<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo è fatta per essere Global? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo è fatta per essere Global?

XPerience74 ha scritto:
secondo me si in %...

e questo banalmente e prevedibilmente perchè vi è un maggior potenziale in termini di riscontro di mercato, quindi vendite/ricavi...

in altri termini il quesito/domanda che imho si saranno posti è sostanzialmente come segue:
"come possiamo farle queste alfa in modo che possano piacere a livello globale (usa e cina su tutti...)? (e magari sondando in vari/determinati modi proprio questi mercati...)"

ad es (alfa romeo in genere):

a) ottica global= iso-4c (proprio in quanto qui "più familiare")
b) ottica italiana-europea= iso-giulia originale/alfa romeo del passato

ergo: fatto sta che quella paventata da 4r (iso-4c) corrisponde all'ipotesi a, quindi praticamente in linea con quello che è il mio pensiero... solo un caso?

boh, vedremo...

Ma non puoi paragonare il gradimento di una vetturetta sportiva con una berlina!
Sono criteri estetici completamente diversi e anche clienti diversi.
 
Gt_junior ha scritto:
Uno dei tanti siti sull'argomento della Dart.
Il mio ragionamento considera il periodo 2010-2014 dove non sapevano se fare o meno la Giulia.

Ecco il problema di fidarsi di siti di terza categoria che a volte traducono pure male...

Questi sono i dati alla mano delle vendite della Dart (inizio Giugno 2012 quando e' cominciata ad arrivare dai concessionari)

http://www.goodcarbadcar.net/2011/12/dodge-dart-sales-figures.html

Nessuna flessione nelle vendite tra 2013 e 2014 e per il 2015 nei primi 3 mesi ha gia' piazzato oltre il 20% in piu'.

Vuoi sapere quanto vendeva la precedente Caliber??, Pur con l'aiuto pesante delle flotte rental non arrivava al 60% di quanto fa la Dart.

Qualche problema c'e' stato con il posizionamente del prodotto (scelta motori/allestimenti, overlapping con la Avenger) non con l'auto in se stessa che e' stata molto gradita.
 
saturno_v ha scritto:
Ecco il problema di fidarsi di siti di terza categoria che a volte traducono pure male...

Questi sono i dati alla mano delle vendite della Dart (inizio Giugno 2012 quando e' cominciata ad arrivare dai concessionari)

http://www.goodcarbadcar.net/2011/12/dodge-dart-sales-figures.html

Nessuna flessione nelle vendite tra 2013 e 2014 e per il 2015 nei primi 3 mesi ha gia' piazzato oltre il 20% in piu'.

Vuoi sapere quanto vendeva la precedente Caliber??, Pur con l'aiuto pesante delle flotte rental non arrivava al 60% di quanto fa la Dart.

Qualche problema c'e' stato con il posizionamente del prodotto (scelta motori/allestimenti, overlapping con la Avenger) non con l'auto in se stessa che e' stata molto gradita.

Saturno, forse per individuare un successo / insuccesso sarebbe più utile rapportare i numeri alle previsioni della casa stessa. Per capirci, quelle su cui essa ha basato investimenti per centinaia di milioni in capacità produttiva, mai saturata.

Un conto che ha portato Marchionne ad assumersi pubblicamente "tutta la colpa" del flop da lui stesso ammesso ( su siti di prima categoria top-premium-luxury).

Io credo che possiamo serenamente tornare a chiederci perché un'auto così é stata un flop, che é IL problema. Nella testa di Marchionne, che a quanto pare subisce una certa sindrome di coazione a ripetere.
 
Gt_junior ha scritto:
Ora vi faccio notare il controsenso di essere global come lo intende FCA.
Poniamo che voglia puntare il 30% delle vendite in Cina, quindi diciamo che oggi, o meglio tra un anno esco con una Giulia che piace ai cinesi.
Posto che i cinesi conoscano il valore aggiunto di Alfa Romeo, cosa che dubito fortemente ( poi vi dirò perché'), diciamo che FCA sia già in grado di produrre 100.000 Giulia (poniamo), quindi 30.000 vetture per la Cina. Bene.
Poniamo che per cause di mercato, il PIL cinese si abbassa dello 0,1%, sapete che vuol dire?
Che devi mettere in cassa integrazione un turno di lavoro, che abbassa il nostro PIL del 1%. Ecco cosa vuol dire.
Vuol dire giocare alla borsa con il lavoro dei nostri lavoratori.
Il global lo puoi fare solo se sei come VW che produce miglionate di vetture, attingendo da più mercati, non si può fare la vettura che piace ai cinesi e usa, perché domani gli stessi comprano altro.
Chi compra bmw in USA e' un americano atipico, cittadino, borghese che fa l'intellettual democratico. Gli altri comprano americano altro Alfa Romeo.
Alfa Romeo deve stupire con un design ITALIANISSIMO e ALFISSIMO, altro che balle.
Solo così attira l'attenzione del mercato e mette le basi per un consenso plebiscitario, come la pizza.
Hai delle idee degli altri popoli un pò troppo diffidenti: ad un cinese un'auto come dovrebbe piacere? Coi fari a mondorla? :lol:
I cinesi comprano ed ormai producono auto come le nostre, stanno comprando la Pininfarina, senza contare le supercar che girano in Cina.
Inoltre per vendere bene in Cina bisogna produrre in loco, quindi non credo che Giulia lì venderà in modo rilevante.
Poi permettimi, ma il discorso sugli operai non lo trovo giusto; non è che un'azienda gioca col lavoro dei propri operai, è ovvio che si cerca di vendere e far lavorare i propri operai, non si gioca a farli stare in cassa integrazione.
 
Gt_junior ha scritto:
Ma certo che Marchionne andrebbe a Lourdes, ma dopo quanti anni bmw é arrivata a vendere così ?
Se non cominciano mai non arriveranno mai. Non ti pare?
E allora lasciamoli lavorare senza stare a criticare anche ciò che ancora non abbiamo visto.
 
P.s. tanto per approfondire la "coazione a ripetere" ( soprattutto le scelte fallimentari ), credo vada ricordato che Fca ha accumulato esperienze molto varie.

Da una parte fa una world car globale come la Dart / Viaggio, e deve andare a cospargersi il capo di cenere per l'insuccesso.

Dall'altra invece fa una 4c superfichissima in carbonio, con cui vaporizza le proprie stesse previsioni di vendita, e finisce costretta addirittura per sospendere gli ordinativi.

Due esperienze radicalmente diverse, con due esiti ( e due lezioni ) diametralmente opposte.

Secondo voi quali dei due modelli industriali sceglie di perpetuare in futuro?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ecco il problema di fidarsi di siti di terza categoria che a volte traducono pure male...

Questi sono i dati alla mano delle vendite della Dart (inizio Giugno 2012 quando e' cominciata ad arrivare dai concessionari)

http://www.goodcarbadcar.net/2011/12/dodge-dart-sales-figures.html

Nessuna flessione nelle vendite tra 2013 e 2014 e per il 2015 nei primi 3 mesi ha gia' piazzato oltre il 20% in piu'.

Vuoi sapere quanto vendeva la precedente Caliber??, Pur con l'aiuto pesante delle flotte rental non arrivava al 60% di quanto fa la Dart.

Qualche problema c'e' stato con il posizionamente del prodotto (scelta motori/allestimenti, overlapping con la Avenger) non con l'auto in se stessa che e' stata molto gradita.

Saturno, forse per individuare un successo / insuccesso sarebbe più utile rapportare i numeri alle previsioni della casa stessa. Per capirci, quelle su cui essa ha basato investimenti per centinaia di milioni in capacità produttiva, mai saturata.

Un conto che ha portato Marchionne ad assumersi pubblicamente "tutta la colpa" del flop da lui stesso ammesso ( su siti di prima categoria top-premium-luxury).

Io credo che possiamo serenamente tornare a chiederci perché un'auto così é stata un flop, che é IL problema. Nella testa di Marchionne, che a quanto pare subisce una certa sindrome di coazione a ripetere.
Tu al suo posto casa faresti?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, forse per individuare un successo / insuccesso sarebbe più utile rapportare i numeri alle previsioni della casa stessa. Per capirci, quelle su cui essa ha basato investimenti per centinaia di milioni in capacità produttiva, mai saturata.

Un conto che ha portato Marchionne ad assumersi pubblicamente "tutta la colpa" del flop da lui stesso ammesso ( su siti di prima categoria top-premium-luxury).

Io credo che possiamo serenamente tornare a chiederci perché un'auto così é stata un flop, che é IL problema. Nella testa di Marchionne, che a quanto pare subisce una certa sindrome di coazione a ripetere.

Se di flop si deve parlare, ci sono stati problemi di allestimento e posizionamento (concorrenza interna con Avenger) e, fondamentalmente, la terribile reputazione che Chrysler ha avuto fino a ieri in termini di qualita'/affidabilita'.

Per cercare le ragioni dei mancati numeri di vendita rispetto alle aspettative si puo' cominciare a leggere qui:

http://www.bloomberg.com/bw/articles/2013-01-31/how-chryslers-dodge-dart-missed-the-mark

Qualche passaggio:

"The Dart came out to positive reviews. An engineer with Consumer Reports in April called it a ?frisky compact that?s entertaining to drive? and wrote that his first impression was that the car ?certainly seems competitive.? But the Dart was pitted against some of the world?s most successful cars, with customer retention rates among the highest in the industry.


?The problem is not the car; the problem is launching a new nameplate in probably the most competitive segment,? says Dave Sullivan, an analyst at AutoPacific. Marchionne, during a press conference last month, disputed that Chrysler?s weak track record with compacts is making it harder for the Dart to succeed. The Dart name is returning to U.S. showrooms after a 36-year absence. ?Whoever?s buying that car doesn?t have an historical memory of our segment predecessors,? he said. ?It?s almost virgin territory when you?re talking to young buyers now.?

Instead, Marchionne says, the Dart?s slow start was due in part to component shortages and in part to features such as the car?s optional dry-dual clutch automatic transmission, which, while popular in Europe, is unfamiliar to Americans. Explains Marchionne: ?If there?s a mismatch to consumer expectation, you?re going to pay the price, and we have.?
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, forse per individuare un successo / insuccesso sarebbe più utile rapportare i numeri alle previsioni della casa stessa. Per capirci, quelle su cui essa ha basato investimenti per centinaia di milioni in capacità produttiva, mai saturata.

Un conto che ha portato Marchionne ad assumersi pubblicamente "tutta la colpa" del flop da lui stesso ammesso ( su siti di prima categoria top-premium-luxury).

Io credo che possiamo serenamente tornare a chiederci perché un'auto così é stata un flop, che é IL problema. Nella testa di Marchionne, che a quanto pare subisce una certa sindrome di coazione a ripetere.

Se di flop si deve parlare, ci sono stati problemi di allestimento e posizionamento (concorrenza interna con Avenger) e, fondamentalmente, la terribile reputazione che Chrysler ha avuto fino a ieri in termini di qualita'/affidabilita'.

Per cercare le ragioni dei mancati numeri di vendita rispetto alle aspettative si puo' cominciare a leggere qui:

http://www.bloomberg.com/bw/articles/2013-01-31/how-chryslers-dodge-dart-missed-the-mark

Qualche passaggio:

"The Dart came out to positive reviews. An engineer with Consumer Reports in April called it a ?frisky compact that?s entertaining to drive? and wrote that his first impression was that the car ?certainly seems competitive.? But the Dart was pitted against some of the world?s most successful cars, with customer retention rates among the highest in the industry.


?The problem is not the car; the problem is launching a new nameplate in probably the most competitive segment,? says Dave Sullivan, an analyst at AutoPacific. Marchionne, during a press conference last month, disputed that Chrysler?s weak track record with compacts is making it harder for the Dart to succeed. The Dart name is returning to U.S. showrooms after a 36-year absence. ?Whoever?s buying that car doesn?t have an historical memory of our segment predecessors,? he said. ?It?s almost virgin territory when you?re talking to young buyers now.?

Instead, Marchionne says, the Dart?s slow start was due in part to component shortages and in part to features such as the car?s optional dry-dual clutch automatic transmission, which, while popular in Europe, is unfamiliar to Americans. Explains Marchionne: ?If there?s a mismatch to consumer expectation, you?re going to pay the price, and we have.?

Vedo. Il problema é che l'articolo che posti é di Gennaio 2013, e parla di uno "slow start", come ad indicare che "siamo certamente in tempo a correggere il tiro".

Peccato che nei due anni successivi le vendite non si siano sostanzialmente schiodate dai medesimi valori. Persino i primi mesi, incoraggianti, del 2015, rimangono abvondantemente sotto le previsioni della casa, e la relativa capacità produttiva stanziata.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo. Il problema é che l'articolo che posti é di Gennaio 2013, e parla di uno "slow start", come ad indicare che "siamo certamente in tempo a correggere il tiro".

Peccato che nei due anni successivi le vendite non si siano sostanzialmente schiodate dai medesimi valori. Persino i primi mesi, incoraggianti, del 2015, rimangono abvondantemente sotto le previsioni della casa, e la relativa capacità produttiva stanziata.

Le vendite per il primo trimestre del 2015 (ho riportato il link) sono sopra del 20% e sono vicine a quanto VW ha fatto con la Jetta che e' un modello molto affermato sul mercato da anni....ed e' solo 2000 unita' sotto la Mazda 3 che e' forse la migliore vettura del segmento.

Mi pare che le previsioni iniziali erano di superare le 100.000 unita' l'anno (per un ciclo di 12 mesi completo, nel 2012 le vendite iniziarono a Giugno) mentre le vendite per 2013 e 2014 si sono fermate a poco piu' di 83.000 unita'.

Toyota vende 4 Corolla per ogni Dart....ma prova a guidarne una.....

Previsioni sicuramente troppo ottimistiche, problemi iniziali di approvvigionamento componenti (nel 2012) un richiamo e noie alla trasmissione...ma la vettura non e' certo un flop...io personalmente nel segmento non la comprerei ma c'e' molto peggio, compreso tra le best seller.
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Tu al suo posto casa faresti?
un marketing migliore ! proprio per questo non mi convince la segretezza totale del progetto giulia , visti i flop in serie forse era meglio fare dei gran focus group
..Non c era il modello pronto ora dovrebbe esserci...vediamo che succede.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ecco il problema di fidarsi di siti di terza categoria che a volte traducono pure male...

Questi sono i dati alla mano delle vendite della Dart (inizio Giugno 2012 quando e' cominciata ad arrivare dai concessionari)

http://www.goodcarbadcar.net/2011/12/dodge-dart-sales-figures.html

Nessuna flessione nelle vendite tra 2013 e 2014 e per il 2015 nei primi 3 mesi ha gia' piazzato oltre il 20% in piu'.

Vuoi sapere quanto vendeva la precedente Caliber??, Pur con l'aiuto pesante delle flotte rental non arrivava al 60% di quanto fa la Dart.

Qualche problema c'e' stato con il posizionamente del prodotto (scelta motori/allestimenti, overlapping con la Avenger) non con l'auto in se stessa che e' stata molto gradita.
cut
cut

Un conto che ha portato Marchionne ad assumersi pubblicamente "tutta la colpa" del flop da lui stesso ammesso ( su siti di prima categoria top-premium-luxury).

Io credo che possiamo serenamente tornare a chiederci perché un'auto così é stata un flop, che é IL problema. Nella testa di Marchionne, che a quanto pare subisce una certa sindrome di coazione a ripetere.

:shock: :shock: visti l'innegabile successo che Marchionne ha internazionalmente nel suo ruolo, penso che solo uno degli "appassionati "del forum A.R. può scrivere ( mi auguro, non pensare ;) ) della sua"sindrome di coazione a ripetere flop " :lol: :lol:
t
 
Back
Alto