrà il Marchionne , ma non quello di non aver preconizzato chiaramente , sin dall'inizio del suo incarico in Fiat , che nella guerra dell'auto sarebbero rimasti in campo solo 4 o 5 vincitori nel mondo.

Oggi pone l'accento sull'immane massa di investimenti nella progettazione che deve essere reinvestita totalmente ogni 4 anni per
"...elementi propri alla stessa azienda, come in motori e trasmissioni, i quali per i clienti non farebbero differenza. Secondo la sua stima, FCA avrebbe potuto risparmiare dai 2.7 ai 5 miliardi di dollari ogni anno condividendo i costi di sviluppo dei prodotti con un altro costruttore. "E', in poche parole, uno spreco", ha spiegato vedendo in Toyota e VW un potenziale non trascurabile in termini di valore di ritorno nei confronti degli azionisti attraverso l'utilizzo del capitale..."

Dalle esternazioni del Nostro se ne deducono 2 conseguenze : la prima risiede nella necessità di fusioni con altri gruppi , Toyota , Volkswagen o ? .

La seconda , evidenziata da quasi tutti i forumisti della sezione Alfa Romeo , è che dalla casa del Biscione , seppur pronta al rilancio , non ci si può aspettare una meccanica esclusivamente Alfa e costruita in quel di Milano .

Ciò non toglie invece , come sottolineato da tutti gli Alfisti e pure da chi ha postato questo argomento , che invece , se si vuole che il prodotto Alfa Romeo abbia successo nel mondo , deve avere una linea squisitamente italiana e inequivocabilmente Alfa Romeo , proprio per essere riconosciuto e scelto come made in Italy , aspetto che , secondo noi , ne sancirà sicuramente la possibilità di successo .

http://www.sicurauto.it/news/marchionne-solo-le-fusioni-possono-salvare-lindustria-automobilistica.html
 
fpaol68 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Intanto beccatevi questo...

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/29/gruppo_fca_marchionne_e_le_confessioni_di_un_drogato_di_capitale_.html

cut
cut

Per ci continua a pensare a motori Alfa dedicati...continuate pure a sognare....

Grazie, hai postato quello che avrei voluto postare io, e per pigrizia non avevo ancora fatto
E' ovvio che l'ipotesi di un AR autonoma, con motori e parti specifiche è un'utopia coltivata ( penso esclsivamente) da pochi partecipanti a questo forum
PS che per altro hanno, ovviamente, tutti i diritti di illudersi e protestare ;) , ma che prima o poi dovrebbero passare dal mondo dei sogni a quello reale, e parlare con noi di quello che esiste e non di quello che vorrebbero esistesse
t

Beh questo passaggio al mondo reale lo hanno già compiuto moltissimi molti più di quanti tu pensi. Sono rimasti in pochini a credere che Alfa esista ancora e che faccia prodotti autonomi. Gli impietosi dati di vendita lo dimostrano a sufficienza.
Hai perfettamente ragione: Alfa Romeo non esite più e non esisterà più in futuro.
L'unico modo ad oggi per definirsi autenticamente Alfisti è l'automobilismo storico (cit. Vecchioalfista)

oh cielo...!! ma è quello che da anni sostengo anch'io... ( e da qualche parte qui nel forum già postai u pensiero simile ) non mi dire che questa volta sono perfettamente, totalmente d'accordo con vecchioalfista?? :D :D :D
poi che la linea, quella si, debba essere degna della storia dell'Alfa, mi trovo perfettamente d'accordo.per avere un successo di vendita
Ma che la base del "telaio", monoblocco, testate, cambo o sospensioni
siano sviluppate da Chrysler, FCA, WV, Toyota alla maggior parte di clienti ( che sono quelli che cacciano i soldi per l'auto 8) ) non interessa per nulla
- solo per questo critico l'inanità di questi chilometrici 3D che da anni ormai ( in assenza di prodotti- è chiaro- ) riempiendo questo forum
t
 
Nati non fummo per viver come bruti (cit.)

La grande industria è come la real politik: il compromesso e la ragione spesso fanno a botte con l'etica, le idee e la giustizia. Questioni di denaro, dopotutto.

Ma che debba pure convincermi che sia giusto così....eccheddiamine?? :?

vuoi mettermi una scopa in culo così ti ramazzo la stanza? (cit. Elio e le Storie tese) :D
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Tu al suo posto casa faresti?
un marketing migliore ! proprio per questo non mi convince la segretezza totale del progetto giulia , visti i flop in serie forse era meglio fare dei gran focus group
Chiedevo a pierugo comunque: secondo te il problema è tutto nel marketing?
Direi che non è così semplice. Magari............ :?
 
tolo52meo ha scritto:
...poi che la linea, quella si, debba essere degna della storia dell'Alfa, mi trovo perfettamente d'accordo.per avere un successo di vendita
Ma che la base del "telaio", monoblocco, testate, cambo o sospensioni
siano sviluppate da Chrysler, FCA, WV, Toyota alla maggior parte di clienti ( che sono quelli che cacciano i soldi per l'auto 8) ) non interessa per nulla
- solo per questo critico l'inanità di questi chilometrici 3D che da anni ormai ( in assenza di prodotti- è chiaro- ) riempiendo questo forum
t

ma caro dottore, secondo me sbagli obiettivo del tuo dileggio :D

il problema non sono i vecchiAlfisti ed i post chilometrici su questo umile forum, quanto le scelte della casa costruttrice tua concittadina, dati di vendite dell'ultimo ventennio alla mano 8)

Che poi - che sarebbero rimasti 4 o 5 grandi gruppi globali - lo preconizzavano già negli anni 80, sai che scoperta.

E che Alfa debba recuperare una propria identità tecnica, oltre che di immagine, lo dice sempre Sergione, mica i pochi e bolsi Alfisti d'antan 8) Il che è cosa diversa e che ben può convivere con le necessità di condividere e sinergizzare cmq.

Insomma, ci provate ma siete sempre un passo indietro... :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
Chiedevo a pierugo comunque: secondo te il problema è tutto nel marketing?
Direi che non è così semplice. Magari............ :?
no assolutamente ! sarebbe troppo facile , però devi ammettere che è gravissimo commercializzare una 4c e non accorgersi che potevi venderne molte di + , non trovi ?
il top secret riguardo a giulia trovo che potrebbe essere un boomerang, alla fine la gente potrebbe vederla e dire "tutto qui ?"
 
Back
Alto