<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo è fatta per essere Global? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo è fatta per essere Global?

Gt_junior ha scritto:
Forse non ricordi bene.
La G10 era stata pensata per essere una vettura GENERALISTA per stessa ammissione di Marchionne e era loro intenzione sbarcare in USA e in CINA, anche allora. Infatti i fari a mo di 8C furono il tentativo (terrificante) di rchiamare l'attenzione dei mercati esteri dove la 8C aveva venduto il 95% delle vetture.
La 147 era un prodotto pensato per essere una anti Golf in Italia, ma la Giulietta, che è stata prodotta con 5 anni di ritardo!, fu introdotta per i mercati extra nazionali.
Poi si sono accorti che (dopo il flop c200 e dart) che vetture come la Giulietta in USA non se le filava nessuno, per cilindrata e tipologia.
In piena confusione mentale e in attesa di proposte allettanti di acquisto del marchio, decisero di sondare la strada della Giulia, o meglio di una variante della Giulietta in chiave sedan. Ma il feedback in USA non è stato dei più incoraggianti. Nel contempo è venuta fuori la "bolla " Maserati e in FCA hanno pensato di aver trovato "filo della matassa" e a maggio scorso la dichiarazione del rilancio Alfa.
Lo sanno anche i muri che il pianale Giorgio è il pianale accorciato della Ghibli e che tutte le motorizzazioni della prossima Giulia erano previste anche per una baby maserati (se l'operazione Giulia non fosse partita).

La questione dlla Ghibli global, è vero. Infatti gli interni sono quelli della 300C (prova a vedere la disposizione delle bocchette centrali di areazione). Anche la parte posteriore è nata sotto il segno dell'anonimato per piacere a americani e cinesi insieme. Vedremo se questa scelta sarà vincente, perchè a sentire in quelli di Grugliasco, la cassa integrazione è sempre incombente.

http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/03/13/news/maserati_torna_la_cassa_integrazione_a_grugliasco_produzione_in_calo_-109462999/

Ora, non che mi faccia piacere la notizia, sia ben inteso, ma anzi dispiace constatare che due modelli nuovi e ancora freschi, appunto globalizzati debbano risentire in modo così drastico, del PIL di mercati come la Cina e non risentire dell'aria di ottimismo in terre europee.

Secondo me hai le idee molto confuse...non conosco la storia della Giulietta e quindi non commento ma 200 e Dart non sono state certo un flop anzi tutto il contrario, hanno rimesso Chrysler nella mappa delle contendenti in quei segmenti dopo il pattume precedente (vecchia 200, Dodge Caliber, etc..), specie la nuova 200 e' apprezzatissima ed addirittura e' stata definita da alcuni "a budget Audi A4".

Per il resto, ormai i marchi devono vendere ovunque e si possono realizzare prodotti che vengano apprezzati globalmente, triade Tedesca docet.

Le differenze di gusti, specialmente tra Europa e Nordamerica, si sono molto assottigliate, ovviamente rimangono delle (relatvamente piccole) differenze ma che generalmente non riguardano l'utenza tipica del segmento a cui la nuova Giulia (che pare non si chiamera' cosi') appartiene...il cliente Serie 3 non e' il cliente Camry.

Ripeto, tutto il thread perde di significato se si guarda alal triade...caso chiuso.....ottimo l'intervento di U2511 che ha giustamente menzionato come la gamma delle Crucche sia articolatissima ma questi vendevano alla grande ovunque anche prima di questa esplosione di modelli e varianti.

Datsun e' in pratica il nuovo marchio low cost di Nissan e li si deve sicuramente tenere conto delle differenza tra diversi mercati.

Infatti gli interni sono quelli della 300C (prova a vedere la disposizione delle bocchette centrali di areazione).

e secondo te avere le bocchette d'areazione disposte allo stesso modo significa avere gli stessi interni??
 
Ora vi faccio notare il controsenso di essere global come lo intende FCA.
Poniamo che voglia puntare il 30% delle vendite in Cina, quindi diciamo che oggi, o meglio tra un anno esco con una Giulia che piace ai cinesi.
Posto che i cinesi conoscano il valore aggiunto di Alfa Romeo, cosa che dubito fortemente ( poi vi dirò perché'), diciamo che FCA sia già in grado di produrre 100.000 Giulia (poniamo), quindi 30.000 vetture per la Cina. Bene.
Poniamo che per cause di mercato, il PIL cinese si abbassa dello 0,1%, sapete che vuol dire?
Che devi mettere in cassa integrazione un turno di lavoro, che abbassa il nostro PIL del 1%. Ecco cosa vuol dire.
Vuol dire giocare alla borsa con il lavoro dei nostri lavoratori.
Il global lo puoi fare solo se sei come VW che produce miglionate di vetture, attingendo da più mercati, non si può fare la vettura che piace ai cinesi e usa, perché domani gli stessi comprano altro.
Chi compra bmw in USA e' un americano atipico, cittadino, borghese che fa l'intellettual democratico. Gli altri comprano americano altro Alfa Romeo.
Alfa Romeo deve stupire con un design ITALIANISSIMO e ALFISSIMO, altro che balle.
Solo così attira l'attenzione del mercato e mette le basi per un consenso plebiscitario, come la pizza.
 
Gt_junior ha scritto:
Ora vi faccio notare il controsenso di essere global come lo intende FCA.
Poniamo che voglia puntare il 30% delle vendite in Cina, quindi diciamo che oggi, o meglio tra un anno esco con una Giulia che piace ai cinesi.

I Cinesi stravedono per Serie 3, A4....ed in generale per tutto cio' che sia auto tedesca, specie Mercedes....stravederebbero pure per le Italiane se ci fosse un prodotto valido in quei segmenti

Chi compra bmw in USA e' un americano atipico, cittadino, borghese che fa l'intellettual democratico.

Ci sei mai stato in USA?? Lo sai quanto BMW vende in USA?? Dall'Alaska al Texas....
 
saturno_v ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ora vi faccio notare il controsenso di essere global come lo intende FCA.
Poniamo che voglia puntare il 30% delle vendite in Cina, quindi diciamo che oggi, o meglio tra un anno esco con una Giulia che piace ai cinesi.

I Cinesi stravedono per Serie 3, A4....ed in generale per tutto cio' che sia auto tedesca, specie Mercedes....stravederebbero pure per le Italiane se ci fosse un prodotto valido in quei segmenti

Chi compra bmw in USA e' un americano atipico, cittadino, borghese che fa l'intellettual democratico.

Ci sei mai stato in USA?? Lo sai quanto BMW vende in USA?? Dall'Alaska al Texas....

Si ci sono stato in USA e ho qualcosa come 500 colleghi.
Gli americani che dici tu non comprano la serie 3, la quale la danno alla moglie.
 
saturno_v ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ora vi faccio notare il controsenso di essere global come lo intende FCA.
Poniamo che voglia puntare il 30% delle vendite in Cina, quindi diciamo che oggi, o meglio tra un anno esco con una Giulia che piace ai cinesi.

I Cinesi stravedono per Serie 3, A4....ed in generale per tutto cio' che sia auto tedesca, specie Mercedes....stravederebbero pure per le Italiane se ci fosse un prodotto valido in quei segmenti

Quando passo con la mia Giulia Gt, non proprio una Alfa Romeo sconosciuta, i cinesi che incontro e ragazzi cinesi, nessuno rivolge lo sguardo, a differenza degli italiani.
Non che questo sia un peccato, d'altronde non possono essere attirati da un oggetto estraneo alla loro storia.
Poi, come dicevo già dieci anni fa su queste pagine, staremo a vedere se hai ragione tu o io.
 
Gt_junior ha scritto:
Si ci sono stato in USA e ho qualcosa come 500 colleghi.
Gli americani che dici tu non comprano la serie 3, la quale la danno alla moglie.

Ci sarai stato ma evidentemente non ti sarai guardato molto attorno....BMW e;' un mostro sacro in USA altro che auto da mogliera....

Marchionne andrebbe a fare un'immersione a Lourdes s epotesse vendere un quarto di quanto vende BMW in USA....
 
Quando passo con la mia Giulia Gt, non proprio una Alfa Romeo sconosciuta, i cinesi che incontro e ragazzi cinesi, nessuno rivolge lo sguardo, a differenza degli italiani.
Non che questo sia un peccato, d'altronde non possono essere attirati da un oggetto estraneo alla loro storia.
Poi, come dicevo già dieci anni fa su queste pagine, staremo a vedere.
 
Gt_junior ha scritto:
Quando passo con la mia Giulia Gt, non proprio una Alfa Romeo sconosciuta, i cinesi che incontro e ragazzi cinesi, nessuno rivolge lo sguardo, a differenza degli italiani.
Non che questo sia un peccato, d'altronde non possono essere attirati da un oggetto estraneo alla loro storia.
Poi, come dicevo già dieci anni fa su queste pagine, staremo a vedere.

Se passi davanti a quei ragazzi Cinesi magari che adorano le BMW, con una BMW 2002 non se la filano nemmeno...a la tua Giulia GT forse non se la filano manco i ragazzi italiani....questo non vuol dire niente.

Il problema Alfa e' che , semplicemente, e' alla stregua di un marchio nuovo al momento sulla scena internazionale.

40 anni fa vendela l'Alfetta pure in Peru'.....
 
saturno_v ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Si ci sono stato in USA e ho qualcosa come 500 colleghi.
Gli americani che dici tu non comprano la serie 3, la quale la danno alla moglie.

Ci sarai stato ma evidentemente non ti sarai guardato molto attorno....BMW e;' un mostro sacro in USA altro che auto da mogliera....

Marchionne andrebbe a fare un'immersione a Lourdes s epotesse vendere un quarto di quanto vende BMW in USA....

Ma certo che Marchionne andrebbe a Lourdes, ma dopo quanti anni bmw é arrivata a vendere così ?
Ma soprattutto non ha snaturato il suo stile per piacere agli americani o cinesi, ha imposto il suo stile e questo atteggiamento di superiorità ha pagato.
 
Maxetto883 ha scritto:
Bmw ha solo quel marchio e per forza deve fare tutto con esso.
A dire il vero di marchi ne ha tre e copre praticamente quasi tutto lo spettro di mercato, salvo alcune nicchie specifiche che non le sono mai appartenute e da cui si tiene a rispettosa distanza (per non farsi male).
FCA ha ben più di tre marchi (mi sovvengono almeno 7 tra quelli vivi), ma tanti grossi buchi sul portfolio prodotti, almeno sul mercato Eu.
Però qui temo che usciamo dal filone del 3d

Lo stile della Giulia giudichiamolo al momento opportuno, quando sarà presentata.
Sì, ma tutti i costruttori stuzzicano le idee nell'attesa della presentazione ufficiale, facendo intravedere qualche dettaglio caratteristico scelto in modo da emozionare e far accendere la curiosità. Strana la strategia FCA sul disvelare questo musetto che, da quanto leggo, perplime molti.
Anche qui però stiamo uscendo dal seminato
 
saturno_v ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Quando passo con la mia Giulia Gt, non proprio una Alfa Romeo sconosciuta, i cinesi che incontro e ragazzi cinesi, nessuno rivolge lo sguardo, a differenza degli italiani.
Non che questo sia un peccato, d'altronde non possono essere attirati da un oggetto estraneo alla loro storia.
Poi, come dicevo già dieci anni fa su queste pagine, staremo a vedere.

Se passi davanti a quei ragazzi Cinesi magari che adorano le BMW, con una BMW 2002 non se la filano nemmeno...a la tua Giulia GT forse non se la filano manco i ragazzi italiani....questo non vuol dire niente.

Il problema Alfa e' che , semplicemente, e' alla stregua di un marchio nuovo al momento sulla scena internazionale.

40 anni fa vendela l'Alfetta pure in Peru'.....

Non mi pare che con le tue convinzioni, Fiat, in questi ultimi 10 anni abbia fatto successone. Ogni volta che escono con un prodotto Alfa lo propongono come il Cristoforo Colombo che scopre le Americhe.
Che io possa avere le idee confuse, non mi pare.
Speriamo che non le abbia FCA. Cosa vuoi che ti dica.
 
Gt_junior ha scritto:
Ma certo che Marchionne andrebbe a Lourdes, ma dopo quanti anni bmw é arrivata a vendere così ?
Ma soprattutto non ha snaturato il suo stile per piacere agli americani o cinesi, ha imposto il suo stile e questo atteggiamento di superiorità ha pagato.

Si e no.

Innanzitutto si e' imposta tecnicamente, sul fatto che non abbia snaturato il suo stile e' tutto da vedere.....(Bangle docet) molto puristi ritengono la nuova Serie 5 "troppo soft".

Le differenze stilistiche tra i 2 continenti sono molto piu' ridotte di quanto si possa credere...le belle auto (e valide) si impongono ovunque.

Le differenze ci sono ai margini...gli Americani non apprezzavano molto le hatchback (ora non piu' come prima), le SW sono al momento in declino e su molte auto generaliste si privilegia molto la morbidezza delle sospensioni....ad es. una Camry e' difficile da vendere in Europa....

Poi ovviamente c'e' il mercato dei Pick-Up che e' storia a parte ma qui sono un'esigenza.
 
Gt_junior ha scritto:
Non mi pare che con le tue convinzioni, Fiat, in questi ultimi 10 anni abbia fatto successone. Ogni volta che escono con un prodotto Alfa lo propongono come il Cristoforo Colombo che scopre le Americhe.
Che io possa avere le idee confuse, non mi pare.
Speriamo che non le abbia FCA. Cosa vuoi che ti dica.

Di quali convinzioni parli?? Mica sto difendendo il gruppo Fiat...hanno prodotto per decenni parecchia robaccia e pagano le conseguenze...ora sembra che vogliano cambiare pagina e sono semplicemente fiducioso per il futuro....hanno ancora tutto da provare.

Che la Alfa del recente passato prodotte fino ad oggi siano andate male, concordiamo tutti e tutti ne vediamo chiaramente le ragioni...nessun disaccordo in merito.
 
secondo me si in %...

e questo banalmente e prevedibilmente perchè vi è un maggior potenziale in termini di riscontro di mercato, quindi vendite/ricavi...

in altri termini il quesito/domanda che imho si saranno posti è sostanzialmente come segue:
"come possiamo farle queste alfa in modo che possano piacere a livello globale (usa e cina su tutti...)? (e magari sondando in vari/determinati modi proprio questi mercati...)"

ad es (alfa romeo in genere):

a) ottica global= iso-4c (proprio in quanto qui "più familiare")
b) ottica italiana-europea= iso-giulia originale/alfa romeo del passato

ergo: fatto sta che quella paventata da 4r (iso-4c) corrisponde all'ipotesi a, quindi praticamente in linea con quello che è il mio pensiero... solo un caso?

boh, vedremo...
 
saturno_v ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Forse non ricordi bene.
La G10 era stata pensata per essere una vettura GENERALISTA per stessa ammissione di Marchionne e era loro intenzione sbarcare in USA e in CINA, anche allora. Infatti i fari a mo di 8C furono il tentativo (terrificante) di rchiamare l'attenzione dei mercati esteri dove la 8C aveva venduto il 95% delle vetture.
La 147 era un prodotto pensato per essere una anti Golf in Italia, ma la Giulietta, che è stata prodotta con 5 anni di ritardo!, fu introdotta per i mercati extra nazionali.
Poi si sono accorti che (dopo il flop c200 e dart) che vetture come la Giulietta in USA non se le filava nessuno, per cilindrata e tipologia.
In piena confusione mentale e in attesa di proposte allettanti di acquisto del marchio, decisero di sondare la strada della Giulia, o meglio di una variante della Giulietta in chiave sedan. Ma il feedback in USA non è stato dei più incoraggianti. Nel contempo è venuta fuori la "bolla " Maserati e in FCA hanno pensato di aver trovato "filo della matassa" e a maggio scorso la dichiarazione del rilancio Alfa.
Lo sanno anche i muri che il pianale Giorgio è il pianale accorciato della Ghibli e che tutte le motorizzazioni della prossima Giulia erano previste anche per una baby maserati (se l'operazione Giulia non fosse partita).

La questione dlla Ghibli global, è vero. Infatti gli interni sono quelli della 300C (prova a vedere la disposizione delle bocchette centrali di areazione). Anche la parte posteriore è nata sotto il segno dell'anonimato per piacere a americani e cinesi insieme. Vedremo se questa scelta sarà vincente, perchè a sentire in quelli di Grugliasco, la cassa integrazione è sempre incombente.

http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/03/13/news/maserati_torna_la_cassa_integrazione_a_grugliasco_produzione_in_calo_-109462999/

Ora, non che mi faccia piacere la notizia, sia ben inteso, ma anzi dispiace constatare che due modelli nuovi e ancora freschi, appunto globalizzati debbano risentire in modo così drastico, del PIL di mercati come la Cina e non risentire dell'aria di ottimismo in terre europee.

Secondo me hai le idee molto confuse...non conosco la storia della Giulietta e quindi non commento ma 200 e Dart non sono state certo un flop anzi tutto il contrario, hanno rimesso Chrysler nella mappa delle contendenti in quei segmenti dopo il pattume precedente (vecchia 200, Dodge Caliber, etc..), specie la nuova 200 e' apprezzatissima ed addirittura e' stata definita da alcuni "a budget Audi A4".

Per il resto, ormai i marchi devono vendere ovunque e si possono realizzare prodotti che vengano apprezzati globalmente, triade Tedesca docet.

Le differenze di gusti, specialmente tra Europa e Nordamerica, si sono molto assottigliate, ovviamente rimangono delle (relatvamente piccole) differenze ma che generalmente non riguardano l'utenza tipica del segmento a cui la nuova Giulia (che pare non si chiamera' cosi') appartiene...il cliente Serie 3 non e' il cliente Camry.

Ripeto, tutto il thread perde di significato se si guarda alal triade...caso chiuso.....ottimo l'intervento di U2511 che ha giustamente menzionato come la gamma delle Crucche sia articolatissima ma questi vendevano alla grande ovunque anche prima di questa esplosione di modelli e varianti.

Datsun e' in pratica il nuovo marchio low cost di Nissan e li si deve sicuramente tenere conto delle differenza tra diversi mercati.

Infatti gli interni sono quelli della 300C (prova a vedere la disposizione delle bocchette centrali di areazione).

e secondo te avere le bocchette d'areazione disposte allo stesso modo significa avere gli stessi interni??

http://www.sicurauto.it/news/la-dodge-dart-e-un-flop.html

Uno dei tanti siti sull'argomento della Dart.
Il mio ragionamento considera il periodo 2010-2014 dove non sapevano se fare o meno la Giulia.
 
Back
Alto