<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa MiTo QV, Abarth P. Evo, Audi A1, Citroën DS3 Racing, Mini Cooper S, O. Corsa OPC, R.Clio RS Cup | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa MiTo QV, Abarth P. Evo, Audi A1, Citroën DS3 Racing, Mini Cooper S, O. Corsa OPC, R.Clio RS Cup

pilota54 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
"strettamente derivata" dalla DS3 racing non proprio, ma ad ogni modo nei rallyes contano piu' i piloti e l'affidabilità delle vetture che non le vetture stesse.

io ho avuto modo di provare a fondo la DS3 Racing e non mi è piaciuta per nulla.

PS per Feline: la prossima volta che scrivi un titolo così lungo vengo in Francia e te corco de botte fino a quanno non me canti l'inno d'italia per intero senza prendere fiato :D :D :D :D

Hai ragione, le R3 sono delle GR.N evolute, quindi vere auto da corsa, però carrozzeria, schema sospensioni e motore di origine restano quelli della vettura di serie. E' chiaro che l'assetto è ribassato e irrigidito e molti pezzi sono racing. Anche gli angoli di camber e caster vengono modificati. Cambiano anche i rapporti al cambio, il cambio stesso (credo sequenziale) e il motore ha diversi cv in più. Però se la base non è buona non credo che si possa realizzare una vettura vincente. Come modello stradale probabilmente la Clio è più gratificante.

praticamente, scocca a parte, hai rifatto la macchina. e le scocche portanti rigide ormai le sanno fare tutti, ma ciò non toglie che l'auto stradale abbia comportamenti ben differenti. lo sai che la scocca portante di una Mito ha una rigidezza torsionale di 1000NM/grad superiore a quella della Mini? Eppure guarda su strada i risultati.
 
blackblizzard82 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
"strettamente derivata" dalla DS3 racing non proprio, ma ad ogni modo nei rallyes contano piu' i piloti e l'affidabilità delle vetture che non le vetture stesse.

io ho avuto modo di provare a fondo la DS3 Racing e non mi è piaciuta per nulla.

PS per Feline: la prossima volta che scrivi un titolo così lungo vengo in Francia e te corco de botte fino a quanno non me canti l'inno d'italia per intero senza prendere fiato :D :D :D :D

Hai ragione, le R3 sono delle GR.N evolute, quindi vere auto da corsa, però carrozzeria, schema sospensioni e motore di origine restano quelli della vettura di serie. E' chiaro che l'assetto è ribassato e irrigidito e molti pezzi sono racing. Anche gli angoli di camber e caster vengono modificati. Cambiano anche i rapporti al cambio, il cambio stesso (credo sequenziale) e il motore ha diversi cv in più. Però se la base non è buona non credo che si possa realizzare una vettura vincente. Come modello stradale probabilmente la Clio è più gratificante.

praticamente, scocca a parte, hai rifatto la macchina. e le scocche portanti rigide ormai le sanno fare tutti, ma ciò non toglie che l'auto stradale abbia comportamenti ben differenti. lo sai che la scocca portante di una Mito ha una rigidezza torsionale di 1000NM/grad superiore a quella della Mini? Eppure guarda su strada i risultati.

Le auto preparate per correre hanno la gabbia di protezione obbligatoria che, saldata alla scocca originale, ne aumenta enormemente le caratteristiche meccaniche. Tanto che la base di partenza conta poco o nulla.
 
lsdiff ha scritto:
Le auto preparate per correre hanno la gabbia di protezione obbligatoria che, saldata alla scocca originale, ne aumenta enormemente le caratteristiche meccaniche. Tanto che la base di partenza conta poco o nulla.

Giusto, un altro particolare che ho clamorosamente dimenticato.
 
blackblizzard82 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
"strettamente derivata" dalla DS3 racing non proprio, ma ad ogni modo nei rallyes contano piu' i piloti e l'affidabilità delle vetture che non le vetture stesse.

io ho avuto modo di provare a fondo la DS3 Racing e non mi è piaciuta per nulla.

PS per Feline: la prossima volta che scrivi un titolo così lungo vengo in Francia e te corco de botte fino a quanno non me canti l'inno d'italia per intero senza prendere fiato :D :D :D :D

Hai ragione, le R3 sono delle GR.N evolute, quindi vere auto da corsa, però carrozzeria, schema sospensioni e motore di origine restano quelli della vettura di serie. E' chiaro che l'assetto è ribassato e irrigidito e molti pezzi sono racing. Anche gli angoli di camber e caster vengono modificati. Cambiano anche i rapporti al cambio, il cambio stesso (credo sequenziale) e il motore ha diversi cv in più. Però se la base non è buona non credo che si possa realizzare una vettura vincente. Come modello stradale probabilmente la Clio è più gratificante.

praticamente, scocca a parte, hai rifatto la macchina. e le scocche portanti rigide ormai le sanno fare tutti, ma ciò non toglie che l'auto stradale abbia comportamenti ben differenti. lo sai che la scocca portante di una Mito ha una rigidezza torsionale di 1000NM/grad superiore a quella della Mini? Eppure guarda su strada i risultati.

Il problema della Mito 170 cv, che comunque a Balocco ha fatto 3.11.90, 1 decimo meglio dell'Abarth Punto EVO da 165 cv, è l'elettronica dell'assetto, che la fa camminare praticamente sui binari riducendo la performance sul giro. A quanto si legge però da Luigi Moccia (pilota professionista) il piacere di guida è su buoni livelli perchè la tenuta è ottima, il sound è gratificante e la potenza c'è. Certo non sarà come guidare una Cayman o una Evora ;), però nell'ambito delle piccole sportive da 170-200 cv e 20.000 euro penso che ci si possa accontentare.
Tornando alle R3, non esageriamo, rispetto ad altre categorie la base di serie c'è eccome. Allora cosa si dovrebbe dire delle Superturismo/Super 2.000, delle WRC o, peggio, delle DTM? Queste ultime si che sono dei simulacri delle vetture di serie con telai e sospensioni da F.1.
Giusto quello che ha detto isdiff sulla rigidezza dei telai "turismo".
 
AleXio#RLD ha scritto:
pilota54 ha scritto:
AleXio#RLD ha scritto:
Mi sembra lo stesso responso che ha dato "auto" nel test simile in pista.
Solo che mancavano abarth e audi...

Quale numero era?

Mi sembrava luglio 2011... letta ieri mattina dal barbiere ;)

Il numero è effettivamente il 7 del 2011, ce l'ho a casa, ma oltre alla Punto in quel confronto manca anche la Mito.
 
pilota54 ha scritto:
Tornando alle R3, non esageriamo, rispetto ad altre categorie la base di serie c'è eccome. Allora cosa si dovrebbe dire delle Superturismo/Super 2.000, delle WRC o, peggio, delle DTM? Queste ultime si che sono dei simulacri delle vetture di serie con telai e sospensioni da F.1.
Giusto quello che ha detto isdiff sulla rigidezza dei telai "turismo".

scusami, ma su una R3 di serie cosa resta a livello di telaio?
 
Per conoscere il regolamento completo occorre leggere l'annesso J della FIA.

Comunque il pianale e la carrozzeria restano quelli di serie, con qualche alleggerimento e lo svuotamento totale dell'interno, dove restano solo la strumentazione e i sedili racing a guscio. Poi si aggiunge la gabbia totale.
Le sospensioni sono anch'esse quelle di serie, con qualche variazione dei cinematismi, ma non puoi per esempio sostituire un Mc Pherson con un push rod. :D
Il motore è quello di serie e anche la sua allocazione rimane esattamente quella originale, non si sposta di un millimetro. E' consentita una modesta preparazione, che per esempio per una Clio RS porta la potenza da 200 a circa 230-240 cv.
 
Fatto sta che mi sono comprato la maglietta Renault Lotus GP :D :D :D

Questa http://www.google.it/imgres?q=polo+renault+lotus&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=873&tbm=isch&tbnid=xEI4723rT1zfGM:&imgrefurl=http://www.boutiquecar.com/renault_f1.html&docid=sOgYLNZBSV022M&w=148&h=172&ei=vhZWTv_vOovxsgajhNDECg&zoom=1

http://www.google.it/imgres?q=polo+renault+lotus&um=1&hl=it&sa=N&biw=1280&bih=873&tbm=isch&tbnid=Yxj4GE8MgDxVMM:&imgrefurl=http://cgi.ebay.com/Original-LOTUS-RENAULT-GP-TEAM-POLO-2011-all-sizes-/260828313674%3Fpt%3DUS_Racing_Fan_Shop%26var%3D%26hash%3Ditem8265157269&docid=EDoPWd_v7BMtnM&itg=1&w=600&h=600&ei=vhZWTv_vOovxsgajhNDECg&zoom=1&iact=rc&dur=178&page=1&tbnh=146&tbnw=138&start=0&ndsp=31&ved=1t:429,r:3,s:0&tx=36&ty=67
 
Back
Alto